Associazione AstronomiAmo - Vocabolario di astronomia
loading
Aberrazione cromatica

Difetto ottico nella formazione dell'immagine legata al differente indice di rifrazione della radiazione raccolta. Il difetto consiste nella presenza, a bordo soggetto, di aloni colorati.


Afelio

Punto orbitale di un corpo celeste rispetto al Sole, indicante la massima distanza raggiungibile dalla stella

- Approfondimenti


AGB

Acronimo di Asymptotic Giant Branch, ramo del diagramma HR che rappresenta stelle di piccola massa (tra 0.8 e 8 masse solari) nelle quali sono attive le fusioni dell'elio e idrogeno in gusci esterni al nucleo degenere composto di carbonio e ossigeno, con rilascio degli strati più esterni tramite forti venti stellari.

- Approfondimenti


Albedo

Rapporto tra la luce che incide su un corpo celeste e quella che il corpo celeste stesso riflette. Una albedo pari a 0 indica che il corpo è totalmente scuro. Una albedo pari a 1 indica che il corpo riflette tutta la luce che riceve.


Altezza

Distanza angolare di un punto sulla sfera celeste locale rispetto all'orizzonte.

- Approfondimenti


Altitudine

Altezza di un punto rispetto al livello del mare


Ammasso aperto

Sistema di stelle, tipicamente giovani e calde, nate dalla stessa nube molecolare e che spesso presenta ancora i resti della nube stessa.


Ammasso galattico

Insieme di galassie legate dalla reciproca attrazione gravitazionale.

- Approfondimenti


Ammasso globulare

Sistema di stelle di forma sferica, composto tipicamente da stelle molto antiche, in orbita intorno al nucleo delle galassie.


Annichilazione

Processo di distruzione che segue all'incontro di una particelle subatomica con la sua antiparticella


Anno di luce

Unità di misura di distanza, corrisponde alla distanza coperta dalla luce nel vuoto in un anno alla velocità di 300 mila chilometri al secondo. Corrisponde a 9.461.000.000.000 di chilometri. 


Antimateria

Materia costituita da antiparticelle, corrispondenti per massa alle particelle della materia ordinaria ma con numeri quantici opposti


Apogeo

Punto orbitale di un corpo celeste (es. la Luna) rispetto alla Terra, indicante la massima distanza raggiungibile dal nostro pianeta.


Apsidi (linea degli)

Linea immaginaria che congiunge i punti orbitali di afelio e perielio


Ascensione Retta

Distanza angolare di un punto sulla sfera celeste dal punto di intersezione tra eclittica e equatore celeste (punto gamma)

- Approfondimenti


Asterismo

Raggruppamento prospettico di stelle che, all'interno di una costellazione, viene isolato per una particolare forma che ricorda soggetti o oggetti comuni. Un esempio è il "Grande Carro" all'interno dell'Orsa Maggiore.


Asteroide

Corpo minore di un sistema planetario, tipicamente roccioso o metallico, caratterizzato da una forma non sferica e da un'orbita intorno alla stella centrale.


Atmosfera

Guscio di gas che circonda un corpo celeste e le cui molecole sono tenute sullo stesso corpo dalla sua forza di gravità. 


Atomo

Struttura che rappresenta l'organizzazione della materia barionica in natura. Si compone di un nucleo (dato da protoni e neutroni) e da elettroni che ruotano intorno.

 

- Approfondimenti


Aurora

Fenomeno ottico che origine nell'atmosfera in seguito all'interazione di plasma solare con il campo magnetico terrestre. Può essere boreale od australe, a seconda dell'emisfero in cui si verifica.


Azimut

Distanza angolare di un punto sulla sfera celeste dal Nord.

- Approfondimenti


Baricentro

Punto geometrico pari al valor medio della distribuzione della massa del sistema nello spazio


Big Bang

Modello cosmologico basato su una iniziale e velocissima espansione dell'universo a partire da condizioni estreme di densità e temperatura.


Blazar

Particolare tipologia di Active Galactic Nuclei, sorgente compatta e molto energetica associata a un buco nero supermassiccio posto al centro di una galassia. La caratteristica principale è data da getti che puntano verso la nostra linea di vista.

- Approfondimenti


Buco nero

Corpo celeste la cui densità è tale da comportare una velocità di fuga superiore alla velocità della luce nel vuoto, il che implica che nessun tipo di radiazione possa essere visto in uscita. Si rende visibile tramite effetti gravitazionali estremi.

- Approfondimenti


Bulge

Insieme di stelle che solitamente occupa la zona centrale e rigonfia delle galassie a spirale.

- Approfondimenti


Campo magnetico

Campo vettoriale generato dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile.


Campo scalare

Funzione che lega uno scalare a ogni punto di uno spazio. Un esempio è la distribuzione della temperatura nello spazio. Uno scalare è una grandezza descritta unicamente da un numero reale, anch'esso scalare, associato generalmente a una unità di misura


Candela

Unità di misura dell'intensità luminosa

- Approfondimenti


Cassini-Huygens

Missione spaziale della NASA destinata allo studio del Sistema Saturno

- Approfondimenti


Cefeide

Tipologia di stelle variabili caratterizzate da un rapporto ben definito tra periodo e luminosità assoluta, utilizzate come candele standard nella misurazione delle distanze


Cefeidi

Stelle variabili caratterizzate da un forte legame tra andamento temporale della curva di luce e magnitudine assoluta. Usate come candela standard nella misurazione delle distanze.


