
Ashburn
Scheda della costellazione Reticolo (Reticulum - Ret)
Informazioni Nome, visibilità e altro
Il nome, la storia, il mito
Il Reticolo è una delle tante costellazioni introdotte da Nicholas de La Caille, venne resa nota nel 1763, dopo la sua morte, e venne denominata Reticulum Rhomboidalis, "Reticolo Romboidale", a ricordo dello strumento usato dagli astronomi per piazzare le stelle sulla sfera celeste misurandone la posizione. Per R. H. Allen, il primo ad individuarla sarebbe stato invece Isaak Habrecht, un orologiaio di Strasburgo, conosciuto per i suoi orologi astronomici.
Di origine recente, non ha una mitologia al suo supporto.
Osservazione
Il Reticulum è un gruppetto di stelle molto deboli ad ovest della costellazione del Dorado, che può essere puntata a metà strada tra la stella alpha di Eridano (Achernar) e la stella alpha della Carena (Canopo).
La sua bassa declinazione tuttavia rende invisibile gli asterismi alle nostre latitudini.
La costellazione passa in meridiano verso novembre.
I corpi celesti
Le stelle del Reticolo sono molto deboli. La stella alpha ha magnitudine 3,4, una stella gialla a 163 anni luce dalla Terra. Particolari sono Gamma e Zeta.
Gamma ha una variazione di luminosità molto tenue, da 4,4 a 4,6 in un periodo di 25 giorni.
Zeta è una stella doppia molto larga, scindibile già ad occhio nudo. La magnitudine, tuttavia, è di 5,24 quindi è molto debole.
Il periodo di rivoluzione delle due stelle del sistema binario spettroscopico è di 1652 giorni.