
Ashburn
Scheda della costellazione Squadra (Norma - Nor)
Informazioni Nome, visibilità e altro
Il nome, la storia, il mito
La Squadra (Norma) è una delle costellazioni introdotte da Nicholas de La Caille come tributo ad uno degli strumenti usati dagli agrimensori e più utilizzati dagli astronomi, quindi non possiede una propria mitologia. Estratta dalle stelle al margine del Lupo, a (nord-ovest), Altare (est) e Scorpione (a nord). La sua introduzione è seguita alla spedizione effettuata a Capo di Buona Speranza dall'abate negli anni 1751-1752. In realtà de La Caille chiamò questo gruppo di stelle nelle sue memorie del 1756 "équerre et la règle de l'Architect" (squadra e righello dell'architetto), ma nel 1763 si limitò a definirlo la Squadra. Anche nelle carte del cielo disegnate subito dopo l'introduzione, la figura associata a questo asterismo comprese entrambi gli strumenti. Successivamente però venne mutilata non solo di uno strumento ma anche delle sue due stelle più brillanti, l' alpha Nor e beta Nor, oggi facenti parte della costellazione dello Scorpione, che risultavano le stelle più settentrionali della Norma.
Osservazione
La costellazione passa in meridiano alla metà di Maggio ma dall'Italia è visibile soltanto in parte.
Difficilmente rintracciabile nel cielo visto che soltanto una stella è di magnitudine 4 e tutte le altre sono sopra la quinta.
Si trova ad una ventina di gradi ad Est rispetto alla stella Alpha della costellazione del Lupo.
I corpi celesti
Dal punto di vista stellare, la costellazione come detto risulta abbastanza spenta. Soltanto Gamma 2 ha una magnitudine pari a 4 ed è posta a 74 anni luce dalla Terra.
Dal punto di vista non stellare, ci sono un paio di nebulose planetarie di rilievo: NGC6164-6165 e Shapley 1.
Oltre a queste, è da segnalare l'ammasso aperto NGC 6067.