Scheda della costellazione Orsa Maggiore (Ursa Major - Uma)

Orsa Maggiore

Immagine della costellazione Orsa Maggiore . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Orsa Maggiore
Nome latino Ursa Major
Abbreviazione Uma
Genitivo Uma
Visibilità stagionale (Italia)
Emisfero Boreale
Limite Nord +73°
Limite Sud +28°
Limite Est 8h 05m
Limite Ovest 14h 30m
Estensione gradi quadrati 1280

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : A mezzo cielo all'orizzonte NO
Altezza : 41,45° sull'orizzonte
Azimut : 313,7
Sorge alle : 20:00
Culmina alle : 07:39
Tramonta alle : 20:00

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Questo gruppo di stelle è noto fin dai tempi più remoti, e le storie che ad esso si legano sono le più svariate, e percorrono non solo il tempo, ma anche gli spazi.
Fra le prime citazioni, quella nel Libro di Giobbe, dove la costellazione è menzionata come Mez'-a-rim, il "Nord". Per gli Arabi le quattro stelle del Carro erano "la bara", mentre le tre del timone erano il corteo funebre. 
Nelle sue sette stelle sono stati visti i carri di vari eroi leggendari, di divinità, oggetti...
A partire dai Babilonesi, ciò che rappresentavano le sette stelle era un semplice "carro lungo", ma per i Gallesi, ed i Sassoni nel Medioevo, si trattava, ad esempio, del carro di Re Artù, per i Vichinghi, del carro di Odino, mentre nelle popolazioni germaniche era il carro del dio Thor; i Celti ed i Galli rappresentarono questo asterismo sulle loro monete come un cinghiale. Per i giapponesi era sensha kotei il "cocchio dell' Imperatore", per i cinesi le sette stelle rappresentavano il Governo, i sette governanti astronomici, coloro che presiedevano agli influssi astronomici, guardiani delle sette porte e dei sette accessi del cielo, ma fra i contadini erano note come Bei Dou o Pé Teou (il "carro agricolo").
Dal momento che abbiamo toccato l'Oriente, l'etnia Ainu della penisola di Hokkaido (Giappone), compiva antichi rituali sacrificali in onore al dio Kim-Un-Kamui, il dio dei monti. La vittima, un orso, veniva uccisa per liberarne l'anima dal corpo, che così sarebbe tornata in cielo ricongiungendosi al grande spirito/dio che lo abitava, il patto tra gli Ainu e quest'ultimo veniva così rinnovato, e l'anima dell'orso diventava nella sua ascesa messaggera delle preghiere e delle volontà espresse nel corso del cerimoniale.

Se per gli Inglesi si tratta di un aratro, come in molte popolazioni euro-asiatiche, per gli americani odierni il gruppo di stelle è un grosso mestolo, che recupera in parte il fascino nella mitologia propria delle tribù indiane, che generalmente vedono nelle quattro stelle del Carro la testa di un orso sacro decapitato, inseguita dal resto del corpo (timone) che vuole ricongiungersi, l'inseguimento procede dalle origini dell' uomo, e quando si ricongiungeranno, potrà vendicarsi sugli uomini e giungerà la fine dei tempi.
Sono note varianti, come quella che vede le stelle del Carro come due orsi, quattro lupi ed un cane da caccia (Alcor). Lupi e cane sono intenti nella caccia dei due orsi in fuga.

l'Orsa Maggiore per i Pellerossa
L'Orsa Maggiore per i Pellerossa

La figura per i Navahos, l'Orsa Maggiore rappresentava il "freddo uomo del Nord", il Primo Uomo, che con la Prima Donna (Cassiopea) si scaldavano l'uno di fronte all'altro attorno ad un focolare, rappresentato nella Stella Polare.  
Salendo verso il Nord America, nelle popolazioni Irochesi vedono nelle quattro stelle del rettangolo (Merak, Dubhe, Phecda e Megrez) un grande orso in fuga da tre coraggiosi cacciatori (le stelle del timone, Alkaid, Mizar ed Alioth) che lo inseguono. Nell'ordine, Alkaid sarebbe il cacciatore che raccoglie la legna per il fuoco, Mizar recherebbe con sé la pentola (Alcor) ed infine, il più prossimo alla bestia, Alioth, sarebbe l'arciere. Una variante su questa visione vede nelle tre stelle tre giovani che si apprestano a superare la prova di passaggio all'età adulta, che prevederebbe l'uccisione dell'orso. 
La storia segue il ciclo di rotazione delle stelle durante l'anno: a fine estate i tre cacciatori si appostano alla base della montagna, l’arciere prende la mira ferendo l’orso; il suo sangue finisce sulle foglie degli alberi tingendole di rosso, arriva l’autunno. Segue, il freddo inverno e le sette stelle sono basse sull’orizzonte. Al termine dell’inverno con l'arrivo della primavera, la ferita dell’orso si è ormai rimarginata e i tre cacciatori ripartono per la caccia e riprendono a inseguire l’orso.
Gli Shoshoni, popolazione indiana stanziata nel Wyoming, tramandavano una leggenda, il cui protagonista era un orso grizzly. Questo grande orso un giorno salì un'alta montagna innevata per andare a caccia nel cielo. Mentre ascendeva la vetta, la neve ed il ghiaccio si attaccarono al pelo delle zampe e quando cominciò ad attraversare la volta celeste, i cristalli si staccarono poco alla volta dando origine alla Via Lattea. 

l'Orsa Maggiore per gli Atzechi
L'Orsa Maggiore per gli Atzechi


Più a Sud, troviamo il mito proprio del popolo Atzeco. Le stelle della costellazione dell' Orsa Maggiore erano associate al dio protettore dei guerrieri e custode del cielo notturno, Tezcaltlipioca, mutilo di un piede, divoratogli da un mostro celeste, dal momento che osservata alle latitudini del Messico, la costellazione, nel suo moto perpetuo attorno alla Polare, perde l'ultima stella che scompare dietro l'orizzonte. 