Classe spettrale

Catalogazione stellare assegnata a partire dal colore superficiale e quindi dalla temperatura superficiale.


CME

Coronal Mass Ejection - espulsione di massa coronale. Materiale espulso da una stella sotto forma di plasma e trascinato dal campo magnetico.

- Approfondimenti


Collapsar

Stella di Wolf-Rayet molto massiccia, di almeno 30 masse solari, in rapida rotazione. L'esplosione di una collapsar può dar vita a una ipernova


Cometa

Corpo minore di un sistema planetario caratterizzato da un nucleo misto di polvere e ghiaccio che, avvicinandosi alla stella, sublima evidenziando code visibili.


Condensato di Bose-Einstein

Sistema fisico di atomi o altre particelle, ciascuna con valore intero o nullo di spin, in modo tale che portando la temperatura a valori prossimi allo zero assoluto le singole particelle perdano la propria individualità comportandosi come un unico corpo.


Congiunzione

Evento celeste per il quale due o più corpi celesti vengono ad avere più o meno le stesse coordinate, tanto da presentarsi prospetticamente vicini sulla sfera celeste.

- Approfondimenti


Convezione

Modalità di trasporto di energia, tipico di gas e fluidi poco viscosi, causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità e caratterizzato da moti di circolazione interni al fluido. Prevede quindi il movimento di massa.

- Approfondimenti


Corona

Parte più esterna dell'atmosfera di una stella, estesa per milioni di chilometri e riscaldata a milioni di gradi da fenomeni ancora parzialmente sconosciuti.

- Approfondimenti


Corpo celeste

Oggetto fisico naturale o struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata dalle attuali conoscenze scientifiche.


Corpo nero

Oggetto ideale in grado di assorbire tutta la radiazione elettromagnetica incidente, senza alcuna riflessione.


Cosmologia

Scienza che studia l'universo in termini di formazione, struttura ed evoluzione.


costante cosmologica

Componente di energia che viene integrata nel Modello Cosmologico Standard basato sulle equazioni di campo di Einstein.

- Approfondimenti


Costante di Hubble

Valore che indica la velocità di espansione dell'universo come rapporto tra velocità e distanza dei corpi celesti.

- Approfondimenti


Costante di Planck

Indicata con h, è l'azione minima possibile, elementare. Determina l'evoluzione non continua ma quantizzata di energia e grandezze fisiche fondamentali ad essa legate. Energia e grandezze, quindi, possono assumere esclusivamente valori corrispondenti a multipli della costante di Planck.


Costellazione

Raggruppamento prospettico di stelle a formare figure somiglianti a personaggi o oggetti. La sfera celeste è suddivisa in 88 costellazioni

- Approfondimenti


Cromosfera

Parte dell'atmosfera di una stella compresa tra fotosfera e corona, caratterizzata da un colore rosso acceso. Al suo interno si verificano brillamenti e protuberanze.


Cruise

Fase di una missione spaziale consistente nel viaggio verso il corpo celeste di destinazione. Inizia con il rilascio e l'instradamento da parte del vettore di lancio.


Curva di luce

Diagramma che mette in relazione la magnitudine di un corpo celeste con il tempo in modo da evidenziare variazioni di luminosità periodiche o sporadiche


Decadimento radioattivo

Anche detto radioattività, indica l'insieme dei processi fisici e nucleari con i quali i nuclei atomici instabili (radioattivi) decadono in nuclei a energia inferiore in tempi di decadimento ben determinati. Il nuovo stato è più stabile rispetto al precedente e il processo di decadimento è accompagnato da emissione di radiazione altamente energetica

- Approfondimenti


Declinazione

Distanza angolare di un punto sulla sfera celeste dall'equatore celeste.

- Approfondimenti


Deferente

Raggio maggiore lungo il quale orbitava un pianeta intorno alla Terra nel sistema geocentrico. Il deferente non accoglieva direttamente il pianeta ma l'epiciclo, un cerchio minore percorso dal pianeta.

- Approfondimenti


Densita

Rapporto tra massa e volume di un corpo celeste.


Diagramma HR

Diagramma elaborato da Hertzsprung e Russell che mette a confronto la magnitudine stellare con la classe spettrale al fine di una catalogazione stellare in base a determinati parametri come età e dimensione.

- Approfondimenti


Disco circumplanetario

Disco di gas e polveri in orbita intorno ai pianeti al momento della loro formazione e dal quale derivano le future lune


Disco circumstellare

Struttura a forma di toro composta da gas, planetesimi e frammenti di oggetti in orbita stellare. 


Disco di accrescimento

Struttura di materiale che tende a cadere verso un corpo sorgente di campo gravitazionale. 


Disco protoplanetario

Struttura a disco di gas e polveri in orbita intorno a una stella dal quale probabilmente un giorno avranno vita pianeti.


Eccentricita

Misura della deviazione di un'orbita dal cerchio perfetto. Una eccentricità pari a 0 indica una forma circolare perfetta. una eccentricità pari a 1 indica una orbita aperta, non periodica.


Eccentricità

Misura della deviazione di un'orbita dal cerchio perfetto. Una eccentricità pari a 0 indica una forma circolare perfetta. una eccentricità pari a 1 indica una orbita aperta, non periodica.


Eclisse

Fenomeno di oscuramento, più o meno totale e osservabile da Terra, di un corpo celeste a opera di un altro corpo celeste. L'eclisse è dovuta al passaggio del corpo più distante nel cono d'ombra generato dal corpo più vicino. 

