Scheda della costellazione Carena (Carina - Car)

Carena

Immagine della costellazione Carena . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Carena
Nome latino Carina
Abbreviazione Car
Genitivo Car
Visibilità stagionale (Italia) Inverno
Emisfero Australe
Limite Nord -51°
Limite Sud -76°
Limite Est 6h 05m
Limite Ovest 11h 20m
Estensione gradi quadrati 494

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -23,51° sull'orizzonte
Azimut : 210,3
Sorge alle : 20:00
Culmina alle : 11:46
Tramonta alle : 20:00

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Fin dall'antichità, la nave d'Argo era associata all'archetipo di una grande nave che navigava nelle acque del Diluvio, come nel racconto biblico dell'arca di Noé.
Allo stesso modo il mito della crezione babilonese narra come gli dèi intendessero distruggere la Terra con un'alluvione. Il dio Ea, però, avrebbe avuto pietà degli uomini ed avrebbe segretamente avvisato un mortale, il cui nome era Uto-Napishtim, dell'incombente disastro. L'uomo avrebbe cominciato a costruire una grande nave, alta 120 cubiti per porre in salvo la sua famiglia, le sue cose e parecchi animali. Al termine dell'alluvione Uto-Napishtim ed i passeggeri della sua nave erano gli unici sopravvissuti.
Per i Greci, Argo era la nave dell'eroe Giasone e del suo equipaggio di 55 membri, (gli Argonauti), dal lui capitanati. La storia comincia col giovane Frisso in fuga dalla matrigna assassina verso la Colchide, sul dorso dell'ariete dorato (vedi costellazione Ariete). L'ariete viene sacrificato a Zeus ed il suo magico vello portato in un bosco sacro ad Ares (Marte), e custodito da un feroce drago che lo veglia giorno e notte. Frisso rimane nella Colchide e poi sposa la figlia del re e diventa erede al trono, ma non cessa di soffrire per l'esilio dalla terra natia.
Anche dopo la morte la sua anima non trova pace ed un oracolo avverte che la sua vecchia patria sarà isterilita nelle generazioni a venire.
Più tardi al re Esone di Iolco, in Tessaglia (la patria di Frisso), viene usurpato il trono dal fratellastro Pelia. Giasone, il giovane figlio del deposto re, salva a stento la vita, e viene condotto dalla madre presso il saggio Chirone (Centauro). Quando il giovane torna per rivendicare il trono di Iolco, Pelia, avvertito da un oracolo, accetta di lasciarglielo, a patto però che vada in Colchide a conquistare il Vello d'Oro e lo riporti in Tessaglia, sollevando così la maledizione di Frisso. Giasone accetta la sfida e radunato un equipaggio che si offre di partecipare, salpa per l'impresa. Una nave con 50 paia di remi, chiamata Argo, viene costruita a Pagase, porto della Tessaglia, sulla scorta dei consigli di Atena, che sulla prua dispone una trave tagliata nel legno delle querce dell'oracolo di Zeus a Dodona. All'entrata del Bosforo, ben avviati nel viaggio, gli Argonauti incontrano il vecchio indovino Fineo, punito da Zeus per aver rivelato le nefandezze degli dèi: ogni volta che cerca di portare cibo alla bocca, le Arpie, creatura dal corpo di uccello e faccia di strega, piombano a ghermirglielo. Due degli Argonauti, figli di Borea, il vento del nord, scacciano le Arpie.
Il vecchio spiega allora agli Argonauti cone superare le Simplegadi, le rocce che "cozzano" all'entrata del mar Nero.Una colomba fatta levare in volo passa davanti alle rocce, che si chiudono tranciando le penne della sua coda. Mentre le rocce retrocedono, il passaggio rimane per qualche istante libero e gli Argonauti, remando a tutta forza, riescono ad oltrepassarlo perdendo solo un ornamento della poppa. Da allora le rocce, secondo la tradizione, si sono fermate e lasciano passare i naviganti. Inoltre possiamo ancora vedere la valorosa  colomba nel cielo, nll'omonima costellazione.
Quando gli Argonauti giunsero infine nella Colchide, il re Eeta si rifiuta di condurli al Vello d'Oro sin quando Giasone non abbia superato alcune terribili prove. Ma Medea, la figlia del re, dotata di poteri magici, si innamora di Giasone e gli dona una pozione, un unguento da spalmare su tutto il corpo, che lo rende in grado di superare le sfide. Una di queste consiste nel seminare i denti di un drago da cui nascono guerrieri decisi ad uccidere l'eroe, che però li sconfigge. Rifuitandosi ancora Eeta di consegnare il Vello, Medea usa i suoi incantesimi per addormentare il drago, guardiano del bosco di Ares, ed i due innamorati fuggono col prezioso trofeo.
La storia continua ed i richiami all'Odissea sono notevoli, benché essa sia postuma. Fu Atena a collocare in cielo fra le stelle la nave simbolo di questa grande impresa, ma non è chiaro perché sia presente solo una parte, una metà, che va precisamente dalla poppa all'albero maestro.
Arato riferisce che la spiegazione risiede nel fatto che la nave sia caratterizzata da un metà splendente ed una oscura e invisibile, che procede nei cieli all'indietro. In realtà se ne può fare una questione di propettiva, la nave sarebbe inclinata rispetto all'orizzonte.
La costellazione della Carena è quindi una delle parti in cui fu scomposta l'immensa costellazione tolemaica della Nave Argo.
Al suo interno, tuttavia, la denominazione di Bayer è stata lasciata esattamente come era prevista per la costellazione originaria.
Nel 1754 Lacaille creò Pixys (la bussola) e successivamente estrapolò Carina (Carena), poi Puppis (Poppa), la Vela e Malus (l'albero maestro).


