
Ashburn
Scheda della costellazione Uccello del Paradiso (Apus - Aps)
Informazioni Nome, visibilità e altro
Il nome, la storia, il mito
Chiamata dapprima Avis Indica, l'uccello indiano, la costellazione venne riportata sulle mappe celesti dai navigatori olandesi Pieter Keyser e Frederick de Houtman negli anni Novanta del XVI secolo, durante i loro viaggi nell'emisfero australe. Plancius la indicò anche come Paradys-vogel, l'Uccello del Paradiso. La costellazione inserita da Bayer nel 1603, è recente per possedere una propria connotazione mitologica.
Osservazione
Nell'emisfero australe, la costellazione è visibile nel periodo autunnale-invernale mentre per l'emisfero boreale risultano invisibili per latitudini superiori a 20° Nord.
Si trova proprio nelle vicinanze del Polo Sud Celeste e le sue stelle sono a dir poco opache e molto sparse.
I corpi celesti
L'astro più brillante è Alpha Aps, una stella arancione posta a circa 220 anni luce dalla Terra. La stella Delta, invece, è una doppia prospettica tranquillamente separabile già con piccoli strumenti.