- Approfondimenti


Eclittica

Linea immaginaria sulla sfera celeste corrispondente al percorso apparente lungo il quale si muove il Sole durante l'anno, rispetto alle stelle fisse, come conseguenza della rivoluzione terrestre

- Approfondimenti


Effemeridi

Serie numeriche tabellari che, per un dato intervallo di tempo, forniscono posizione e apparenza osservativa dei corpi celesti.

- Approfondimenti


Effetto Cherenkov

Emissione di radiazione elettromagnetica conseguente alla polarizzazione delle molecole di un materiale attraversato da particelle cariche la cui velocità, nel mezzo, è superiore a quella della luce.


Effetto Doppler

Fenomeno fisico consistente nella variazione percepita di frequenza da parte di una sorgente come conseguenza del moto relativo tra sorgente stessa e osservatore.


Elettrone

Particella subatomica dotata di carica negativa. 


Eliopausa

Regione dello spazio circostante il Sistema Solare in cui l'azione del vento solare è pareggiata dalla pressione esercitata dal mezzo interstellare

- Approfondimenti


Eliosfera

Regione dello spazio nella quale l'intensità del vento solare domina rispetto alla densità del mezzo interstellare. Il suo confine è dato dall'eliopausa

- Approfondimenti


Elongazione

Distanza angolare di un corpo da un altro, misurata in gradi dal punto di osservazione terrestre


Emisfero

Mezza sfera posta al di sopra (boreale) o al di sotto (australe) dell'equatore.


Energia cinetica

Energia posseduta da un corpo in virtù del proprio movimento, equivalente al lavoro necessario per portare un corpo da una velocità nulla a una nota.


Energia oscura

Forma di energia diffusa che secondo il modello cosmologico prevalente permea l'universo determinandone l'espansione accelerata.


Entropia

Grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, compreso l'universo.


Epiciclo

Cerchio sul quale si supponeva muoversi un pianeta attorno alla Terra nei sistemi geocentrici

- Approfondimenti


Equante

Ipotetico punto posto sulla linea degli apsidi di un pianeta caratterizzato dal fatto che la velocità angolare del pianeta misurata dal punto equante è costante nel tempo.

- Approfondimenti


Equatore

Cerchio massimo corrispondente al maggior diametro superficiale di un corpo celeste, perpendicolare all'asse di rotazione.

- Approfondimenti


Equatore Celeste

Proiezione sulla sfera celeste dell'equatore terrestre. Punto di riferimento dal quale parte la misurazione della declinazione.

- Approfondimenti


Equilibrio termico

Si parla di equilibrio termico ad indicare che il sistema è caratterizzato da una bel definita temperatura, uniforme in tutto il sistema.


Equinozio

Punto orbitale della Terra intorno al Sole nel quale la stella risulta allo zenit all'equatore, mostrandosi sopra l'orizzonte per dodici ore precise in tutto il globo.

- Approfondimenti


Esoluna

Satellite naturale in orbita intorno a un pianeta al di fuori del Sistema Solare


Esopianeta

Pianeta in orbita intorno a una stella diversa dal Sole


Estinzione

Processo per il quale banchi di materiale denso (es. polvere) assorbono parte della radiazione proveniente da sorgenti più distanti attenuandone la radiazione.


Fascia abitabile

Zona orbitale intorno a una stella all'interno della quale, in base alla distanza e alle caratteristiche stellari, si ritiene possibile un livello di temperatura e pressione tali da consentire lo sviluppo di forme di vita come le conosciamo.


Fascia Principale degli Asteroidi

Fascia orbitale presente tra Marte e Giove che accoglie la maggior parte degli asteroidi del Sistema Solare


Fascia zodiacale

Fascia a cavallo dell'eclittica, di semi-ampiezza pari a 8°, nella quale si muovono i corpi principali del Sistema Solare sulla sfera celeste.

- Approfondimenti


Feedback

In genere viene inteso come il fenomeno di interferenza sulla formazione stellare di una galassia in seguito alla attività di un buco nero o del vento stellare

- Approfondimenti


Filamento

Struttura a grande scala dell'universo rappresentante la superficie delle bolle di vuoto cosmico

- Approfondimenti


Formazione planetaria

Insieme dei processi attraverso i quali i pianeti traggono la propria origine a partire da un disco di materiale che circonda una stella neonata.

- Approfondimenti


Formazione stellare

Insieme dei processi che a partire da una nube molecolare portano alla nascita di nuove stelle.

- Approfondimenti


Forza centrifuga

Forza apparente che agisce su un corpo in moto circolare nel momento in cui il moto stesso viene analizzato in un sistema di riferimento solidale, non inerziale.


Fotometria

Procedura utilizzata per misurare la brillantezza di una stella


Fotone

Particella quantistica del campo elettromagnetico. 


Fotosfera

Regione dalla quale un corpo celeste diventa opaco.


Frammentazione

Processo con il quale a partire da una nube molecolare vengono a crearsi più punti di aggregazione di massa, che un giorno daranno vita a protostelle o stelle.


FRB

Acronimo di Fast Radio Burst, indica un impulso radio di pochi millisecondi proveniente da regioni extragalattiche.

- Approfondimenti


Frequenza

Grandezza fisica che riguarda fenomeni periodici come quelli di un'onda. In particolare, riferendosi a un'onda, esprime il numero di creste in un determinato periodo di tempo.