Spostiamoci in Grecia. Racconta il mito che ogni anno Crono (Saturno) inghiottiva i figli appena partoriti dalla moglie Rea. Sul punto di dare alla luce Zeus ella però si nascose, ed al padre snaturato presentò un fagotto con dentro una pietra, che egli ingurgitò senza guardare. Zeus fu quindi nascosto e allevato dalle ninfe Elice e Cinosura, che in segno di riconoscenza pose tra le stelle: le sue nutrici infatti vengono identificate come l' Orsa Maggiore (Elice) e l'Orsa Minore (Cinosura). 
Un altro mito narra come la bellissima ninfa (in altre versioni una principessa) Callisto, ancella della cacciatrice Artemide, fosse rapita e sedotta da Zeus, il quale assunse le sembianze della dèa cacciatrice, e infine si manifestò con le sue vere sembianze, e nonostante Callisto si opponesse con tutte le sue forze, Zeus la possedette. In punizione per la castità perduta, Artemide l'allontanò. Dall'unione col padre degli dèi, Callisto partorì Arcade, ma Era, moglie di Zeus, pazza di gelosia, la trasformò in un' Orsa, ed in questa forma ella fuggì nella foresta. Arcade crebbe e divenne un cacciatore; passati quindici anni, un giorno, mentre era a caccia, Callisto udì la sua voce e fu desiderosa di vederlo. Arcade era sul punto di ucciderla quando Zeus impietosito intervenne appena prima potesse commettere il matricidio, fece alzare improvvisamente un forte vento, che deviò la freccia scagliata contro l'orsa, e trasportò entrambi in cielo, come Orsa Maggiore ed Arcade nella costellazione di Artofilace (Boote). A questo nuovo affronto Era perse il controllo, rabbiosa chiese agli dèi del mare Oceano e Teti che per l'eternità all' Orsa fosse impedito di toccare le acque del mare, ed in effetti a causa del moto di processione degli equinozi, in tempi antichi, questa costellazione era circumpolare anche alle latitudini della Grecia, ma attualmente non più.
Una versione differente del mito, Era dopo il tradimento del consorte Zeus, rivolge tutta la sua rabbia sulla giovane, e dopo averla tramutata in orsa sguinzaglia i cani- Cani da Caccia, la cui costellazione è posta a ridosso dell'Orsa Maggiore, sotto la coda- aizzandoglieli contro, e facendola scappare senza tregua, così come ricorda il moto delle due costellazioni, con l'Orsa che corre eternamente attorno alla stella polare con alle calcagna i cani.

Per i romani le sette stelle principali della costellazione erano sette buoi, i septem triones (Cicerone lo riporta nei suoi scritti) termine dal quale trae origine la parola settentrione, a indicazione del Nord. Osservare il moto delle sette stelle attorno alla stella polare, ricordava loro l'immagine dei buoi che arano un campo girando in tondo. Inoltre anche l'etimologià di "artico" legata al nostro "polo artico" deriverebbe dalla parola greca per "orso", "arktos".
Per gli Egizi, le sette stelle erano l'effige del dio Seth che si stagliava in cielo per essere sempre venerato, o l'ippopotamo, animale sacro ad Horus. Nel raggruppamento di stelle gli Ebrei vedevano uno strumento agricolo, il ventilabro, mentre i Cinesi una pentola.
Nel Settecento in Europa la Chiesa cercò di operare una riforma, stravolgendo le denominazioni fino ad allora conosciute per le costellazioni, richiamando episodi e personaggi, come anche oggetti, propri della tradizione cristiana (ne è prova la costellazione del Cigno, ancora oggi indicata anche come Croce del Nord). Nel caso dell' Orsa, questa doveva diventare la "barca di Pietro". Già le sette arabo-cristiane denominarono il quadrilatero del carro Naash Nazaar, "la lettiga di Lazzaro", al cui seguito vi sarebbero Marta, Maria e Maddalena piangenti, coerentemente con la storia che si tramanda nel Golfo Persico di Al- Naash (dove Naash significa "lettiga mortuaria") e dei suoi figli. Il protagonista era stato ucciso da Al Jadi (la Stella Polare) e ogni notte i suoi figli, dietro il feretro, giuravano vendetta. Fra loro Mizar, la figlia di Naash, con in braccio un bambino (Alcor). 

Osservazione

Facilissima da trovare anche perché è una delle più note al grande pubblico, che la riconosce come il 'Grande Carro' (facendo riferimento soltanto a sette delle sue stelle, le più riconoscibili) oppure, come dicono in Inghilterra, il 'Grande Mestolo'.
Con i suoi 1280 gradi quadrati, l'Orsa Maggiore occupa gran parte della zona circumpolare, risultando sempre visibile verso Nord. Il termine settentrione deriva proprio da 'septem triones', che vuol dire 'sette buoi' che indicano le sette stelle della costellazione in esame.
La relativa vicinanza delle stelle più brillanti del Carro indicano che la forma della costellazione stessa può cambiare nel giro di centomila anni, quindi gli uomini di Neanderthal non vedevano il Carro come lo vediamo ora e tra centomila anni la sua forma sarà ancora cambiata.
Il periodo migliore per l'osservazione, nonostante sia sempre visibile, è la primavera, quando la costellazione passa allo zenit alle nostre latitudini. Di fronte all'Orsa Maggiore, dalla parte diametralmente opposta rispetto alla Stella Polare, è sempre rintracciabile la costellazione di Cassiopea, dalla caratteristica forma a W. Ne segue che, trovandosi l'una di fronte all'altra con al centro la Polaris, quando una costellazione è bassa l'altra è alta. Se vedete Cassiopea in alto, quindi, lasciate stare l'osservazione dell'Orsa Maggiore.

