Scheda della costellazione Scultore (Sculptor - Scl)

Scultore

Immagine della costellazione Scultore . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Scultore
Nome latino Sculptor
Abbreviazione Scl
Genitivo Scl
Visibilità stagionale (Italia) Autunno
Emisfero Australe
Limite Nord -25°
Limite Sud -39°
Limite Est 23h 05m
Limite Ovest 01h 45m
Estensione gradi quadrati 475

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -50,76° sull'orizzonte
Azimut : 91,4
Sorge alle : 10:25
Culmina alle : 14:36
Tramonta alle : 18:48

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

La costellazione dello Scultore, è probabilmente la più utile delle quattordici costellazioni istituite da Nicholas La Caille negli anni 1751- 1752, poiché si trov in una porzione di cielo con stelle deboli e in precedenza non catalogate, ad Est del Pesce Australe. Un tempo denominata 'Atelier dello scultore' (Attelier du Sculpteur), La Caille scrisse che vi si doveva vedere un mobiletto con sopra un blocco di marmo con accanto gli strumenti per scolpirlo. 
Come molte costellazioni dell'emisfero australe, il suo nome non è associato a nessuna mitologia ma è legato a strumenti di scienze ed arti.

Osservazione

La costellazione è rintracciabile a partire dal quadrato di Pegaso, scendendo di una quarantina di gradi verso Sud, ed è posta a sinistra della brillante Fomalhaut del Pesce Australe.
Passa in meridiano a metà settembre ma in Italia appare sempre bassa sull'orizzonte data la latitudine molto meridionale.

I corpi celesti

Dal punto di vista stellare, il fatto di vedere questa costellazione soltanto parzialmente e per poco tempo non ci fa strappare i capelli dalla gioia dal momento che la stella più brillante è alfa, con magnitudine 4,3. Sarebbe molto più luminosa del Sole, con una luce azzurra a testimonianza del calore superficiale, tuttavia è molto lontana (400 anni luce) e perciò ci appare molto spenta.
Due doppie sono Epsilon, facilmente separabile con piccoli telescopi, e Kappa 1.
Gli oggetti non stellari godono della presenza di un ammasso galattico distante circa 10 milioni di anni luce. Il 'Gruppo dello Scultore' conta su galassie come NGC 253, la più brillante del gruppo con magnitudine 7 e visibile di profilo, e NGC 7793, con magnitudine 9.
NGC 55 è invece una galassia irregolare del Gruppo Locale, con magnitudine 9.

Galassia nana dello Scultore
Galassia nana dello Scultore

Di particolare importanza è la Galassia nana dello Scultore, una galassia satellite della Via Lattea. Dai dati di Hubble e di Gaia, congiunti, un team della University of Groningen ha potuto misurare per la prima volta con estrema precisione il moto delle stelle di una galassia che non sia la nostra, rivelando una inattesa predilezione per una particolare direzione, il che suggerisce come i modelli teorici standard utilizzati per descrivere il moto delle stelle e gli aloni della materia oscura nelle galassie potrebbero non aver senso (Nature, 27 Novembre 2017) andando a favorire, invece, il modello di Cold Dark Matter. Le prime immagini studiate sono del 2002, ottenute da Hubble, mentre le immagini di Gaia sono del 2015 e riprendono una piccola regione della galassia nana, con qualche centinaio di stelle in dettaglio. Di 126 stelle studiate, una decina hanno potuto consentire uno studio tridimensionale. Le orbite sono risultate estremamente elongate, il che va a sposare la teoria nota come Cold Dark Matter.