- Approfondimenti


Galassia

Insieme di stelle, gas, polveri e materia oscura tenuti insieme da reciproca gravità.

- Approfondimenti


Galassia nana

Galassia di piccole dimensioni, composta da un numero di stelle stimato tra 100 milioni e pochi miliardi. 


Gamma Ray Burst

Lampo altamente energetico e molto veloce, osservabile in banda gamma, che si verifica in seguito a eventi presumibilmente catastrofici

- Approfondimenti


Gigante rossa

Stella gigante di massa piccola o media (tra 0.3 e 8 masse solari). Le giganti rosse sono stelle al termine della propria evoluzione.

- Approfondimenti


Giove

Quinto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, è il più grande del sistema planetario. Si tratta di un pianeta gigante gassoso.


GRB

Gamma Ray Burst o Lampo Gamma, indica un intenso lampo di radiazione gamma della durata che può variare da pochi millisecondi a decine di minuti. 


Grotta di Lascaux

Grotta di Lascaux

Complesso di caverne nella Francia sud-occidentale. Nella Sala dei Tori sono raffigurate scene di caccia e una probabile rappresentazione delle Pleiadi


Gruppo galattico

Insieme di galassie, in genere in numero massimo di cinquanta, legate gravitazionalmente. Più gruppi possono creare superammassi galattici

- Approfondimenti


Gruppo Locale

Gruppo galattico del quale fa parte la Via Lattea

- Approfondimenti


Hot Jupiter

Pianeta di tipo gigante gassoso la cui orbita si chiude in un periodo massimo di dieci giorni, data la vicinanza alla stella madre

- Approfondimenti


Hubble Space Telescope

Telescopio spaziale di NASA e ESA, per decenni l'avamposto di osservazione più noto e sfruttato per l'astronomia

- Approfondimenti


Inclinazione

Angolo formato dall'asse di rotazione di un corpo celeste e il piano orbitale dello stesso.


Inflatone

Campo scalare ipotetico e particelle associata che spiegano l'inflazione seguita al Big Bang. L'inflatone dovrebbe esser stato attore di oscillazioni energetiche tali da innescare l'espansione dell'universo.

- Approfondimenti


Inflazione

Teoria inglobata nel Modello Cosmologico Standard, per la quale l'universo avrebbe attraversato una fase di espansione estremamente rapida a circa 10-35 secondi dal Big Bang, per la durata di 10-30 secondi aumentando le dimensioni dell'universo in misura di 1030 volte.

- Approfondimenti


Infrarosso

Parte della radiazione elettromagnetica la cui frequenza è inferiore a quella della luce visibile e maggiore di quella delle onde radio, con lunghezza compresa tra 700 nm e 1 mm

- Approfondimenti


Interazione nucleare forte

La più forte tra le quattro forze fondamentali della natura, l'interazione forte è la forza che rende possibile l'esistenza di un nucleo atomico consentendo l'interazione tra i quark e tra i nucleoni.


Interferometria

Tecnica di misurazione in grado di sfruttare le interferenze tra più onde coerenti consentendo l'ottenimento di dati riguardanti lunghezze d'onda, distanze e spostamenti. 


Ionosfera

Parte dell'atmosfera di un pianeta in cui la radiazione proveniente dalla stella centrale, oltre ai raggi cosmici, provocano la ionizzazione dei gas presenti. 


Ipernova

Esplosione stellare simile a una supernova ma la cui energia rilasciata supera di almeno cento volte il livello normale. Si tratta di un concetto ipotetico legato a stelle di tipo collapsar


Irraggiamento

Trasferimento di energia tra due corpi per mezzo di onde elettromagnetiche, quindi senza spostamento di materia. Dipende dal grado di opacità del mezzo.

- Approfondimenti


Isotopo

Atomo avente numero di massa diverso rispetto ad un altro dello stesso elemento; due isotopi hanno quindi lo stesso numero di protoni (cioè lo stesso numero atomico) ma diverso numero di neutroni


Kelvin

Unità di misura della temperatura del Sistema internazionale. Ha la stessa granularità dei gradi Celsius ma lo zero è dato dal valore -273,15


Kilonova

Esplosione astronomica legata alla fusione di due corpi celesti molto densi come buchi neri e/o stelle di neutroni.


Latitudine

Distanza angolare di un punto dall'equatore del corpo celeste di riferimento, in genere la Terra.

- Approfondimenti


Legge di Planck

L'energia associata a una radiazione elettromagnetica è trasmessa in pacchetti discreti chiamati quanti, ciascuno dei quali è associato a un singolo fotone.


Lente gravitazionale

Fenomeno predetto dalla Relatività Generale per il quale grandi masse interposte tra osservatore e una sorgente luminosa più distante alterano la radiazione del corpo più remoto provocandone immagini duplicate o distorte.


Limite di Chandrasekhar

Limite massimo di massa che può essere posseduta da una nana bianca, al superamento della quale la stella esplode come supernova Ia.


Limite di Eddington

Limite naturale alla luminosità di un corpo sferico posto in equilibrio idrostatico tra la forza di gravità attrattiva e la pressione di radiazione espansiva. Se la luminosità superasse il limite di Eddington, la pressione di radiazione si risolverrebbe in un forte vento stellare tale da espellere il materiale dei suoi strati più esterni, con conseguente dissolvimento del corpo. Come conseguenza, si registrerebbe una diminuzione della produzione di energia e un riabbassamento della luminosità sotto del limite di Eddington. Questa condizione vale solo per corpi stabili.


