
Ashburn
Scheda della costellazione Sestante (Sextans - Sex)
Informazioni Nome, visibilità e altro
Il nome, la storia, il mito
Lo sviluppo dell'astronomia durante il XVII secolo ebbe per conseguenza lo studio di zone di cielo precedentemente non considerate. Il debole Sestante (in origine Sextant Uraniae, il "Sestante di Urania", musa dell' astronomia) fu fissato in una zona compresa fra l'Idra ed il Leone da Johannes Hevelius (1611- 1687), che volle ricordare così lo strumento che perse durante l' incendio del suo osservatorio Stellaeburgum nel 1679. Uno strumento di bronzo di 1,8 metri che doveva essere maneggiato da almeno due persone (lui con la moglie Elisabeth?).
Osservazione
La costellazione è primaverile, e passa in meridiano Sud tra fine febbraio e inizio marzo.
E' rintracciabile bassa sull'orizzonte, sotto Leone e Idra Femmina anche se è difficilmente visibile dal momento che appare quasi completamente 'spenta'.
E' attraversata dall'equatore celeste e contiene il polo dell'eclittica.
I corpi celesti
La costellazione è piccola e di scarso interesse per un astrofilo, dal momento che mancano del tutto stelle di rilievo e corpi non stellari da segnalare, ad eccezione della galassia lenticolare NGC 3115.
Basti pensare che la stella alpha, la più brillante, ha magnitudine 4,48.