I corpi celesti

I corpi celesti famosi della costellazione dell'Orsa Maggiore sono davvero tanti, a partire dalle sette stelle che compongono il Grande Carro fino ad arrivare a ben sette oggetti del catalogo di Messier: sei galassie ed una nebulosa. Ci sono ben 125 stelle di magnitudine superiore alla sesta.
Le stelle sono tutte dotate di un nome proprio: Dubhe è la stella alpha e rappresenta il dorso dell'Orsa, Merak è la beta e rappresenta i fianchi. Alpha e Beta sono chiamati 'Puntatori', dal momento che prolungando verso Nord la linea che passa per le due stelle si giunge alla Polaris.
Gamma è chiamata Phecda e rappresenta la coscia, Delta si chiama Megrez ed è la 'radice della coda'. La coda è formata dalla stella epsilon, Alioth, dalla stella zeta, Mizar (accoppiata con Alcor), e dalla stella eta, Alkaid o Benetnasch.
L'Orsa Maggiore è una delle pochissime costellazioni le cui stelle sono in effetti legate da fattori che non siano soltanto prospettici: almeno cinque delle sette stelle principali, più una dozzina delle altre, formano un ammasso aperto molto largo: le stelle si muovono tutte nella stessa direzione e probabilmente sono nate da una stessa nebulosa. Nel 1958, Harris indicò 157 stelle che viaggiano tutte nello stesso verso alla velocità di 15 chilometri al secondo, ad una distanza di circa 70-80 anni luce dalla Terra in uno spazio ellissoidale di 30 per 18 anni luce. Allo stesso ammasso dovrebbero appartenere anche Sirio, Beta Lyrae e Alfa Corona Borealis, insieme ad un altro centinaio di stelle compreso, forse, il nostro Sole.

Gli oggetti di Messier invece sono dati da una doppia (M40), cinque galassie (M81, M82, M101, M108 ed M109) e dalla nebulosa del Gufo (M97).Da notare è il moto di Alkaid e Dubhe opposto a quello delle altre cinque stelle maggiori: queste due sono in allontanamento a dispetto dell'avvicinamento delle altre cinque. Alkaid, tra l'altro, è anche la più lontana.
La stella delta, Megrez, è la più debole del gruppo ed è posta al 'raccordo' tra mestolo e manico. 

Un arco in ultravioletto

E' stato scoperto un arco molto debole e quasi perfettamente circolare centrato sul manico del Grande Carro ed esteso per 30° di cielo, attraverso una emissione in ultravioletto. Si tratta di un oggetto a oggi unico presentato a giugno 2020 al 236° meeting AAS e che consiste di un gas interstellare energetico e compresso che indica uno shock a partire da una esplosione di supernova verificatasi 60° sopra il piano della Galassia. Distanza e età dell'esplosione sono incerte ma si stima una epoca superiore a 100 mila anni fa e una distanza di 600 anni luce. L'intero cerchio copre circa 2700 gradi quadrati di cielo e potrebbe aver ripulito il cielo da gas e polvere in una delle finestre che vengono utilizzate per lo studio delle regioni esterne alla Galassia.

L'origine della scoperta risale al 1997, quando Peter McCullough utilizzò una camera sperimentale per rintracciare la debole emissione H-alfa e scoprire una riga di due gradi di cielo. Venti anni dopo circa, l'ultimo lavoro estende questa riga di gas tramite le osservazioni di LOFAR. ("Discovery of a 30-Degree-Long Ultraviolet Arc in Ursa Major," A. Bracco, R. A. Benjamin et al., 2020 April 27, Astronomy & Astrophysics Letters)

Mosaico dell'emissione ultravioletta. Credit: A. Bracco/R. Benjamin/NASA-GALEX
Mosaico dell'emissione ultravioletta. Credit: A. Bracco/R. Benjamin/NASA-GALEX

 