Limite di Lyman

Energia necessaria alla ionizzazione di un atomo di idrogeno, pari a 13.6 eV


Limite di Roche

Distanza minima dal centro di un corpo celeste al di sotto della quale un secondo corpo celeste minore che vi orbita attorno e che si mantenga coeso solo grazie alla propria forza di gravità, si frammenta per effetto delle forze di marea, cioè per la distorsione indotta dalla differenza di forza di gravità che agisce sulla parte del corpo celeste minore più vicina al corpo celeste maggiore, rispetto a quella più lontana 

- Approfondimenti


Linea degli apsidi

Linea immaginaria che congiunge i punti orbitali di afelio e perielio


Linea della neve

distanza in un disco protoplanetario alla quale la temperatura scende al punto tale da condensare acqua in ghiaccio.


Lobo di Roche

Regione di spazio circostante una componente di un sistema binario nel quale il materiale presente è gravitazionalmente legato alla componente stessa

- Approfondimenti


Longitudine

Distanza angolare di un punto da un meridiano fondamentale, sulla Terra quello di Greenwich.

- Approfondimenti


Luminosita

Insieme della radiazione complessa emanata da un corpo celeste in tutte le direzioni e nell'unità di tempo considerata

- Approfondimenti


Lunghezza di onda

Distanza tra due creste di un'onda periodica o fra due ventri della stessa. Si indica con la lettera greca λ

 

- Approfondimenti


Lunghezza di Planck

Unità di lunghezza considerabile unità naturale, ricavata da velocità della luce, costante di Planck e costante di gravitazione universale. Rappresenta il concetto di lunghezza minima.


Lunghezza d'onda

Distanza tra due creste di un'onda periodica o fra due ventri della stessa. Si indica con la lettera greca λ


Lyman-Alfa

Riga dell'idrogeno emessa da un elettrone che cade dal livello orbitale n=2 al livello n=1. 


Magnetar

Stella di neutroni dotata di un campo magnetico straordinariamente intenso, miliardi di volte quello terrestre. Il decadimento di questo campo può generare emissioni a raggi gamma. 


Magnetosfera

Regione di spazio influenzata dal campo magnetico di un corpo celeste.


Magnitudine

Unità di misura della luminosità di un corpo celeste. A valori più bassi corrispondono luminosità via via maggiori

- Approfondimenti


Marte

Quarto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole. Definito pianeta "rosso" per il colore della superficie, è di tipo roccioso.

- Approfondimenti


Maser

Radiazione simile al laser ma osservabile nello spettro delle microonde.

- Approfondimenti


Massa

Quantità di materia propria di un corpo celeste. Si tratta di una proprietà del corpo che non varia in base al sistema di riferimento.


Massa di Jeans

Massa critica di una nube interstellare oltre la quale, a determinate pressioni, ha inizio il collasso gravitazionale


Materia oscura

Materia che sembra presente nell'universo e che si manifesta eclusivamente attraverso interazione gravitazionale, senza alcuna emissione elettromagnetica.


Mercurio

Il pianeta più piccolo del Sistema Solare, il primo in ordine di distanza dal Sole. Di tipo roccioso.

- Approfondimenti


Meridiano

Arco immaginario passante per i poli terrestri utilizzato per la misurazione della longitudine.

- Approfondimenti


Meteora

Effetto luminoso, noto come "stella cadente", dell'ingresso in atmosfera di corpi di piccole dimensioni che per attrito ionizzano il gas accendendolo al passaggio.


Meteorite

Frammento di meteoroide che, entrato in atmosfera, riesce a non bruciare del tutto giungendo fino al suolo terrestre.


Meteoroide

Oggetto di piccole dimensioni suscettibile di entrare in collisione con la Terra generando meteore


Mezzo intergalattico

Insieme della materia presente nello spazio che separa le galassie, principalmente gas, polvere e radiazione

- Approfondimenti


Mezzo Interstellare

Materiale costituito da gas e polveri, presente all'interno delle galassie ad occupare lo spazio presente tra le stelle


Microlente gravitazionale

Fenomeno di creazione di diverse immagini rappresentanti una sorgente distante provocata da una massa posta in posizione intermedia in cui la separazione angolare tra le immagini stesse è talmente piccola da non essere risolvibile. 


Microonde

Radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra le onde radio e le frequenze infrarosse.


Modello Cosmologico Standard

Modello di origine, evoluzione e futuro dell'universo basato sulle equazioni della Relatività Generale. Noto anche come Modello del Big Bang o Modello Lambda-Cold Dark Matter

- Approfondimenti


Momento angolare

Grandezza fisica vettoriale che rappresenta la quantità di moto che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali.


Moto proprio

Movimento apparente di un corpo celeste nel cielo, indipendente dai moti della Terra.

- Approfondimenti


Nadir

Punto della sfera celeste locale opposto allo zenit, quindi precisamente sotto i piedi dell'osservatore.

- Approfondimenti


Nana bianca

Resto stellare derivante dalla morte di stelle di piccola e media massa, caratterizzato da una dimensione limitata e una massa inferiore al Limite di Chandrasekhar (1.4 masse solari), oltre a una temperatura estremamente alta

- Approfondimenti


Nana bruna

Corpo celeste la cui massa raggiunge livelli superiori a quella dei pianeti giganti gassosi senza però consentire la fusione dell'idrogeno in elio. Si trova quindi a metà tra pianeta gigante gassoso e stella.


