Scheda della costellazione Scorpione (Scorpius - Sco)

Scorpione (Zodiacale)

Immagine della costellazione Scorpione . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Scorpione
Nome latino Scorpius
Abbreviazione Sco
Genitivo Sco
Visibilità stagionale (Italia)
Emisfero Australe
Limite Nord -8°
Limite Sud -45°
Limite Est 15h 45m
Limite Ovest 18h 00m
Estensione gradi quadrati 497

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -9,92° sull'orizzonte
Azimut : 134,3
Sorge alle : 11:25
Culmina alle : 14:38
Tramonta alle : 17:51

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

La stella più luminosa di questa antica costellazione, Antares (alpha Scorpii), indicava la posizione del Sole all' equinozio di autunno all'alba della civiltà mesopotamica, circa 5000 anni fa. In tavolette risalenti ad almeno 3500 anni fa compare con il nome di GIR.TAB 
In Egitto le stelle dello Scorpione furono per un certo tempo viste come un serpente. La costellazione era una volta molto più estesa: nel periodo classico greco e romano dei primi secoli a.C. (Ovidio lo riporta nei suoi scritti), le sue chele comprendevano le stelle che formano ora la Bilancia, i greci chiamavano infatti Chelai questa zona di cielo. A partire dal tardo Medioevo, le chele dello scorpione sono state ridotte e tutto l'animale è racchiuso nella costellazione dello Scorpione. I resti di questa confusione sono ancora presenti nei nomi delle stelle della Bilancia: ad esempio sigma Lib a volte è ancora chiamata gamma Scorpii.
Lo Scorpione è sempre stato legato alla sua cattiva reputazione. Nel mito greco, Gea ordina alla grande bestia fuoriuscita dalla terra, di pungere Orione e di ucciderlo. Il cacciatore verrà resuscitato da Esculapio. Nel movimento dell volta celeste, quando lo Scorpione sorge ad Est, Orione tramonta ad Ovest; Orione sorge di nuovo, rinato, ma appena appare ad Est, lo Scorpione tramonta schiacciato da Ofiuco.
Nella tradizione maori, lo Scorpione rappresenta l'amo da pesca dell'eroe ancestrale Maui. Mentre pescava nell'oceano, un giorno Maui si trovò a tirare su, appeso all'amo, un pezzo di terra. I bordi di questa terra man mano si sfrangiarono finché non si divise in due: nacque così la Nuova Zelanda. L'uncino però si staccò dall'isola con una tal forza che volò in cielo, dove tutt'ora rimane.

Osservazione

Lo Scorpione celeste somiglia, in effetti, ad uno scorpione reale, soprattutto laddove le stelle sembrano curvarsi a formarne la coda ad uncino. E' una costellazione zodiacale molto brillante ed abbastanza estesa, tuttavia viene attraversata dal Sole nel periodo di soli cinque giorni dal momento che l'eclittica taglia lo Scorpione nella parte nord, tra la beta e la delta, dove la costellazione è una sottile fascia che si insinua tra Bilancia ed Ofiuco.

Lo Scorpione è quindi molto brillante, una della costellazioni più brillanti di tutto il cielo tanto da competere con la ben nota costellazione di Orione. Proprio la particolare forma, la notevole brillantezza e le dimensioni apparentemente ragguardevoli, unitamente al fatto che si tratta di una costellazione estiva e quindi più abbordabile ai non addetti che passano le serate al fresco, rendono lo Scorpione una delle costellazioni più note.
Alle nostre latitudini, purtroppo, è visibile per poche ore dopo il tramonto, dopodiché scompare all'orizzonte non raggiungendo mai altezze decenti. Si tratta di una costellazione totalmente meridionale, ma dato che il suo confine sud si trova a -45° di declinazione, risulta interamente visibile da quasi tutta Italia. Soltanto dall'arco alpino si perde l'estremo sud della costellazione.
Può essere rintracciata a partire dal prolungamento della coda dell'Orsa Maggiore ed il modo più sicuro per scovare quest'area di cielo è puntare la sua stella più brillante, la rossa Antares, che è preceduta e seguita da due coppie di stelle abbastanza visibili. Si trova tra le costellazioni della Bilancia e del Sagittario.
La testa dello Scorpione è data dalle stelle beta, nu ed omega, mentre Antares rappresenta il cuore. Il pungiglione è dato da stelle come lambda (Shaula), upsilon e kappa, oltre a G e Q.
La costellazione passa in meridiano alle ore 22 del 3 luglio, ma anche in questo momento va cercata a bassa altezza ed in prima serata. Estesa 496 gradi quadrati, conta 100 stelle di magnitudine superiore alla sesta (ben dodici superiore alla terza). Abbiamo detto che si tratta di una costellazione apparentemente grande, ed in effetti l'apparenza è dettata dalla estrema luminosità degli astri principali. A ben guardare, però, si tratta della trentatreesima costellazione in ordine di estensione, risultando più piccola delle deboli costellazioni della Bilancia e del Cancro.