Nomi Magnitudine Link
Formerly called 55 Cam, in UMa.; HR 3182; SAO 14456; HD 67447; FK5 12155,32
56 Cam, in UMa.; HR 3221; SAO 14479; HD 684576,45
HR 3236; SAO 6504; HD 689515,98
57 Cam, in UMa.; HR 3245; SAO 14500; HD 691485,71
HR 3263; SAO 14522; HD 699766,41
HR 3303; SAO 14568; HD 71088; FK5 26625,88
Muscida; a name also applied to Pi UMa, HR 3391, 3403.; HR 3323; 1Omi UMa; SAO 14573; HD 71369; FK5 3173,36
HR 3332; SAO 14582; HD 715536,31
HR 3354; 2 UMa; SAO 14590; HD 720375,47
Muscida, with HR 3403.; HR 3391; 3Pi 1UMa; SAO 14609; HD 729055,64
HR 3400; SAO 26935; HD 730175,66
HR 3401; SAO 14612; HD 730296,48
Muscida, with HR 3391.; HR 3403; 4Pi 2UMa; SAO 14616; HD 73108; FK5 26774,6
HR 3405; SAO 26940; HD 731316,42
HR 3408; SAO 26946; HD 73171; FK5 3235,91
HR 3436; SAO 42508; HD 739716,22
HR 3470; SAO 14667; HD 746046,2
HR 3505; 5 UMa; SAO 14691; HD 75486; FK5 27015,73
HR 3506; SAO 27026; HD 754876,25
HR 3531; 6 UMa; SAO 14703; HD 759585,58
Talitha; Talita.; HR 3569; 9Iot UMa; SAO 42630; HD 76644; FK5 3353,14
HR 3576; 8Rho UMa; SAO 14742; HD 76827; FK5 3384,76
HR 3592; SAO 27105; HD 77309; FK5 3405,75
HR 3594; 12Kap UMa; SAO 42661; HD 77327; FK5 3413,6
HR 3603; SAO 42682; HD 776015,95
HR 3608; SAO 27121; HD 77692; FK5 27166,45
HR 3609; 11Sig1UMa; SAO 14769; HD 778005,14
HR 3616; 13Sig2UMa; SAO 14788; HD 781544,8
HR 3619; 15 UMa; SAO 27136; HD 78209; FK5 27214,48
HR 3624; 14Tau UMa; SAO 14796; HD 78362; FK5 27274,67
HR 3633; SAO 6784; HD 78633; FK5 27296,55
HR 3645; SAO 6792; HD 789355,96
HR 3648; 16 UMa; SAO 14819; HD 79028; FK5 27305,13
HR 3660; 17 UMa; SAO 27185; HD 793545,27
HR 3662; 18 UMa; SAO 27191; HD 79439; FK5 27344,83
HR 3676; SAO 42790; HD 79763; FK5 27385,97
HR 3697; SAO 27215; HD 802906,13
HR 3698; SAO 27219; HD 80390; FK5 27435,47
HR 3722; SAO 14875; HD 809536,28
HR 3725; SAO 27246; HD 810256,31
41 Lyn in UMa.; HR 3743; SAO 42876; HD 81688; FK5 27515,41
HR 3747; SAO 27271; HD 817906,45
HR 3757; 23 UMa; SAO 14908; HD 81937; FK5 3553,67
HR 3768; 22 UMa; SAO 6898; HD 821895,72
HR 3771; 24 UMa; SAO 6897; HD 82210; FK5 3574,56
HR 3775; 25The UMa; SAO 27289; HD 82328; FK5 3583,17
HR 3778; SAO 42914; HD 823806,76
HR 3797; SAO 42924; HD 825826,52
HR 3799; 26 UMa; SAO 27298; HD 826214,5
HR 3824; SAO 14949; HD 83126; FK5 27695,94
HR 3838; SAO 14966; HD 83489; FK5 3635,69
HR 3839; 27 UMa; SAO 6936; HD 83506; FK5 27725,17
HR 3854; SAO 42990; HD 83869; FK5 27746,39
HR 3855; SAO 27359; HD 83886; FK5 27756,47
HR 3859; SAO 14976; HD 839626,17
HR 3865; 28 UMa; SAO 14980; HD 841796,34
HR 3870; SAO 27377; HD 843355,2
HR 3881; SAO 43046; HD 84737; FK5 12555,09
HR 3885; SAO 15000; HD 848126,31
HR 3888; 29Ups UMa; SAO 27401; HD 84999; FK5 3683,8
HR 3894; 30Phi UMa; SAO 27408; HD 852354,59
HR 3911; SAO 15023; HD 85583; FK5 27906,27
HR 3917; 31 UMa; SAO 27430; HD 85795; FK5 27935,27
HR 3918; SAO 7009; HD 85841; FK5 3725,83
HR 3922; SAO 27438; HD 859455,93
HR 3929; SAO 43117; HD 86166; FK5 27986,3
HR 3939; SAO 27464; HD 86378; FK5 28025,48
HR 3954; SAO 27503; HD 87141; FK5 12595,74
HR 3958; SAO 27512; HD 872436,14
HR 4008; SAO 15129; HD 88651; FK5 28216,25
HR 4021; SAO 7099; HD 888496,66
HR 4026; 32 UMa; SAO 15135; HD 88983; FK5 12625,82
Tania Borealis. With HR 4069, Al Kafzah al Thaniyah.; HR 4033; 33Lam UMa; SAO 43268; HD 89021; FK5 3833,45
HR 4044; SAO 43281; HD 892686,43
HR 4046; SAO 43285; HD 89319; FK5 28276
HR 4047; SAO 15147; HD 89343; FK5 28285,96
HR 4051; SAO 27606; HD 893896,45
HR 4052; SAO 27609; HD 89414; FK5 28296
HR 4067; SAO 43309; HD 897445,76
Tania Australis.; HR 4069; 34Mu UMa; SAO 43310; HD 89758; FK5 3863,05
HR 4072; SAO 15163; HD 89822; FK5 3874,97
HR 4096; SAO 43344; HD 904706,02
HR 4098; SAO 43351; HD 905086,44
HR 4103; SAO 43356; HD 90602; FK5 28386,35
HR 4106; 35 UMa; SAO 15196; HD 906336,32
HR 4108; SAO 15200; HD 90745; FK5 28396,12
HR 4112; 36 UMa; SAO 27670; HD 90839; FK5 3944,84
HR 4131; SAO 27682; HD 913116,45
HR 4132; SAO 43379; HD 91312; FK5 28444,75
HR 4141; 37 UMa; SAO 27695; HD 91480; FK5 3985,16
HR 4165; SAO 27724; HD 92095; FK5 28495,52
HR 4176; SAO 15260; HD 923545,75