Nomi Magnitudine Link
HR 13; SAO 192367; HD 3445,68
HR 24; Kap1Scl; SAO 166083; HD 4935,42
HR 34; Kap2Scl; SAO 166103; HD 720; FK5 55,41
HR 35; The Scl; SAO 192388; HD 739; FK5 65,25
HR 42; SAO 166130; HD 9425,94
HR 43; SAO 166131; HD 9436,31
HR 54; SAO 192418; HD 10896,17
HR 57; SAO 192430; HD 1187; FK5 20145,67
HR 84; Iot Scl; SAO 166207; HD 17375,18
HR 89; SAO 192495; HD 19096,55
HR 102; SAO 166282; HD 2363; FK5 20255,98
HR 105; Eta Scl; SAO 192545; HD 2429; FK5 20264,81
HR 116; SAO 192567; HD 26326,57
HR 138; SAO 166367; HD 3059; FK5 10135,55
HR 170; SAO 192663; HD 37356,69
HR 185; Lam1Scl; SAO 192690; HD 40656,06
HR 195; Lam2Scl; SAO 192703; HD 4211; FK5 265,9
HR 268; SAO 166686; HD 54456,1
HR 280; Alp Scl; SAO 166716; HD 5737; FK5 354,31
HR 288; Xi Scl; SAO 192870; HD 6055; FK5 20645,59
HR 293; Sig Scl; SAO 192884; HD 6178; FK5 10265,5
HR 300; SAO 166774; HD 62696,29
HR 323; SAO 192925; HD 66196,61
HR 358; SAO 192977; HD 72596,52
HR 359; SAO 192980; HD 7312; FK5 445,92
HR 400; SAO 193090; HD 8498; FK5 10365,84
HR 423; SAO 193122; HD 88795,79
HR 431; SAO 193136; HD 90656,58
HR 436; SAO 167093; HD 92285,93
HR 441; SAO 193163; HD 93775,82
HR 445; SAO 193173; HD 9525; FK5 21015,51
HR 453; SAO 193188; HD 97426,12
HR 462; Tau Scl; SAO 193201; HD 99065,69
HR 471; SAO 193224; HD 101425,94
HR 474; SAO 167199; HD 101616,7
HR 494; SAO 193255; HD 104816,17
HR 497; Pi Scl; SAO 193263; HD 10537; FK5 10485,25
HR 498; SAO 193261; HD 10538; FK5 585,72
HR 514; Eps Scl; SAO 167275; HD 10830; FK5 615,31
HR 8802; SAO 191674; HD 2184345,6
HR 8813; SAO 191686; HD 218619; FK5 38555,87
HR 8823; SAO 191703; HD 2187596,51
HR 8863; Gam Scl; SAO 214444; HD 219784; FK5 8794,41
HR 8871; SAO 214459; HD 2199126,37
HR 8883; SAO 191840; HD 220096; FK5 16115,64
HR 8914; SAO 214561; HD 220929; FK5 38786,32
HR 8937; Bet Scl; SAO 214615; HD 221507; FK5 8864,37
HR 8956; SAO 214659; HD 2220046,52
HR 8975; Mu Scl; SAO 214701; HD 222433; FK5 16185,31
HR 8999; SAO 192116; HD 2228726,17
HR 9016; Del Scl; SAO 192167; HD 223352; FK5 8964,57
HR 9026; SAO 192180; HD 2234666,42
HR 9044; SAO 192231; HD 2239916,35
HR 9049; SAO 214860; HD 224113; FK5 39216,1
HR 9050; SAO 214861; HD 2241126,83
HR 9058; SAO 192262; HD 2243506,26
HR 9073; SAO 192294; HD 2246305,62
HR 9091; Zet Scl; HD 224990; FK5 39325,01
HR 9102; SAO 166031; HD 2252006,4
Nomi Magnitudine Link
NGC 7; ESO 409-22-
NGC 10; ESO 349-32-
NGC 24; ESO 472-1611,500
C72; NGC 55; Dunlop 5078,000
NGC 101; ESO 350-1413,000
NGC 115; ESO 350-17-
NGC 131; ESO 350-21-
NGC 134; ESO 350-2310,100
NGC 148; ESO 410-2012,100
NGC 15011,100
NGC 174; ESO 411-114,000
C65; NGC 253; ESO 474-297,100
NGC 254; ESO 411-1511,800
NGC 264; ESO 295-6-
NGC 288; ESO 474-SC378,100
NGC 289; ESO 411-2512,000
C70; NGC 300; ESO 295-209,000
NGC 314; ESO 411-32-
NGC 334; ESO 351-26-
NGC 365; ESO 352-1-
NGC 378; ESO 412-514,000
NGC 409; ESO 352-12-
NGC 415; ESO 352-14-
NGC 418; ESO 412-913,000
NGC 423; ESO 412-1114,000
NGC 424; ESO 296-4-
NGC 427; ESO 412-1415,000
NGC 438; ESO 296-7-
NGC 439; ESO 412-1813,000
NGC 441; ESO 412-1914,000
NGC 461; ESO 352-33-
NGC 491; ESO 352-5313,000
NGC 526-
NGC 527; ESO 352-68-
NGC 534; ESO 296-21-
NGC 544; ESO 296-24-
NGC 546; ESO 296-25-
NGC 549-
NGC 568; IC 1709-
NGC 572; ESO 296-31-
NGC 574; ESO 353-6-
NGC 597; ESO 353-11-
NGC 612; ESO 353-1513,200
NGC 613; ESO 413-1110,000
NGC 619; ESO 353-21-
NGC 623; ESO 353-23-
NGC 626; ESO 297-6-
NGC 630; ESO 297-9-
NGC 633; ESO 297-11-
NGC 639; ESO 413-1315,000
NGC 642; ESO 413-1414,000
NGC 7484; ESO 407-6-
NGC 7507; ESO 469-1910,400
NGC 7513; ESO 469-2211,800
NGC 7636; ESO 470-215,000
NGC 7645; ESO 470-314,000
NGC 7713; ESO 347-2812,000
NGC 7749; ESO 471-914,000
NGC 7755; ESO 471-2012,000
NGC 7793; ESO 349-129,100
NGC 7812; ESO 349-21-
IC 1475-
IC 1531-
IC 155314,000
IC 1554-
IC 1555-
IC 1558-
IC 157615,000
IC 157814,000
IC 157915,000
IC 1581-
IC 1589-
IC 1608-
IC 1616-
IC 1628-
IC 1637-
IC 1657-
IC 1663-
IC 1719-
IC 1720-
IC 1722-
IC 1724-
IC 5289-
IC 532614,000
IC 5332; ESO 408- 910,600
IC 534915,000
IC 535015,000
IC 5353-
IC 5354-
IC 5358-
IC 5360-
IC 5362-
IC 5363-
IC 5364-
IC 5365-