Osservazione

La costellazione è collocata a Sud della Vela e della Poppa, anch'esse derivanti dalla scorporazione della Nave. Occupa 5 ore in ascensione retta quindi il passaggio in meridiano è molto lungo, da Dicembre a Marzo.
A causa della bassa declinazione, tuttavia, risulta quasi del tutto invisibile. Soltanto dalla Sicilia è possibile scorgere, bassissima sull'orizzonte, Canopo.

I corpi celesti

La Carena è un gioiello di costellazione.
Canopo è la seconda stella del cielo per luminosità, preceduta soltanto da Sirius.
A parte la stella beta, chiamata Miaplacidus, (l'origine del suo nome, un mistero, dista 55 anni luce e ha magnitudine 1,7 bianca azzurra) la costellazione è famosa per la stella Eta Carinae: si tratta di una stella che attualmente sta espellendo materiale e che ha una magnitudine che varia al limite dell'osservabilità ad occhio nudo ma che solo 150 anni fa era più brillante di Canopo.
Tra i corpi non stellari, è famosa proprio la nebulosa di Eta Carinae, detta 'Bochum', che rappresenta una enorme fonte di formazione stellare.
Sono anche presenti ammassi aperti molto ricchi e brillanti come IC2602, di magnitudine 2, e NGC3532, di magnitudine 3.
La zone è comunque piena di bellissimi ammassi aperti.
 