HR 4178; 38 UMa; SAO 15261; HD 92424; FK5 28555,12
HR 4181; SAO 15269; HD 92523; FK5 4035
HR 4187; 39 UMa; SAO 27748; HD 927285,8
HR 4191; SAO 43444; HD 92787; FK5 12765,18
HR 4195; SAO 15274; HD 928396
HR 4202; 41 UMa; SAO 27760; HD 931326,34
HR 4215; SAO 15298; HD 934276,39
HR 4235; 43 UMa; SAO 27791; HD 938595,67
HR 4236; 42 UMa; SAO 27793; HD 93875; FK5 28655,58
HR 4241; SAO 27809; HD 940836,65
HR 4242; SAO 27810; HD 940846,44
HR 4243; SAO 7229; HD 94132; FK5 28665,93
HR 4246; 44 UMa; SAO 27815; HD 94247; FK5 28695,1
HR 4248; 45Ome UMa; SAO 43512; HD 94334; FK5 28704,71
47 LMi in UMa.; HR 4256; SAO 62310; HD 944975,72
HR 4258; 46 UMa; SAO 62314; HD 946005,03
HR 4264; SAO 43535; HD 946696,03
HR 4275; SAO 27858; HD 95057; FK5 28766,17
HR 4277; 47 UMa; SAO 43557; HD 95128; FK5 12825,05
HR 4278; SAO 62345; HD 951296
HR 4280; SAO 43562; HD 95212; FK5 28785,47
HR 4283; SAO 27868; HD 952336,43
HR 4285; SAO 43564; HD 952416,02
HR 4286; SAO 15360; HD 952566,39
HR 4288; 49 UMa; SAO 62354; HD 953105,08
MERAK; Mirak.; HR 4295; 48Bet UMa; SAO 27876; HD 95418; FK5 4162,37
DUBHE; Dubb; Ak.; HR 4301; 50Alp UMa; SAO 15384; HD 95689; FK5 4171,79
HR 4309; 51 UMa; SAO 62387; HD 95934; FK5 28826
HR 4330; SAO 15414; HD 967076,06
HR 4333; SAO 62427; HD 96813; FK5 28925,74
HR 4335; 52Psi UMa; SAO 43629; HD 96833; FK5 4203,01
HR 4336; SAO 43627; HD 968345,89
HR 4340; SAO 15431; HD 971386,4
HR 4344; SAO 27952; HD 973026,63
HR 4345; SAO 62451; HD 973346,41
HR 4351; SAO 43649; HD 975016,33
HR 4363; SAO 27970; HD 978556,5
HR 4367; SAO 43675; HD 97989; FK5 4245,88
HR 4374; 53Xi UMa; SAO 62484; HD 982304,87
Alula Australis.; HR 4375; 53Xi UMa; SAO 62484; HD 982314,41
Alula Borealis.; HR 4377; 54Nu UMa; SAO 62486; HD 98262; FK5 4253,48
HR 4380; 55 UMa; SAO 62491; HD 98353; FK5 12934,78
HR 4383; SAO 15478; HD 98499; FK5 29056,21
HR 4388; SAO 27999; HD 98673; FK5 29076,43
HR 4391; SAO 15486; HD 98772; FK5 4296,02
HR 4392; 56 UMa; SAO 43719; HD 98839; FK5 29084,99
HR 4407; SAO 28017; HD 992835,75
HR 4412; SAO 62551; HD 993736,32
HR 4421; SAO 15520; HD 99747; FK5 29155,83
HR 4422; 57 UMa; SAO 62572; HD 997875,31
HR 4424; SAO 28035; HD 998596,28
HR 4427; SAO 28038; HD 999136,41
HR 4430; SAO 43784; HD 999676,35
HR 4431; 58 UMa; SAO 43787; HD 99984; FK5 4325,94
HR 4435; SAO 43790; HD 1000306,42
HR 4436; SAO 43793; HD 1000556,56
HR 4439; SAO 15542; HD 1002035,48
HR 4452; SAO 62604; HD 100470; FK5 29236,4
HR 4457; SAO 28064; HD 100615; FK5 29255,63
HR 4474; SAO 28081; HD 101013; FK5 29296,14
HR 4477; 59 UMa; SAO 43837; HD 1011075,59
HR 4480; 60 UMa; SAO 43839; HD 101133; FK5 29316,1
HR 4481; SAO 15580; HD 1011506,46
HR 4482; SAO 62635; HD 1011516,27
HR 4486; SAO 43841; HD 1011776,44
HR 4493; SAO 28093; HD 1013916,37
HR 4496; 61 UMa; SAO 62655; HD 101501; FK5 13005,33
HR 4500; SAO 28101; HD 1016046,27
HR 4501; 62 UMa; SAO 62658; HD 101606; FK5 29385,73
Discordances as to whether Xi or Iota and Kappa UMa (HR 3569, 3594) should be El Koprah, Alkaphrah.; HR 4518; 63Chi UMa; SAO 43886; HD 102224; FK5 4413,71
HR 4521; SAO 28142; HD 102328; FK5 29415,27
HR 4536; SAO 62718; HD 1027135,7
HR 4545; SAO 62731; HD 1029426,27
Groombridge 1830.; HR 4550; SAO 62738; HD 103095; FK5 13076,45
PHAD; Phecda; Phekda; Phegda; Phekha; Phacd.; HR 4554; 64Gam UMa; SAO 28179; HD 103287; FK5 4472,44
HR 4560; 65 UMa; SAO 43945; HD 1034836,54
HR 4561; 65 UMa; SAO 43946; HD 1034987,03
HR 4562; SAO 62754; HD 1035006,49
HR 4566; 66 UMa; SAO 28191; HD 103605; FK5 29535,84
HR 4569; SAO 15666; HD 1037366,22
HR 4572; SAO 43963; HD 103799; FK5 29546,62
HR 4574; SAO 62774; HD 103928; FK5 13106,42
HR 4575; SAO 15673; HD 1039536,76
HR 4581; SAO 62784; HD 1040755,96
HR 4584; SAO 62786; HD 1041796,5
HR 4593; SAO 62802; HD 104438; FK5 29635,59
HR 4594; 67 UMa; SAO 44002; HD 104513; FK5 29655,21
HR 4610; SAO 15710; HD 1050436,13
HR 4641; 68 UMa; SAO 28291; HD 1060026,43
1 CVn in UMa.; HR 4654; SAO 28309; HD 106478; FK5 13146,16
MEGREZ; Kaffa in Becvar.; HR 4660; 69Del UMa; SAO 28315; HD 106591; FK5 4563,31
HR 4672; SAO 28327; HD 1068845,81