Nana rossa

Stella di piccola massa e con temperatura superficiale intorno ai 3.000 K


Nanopianeta

Corpo celeste in orbita intorno a una stella e con massa tale da donare una forma sferica ma non tale da ripulire la propria orbita da oggetti di natura simile


Nebulosa

Zona del mezzo interstellare caratterizzato dalla presenza di polveri, idrogeno e plasma in densità superiore alla media. 


Nebulosa planetaria

Resto di una stella di massa medio-piccola che ha esaurito il proprio ciclo vitale. 

- Approfondimenti


Nettuno

Ottavo e ultimo pianeta del Sistema Solare, si caratterizza per un colore celeste-azzurro. E' un gigante ghiacciato.


Neutrino

Particella subatomica elementare dotata di massa infinitesima e carica elettrica neutra. Appartiene alla famiglia dei fermioni

- Approfondimenti


Neutrone

Particella subatomica, composta da un quark up e due quark down, con carica elettrica nulla.


New Horizons

Missione spaziale della NASA destinata al sorvolo di Plutone e all'esplorazione degli oggetti trans-nettuniani.

- Approfondimenti


Nova

Esplosione nucleare di una stella indotta dall'accumulo di materiale sulla superficie di una nana bianca. Il termine "nova" non riguarda una "nuova" stella ma fa riferimento all'aumento di luminosità legato all'evento distruttivo. 


Novilunio

Fase in cui la Luna si trova in congiunzione con il Sole risultando invisibile dalla Terra.


Nube di Oort

Sfera ipotetica che circonda il Sistema Solare e che è sede di nuclei cometari che possono dar vita alle comete di lungo periodo


Nube molecolare

Tipologia di nube interstellare con densità e temperature tali da consentire la presenza di idrogeno in forma molecolare. 


Nucleo

Parte centrale e densa di un atomo, composto da nucleoni (neutroni, con carica neutra, e protoni, con carica positiva)


Occultazione

Fenomeno per il quale un corpo celeste viene a passare davanti a un corpo più distante o comunque apparentemente più piccolo. Tipico è il caso dell'occultazione di stelle o di pianeti solari da parte della Luna

- Approfondimenti


Onda di Moreton

Segno lasciato sulla cromosfera da un'onda d'urto coronale di grandi dimensioni

- Approfondimenti


Onda gravitazionale

Increspatura ondulatoria dello spazio tempo legata al movimento delle masse

 

- Approfondimenti


Onde radio

Radiazione elettromagnetica con frequenza compresa tra 0 e 300 GHz.

- Approfondimenti


Opposizione

Fenomeno per il quale un corpo celeste viene a trovarsi dalla parte diametralmente opposta al Sole, risultando quindi visibile per tutta la durata del buio. 

- Approfondimenti


Orbita

Percorso di un oggetto intorno a un altro indotto dalla gravità di quest'ultimo e legato alla massa dei due oggetti e alla loro distanza.

- Approfondimenti


Orizzonte

Linea apparente che separa la terra dal cielo in tutte le direzioni visibili.

- Approfondimenti


Orizzonte degli eventi

Distanza limite al di sotto della quale ogni evento è destinato a essere risucchiato da un intenso campo gravitazionale. 


Ottica adattiva

Tecnica di ripresa del cielo da Terra consistente nell'applicazione di algoritmi alla deformazione dello specchio di ripresa tali da annullare, o quasi, l'effetto dovuto alla turbolenza atmosferica. 


Parallasse

Fenomeno visibile per il quale, cambiando punto di osservazione, l'oggetto osservato sembra in movimento. La parallasse è il valore dell'angolo di spostamento.


Parsec

Parallasse di un secondo d'arco, è la distanza da Terra di una stella la cui parallasse annua è di un secondo d'arco.

- Approfondimenti


Payload

Carico utile, a indicare la parte destinata all'utilizzatore finale.


Periastro

Punto di maggior vicinanza orbitale tra due corpi celesti


Perielio

Punto orbitale di un corpo celeste rispetto al Sole, indicante la minima distanza raggiungibile dalla stell

- Approfondimenti


Perigeo

Punto orbitale di un corpo celeste (es. la Luna) rispetto alla Terra, indicante la minima distanza raggiungibile dal nostro pianeta


Pianeta

Corpo celeste - roccioso, gassoso o oceanico - che orbita intorno a una stella, con massa tale da conferire una forma sferica e che ha ripulito la propria orbita da corpi assimilabili per massa.


Planetesimo

Corpo celeste che rappresenta uno stadio evolutivo della formazione planetaria. 

- Approfondimenti


Plasma

Quarto stato della materia composto di gas ionizzato


Plenilunio

Fase lunare in cui la Luna si trova, dal punto di vista terrestre, dalla parte opposta rispetto al Sole. I raggi del Sole riescono così a illuminare tutto il disco lunare che appare "pieno".


Polarizzazione

Caratteristica delle onde elettromagnetiche che indica la direzione dell'oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spazio-tempo


Popolazione

Insieme di stelle che, all'interno di una galassia, risultano dotate di caratteristiche omogenee in termini di età e composizione chimica


Precessione degli Equinozi

Moto millenario della Terra che si concretizza in un lento spostamento del Punto Gamma, e quindi degli equinozi, verso occidente. Il moto è causato dal fatto che la Terra ruota su sé stessa come una trottola, descrivendo un doppio cono in un tempo di 25.800 anni.

- Approfondimenti


Pressione

Rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.