Nomi Magnitudine Link
HR 2278; SAO 234430; HD 442676,41
HR 2322; SAO 234475; HD 452915,98
CANOPUS; Suhel; Suhail.; HR 2326; Alp Car; SAO 234480; HD 45348; FK5 245-0,72
HR 2341; SAO 234488; HD 455096,51
HR 2400; SAO 234551; HD 465695,6
HR 2416; SAO 234574; HD 470016,19
HR 2435; SAO 234589; HD 47306; FK5 25084,39
HR 2513; SAO 234693; HD 493966,57
HR 2515; SAO 234699; HD 495175,8
HR 2523; SAO 234705; HD 496895,4
HR 2524; SAO 234704; HD 497056,46
HR 2526; SAO 234710; HD 49877; FK5 25245,61
HR 2554; SAO 234737; HD 503374,4
HR 2587; SAO 234762; HD 510436,57
HR 2592; SAO 234764; HD 512106,41
HR 2634; SAO 234826; HD 526036,27
HR 2638; SAO 234825; HD 526226,45
HR 2652; SAO 234854; HD 53047; FK5 25445,14
HR 2661; SAO 234863; HD 53349; FK5 25466,02
HR 2674; SAO 234890; HD 539215,5
HR 2683; SAO 234902; HD 54118; FK5 2725,17
HR 2698; SAO 234940; HD 547325,96
HR 2754; SAO 249774; HD 562396,02
HR 2767; SAO 235040; HD 567055,97
HR 2813; SAO 235110; HD 578526,05
HR 2814; SAO 235111; HD 578536,6
HR 2815; SAO 235116; HD 579175,39
HR 2862; SAO 235192; HD 59219; FK5 25755,1
HR 2884; SAO 235239; HD 600605,87
HR 2892; SAO 235252; HD 60228; FK5 25865,96
HR 2925; SAO 235310; HD 610316,28
HR 2934; SAO 235336; HD 61248; FK5 11984,94
HR 2941; SAO 235343; HD 613946,39
HR 2971; SAO 235391; HD 619666,06
HR 3006; SAO 235430; HD 62758; FK5 26006,43
HR 3012; SAO 235440; HD 628976,21
HR 3031; SAO 235490; HD 633826,12
HR 3056; SAO 235532; HD 639266,33
HR 3062; SAO 235539; HD 640675,59
HR 3070; SAO 249975; HD 64185; FK5 12065,78
HR 3076; SAO 235553; HD 643206,72
HR 3088; SAO 235579; HD 647225,7
HR 3100; SAO 235612; HD 651896,38
HR 3105; SAO 235615; HD 652735,63
HR 3117; Chi Car; SAO 235635; HD 65575; FK5 3033,47
HR 3120; SAO 250019; HD 656625,74
HR 3126; SAO 235638; HD 657506,25
HR 3133; SAO 235646; HD 658676,44
HR 3138; SAO 250035; HD 659075,6
HR 3139; SAO 250030; HD 659086,14
HR 3147; SAO 250055; HD 661945,81
HR 3152; SAO 250064; HD 663416,33
HR 3153; SAO 250063; HD 663425,17
HR 3156; SAO 235680; HD 66441; FK5 26225,87
HR 3157; SAO 235686; HD 665466,1
HR 3159; SAO 250069; HD 66591; FK5 26244,82
HR 3161; SAO 235690; HD 666076,28
HR 3180; SAO 235735; HD 673645,53
HR 3186; SAO 250101; HD 675366,3
HR 3217; SAO 250127; HD 684236,28
HR 3218; SAO 235784; HD 68434; FK5 26385,66
HR 3220; SAO 250131; HD 68456; FK5 26364,76
HR 3260; SAO 250164; HD 698635,16
HR 3274; SAO 235872; HD 702676,42
HR 3293; SAO 235917; HD 708395,97
HR 3298; SAO 250202; HD 709826,12
Avior.; HR 3307; Eps Car; SAO 235932; HD 71129; FK5 3151,86
HR 3349; SAO 236001; HD 719196,53
HR 3368; SAO 236032; HD 723226,36
HR 3414; SAO 236106; HD 733894,86
HR 3415; SAO 236105; HD 733905,26
HR 3432; SAO 250288; HD 73887; FK5 26795,47
HR 3443; SAO 250291; HD 741486,36
HR 3455; SAO 236179; HD 743416,34
HR 3457; SAO 236181; HD 74375; FK5 26854,33
HR 3471; SAO 236206; HD 746226,29
HR 3489; SAO 236241; HD 750866,21
HR 3498; SAO 236268; HD 75311; FK5 26954,49
HR 3536; SAO 236339; HD 761135,59