I corpi celesti

Lo Scorpione presenta ben dodici stelle più brillanti della terza magnitudine!
La stella principale della costellazione è Antares, che etimologicamente vuol dire 'rivale di Marte'. Il nome è dovuto al colore rosso, simile a quello del pianeta.
Antares è guardata a vista da altre due stelle di magnitudine inferiore a 3, che sono Sigma ad Ovest e Tau ad Est.
Sull'altro ramo della costellazione ci sono Beta, Graffias, di magnitudine 2,6 e Gamma, pi? brillante di Beta, che si chiama Dschubba.
La stella Pi della costellazione è molto bella da guardare in un telescopio di almeno 15 centimetri, con il quale si riesce a carpire la natura di sistema multiplo: una binaria infatti si mostra come coppia di binarie.
La sua posizione vicino al centro galattico del Sagittario rende lo Scorpione ricchissimo di oggetti di profondo cielo come nebulose, sia brillanti sia oscure, ammassi aperti e globulari, tra i quali ben quattro oggetti del Catalogo di Messier. I corpi non stellari della costellazione sono quidni svariati anche perché lo Scorpione è attraversato dalla Via Lattea.
Zona interessante per i cercatori di Novae: a parte la celebre Nova di Ipparco, che in realtà era una supernova, i cinesi osservarono una nova nel 393 e nel 436 dopo Cristo, gli arabi una nel 827 ed altre apparvero nel 1203, nel 1224 e nel 1240.

Un articolo apparso su Nature ad Agosto 2017 fa luce su una variabile cataclismica osservata nel 1437: una nova documentata da diversi scritti coreani ed è proprio a questi scritti di seicento anni fa che la scoperta è legata. La nuova stella apparve il giorno 11 marzo 1437 e fu visibile per 14 giorni circa e soltanto oggi è stato identificato il resto di questa esplosione. Il sistema binario che ha originato la nova si è spostato nel cielo nell'ultimo secolo mentre iimmagini del 1942 vedono ulteriori variazioni di luminosità dell'astro, in un fenomeno noto come nova nana durante il quale la luminosità varia in base alla temperatura e alla radiazione del disco di materia intorno alla nana bianca. La nova del 1437 e la nova nana del 1942 sono quindi diverse fasi di uno stesso processo il che può aiutare non poco a comprendere le fasi evolutive di stelle di questo tipo. 

Lastre del 1942 che mostrano la variazione di luminosità del sistema
Lastre del 1942 che mostrano la variazione di luminosità del sistema

 

