Scheda della costellazione Reticolo (Reticulum - Ret)

Reticolo

Immagine della costellazione Reticolo . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Reticolo
Nome latino Reticulum
Abbreviazione Ret
Genitivo Ret
Visibilità stagionale (Italia) Autunno Inverno
Emisfero Australe
Limite Nord -52,5°
Limite Sud -67°
Limite Est 03h 13m
Limite Ovest 04h 36m
Estensione gradi quadrati 114

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -49,2° sull'orizzonte
Azimut : 219,9
Sorge alle : 20:00
Culmina alle : 18:36
Tramonta alle : 20:00

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Il Reticolo è una delle tante costellazioni introdotte da Nicholas de La Caille, venne resa nota nel 1763, dopo la sua morte, e venne denominata Reticulum Rhomboidalis, "Reticolo Romboidale", a ricordo dello strumento usato dagli astronomi per piazzare le stelle sulla sfera celeste misurandone la posizione. Per R. H. Allen, il primo ad individuarla sarebbe stato invece Isaak Habrecht, un orologiaio di Strasburgo, conosciuto per i suoi orologi astronomici.
Di origine recente, non ha una mitologia al suo supporto.

Osservazione

Il Reticulum è un gruppetto di stelle molto deboli ad ovest della costellazione del Dorado, che può essere puntata a metà strada tra la stella alpha di Eridano (Achernar) e la stella alpha della Carena (Canopo).
La sua bassa declinazione tuttavia rende invisibile gli asterismi alle nostre latitudini.
La costellazione passa in meridiano verso novembre.

I corpi celesti

Le stelle del Reticolo sono molto deboli. La stella alpha ha magnitudine 3,4, una stella gialla a 163 anni luce dalla Terra. Particolari sono Gamma e Zeta.
Gamma ha una variazione di luminosità molto tenue, da 4,4 a 4,6 in un periodo di 25 giorni.
Zeta è una stella doppia molto larga, scindibile già ad occhio nudo. La magnitudine, tuttavia, è di 5,24 quindi è molto debole.
Il periodo di rivoluzione delle due stelle del sistema binario spettroscopico è di 1652 giorni.

Nomi Magnitudine Link
HR 1006; Zet1Ret; SAO 248770; HD 207665,54
HR 1010; Zet2Ret; SAO 248774; HD 208075,24
HR 1014; SAO 248776; HD 20888; FK5 22356,05
HR 1083; Kap Ret; SAO 248819; HD 22001; FK5 1264,72
HR 1092; SAO 248825; HD 222525,83
HR 1096; SAO 248834; HD 22382; FK5 22566,41
HR 1104; SAO 248842; HD 226346,75
HR 1168; SAO 233252; HD 236976,3
HR 1175; Bet Ret; SAO 248877; HD 23817; FK5 1413,85
HR 1236; SAO 248912; HD 251706,14
HR 1245; SAO 233347; HD 25346; FK5 11096,05
HR 1247; Del Ret; SAO 248918; HD 25422; FK5 11104,56
HR 1264; Gam Ret; SAO 248925; HD 257054,51
HR 1266; Iot Ret; SAO 248927; HD 257284,97
HR 1294; SAO 248945; HD 264916,38
HR 1336; Alp Ret; SAO 248969; HD 27256; FK5 1563,35
HR 1340; SAO 248973; HD 273045,45
HR 1355; Eps Ret; SAO 233463; HD 274424,44
HR 1357; SAO 248977; HD 274636,37
HR 1372; The Ret; SAO 248986; HD 276575,87
HR 1395; Eta Ret; SAO 249009; HD 28093; FK5 1635,24
HR 1416; SAO 249016; HD 284135,94
HR 1435; SAO 249029; HD 287325,75
HR 1475; SAO 249054; HD 293995,79
Nomi Magnitudine Link
NGC 1313; ESO 82-119,000
NGC 1463; ESO 117-9-
NGC 1490; ESO 83-11-
NGC 1503; ESO 83-13-
NGC 1526; ESO 84-3-
NGC 1529; ESO 84-4-
NGC 1534; ESO 84-6-
NGC 1536; ESO 157-513,000
NGC 1543; ESO 118-1010,600
NGC 1559; ESO 84-1010,500
NGC 1574; ESO 157-2210,500
IC 1955-
IC 1960-
IC 1964-
IC 1965-
IC 1979-
IC 1980-
IC 1982-
IC 1987-
IC 1996-
IC 1997-
IC 1999-
IC 2010-
IC 2011-
IC 2012-
IC 2014-
IC 2017-
IC 2020-
IC 2022-
IC 2024-
IC 2025-
IC 2034-
IC 2037-
IC 2049-
IC 2056; ESO 118-1612,000
IC 2060-