HR 4701; 70 UMa; SAO 28346; HD 1074655,55
HR 4726; 71 UMa; SAO 28375; HD 1081355,81
HR 4745; 73 UMa; SAO 28394; HD 108502; FK5 30005,7
HR 4760; 74 UMa; SAO 28405; HD 108844; FK5 4675,35
HR 4762; 75 UMa; SAO 28408; HD 1088616,08
HR 4767; SAO 28413; HD 1089546,21
HR 4800; SAO 28444; HD 1097295,5
HR 4833; 76 UMa; SAO 15871; HD 110462; FK5 4786,07
HR 4840; SAO 15877; HD 1106786,38
HR 4859; SAO 15901; HD 1112705,89
HR 4867; SAO 15907; HD 1114565,85
ALIOTH; Aliath.; HR 4905; 77Eps UMa; SAO 28553; HD 112185; FK5 4831,77
HR 4917; SAO 28572; HD 1124865,82
HR 4931; 78 UMa; SAO 28601; HD 1131394,93
HR 4936; SAO 28613; HD 113436; FK5 30416,53
HR 4953; SAO 15985; HD 1139946,14
HR 4974; SAO 15999; HD 114504; FK5 30506,54
MIZAR; Mizat; Mirza.; HR 5054; 79Zet UMa; SAO 28737; HD 116656; FK5 4972,27
HR 5055; 79Zet UMa; SAO 28738; HD 1166573,95
ALCOR; Saidak.; HR 5062; 80 UMa; SAO 28751; HD 1168424,01
HR 5070; SAO 16071; HD 1170436,5
HR 5076; SAO 28763; HD 1172426,34
HR 5085; SAO 16080; HD 117376; FK5 5005,4
HR 5109; 81 UMa; SAO 28803; HD 1182145,6
HR 5126; SAO 44682; HD 1185366,49
HR 5133; SAO 28819; HD 1187416,48
HR 5142; 82 UMa; SAO 28832; HD 1190245,46
HR 5148; SAO 28836; HD 1191246,32
HR 5153; SAO 28838; HD 1192136,29
HR 5154; 83 UMa; SAO 28843; HD 119228; FK5 30874,66
HR 5169; SAO 28866; HD 1197656,02
HR 5177; SAO 28878; HD 1199926,5
HR 5187; 84 UMa; SAO 28885; HD 1201985,7
ALKAID; Benetnash; Benetnasch; Elkeid.; HR 5191; 85Eta UMa; SAO 44752; HD 120315; FK5 5091,86
HR 5213; SAO 16186; HD 120787; FK5 31015,96
HR 5216; SAO 28901; HD 1208746,46
HR 5238; 86 UMa; SAO 28928; HD 1214095,7
HR 5256; SAO 16230; HD 1220646,37
HR 5280; SAO 28989; HD 1228666,15
HR 5302; SAO 29019; HD 123977; FK5 31266,46
Nomi Magnitudine Link
NGC 2600; UGC 447515,000
NGC 260215,000
NGC 260315,000
NGC 2605-
NGC 260615,000
NGC 2614; UGC 452314,000
NGC 2629; UGC 456913,000
NGC 263016,000
NGC 263114,000
NGC 2639; UGC 454411,800
NGC 2641; UGC 457715,000
NGC 2650; UGC 460314,000
NGC 2654; UGC 460511,800
NGC 265613,300
NGC 2666-
NGC 2675; UGC 462914,000
NGC 2676; UGC 462714,000
NGC 2681; UGC 464510,300
NGC 2684; UGC 466213,000
NGC 2685; UGC 466611,100
NGC 268616,000
NGC 268717,000
NGC 268816,000
NGC 2689-
NGC 2692; UGC 467514,000
NGC 2693; UGC 467411,700
NGC 269414,300
NGC 2701; UGC 469512,400
NGC 2710; UGC 470514,000
NGC 2726; UGC 475013,000
NGC 273915,000
NGC 274015,000
NGC 2816; NGC 274211,700
NGC 2756; UGC 479613,000
NGC 276215,000
NGC 2767; UGC 481314,000
NGC 2768; UGC 482110,000
NGC 2769; UGC 481614,000
NGC 2771; UGC 481714,000
NGC 2787; UGC 491410,800
NGC 2800; UGC 492014,000
NGC 2805; UGC 493611,300
NGC 281013,000
NGC 2814; UGC 495213,800
NGC 2742; NGC 2816-
NGC 2820; UGC 496112,800
NGC 2841; UGC 49669,300
NGC 2854; UGC 499514,000
NGC 2856; UGC 499714,000
NGC 2857; UGC 500014,000
NGC 2870; UGC 503414,000
NGC 2880; UGC 505111,600
NGC 2892; UGC 507314,000
NGC 289514,000
NGC 290914,000
NGC 2950; UGC 517611,000
NGC 2959; UGC 520214,000
NGC 2961-
NGC 2976; UGC 522110,200
NGC 2985; UGC 525310,500
NGC 2998; UGC 525013,000
NGC 3000-
NGC 300216,000
NGC 3004-
NGC 300516,000
NGC 300615,000
NGC 300815,000
NGC 3009; UGC 526414,000
NGC 3010; UGC 527314,000
NGC 3027; UGC 531612,000
Messier 81 (M81); Bode's Galaxy; NGC 30316,900
Messier 82 (M82); Cigar Galaxy; NGC 30348,400
NGC 3043; UGC 532714,000
NGC 3063-
NGC 3065; UGC 537512,000
NGC 3066; UGC 537912,900
NGC 3073; UGC 537413,000
NGC 3077; UGC 53989,900
NGC 3079; UGC 538710,600
NGC 3097-
NGC 3102; UGC 541814,000
NGC 3111; UGC 544114,000
NGC 3135; UGC 548614,000
NGC 314816,000
NGC 3164; UGC 552714,000
NGC 3168; UGC 553614,000
NGC 3170-
NGC 3179; UGC 555514,000
NGC 3180-
NGC 3181-
NGC 3182; UGC 556813,000
NGC 3184; UGC 55579,800
NGC 3188; UGC 556915,000
NGC 3192; NGC 319114,000
NGC 3191; NGC 3192-
NGC 3198; UGC 557210,400
NGC 3202; UGC 558114,000
NGC 3205; UGC 558514,000
NGC 3206; UGC 558912,000
NGC 3207; UGC 558714,000
NGC 321415,000
NGC 3220; IC 60414,000
NGC 3225; UGC 563113,000
NGC 3231-
NGC 323615,000
NGC 3237; UGC 564014,000
NGC 3238; UGC 564914,000
NGC 3259; UGC 571713,000
NGC 3264; UGC 571913,000