Principio cosmologico

L'universo è omogeneo e isotropo su una scala opportunamente grande.

- Approfondimenti


Principio di conservazione di energia

L'energia si trasforma in seguito al lavoro delle forze ma non può comparire dal nulla né scomparire nel nulla.


Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio stabilisce i limiti nella misurazione dei valori di grandezze coniugate o incompatibili in un sistema fisico. In genere esprime la relazione tra l'incertezza della posizione e della quantità di moto di una particella.

 


Protone

Particella subatomica dotata di carica positiva. E' formato da due quark up e da un quark down.


Protostella

Fase della formazione stellare che segue il colllasso della nube molecolare e precede l'accensione delle reazioni nucleari interne. 


Pulsar

Corpo celeste che residua dall'esplosione di supernova di una stella di grande massa. La pulsar è caratterizzata da una rotazione più o meno rapida e da una emissione di radiazione polarizzata che, se rivolta verso Terra, produce un effetto faro.


Punto lagrangiano

Punto di un'orbita nel quale le forze gravitazionali in gioco si annullano, consentendo un posizionamento stabile.


Quark

Fermione elementare che partecipa alla interazione nucleare forte. Ha carica 2/3 o -1/3 e spin 1/2.


Quasar

Nucleo Galattico Attivo (AGN) molto luminoso e in genere molto distante. 

- Approfondimenti


Radiazione

Insieme dei fenomeni che danno vita al trasporto di energia nello spazio, come luce e calore

- Approfondimenti


Radiazione cosmica di fondo

Radiazione elettromagnetica presente in tutto l'universo, residuo dell'energia di origine dell'universo e stirata a oggi fino allo spettro delle microonde.

- Approfondimenti


Radiazione di Hawking

Radiazione di Bekenstein-Hawking, è la radiazione emessa dai buchi neri a causa di effetti quantistici nei pressi dell'orizzonte degli eventi. 


Radiazione di sincrotrone

Radiazione elettromagnetica generata da particelle cariche (elettroni o positroni) che viaggiano a velocità prossime a quella della luce e che vengono costretta a una traiettoria curva dal campo magnetico che ne determina il movimento. Generalmente si osserva in banda X.

- Approfondimenti


Radiolisi

Scissione di uno o più legami causata dall'incidenza di radiazione ionizzante. 


Raggi cosmici

Particelle energetiche che provengono dallo spazio esterno e che giungono fino a noi.


Raggi gamma

Radiazioni elettromagnetiche altamente energetiche la cui produzione avviene tramite decadimento radioattivo dei nuclei atomici

- Approfondimenti


Raggi X

Radiazione dello spettro elettromagnetico che racchiude le lunghezze d'onda tra 10 e 1/1000 di nanometro.

- Approfondimenti


Ram-pressure

Fenomeno per il quale il movimento di una galassia all'interno del mezzo intergalattico crea una pressione tale da generare la formazione di una coda di gas nella galassia stessa

- Approfondimenti


Redshift

Fenomeno per il quale una radiazione elettromagnetica emessa da un corpo celeste viene ad avere una lunghezza d'onda maggiore rispetto alla lunghezza d'onda al momento dell'emissione dovutamente all'allontanamento del corpo sorgente da quello di osservazione.

- Approfondimenti


Regolite

Anche nota come eluvium, è uno strato di materiale sciolto e di granulometria eterogenea che copre uno strato di roccia compatta usualmente chiamato roccia madre. È la parte della litosfera più direttamente compenetrata con l'atmosfera, con l'acqua e con la vita vegetale e animale.


Reionizzazione

In cosmologia è il momento in cui l'idrogeno neutro presente nell'universo primordiale svanisce consentendo alla luce di filtrare e all'universo stesso di divenire visibile. 


Relativita

Insieme di teorie basate sul principio per il quale la forma delle leggi fisiche debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento.

- Approfondimenti


Resto di supernova

Materiale (gas e polvere) rilasciato dall'esplosione di una stella di grande massa.


Riflessione

Fenomeno che si verifica nel momento in cui un fascio di radiazione incide sulla superficie di un corpo, la cui caratteristica provoca il rinvio di tutta o parte della radiazione incidente.


Rifrazione

Fenomeno fisico con il quale la radiazione viene deviata durante il passaggio della stessa da un mezzo a uno con differente densità


Risonanza

Si parla di risonanza orbitale quando due corpi celesti dello stesso sistema hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi.


Rivoluzione

Moto di un corpo celeste intorno a un altro. Es. Rivoluzione terrestre intorno al Sole compiuta in circa 365 giorni.

- Approfondimenti


Rotazione

Movimento di un corpo celeste intorno al proprio asse di rotazione.

- Approfondimenti


RR Lyrae

Categoria di stelle variabili il cui rapporto tra variazione di magnitudine e periodo temporale consente la determinazione della magnitudine assoluta. Sono quindi utilizzate come candele standard nella misurazione delle distanze. Le stelle RR Lyrae bruciano elio in carbonio e ossigeno e vanno incontro a pulsazioni periodiche.


SAROS

Periodo di 18,03 anni (223 mesi sinodici, o ancora 18 anni 10 giorni ed 8 ore) al termine del quale si ripetono le stesse eclissi lunari e solari.

 

- Approfondimenti


Satellite

Corpo celeste che orbita un altro corpo celeste diverso da una stella. Esempi sono le lune dei pianeti ma anche galassie nane in orbita intorno a galassie maggiori.


