Scheda della costellazione Volpetta (Vulpecula - Vul)

Volpetta

Immagine della costellazione Volpetta . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Volpetta
Nome latino Vulpecula
Abbreviazione Vul
Genitivo Vul
Visibilità stagionale (Italia) Estate
Emisfero Boreale
Limite Nord +29°
Limite Sud +19°
Limite Est 18h 55m
Limite Ovest 21h 30m
Estensione gradi quadrati 268

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Bassa all'orizzonte ONO
Altezza : 13,85° sull'orizzonte
Azimut : 291,1
Sorge alle : 10:22
Culmina alle : 17:53
Tramonta alle : 01:28

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Nel 1687 l'astronomo polacco Johannes Hevelius istituì attraverso il suo Prodromus Astronomiae/ Firmamentum Sobiescianum (1690) la "Vulpecula cum Ansere", o "Vulpecula et Ansa", la "volpicella con l'oca" o "la Volpetta e l' Oca", ma l'oca - che veniva rappresentata tra i denti della volpe, è stata fatta sparire. In effetti sembrano troppi due animali per un asterismo composto di sole due stelle...
Ufficialmente l'Unione Astronomica Internazionale nel XX secolo ha accettato solo la prima parte del nome originario.

Osservazione

La costellazione è stata introdotta per colmare un 'buco' esistente tra le costellazioni della Freccia e del Cigno, perciò è tra queste che è rintracciabile, oltre che nei pressi dell'Aquila.
Il cielo estivo è dominato da Aquila e Cigno, quindi non è affatto difficile inquadrare la Volpetta al centro del triangolo estivo, sopra Freccia e Delfino. La zona è quella che vede il passaggio tra la Fenditura del Cigno e la Fenditura dell'Aquila, quindi è una zona attraversata da densi banchi di polvere che determinano una notevole estinzione stellare.
La costellazione è estiva, e passa in meridiano durante la seconda metà di luglio quando risulta visibile per tutta la notte.

I corpi celesti

La costellazione della Volpetta non è caratterizzata da stelle brillanti, basti pensare che la alfa ha magnitudine 4,4. Il suo nome è Anser, che vuol dire Oca proprio come promemoria dell'antico nome della costellazione.
Si tratta di una doppia, la cui compagna è distante 14'' ed ha una magnitudine pari a 6.
Tra gli oggetti non stellari, riveste una notevole importanza l'oggetto numero 27 del catalogo di Messier, la Dumbbell Nebula.
Altro oggetto abbastanza rilevante è l'ammasso aperto NGC 6940