NGC 3266; UGC 572514,000
NGC 3286; NGC 3284-
NGC 3284; NGC 328614,000
NGC 3288; UGC 575215,000
NGC 329815,000
NGC 3310; UGC 578610,900
NGC 3319; UGC 578911,300
NGC 3320; UGC 579413,000
NGC 3348; UGC 587511,200
NGC 3353; UGC 586012,700
NGC 3359; UGC 587310,500
NGC 3364; UGC 589014,000
NGC 3374; UGC 590114,000
NGC 339215,000
NGC 3394; UGC 593713,000
NGC 3398; IC 644-
NGC 3406; UGC 597013,000
NGC 3407; UGC 597815,000
NGC 3408; UGC 597714,000
NGC 341015,000
NGC 3415; UGC 596913,000
NGC 341615,000
NGC 3435; UGC 602514,000
NGC 3440; UGC 600914,000
NGC 3445; UGC 602112,400
NGC 3448; UGC 602411,700
NGC 3458; UGC 603713,000
NGC 3468; UGC 604814,000
NGC 3470; UGC 606014,000
NGC 3471; UGC 606413,000
NGC 3478; UGC 606913,000
NGC 3488; UGC 609614,000
NGC 3499; UGC 611514,000
NGC 3516; UGC 615311,600
NGC 3517; UGC 614414,000
NGC 3527; UGC 617015,000
NGC 3530; UGC 618814,000
NGC 3536; UGC 619115,000
NGC 353915,000
NGC 3548; NGC 354014,000
NGC 354215,000
NGC 3543; UGC 621315,000
NGC 354515,000
NGC 3540; NGC 3548-
NGC 3549; UGC 621512,000
NGC 3550; UGC 621414,000
NGC 355215,000
NGC 355315,000
NGC 355415,000
Messier 108 (M108); NGC 355610,100
NGC 355815,000
NGC 356115,000
NGC 3569; UGC 623814,000
NGC 3577; UGC 625715,000
NGC 3583; UGC 626312,000
Messier 97 (M97); Owl Nebula; NGC 358711,200
NGC 3589; UGC 627515,000
NGC 3594; UGC 628615,000
NGC 3595; UGC 628013,000
NGC 3600; UGC 628312,000
NGC 3610; UGC 631910,800
NGC 3613; UGC 632312,000
NGC 3614; UGC 631812,000
NGC 3619; UGC 633013,000
NGC 3622; UGC 633913,000
NGC 3625; UGC 634814,000
NGC 3631; UGC 636010,400
NGC 3642; UGC 638511,100
NGC 3648; UGC 638913,000
NGC 3652; UGC 639213,000
NGC 3654; UGC 640713,000
NGC 3656; UGC 640313,000
NGC 3657; UGC 640612,000
NGC 3658; UGC 640913,000
NGC 3665; UGC 642610,800
NGC 3668; UGC 643013,000
NGC 3669; UGC 643113,000
NGC 367115,000
NGC 3674; UGC 644413,000
NGC 3675; UGC 643911,000
NGC 3677; UGC 644114,000
NGC 3683; UGC 645813,000
NGC 3687; UGC 646313,000
NGC 3690; UGC 647212,000
NGC 3694; UGC 648013,000
NGC 3698; NGC 369515,000
NGC 3695; NGC 3698-
NGC 3700; UGC 649415,000
NGC 3712; UGC 651115,000
NGC 3714; UGC 651614,000
NGC 3718; UGC 652410,500
NGC 3725; UGC 654214,000
NGC 3726; UGC 653710,400
NGC 3729; UGC 654711,400
NGC 3733; UGC 655412,000
NGC 3737; UGC 656314,000
NGC 3738; UGC 656511,700
NGC 3740; UGC 657315,000
NGC 3741; UGC 657214,000
NGC 3755; UGC 657713,000
NGC 3756; UGC 657911,500
NGC 3757; UGC 658413,000
NGC 3759; UGC 658114,000
NGC 3762; UGC 659113,000
NGC 3769; UGC 659512,000
NGC 3770; UGC 660013,000
NGC 3780; UGC 661512,000
NGC 3782; UGC 661813,000
NGC 3786; UGC 662113,000
NGC 3788; UGC 662313,000
NGC 379315,000
NGC 3804; NGC 379415,000
NGC 3795; UGC 662914,000
NGC 3796; UGC 663813,000
NGC 379715,000
NGC 3794; NGC 380413,000
NGC 3809; UGC 664913,000
NGC 3811; UGC 665013,000
NGC 3813; UGC 665111,700
NGC 3824; UGC 667615,000
NGC 3829; UGC 669015,000
NGC 3835; UGC 670313,000
NGC 3838; UGC 670713,000
NGC 3846; UGC 671015,000
NGC 3856; NGC 3847-
NGC 3850; UGC 673314,000
NGC 3855; IC 2953-
NGC 3847; NGC 3856-
NGC 3870; UGC 674213,000
NGC 3871; IC 295915,000
NGC 3877; UGC 674512,000
NGC 387815,000
NGC 388015,000
NGC 388115,000
NGC 3888; UGC 676513,000
NGC 388916,000
NGC 3891; UGC 677213,000
NGC 3893; UGC 677811,000
NGC 3894; UGC 677913,000
NGC 3895; UGC 678514,000
NGC 3896; UGC 678114,000
NGC 3897; UGC 678414,000
NGC 3898; UGC 678710,800
NGC 3906; UGC 679714,000
NGC 3913; IC 74013,000
NGC 3916; UGC 681915,000
NGC 3917; UGC 681512,000
NGC 3921; UGC 682313,000
NGC 3924; NGC 392214,000
NGC 3922; NGC 392415,000
NGC 3928; UGC 683413,000
NGC 3930; UGC 683312,000
NGC 3917A; NGC 393115,000
NGC 393215,000
NGC 3935; UGC 684314,000
NGC 3938; UGC 685610,400
NGC 3941; UGC 685711,000
NGC 3945; UGC 686010,600
NGC 3949; UGC 686911,000
NGC 395015,000
NGC 3953; UGC 687010,100
NGC 3958; UGC 688013,000
NGC 3963; UGC 688412,000
NGC 3986; NGC 396614,000
NGC 3984; NGC 397114,000
NGC 3972; UGC 690413,000
NGC 397515,000
NGC 3980; NGC 397713,000
NGC 3978; UGC 691015,000
NGC 3977; NGC 398015,000
NGC 3982; UGC 691812,000
NGC 3971; NGC 398415,000