Nomi Magnitudine Link
HR 5885; 1 Sco; SAO 183854; HD 1416374,64
HR 5904; 2 Sco; SAO 183896; HD 1421144,59
HR 5906; SAO 183900; HD 1421655,39
HR 5907; SAO 183901; HD 1421845,42
HR 5910; SAO 183907; HD 1422506,14
HR 5912; 3 Sco; SAO 183914; HD 1423015,87
HR 5917; 4 Sco; SAO 183931; HD 1424455,62
HR 5928; 5Rho Sco; SAO 183957; HD 142669; FK5 32583,88
HR 5934; SAO 183972; HD 1428835,85
HR 5942; SAO 183982; HD 1429905,43
HR 5944; 6Pi Sco; SAO 183987; HD 143018; FK5 5922,89
Dschubba; Iclarkrau.; HR 5953; 7Del Sco; SAO 184014; HD 143275; FK5 5942,32
HR 5965; SAO 184049; HD 1436196,03
HR 5969; SAO 184068; HD 1437875
HR 5973; SAO 184075; HD 1439006,21
HR 5977; Xi Sco; SAO 159665; HD 1440695,07
Has been called Grafias, a name more commonly applied to HR 5984.; HR 5978; Xi Sco; SAO 159665; HD 1440704,77
Graffias; Grafias; Grassias; Acrab; Akrab; Elacrab.; HR 5984; 8Bet1Sco; SAO 159682; HD 144217; FK5 5972,62
HR 5985; 8Bet2Sco; SAO 159683; HD 1442184,92
HR 5988; SAO 184113; HD 1443345,92
HR 5993; 9Ome1Sco; SAO 184123; HD 1444703,96
HR 5996; SAO 159706; HD 1445856,32
HR 5997; 10Ome2Sco; SAO 184135; HD 1446084,32
HR 5998; SAO 184142; HD 1446616,33
HR 5999; SAO 207367; HD 1446687,05
HR 6000; SAO 207368; HD 1446676,65
HR 6001; SAO 184144; HD 1446905,38
HR 6002; 11 Sco; SAO 159715; HD 1447085,78
HR 6003; SAO 184164; HD 144844; FK5 32755,88
HR 6006; SAO 207396; HD 1449276,19
HR 6007; SAO 207403; HD 144987; FK5 32775,54
HR 6012; SAO 159745; HD 1451006,47
HR 6015; SAO 226564; HD 145191; FK5 32785,86
HR 6017; SAO 184197; HD 1452505,13
HR 6026; 14Nu Sco; SAO 159763; HD 1455016,3
Jabbah.; HR 6027; 14Nu Sco; SAO 159764; HD 1455024,01
HR 6028; 13 Sco; SAO 184221; HD 1454824,59
HR 6029; 12 Sco; SAO 184217; HD 1454835,67
Chi) unnumbered. All later sources adopt the convention followed here.; HR 6031; 15Psi Sco; SAO 141022; HD 145570; FK5 32804,94
HR 6033; 16 Sco; SAO 141024; HD 1456075,43
HR 6042; SAO 184241; HD 1457926,41
HR 6044; SAO 207480; HD 1458385,92
See HR 6031.; HR 6048; 17Chi Sco; SAO 159793; HD 1458975,22
HR 6051; SAO 184253; HD 1459646,41
HR 6053; SAO 159807; HD 1459976,32
HR 6054; SAO 184258; HD 1460016,05
HR 6060; 18 Sco; SAO 141066; HD 1462335,5
HR 6061; SAO 159821; HD 146254; FK5 32866,09
HR 6066; SAO 184285; HD 1464166,61
HR 6070; SAO 184301; HD 146624; FK5 32884,78
HR 6076; SAO 184309; HD 1468346,29
HR 6077; SAO 207558; HD 146836; FK5 14265,49
HR 6078; SAO 159846; HD 1468505,94
HR 6080; SAO 207574; HD 1469546,12
HR 6081; 19Omi Sco; SAO 184329; HD 1470844,55
Alniyat; Al Niyat. Name applies to pair with HR 6165.; HR 6084; 20Sig Sco; SAO 184336; HD 147165; FK5 6072,89
HR 6094; SAO 207622; HD 147513; FK5 32955,4
HR 6097; SAO 207625; HD 1475536,47
HR 6100; SAO 207637; HD 1476285,42
HR 6105; SAO 184368; HD 1477226,63
HR 6106; SAO 184369; HD 1477235,84
HR 6122; SAO 207688; HD 1482475,79