HR 3549; SAO 236368; HD 763466,03
HR 3560; SAO 250369; HD 765385,78
HR 3568; SAO 236402; HD 766406,38
HR 3571; SAO 250374; HD 76728; FK5 3363,84
HR 3582; SAO 236436; HD 77002; FK5 12334,92
HR 3598; SAO 236475; HD 773705,16
HR 3604; SAO 250417; HD 776155,79
HR 3622; SAO 236578; HD 782936,44
HR 3632; SAO 250441; HD 786326,37
HR 3642; SAO 256583; HD 787644,71
HR 3643; SAO 256582; HD 78791; FK5 27204,48
a Car.; HR 3659; SAO 236693; HD 793513,44
HR 3663; SAO 250471; HD 794473,97
HR 3673; SAO 236723; HD 796985,54
Miaplacidus.; HR 3685; Bet Car; SAO 250495; HD 80007; FK5 3481,68
HR 3691; SAO 236772; HD 800946,02
HR 3693; SAO 236777; HD 801266,32
HR 3696; SAO 236787; HD 802304,34
Turais; Tureis; Scutulum; Aspidiske.; HR 3699; Iot Car; SAO 236808; HD 80404; FK5 3512,25
HR 3712; SAO 250526; HD 806715,39
HR 3713; SAO 250529; HD 807106,11
HR 3720; SAO 256599; HD 809515,29
HR 3721; SAO 256600; HD 809505,86
HR 3728; SAO 250544; HD 81101; FK5 27454,81
HR 3740; SAO 250561; HD 815026,3
HR 3742; SAO 250563; HD 816135,99
HR 3752; SAO 250575; HD 818305,77
HR 3761; SAO 250583; HD 820686,05
HR 3776; SAO 250590; HD 823475,92
HR 3777; SAO 256623; HD 823505,47
HR 3783; SAO 250591; HD 82406; FK5 27545,91
HR 3793; SAO 237056; HD 825365,88
HR 3813; SAO 250611; HD 828586,27
HR 3816; SAO 250614; HD 829016,1
HR 3821; SAO 256634; HD 83095; FK5 3625,47
HR 3825; SAO 237117; HD 831834,08
HR 3841; SAO 250636; HD 835236,56
HR 3856; SAO 250653; HD 839444,52
HR 3863; SAO 237221; HD 841215,32
HR 3864; SAO 237224; HD 841525,8
HR 3883; SAO 237314; HD 848096,46
HR 3884; SAO 250683; HD 84810; FK5 12543,69
HR 3887; SAO 237321; HD 848506,22
HR 3890; Ups Car; SAO 250695; HD 851233,01
HR 3891; Ups Car; SAO 250696; HD 851246,26
HR 3913; SAO 237418; HD 85655; FK5 27895,79
HR 3914; SAO 250721; HD 856565,57
HR 3944; SAO 256672; HD 86606; FK5 27996,35
HR 3948; SAO 250760; HD 86634; FK5 28016,58
HR 3949; SAO 250761; HD 866596,2
HR 3957; SAO 237621; HD 872386,2
HR 3960; SAO 250782; HD 872835,94
HR 3966; SAO 237640; HD 874366,19
HR 3967; SAO 250789; HD 874386,42
HR 3971; SAO 250795; HD 875436,14
HR 3995; SAO 250836; HD 883235,28
HR 3999; SAO 250840; HD 883665,6
HR 4002; SAO 250844; HD 884735,81
HR 4007; SAO 237773; HD 886476,4
HR 4009; SAO 237776; HD 88661; FK5 28195,72
HR 4018; SAO 237799; HD 888256,1
HR 4022; SAO 250875; HD 88907; FK5 28226,41
HR 4025; SAO 250880; HD 889815,16
HR 4037; Ome Car; SAO 250885; HD 89080; FK5 3853,32
HR 4043; SAO 237853; HD 892636,22
HR 4050; SAO 250905; HD 89388; FK5 12643,4
HR 4065; SAO 250917; HD 897155,67
HR 4089; SAO 250940; HD 90264; FK5 28344,99
HR 4091; SAO 238021; HD 902896,35
HR 4095; SAO 238046; HD 904545,95
HR 4102; SAO 256710; HD 90589; FK5 3914
HR 4105; SAO 256711; HD 906306,19
HR 4110; SAO 238077; HD 907724,66
HR 4114; SAO 238085; HD 90853; FK5 3933,82
HR 4115; SAO 250966; HD 908746,01
HR 4120; SAO 250979; HD 910565,29
and blue components.; HR 4128; SAO 250992; HD 912706,43
HR 4129; SAO 250989; HD 912726,19
HR 4138; SAO 256722; HD 91375; FK5 28424,74