NGC 3985; UGC 692113,000
NGC 3966; NGC 398614,000
NGC 3990; UGC 693812,600
NGC 3991; UGC 693313,200
Messier 109 (M109); NGC 39929,800
NGC 3994; UGC 693612,700
NGC 3995; UGC 694412,600
NGC 3998; UGC 694610,600
NGC 400115,000
NGC 4010; UGC 696413,000
NGC 4013; UGC 696312,000
NGC 4020; UGC 697113,000
NGC 4025; UGC 698215,000
NGC 4026; UGC 698512,000
NGC 403114,000
NGC 4036; UGC 700510,600
NGC 4041; UGC 701411,100
NGC 4047; UGC 702513,000
NGC 4051; UGC 703010,300
NGC 405415,000
NGC 4062; UGC 704511,200
NGC 4068; UGC 704713,000
NGC 4081; UGC 706214,000
NGC 4085; UGC 707512,300
NGC 4088; UGC 708110,500
NGC 4096; UGC 709010,600
NGC 4097; UGC 709214,000
NGC 4100; UGC 709512,000
NGC 4102; UGC 709612,000
NGC 4141; UGC 714714,000
NGC 4142; UGC 714014,000
NGC 4144; UGC 715112,000
NGC 4154; NGC 414914,000
NGC 4149; NGC 4154-
NGC 4157; UGC 718312,000
NGC 4161; UGC 719113,000
NGC 4172; UGC 720514,000
NGC 4194; UGC 724112,400
NGC 4195; UGC 724415,000
NGC 4198; UGC 724614,000
NGC 4199; UGC 725315,000
NGC 4271; UGC 737513,000
NGC 4284; UGC 739314,000
NGC 4290; UGC 740212,000
NGC 4335; UGC 745514,000
NGC 4358; UGC 747914,000
NGC 4364; NGC 436215,000
NGC 4362; NGC 436414,000
NGC 4384; UGC 750613,000
NGC 4500; UGC 766713,000
NGC 451114,000
NGC 454715,000
NGC 454915,000
NGC 4566; UGC 776914,000
NGC 4605; UGC 783111,000
NGC 4644A; NGC 464414,000
NGC 4646; UGC 789214,000
NGC 465215,000
NGC 4669; UGC 792515,000
NGC 4675; UGC 793515,000
NGC 4686; UGC 794614,000
NGC 4695; UGC 796615,000
NGC 4732; UGC 798815,000
NGC 480115,000
NGC 4814; UGC 805113,000
NGC 4964; UGC 818413,000
NGC 496715,000
NGC 4973; IC 847-
NGC 4974; IC 847-
NGC 4977; UGC 819614,000
NGC 5001; UGC 824314,000
NGC 5007; UGC 824014,000
NGC 5113; NGC 510914,000
NGC 5109; NGC 511315,000
NGC 5163; UGC 845315,000
NGC 5164; UGC 845815,000
NGC 5201; UGC 848014,000
NGC 5204; UGC 849011,300
NGC 5205; UGC 850113,000
NGC 5216; UGC 852814,000
NGC 5218; UGC 852912,300
NGC 5250; UGC 859414,000
NGC 525515,000
NGC 5256; UGC 863214,000
NGC 5278; UGC 867714,000
NGC 5279; UGC 867814,000
NGC 529415,000
NGC 5308; UGC 872211,300
NGC 5322; UGC 874510,000
NGC 5342; UGC 877614,000
NGC 5368; UGC 883414,000
NGC 5370; UGC 883214,000
NGC 5372; UGC 884313,000
NGC 5376; UGC 885213,000
NGC 5379; UGC 886014,000
NGC 5389; UGC 886613,000
NGC 5402; UGC 890314,000
NGC 5422; UGC 893513,000
NGC 5425; UGC 893314,000
NGC 5430; UGC 893713,000
NGC 5443; UGC 895813,000
NGC 5447-
NGC 5448; UGC 896912,000
NGC 5449-
NGC 5450-
NGC 5451-
NGC 5453-
NGC 5455-
Messier 101 (M101); Pinwheel Galaxy; NGC 54577,700
NGC 5458-
NGC 5461-
NGC 5462-
NGC 5471-
NGC 5473; UGC 901111,400
NGC 5474; UGC 901310,900
NGC 5475; UGC 901613,000
NGC 5477; UGC 901813,800
NGC 5480; UGC 902613,000
NGC 548416,000
NGC 5485; UGC 903311,500
NGC 5486; UGC 903614,000
NGC 5503; NGC 5502-
NGC 5502; NGC 550316,000
NGC 5526; UGC 911514,000
NGC 554015,000
NGC 556115,000
NGC 5585; UGC 917910,900
NGC 5631; UGC 926113,000
Messier 40 (M40); Winecke 49,300
IC 52214,000
IC 598-
IC 646-
IC 67414,000
IC 68715,000
IC 691; UGC 644714,000
IC 694-
IC 70515,000
IC 70814,000
IC 70915,000
IC 71115,000
IC 712-
IC 726-
IC 72915,000
IC 731-
IC 749; UGC 696212,200
IC 750; UGC 697311,800
IC 751-
IC 75215,000
IC 75713,000
IC 758; UGC 705613,000
IC 778-
IC 83014,000
IC 847-
IC 85215,000
IC 853-
IC 875; UGC 835513,000
IC 90215,000
IC 907-
IC 917-
IC 918-
IC 919-
IC 921-
IC 922-
IC 923-
IC 925-
IC 926-
IC 928-
IC 929-
IC 930-
IC 931-
IC 932-
IC 934-
IC 935-
IC 936-
IC 937-
IC 938-
IC 94215,000
IC 95114,000
IC 99514,000
IC 996-
IC 245815,000
IC 257410,600
IC 260016,000
IC 260115,000
IC 2614-
IC 2615-
IC 261615,000
IC 261715,000
IC 261916,000
IC 262015,000
IC 273515,000
IC 2738-
IC 274415,000
IC 275116,000
IC 286114,000
IC 2925-
IC 292815,000
IC 293315,000
IC 294314,800
IC 294615,000
IC 294715,000
IC 295015,000
IC 2952-
IC 2957-
IC 295816,000
IC 296016,000
IC 296115,000
IC 296715,000
IC 297116,000
IC 297314,000
IC 2978; UGC 691515,000
IC 2979-
IC 2981-
IC 2984-
IC 2985-
IC 298615,000
IC 2987-
IC 2992-
IC 2993-
IC 299916,000
IC 300115,000
IC 3166-
IC 3180-
IC 3791-
IC 4205-