Scheda della costellazione Triangolo (Triangulum - Tri)

Triangolo

Immagine della costellazione Triangolo . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Triangolo
Nome latino Triangulum
Abbreviazione Tri
Genitivo Tri
Visibilità stagionale (Italia) Autunno
Emisfero Boreale
Limite Nord +37,5°
Limite Sud +25,5°
Limite Est 1h 30m
Limite Ovest 2h 50m
Estensione gradi quadrati 132

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -12,43° sull'orizzonte
Azimut : 326,9
Sorge alle : 20:21
Culmina alle : 04:16
Tramonta alle : 12:10

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Nell' antica Mesopotamia le stelle alfa e beta del Triangolo assieme alla gamma And formavano la costellazione dell' aratro, APIN.
Per i Greci, la costellazione rappresentava la lettera Delta, e per somiglianza, il delta di un fiume, in particolare quello del Nilo, non sorprende la forte attinenza con la raffigurazione ad essa associata proprio dagli antichi Egizi, per i quali la piccola costellazione richiamava non solo il delta del Nilo -appunto- ma anche il sacro occhio di Horus, figlio di Osiride ed Iside, strappatogli da Seth.

 Vi si ravvisava anche la forma triangolare della Sicilia -per Igino- (Trinacria), l'isola sacra a Demetra (Cerere) in cui aveva avuto luogo il ratto di Persefone (Proserpina per i Romani), rapita da Ade (Plutone) e portata nel Regno degli Inferi.
Il Triangolo è una costellazione molto antica ed i nomi che nel tempo si sono susseguiti ad indicarla hanno sempre fatto riferimento alla forma che le tre stelle più luminose generano, un triangolo isoscele, appunto.

Osservazione

Visibile soprattutto nel mese di ottobre, quando passa in meridiano il giorno 20, la costellazione non è semplicissima da rintracciare data la bassa luminosità delle stelle che la compongono.
Si trova vicino alla costellazione di Andromeda, e l'unico periodo in cui non è affatto visibile è la primavera. Per il resto dell'anno, anche quando non è il periodo indicato, è presente bassa all'orizzonte.
Le stelle 6, 10 e 12 Trianguli facevano parte, un tempo, della costellazione del Triangolo Minore, introdotta da Hevelius nel 1690 ma in seguito eliminata.

I corpi celesti

Le tre stelle che formano il triangolo sono la stella alpha (Caput Trianguli oppure Atria, da Alfa TRIAnguli), la beta e la gamma.
La più luminosa, contrariamente alle lettere assegnate, è la beta.
Alpha e beta sono molto simili, due stelle di colore bianco. La stella con il nome di Flamsteed 6 è una doppia, mentre R Trianguli è una variabile del tipo Mira Ceti ma sono davvero molto deboli.
L'oggetto più rappresentativo è quello che va sotto il nome di Pinwheel Galaxy, nota nel catalogo di Messier con il numero 33.
Si tratta di una galassia a spirale visibile quasi di faccia, con un diametro apparente superiore a quello lunare ma nonostante ciò non facile da osservare.