HR 4140; SAO 251006; HD 91465; FK5 3973,32
HR 4142; SAO 256723; HD 914964,93
HR 4144; SAO 238168; HD 915336
HR 4147; SAO 238182; HD 916196,14
HR 4151; SAO 251014; HD 917676,23
HR 4159; SAO 238222; HD 919424,45
HR 4164; SAO 238242; HD 920635,08
HR 4169; SAO 238271; HD 922075,45
HR 4173; SAO 238278; HD 922875,91
HR 4177; SAO 238295; HD 923974,66
HR 4179; SAO 238304; HD 924365,92
HR 4185; SAO 251059; HD 926645,52
HR 4186; SAO 256742; HD 926826,07
HR 4188; SAO 238353; HD 927406,42
HR 4196; SAO 251078; HD 929384,82
HR 4198; SAO 238379; HD 929645,38
HR 4199; The Car; SAO 251083; HD 93030; FK5 4062,76
HR 4200; SAO 251090; HD 930704,57
HR 4204; SAO 251095; HD 931635,77
HR 4205; SAO 251096; HD 931944,82
HR 4210; Eta Car; SAO 238429; HD 933086,21
HR 4211; SAO 256750; HD 933446,26
HR 4212; SAO 256751; HD 933596,46
HR 4213; SAO 256752; HD 933726,27
HR 4217; SAO 251113; HD 935026,25
HR 4219; SAO 251115; HD 935405,34
HR 4220; SAO 251117; HD 935495,23
HR 4222; SAO 251120; HD 936074,85
HR 4226; SAO 238480; HD 936626,36
HR 4228; SAO 238493; HD 93737; FK5 28626
HR 4239; SAO 238514; HD 939435,91
HR 4250; SAO 238557; HD 94367; FK5 28685,25
HR 4257; SAO 238574; HD 945103,78
HR 4262; SAO 256770; HD 946505,99
HR 4266; SAO 251173; HD 946835,93
HR 4271; SAO 251178; HD 947765,92
HR 4276; SAO 238635; HD 951096,11
HR 4279; SAO 256775; HD 95208; FK5 28756,13
HR 4290; SAO 251205; HD 953246,16
HR 4323; SAO 238779; HD 965446,02
HR 4325; SAO 251269; HD 965664,61
HR 4326; SAO 251267; HD 965686,41
HR 4329; SAO 256800; HD 96706; FK5 12885,57
HR 4337; SAO 238813; HD 96918; FK5 12893,91
HR 4338; SAO 251286; HD 96919; FK5 28915,13
HR 4342; SAO 238839; HD 972716,88
HR 4349; SAO 256808; HD 974726,35
HR 4352; SAO 251316; HD 975344,6
HR 4355; SAO 251320; HD 97583; FK5 28935,23
HR 4361; SAO 238877; HD 976705,74
HR 4379; SAO 251341; HD 98292; FK5 29036,06
HR 4384; SAO 251357; HD 985605,99
Nomi Magnitudine Link
NGC 2191; ESO 160-14-
NGC 2369; ESO 122-1813,000
NGC 2381; ESO 88-10-
NGC 2417; ESO 123-15-
NGC 2502; ESO 209-8-
C96; NGC 25163,800
NGC 2609; ESO 124-SC17-
NGC 2640; ESO 165-2-
NGC 2714; ESO 125-7-
NGC 2788; ESO 61-2-
GCL 13; NGC 28086,300
NGC 2822; ESO 61-412,000
NGC 2836; ESO 61-3-
NGC 2842; ESO 91-4-
C90; NGC 2867; PK 278-5.110,000
NGC 2887; ESO 91-9-
NGC 3036; ESO 126-SC27-
NGC 3059; ESO 37-712,000
NGC 31144,200
NGC 3136; ESO 92-811,000
NGC 3199; ESO 127-EN14-
NGC 3211; PK 286-4.112,000
NGC 32477,600
NGC 325511,000
NGC 32934,700
NGC 3324; IC 25996,700
C92; NGC 3372; Dunlop 309-
NGC 34968,200
NGC 3503-
NGC 3519-
C91; NGC 35323,000
NGC 35726,600
NGC 3576; ESO 129-EN5-
NGC 3579; ESO 129-EN8-
NGC 3581; ESO 129-EN9-
NGC 3582; ESO 129-EN10-
NGC 3584; ESO 129-EN12-
NGC 3586; ESO 129-EN13-
NGC 35908,200
NGC 36039,100
IC 2195-
IC 2200-
IC 2220-
IC 2448; PK 285-14.112,000
IC 2501; PK 281-5.111,000
IC 2504-
IC 2553; PK 285-5.113,000
IC 2554-
Cr 222; IC 25814,300
IC 2596-
Cr 229, C102; IC 26021,900
IC 2621; PK 291-4.1-
Cr 245; IC 27148,000