Nomi Magnitudine Link
HR 7183; SAO 86675; HD 1765416,29
HR 7206; SAO 86714; HD 1769396,72
HR 7207; SAO 86716; HD 1769716,4
HR 7222; SAO 86753; HD 1773926,52
HR 7250; SAO 86817; HD 1781875,77
HR 7263; SAO 86843; HD 1784766,23
HR 7286; SAO 86930; HD 1796485,93
HR 7306; 1 Vul; SAO 87010; HD 180554; FK5 35404,77
HR 7318; 2 Vul; SAO 87036; HD 1809685,43
HR 7358; 3 Vul; SAO 87136; HD 1822555,18
HR 7364; SAO 87148; HD 1824226,4
HR 7384; SAO 87186; HD 1827616,31
HR 7385; 4 Vul; SAO 104818; HD 1827625,16
HR 7386; SAO 87190; HD 1828076,19
HR 7390; 5 Vul; SAO 104831; HD 1829195,63
HR 7391; SAO 104839; HD 182955; FK5 15055,81
Anser (rarely used).; HR 7405; 6Alp Vul; SAO 87261; HD 183439; FK5 15084,44
HR 7406; 8 Vul; SAO 87267; HD 1834915,81
HR 7409; 7 Vul; SAO 87269; HD 1835376,33
HR 7421; SAO 87314; HD 1840105,87
HR 7437; 9 Vul; SAO 104990; HD 1846065
HR 7452; SAO 87426; HD 184961; FK5 35646,32
HR 7458; SAO 87447; HD 1850597,14
HR 7472; SAO 87489; HD 1854366,48
HR 7482; SAO 87542; HD 1858596,5
HR 7485; SAO 87551; HD 1859156,64
HR 7490; SAO 87569; HD 1860216,36
HR 7506; 10 Vul; SAO 87633; HD 186486; FK5 15155,49
HR 7508; SAO 87640; HD 1865186,28
HR 7533; SAO 87706; HD 1869986,62
HR 7540; SAO 87729; HD 1871935,95
HR 7556; SAO 87786; HD 1876406,38
HR 7565; 12 Vul; SAO 87813; HD 187811; FK5 35854,95
HR 7573; SAO 87840; HD 187982; FK5 35875,57
HR 7592; 13 Vul; SAO 87883; HD 1882604,58
HR 7601; SAO 87908; HD 1884855,52
HR 7641; 14 Vul; SAO 88016; HD 1894105,67
HR 7653; 15 Vul; SAO 88071; HD 189849; FK5 15234,64
HR 7656; SAO 88088; HD 1899445,88
HR 7657; 16 Vul; SAO 88098; HD 1900045,22
HR 7677; SAO 88163; HD 1905906,45
HR 7688; 17 Vul; SAO 88212; HD 190993; FK5 36115,07
HR 7711; 18 Vul; SAO 88295; HD 1917475,52
HR 7716; SAO 88315; HD 1918776,26
HR 7718; 19 Vul; SAO 88330; HD 1920045,49
HR 7719; 20 Vul; SAO 88339; HD 1920445,92
HR 7723; SAO 88377; HD 1923426,56
HR 7731; 21 Vul; SAO 88391; HD 1925185,18
HR 7739; SAO 88410; HD 1926854,78
HR 7741; 22 Vul; SAO 88416; HD 1927135,15
HR 7744; 23 Vul; SAO 88428; HD 1928064,52
HR 7753; 24 Vul; SAO 88451; HD 192944; FK5 7605,32
HR 7760; SAO 88473; HD 1930946,22
HR 7789; 25 Vul; SAO 88580; HD 1939115,54
HR 7811; SAO 88664; HD 194577; FK5 36345,66
HR 7849; SAO 88808; HD 1956926,34
HR 7862; SAO 88846; HD 1960356,48
HR 7874; 26 Vul; SAO 88884; HD 1963626,41
HR 7880; 27 Vul; SAO 88903; HD 196504; FK5 36495,59
HR 7891; 29 Vul; SAO 88944; HD 196724; FK5 15394,82
HR 7894; 28 Vul; SAO 88945; HD 1967405,04
HR 7895; SAO 88946; HD 1967535,91
HR 7903; SAO 88959; HD 1968216,08
HR 7939; 30 Vul; SAO 89084; HD 197752; FK5 36574,91
HR 7988; SAO 89216; HD 1987265,77
HR 7995; 31 Vul; SAO 89228; HD 1988094,59
HR 8007; SAO 89265; HD 1991406,56
HR 8008; 32 Vul; SAO 89272; HD 199169; FK5 7865,01
HR 8032; 33 Vul; SAO 89332; HD 199697; FK5 15495,31
HR 8082; SAO 89459; HD 201051; FK5 36866,12
HR 8101; SAO 89505; HD 2016716,68
HR 8158; SAO 89628; HD 2032066,29
HR 8190; SAO 89678; HD 2038035,71
HR 8194; SAO 89680; HD 2038586,15
HR 8197; SAO 89682; HD 2038866,32
HR 8198; SAO 89685; HD 2039255,68
HR 8217; 35 Vul; SAO 89720; HD 204414; FK5 37155,41
Nomi Magnitudine Link
NGC 6748-
NGC 6793-
NGC 6800-
NGC 68028,800
SG 3.148; NGC 6813-
NGC 6815-
LBN 135; NGC 6820-
NGC 68237,100
Berk 48; NGC 6827-
NGC 68307,900
NGC 6842; PK 65+0.114,000
NGC 6847-
Messier 27 (M27); Dumbbell Nebula; NGC 68538,100
NGC 68828,100
C37; NGC 68856,000
NGC 6904-
NGC 6921; UGC 1157015,000
NGC 6938-
NGC 69406,300
NGC 7052; UGC 1171814,000
NGC 7080; UGC 1175614,000
IC 1299-
IC 1305-
IC 1307-
IC 1314-
IC 4955-