Saturno

Sesto pianeta del Sistema Solare per distanza dal Sole, caratterizzato da una natura gassosa e da un sistema di anelli riconoscibile


Scattering

La diffusione ottica o scattering è un insieme di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse a causa della collisione con altre particelle o onde


Sequenza principale

Nel diagramma HR di evoluzione stellare è una fascia di stelle che rappresenta la fase in cui gli astri producono elio a partire da reazioni dell'idrogeno. E' la fase più tranquilla e duratura di una stella.

- Approfondimenti


Sfera celeste

Sfera fittizia, di raggio indeterminato, che ha per centro l'osservatore (umano o meno) e che serve a definire la posizione degli astri indipendentemente dalla loro reale distanza

- Approfondimenti


Sistema binario

Insieme di due corpi celesti legati gravitazionalmente tanto che entrambe le componenti orbitano intorno a uno stesso baricentro

- Approfondimenti


Sistema planetario

Insieme gravitazionalmente legato di pianeti in orbita intorno a una stella. Un esempio è il Sistema Solare.


Sistema Solare

Sistema planetario la cui stella centrale è il Sole e nel quale è presenta la nostra Terra. Insieme di corpi celesti quali stella, pianeti, asteroidi e comete legati gravitazionalmente dalla massa della stella centrale.


Sole

La stella centrale del Sistema Solare, una nana gialla di classe G2.

- Approfondimenti


Space Weather

Ramo della fisica spaziale e dell'eliofisica che studia e cerca di prevedere le condizioni all'interno del Sistema Solare in seguito al comportamento della nostra stella.

- Approfondimenti


Spettro elettromagnetico

Insieme di tutte le possibili lunghezze d'onda con le quali si manifesta una radiazione.

 


Spettroscopia

Parte dell'astronomia che si occupa dello studio degli spettri dei corpi celesti al fine di caratterizzarne composizione chimica, movimento, età e altri parametri


Spettroscopio

Strumento per l'osservazione e l'analisi della radiazione elettromagnetica emessa da una sorgente.


Stazionamento

Operazione con la quale si predispone la montatura del proprio strumento ottico in direzione della stella che indica il polo.


Stella

Astro che brilla di luce propria grazie a fusioni nucleari attive all'interno.


Stella di neutroni

Resto stellare creato da una esplosione di supernova e caratterizzato da una pressione tale da spingere gli elettroni nei nuclei dando vita a cariche neutre

- Approfondimenti


Superammasso galattico

Struttura dell'universo a grande scala contenente gruppi e ammassi galattici, oltre a galassie singole, legati gravitazionalmente.

- Approfondimenti


Supergigante

Fase evolutiva delle stelle di grande massa

- Approfondimenti


Supernova

Esplosione di una stella di grande massa dovuta all'esaurimento delle fusioni nucleari al suo interno.

- Approfondimenti


Telescopio

Strumento ottico in grado di raccogliere luce e concentrarla in un punto (fuoco) al fine di consentirne l'ingrandimento.


Temperatura

Proprietà che caratterizza lo stato termico di due sistemi in relazione alla direzione del flusso di calore che si instaura tra di essi. Proprietà che regola il trasferimento di calore. 

- Approfondimenti


Terminatore

Anche noto come zona crepuscolare, il terminatore è una linea immaginaria che segna il passaggio dalla parte illuminata (diurna) a quella in ombra (notturna) di un corpo celeste.

- Approfondimenti


Transito

Fenomeno per il quale un corpo celeste viene a passare davanti a un altro più grande. Tipici i casi delle lune di Giove che transitano sul pianeta o di Venere e Mercurio sul disco del Sole

- Approfondimenti


Troposfera

Fascia sferoidale aeriforme dell'atmosfera che si trova a diretto contatto con la superficie terrestre, di spessore variabile a seconda della latitudine: ai poli è spessa solamente 8 km mentre raggiunge i 16-20 km all'equatore


Ultravioletto

Parte dello spettro elettromagnetico le cui lunghezze d'onda sono comprese tra la luce visibile e i raggi X.

- Approfondimenti


Unità Astronomica (UA)

Unità di misura della distanza all'interno di sistemi planetari. Rappresenta la distanza media Terra-Sole, corrispondente a 150 milioni di chilometri.


Urano

Settimo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, si caratterizza per colore azzurro, per una natura ghiacciata e per un asse di rotazione inclinato di circa 90°


Velocità radiale

Componente radiale della velocità dell'oggetto rispetto al punto di osservazione, parallela al raggio che collega osservatore e oggetto. 


Velocità radiali

Metodologia di scoperta di esopianeti consistente nell'osservazione degli spostamenti doppler delle righe spettrali di una stella dovuti alla presenza di un corpo celeste in orbita


Venere

Secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole. Roccioso, caratterizzato da una spessa atmosfera che rende le condizioni ambientali inadeguate all'uomo. 

- Approfondimenti


Vento solare

Flusso di particelle elettricamente cariche soffiato dalle stelle (in tal caso il Sole) nello spazio esterno.


Vento stellare

Flusso di particelle elettricamente cariche soffiato dalle stelle in direzione dello spazio esterno.


Via Lattea

La Galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Una spirale barrata.

- Approfondimenti


Voyager

Programma spaziale della NASA comprendente due sonde destinate allo studio del Sistema Solare più esterno.

- Approfondimenti


Zenit

Punto sulla sfera celeste locale posto a 90° di altezza.

- Approfondimenti