ANTARES; Cor Scorpii; Kalb al Akrab; Vespertilio.; HR 6134; 21Alp Sco; SAO 184415; HD 148478; FK5 6160,96
HR 6141; 22 Sco; SAO 184429; HD 1486054,79
HR 6142; SAO 226855; HD 1486885,33
HR 6143; SAO 207732; HD 148703; FK5 14314,23
HR 6145; SAO 184437; HD 1487606,1
HR 6160; SAO 226926; HD 1491746,46
HR 6164; SAO 226953; HD 1494045,47
See HR 6084.; HR 6165; 23Tau Sco; SAO 184481; HD 149438; FK5 6202,82
HR 6166; SAO 207814; HD 1494474,16
HR 6174; SAO 226989; HD 1497115,83
HR 6178; SAO 207878; HD 149886; FK5 33175,91
HR 6192; SAO 207930; HD 1503315,87
HR 6206; SAO 227118; HD 1505736,2
HR 6209; SAO 227123; HD 1505916,12
HR 6210; SAO 207966; HD 1506086,05
HR 6211; SAO 207967; HD 150638; FK5 33256,46
HR 6214; SAO 227146; HD 150742; FK5 33295,71
HR 6216; SAO 184591; HD 1507686,58
HR 6218; SAO 184602; HD 1508946,02
HR 6221; SAO 208020; HD 1510785,48
HR 6225; 25 Sco; SAO 184630; HD 1511796,71
HR 6241; 26Eps Sco; SAO 208078; HD 151680; FK5 6282,29
HR 6244; SAO 208089; HD 1517716,11
HR 6245; SAO 227313; HD 1518045,22
HR 6247; Mu 1Sco; SAO 208102; HD 151890; FK5 14393,08
HR 6249; SAO 227328; HD 1519326,49
HR 6252; Mu 2Sco; SAO 208116; HD 1519853,57
HR 6257; SAO 227359; HD 1521615,96
HR 6260; SAO 227377; HD 1522345,45
HR 6261; SAO 227374; HD 1522356,32
HR 6262; Zet1Sco; SAO 227375; HD 1522364,73
HR 6263; SAO 227383; HD 1522496,45
HR 6265; SAO 227390; HD 1522706,59
HR 6266; SAO 227392; HD 1522935,88
HR 6271; Zet2Sco; SAO 227402; HD 1523343,62
HR 6272; SAO 227425; HD 1524085,77
HR 6273; SAO 208176; HD 1524316,35
HR 6282; SAO 208205; HD 1526366,37
HR 6283; SAO 227473; HD 1526676,15
HR 6288; 27 Sco; SAO 208232; HD 1528205,48
HR 6298; SAO 208259; HD 1530726,09
HR 6303; SAO 227547; HD 1532586,65
HR 6311; SAO 208293; HD 1533685,97
HR 6316; SAO 208324; HD 153613; FK5 33545,03
HR 6327; SAO 208355; HD 1538905,91
HR 6331; SAO 227601; HD 1540256,28
HR 6334; SAO 208377; HD 1540904,87
HR 6338; SAO 227615; HD 1541536,19
HR 6344; SAO 208406; HD 1543105,98
HR 6347; SAO 208410; HD 1543686,13
HR 6366; SAO 208467; HD 154783; FK5 33635,97
HR 6371; SAO 227688; HD 1549485,08
HR 6380; Eta Sco; SAO 227707; HD 155203; FK5 6383,33
HR 6381; SAO 208521; HD 155259; FK5 33665,67
HR 6382; SAO 208522; HD 1552766,3
HR 6389; SAO 208539; HD 1554506,01
HR 6392; SAO 208569; HD 1556036,6
HR 6397; SAO 208585; HD 1558065,53
HR 6398; SAO 208591; HD 1558265,96
HR 6403; SAO 208606; HD 1559406,21
HR 6405; SAO 208610; HD 1559746,12
HR 6409; SAO 208626; HD 156098; FK5 14525,55
HR 6420; SAO 227813; HD 1562935,76
HR 6422; SAO 208657; HD 1563256,36
HR 6426; SAO 208670; HD 1563845,91
HR 6427; SAO 227821; HD 1563986,65
HR 6450; SAO 208740; HD 1570386,41
HR 6454; SAO 208741; HD 1570606,47
HR 6456; SAO 208747; HD 1570975,93
HR 6460; SAO 227911; HD 1572435,12
HR 6470; SAO 208786; HD 1574866,16
HR 6501; SAO 208860; HD 1581056,02
HR 6503; SAO 208870; HD 1581566,39