Nomi Magnitudine Link
HR 438; SAO 54762; HD 9298; FK5 21006,39
HR 485; SAO 74872; HD 103485,99
HR 490; SAO 54912; HD 10390; FK5 10475,64
HR 503; SAO 54939; HD 105886,34
HR 523; SAO 54994; HD 11007; FK5 21205,79
Metallah; Mothallah; Atria; Caput Trianguli; Ras al Muthallah; Elmuthalleth.; HR 544; 2Alp Tri; SAO 74996; HD 11443; FK5 643,41
HR 564; SAO 75048; HD 119285,82
HR 599; 3Eps Tri; SAO 55218; HD 124715,5
HR 622; 4Bet Tri; SAO 55306; HD 13161; FK5 753
HR 634; 5 Tri; SAO 55338; HD 13372; FK5 21486,23
HR 642; 6 Tri; SAO 55347; HD 134804,94
HR 655; 7 Tri; SAO 55397; HD 138695,28
HR 660; 8Del Tri; SAO 55420; HD 139744,87
HR 664; 9Gam Tri; SAO 55427; HD 14055; FK5 794,01
HR 675; 10 Tri; SAO 75276; HD 142525,03
HR 680; SAO 75287; HD 143736,47
HR 712; 11 Tri; SAO 55570; HD 151765,54
HR 717; 12 Tri; SAO 75382; HD 15257; FK5 10685,29
HR 720; 13 Tri; SAO 75391; HD 153355,89
HR 726; SAO 55611; HD 154646,25
HR 736; 14 Tri; SAO 55635; HD 15656; FK5 10705,15
HR 738; SAO 55650; HD 157555,83
HR 750; 15 Tri; SAO 55687; HD 160585,35
HR 757; SAO 55703; HD 161876,1
HR 758; HD 162105,3
HR 761; SAO 55711; HD 162206,25
Nomi Magnitudine Link
NGC 579; UGC 108913,000
NGC 582; UGC 109413,000
NGC 587; IC 171313,000
NGC 588-
NGC 592-
NGC 595-
Messier 33 (M33); Triangulum/Pinwheel Galaxy; NGC 5985,700
NGC 603-
NGC 604-
NGC 618; NGC 60814,000
NGC 627; NGC 61414,000
NGC 616-
NGC 608; NGC 618-
NGC 621; UGC 114714,000
NGC 614; NGC 627-
NGC 634; UGC 116414,000
NGC 661; UGC 121513,000
NGC 666; UGC 123613,000
NGC 669; UGC 124813,000
NGC 670; UGC 125012,100
NGC 672; UGC 125610,800
NGC 684; IC 16513,000
NGC 688; UGC 130213,000
NGC 733-
NGC 735; UGC 141114,000
NGC 736; UGC 141412,200
NGC 737-
NGC 73815,000
NGC 73915,000
NGC 740; UGC 142115,000
NGC 750; UGC 143012,200
NGC 751; UGC 143112,500
NGC 760-
NGC 761; UGC 143915,000
NGC 769; UGC 146713,000
NGC 777; UGC 147612,000
NGC 778; UGC 148014,000
NGC 780; UGC 148814,000
NGC 783; UGC 149713,000
NGC 784; UGC 150111,800
NGC 785; IC 177614,000
NGC 789; UGC 152014,000
NGC 793-
NGC 798; UGC 153914,000
NGC 804; IC 177314,000
NGC 805; UGC 156614,000
NGC 807; UGC 157114,000
NGC 81615,000
NGC 819; UGC 163214,000
NGC 82615,000
NGC 832-
NGC 843-
NGC 855; UGC 171813,000
NGC 86015,000
NGC 861; UGC 173715,000
NGC 865; UGC 174714,000
NGC 890; UGC 182312,000
NGC 917; UGC 1890-
NGC 925; UGC 191310,000
NGC 931; UGC 193514,000
NGC 940; UGC 196413,000
NGC 949; UGC 198311,900
NGC 952-
NGC 953; UGC 199114,000
NGC 959; UGC 200213,000
NGC 968; UGC 204014,000
NGC 969; UGC 203913,000
NGC 97015,000
NGC 971-
NGC 973; UGC 204813,000
NGC 974; UGC 204914,000
NGC 97814,000
NGC 1002; NGC 983-
NGC 987; UGC 209313,000
NGC 983; NGC 100214,000
NGC 1057; UGC 218415,000
NGC 1060; UGC 219113,000
NGC 106115,000
NGC 106215,000
NGC 1066; UGC 220315,000
NGC 1067; UGC 220415,000
NGC 1093; UGC 227414,000
IC 131-
IC 132-
IC 133-
IC 134-
IC 135-
IC 136-
IC 137-
IC 139-
IC 140-
IC 142-
IC 143-
IC 17114,000
IC 187-
IC 188-
IC 200-
IC 22114,000
IC 22616,000
IC 22715,000
IC 1718-
IC 1727; UGC 124911,600
IC 1731-
IC 1733-
IC 1735-
IC 1752-
IC 1753-
IC 1765-
IC 1766-
IC 178413,200
IC 1785-
IC 1789-
IC 179215,000
IC 179315,000
IC 1800-
IC 181514,000
IC 182315,000