Lesath; Lesuth.; HR 6508; 34Ups Sco; SAO 208896; HD 158408; FK5 6492,69
HR 6517; SAO 208921; HD 1586196,44
HR 6522; SAO 208935; HD 1587416,17
HR 6523; SAO 228110; HD 1587995,84
SHAULA.; HR 6527; 35Lam Sco; SAO 208954; HD 158926; FK5 6521,63
HR 6535; SAO 208977; HD 1591765,7
HR 6539; SAO 209001; HD 1593126,48
HR 6546; SAO 209019; HD 1594334,29
Sargas.; HR 6553; The Sco; SAO 228201; HD 159532; FK5 6541,87
HR 6557; SAO 209034; HD 1596336,26
HR 6558; SAO 228220; HD 1597076,1
HR 6580; Kap Sco; SAO 209163; HD 160578; FK5 6602,41
HR 6583; SAO 209172; HD 1606685,54
HR 6587; SAO 209176; HD 1607486,4
HR 6597; SAO 228363; HD 1609285,87
HR 6613; SAO 209246; HD 1613906,43
HR 6615; Iot1Sco; SAO 228420; HD 161471; FK5 6663,03
HR 6628; SAO 209303; HD 1618404,83
HR 6630; SAO 209318; HD 161892; FK5 6693,21
HR 6631; Iot2Sco; SAO 228466; HD 1619124,81
HR 6643; SAO 228489; HD 1621895,96
HR 6645; SAO 209357; HD 1622206,66
HR 6647; SAO 209383; HD 1623745,9
HR 6648; SAO 209390; HD 1623915,84
HR 6649; SAO 228510; HD 1623966,2
HR 6651; SAO 209397; HD 1624966,06
HR 6652; SAO 209401; HD 1625156,45
HR 6653; SAO 209404; HD 1625176,03
HR 6657; SAO 209411; HD 1625866,17
HR 6658; SAO 209416; HD 1625875,6
HR 6660; SAO 209425; HD 1626786,38
HR 6662; SAO 209428; HD 1627245,96
HR 6663; SAO 209430; HD 1627256,42
HR 6668; SAO 209446; HD 1628175,96
HR 6671; SAO 209458; HD 1629266,06
HR 6675; SAO 228562; HD 163145; FK5 34254,86
HR 6678; SAO 228564; HD 1632346,43
HR 6682; SAO 228578; HD 1633764,88
HR 6683; SAO 209524; HD 1634336,29
Nomi Magnitudine Link
NGC 5998-
NGC 6000; ESO 450-20-
NGC 6072; PK 342+0.114,000
NGC 6082; ESO 390-1-
Messier 80 (M80); NGC 60937,200
Messier 4 (M4); NGC 61215,900
C75; NGC 6124; Dunlop 5145,800
GCL 43; NGC 61399,200
GCL 42; NGC 61449,100
NGC 6153; PK 341+5.112,000
NGC 61787,200
NGC 61929,000
NGC 6222; NGC 621610,000
NGC 6216; NGC 622210,000
NGC 6227; ESO 332-**5-
C76; NGC 6231; Dunlop 5202,600
NGC 62426,400
NGC 62498,200
Pal 15; NGC 6256-
NGC 62598,000
NGC 626810,000
NGC 62815,400
C69; NGC 6302; PK 349+1.113,000
NGC 631812,000
NGC 63226,000
NGC 6334; ESO 392-EN9-
NGC 6335; ESO 454-**10-
NGC 6337; PK 349-1.1-
NGC 6354; ESO 333-**8-
NGC 6357; ESO 392-SC10-
NGC 6383; NGC 63749,000
GCL 68; NGC 6380-
NGC 6374; NGC 63835,500
GCL 70; NGC 63886,900
NGC 63968,500
NGC 64009,000
NGC 640411,000
Messier 6 (M6); Butterfly Cluster; NGC 64054,200
NGC 6415; ESO 393-18-
NGC 64165,700
NGC 6421; ESO 393-22-
NGC 64257,200
NGC 6437; ESO 393-28-
GCL 78; NGC 64417,400
Ru 132; NGC 6444-
NGC 64518,000
GCL 79; NGC 64539,900
NGC 6455; ESO 394-3-
Messier 7 (M7); Ptolemy�s Cluster; NGC 64753,300
NGC 6480; ESO 456-13-
GCL 80; NGC 64969,200
IC 1203-
IC 1207-
IC 4591-
LBN 1113; IC 4592-
IC 4596-
IC 4597-
IC 4598-
IC 4599; PK 321+5.1-
IC 4600-
IC 4601; ESO 585-*N1-
LBN 1110; IC 4605-
IC 4606-
IC 4628; ESO 332-EN14-
IC 4637; PK 345+0.114,000
IC 4663; PK 346-8.113,000