Scheda della costellazione Pesce Australe (Piscis Austrinus - PsA)

Pesce Australe

Immagine della costellazione Pesce Australe . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Pesce Australe
Nome latino Piscis Austrinus
Abbreviazione PsA
Genitivo PsA
Visibilità stagionale (Italia) Autunno Estate
Emisfero Australe
Limite Nord -25°
Limite Sud -36°
Limite Est 21h 30m
Limite Ovest 23h 05m
Estensione gradi quadrati 245

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Bassa all'orizzonte SO
Altezza : 5,49° sull'orizzonte
Azimut : 220,2
Sorge alle : 15:51
Culmina alle : 19:53
Tramonta alle : 23:59

Conosciamo la costellazione

IL NOME, LA STORIA, IL MITO

Il Pesce Australe era ben conosciuto nell' antica Grecia, e con una forma piuttosto simile a quella a noi nota. La mitologia dell' intera costellazione è stata spesso ricompresa in quella della sua stella più brillante, Fomalhaut. Nonostante si trovi ben al di sotto dell'eclittica, Fomalhaut è la stella più brillante di questa regione celeste, il che le consente di fungere da riferimento per il "movimento stagionale" del cielo. Non deve quindi stupire che essa venisse indicata come una delle quattro Stelle Reali o "Osservatori celesti" identificati nell' antica Mesopotamia (le altre sono Regulus- alpha Leo-; Aldebaran -alpha Tau; Antares -alpha Sco-).
La figura nella sua interezza, e Fomalhaut in particolare, sono state frequentemente identificate con la costellazione zodiacale dell' Acquario, a completamento di una croce di quattro segni celesti, Toro, Leone, Scorpione, Acquario.
Nel libro The New Patterns in the Sky (" i nuovi modelli del cielo") l'astronomo Julius Staal (1917- 1986) riporta l'origine del Pesce Australe alla mitologia egizia, così come riferiva anche Igino. Il dio-re Osiride, che si narra avesse introdotto la civiltà in Egitto, venne assassinato dal fratello Set, che ne fu geloso. Costui smembrò il corpo di Osiride in 14 parti, che gettò nel Nilo. Iside, consorte e sorella di Osiride, cercò e trovò tutte le parti tranne una, il fallo, che venne inghiottito dal granchio del Nilo Oxirinco, identificato nella costellazione del Pesce Australe, che ingoia le acque della vita. In riferimento ai miti del Dilivio, l'atto di ingoiare acqua versata dalla brocca dell' Acquario è stato interpretato quale simbolo della salvezza dall' inondazione. 
Il Pesce Australe è stato anche visto come il genitore dei Pesci.
Ha origini invece mediorientali la leggenda vuole che Derceto, dea della fertilità, decise di suicidarsi per annegamento in un lago vicino all' Eufrate (in una diversa versione cadde nel lago) dopo aver dato alla luce una bambina, Semiramide, venuta al mondo da una relazione proibita con un mortale. La dea venne salvata da un pesce- anche se altre leggende parlano di trasformazione in sirena- ed in segno di riconoscenza volle porlo in cielo.
Questa costellazione è anche nota come 'Pesce Solitario' ed un'altra leggenda la vuole associata al dio-pesce siriano Oannes, giunto sulla Terra per civilizzare i barbari uomini.

OSSERVAZIONE

La costellazione è osservabile abbastanza bene anche dall'Italia, all'inizio di settembre quando passa in meridiano a mezzanotte.
E' rintracciabile scendendo dal quadrato di Pegaso, verso Sud di 45° fino ad incontrare la stella più brillante della costellazione del Pesce Australe: congiungendo le stelle alga e beta del quadrato di Pegaso e scendendo a piombo sull'orizzonte si incontra proprio Fomalhaut. Non confondetevi con Diphda della Balena, che si ottiene prolungando l'altro lato del quadrato di Pegaso e che, comunque, è meno brillante e più alta.

I CORPI CELESTI

A parte debolissime galassie non facilmente osservabili, le stelle del Pesce Australe non si lasciano certo ammirare per brillantezza dal momento che la seconda più brillante, Epsilon, ha magnitudine 4,2.
La più luminosa è la famosa Fomalhaut, mentre assume particolare importanza una stellina di magnitudine 7,4 chiamata Lacaille 9352, il cui moto proprio è il quarto conosciuto nell'universo con una velocità di 7'' ogni anno.
 

Nomi Magnitudine Link
HR 8214; 5 PsA; SAO 213034; HD 2043946,5
HR 8230; 6 PsA; SAO 213078; HD 204854; FK5 15665,97
HR 8244; SAO 190458; HD 205265; FK5 37216,41
HR 8253; 8 PsA; SAO 190478; HD 2054715,73
HR 8256; 7 PsA; SAO 213136; HD 2055296,11
HR 8268; SAO 213168; HD 2058726,28
HR 8282; SAO 190555; HD 2062916,49
HR 8305; 9Iot PsA; SAO 213258; HD 206742; FK5 8144,34
HR 8326; 10The PsA; SAO 213292; HD 207155; FK5 37415,01
HR 8365; SAO 213406; HD 2082856,41
HR 8386; 12Eta PsA; SAO 190822; HD 2090145,42
HR 8398; SAO 213502; HD 2093357,1
HR 8405; 13 PsA; SAO 213517; HD 2094766,47
HR 8408; SAO 190864; HD 209522; FK5 37675,96
HR 8431; 14Mu PsA; SAO 213576; HD 210049; FK5 8324,5
HR 8433; Ups PsA; SAO 213577; HD 2100664,99
HR 8437; SAO 213583; HD 2101116,37
HR 8444; SAO 213599; HD 2102715,37
HR 8446; SAO 190930; HD 2103006,44
HR 8447; 15Tau PsA; SAO 213602; HD 2103024,92
HR 8464; SAO 190967; HD 2107396,17
HR 8470; SAO 190976; HD 2108485,58
HR 8478; 16Lam PsA; SAO 190985; HD 210934; FK5 8385,43
HR 8492; SAO 191016; HD 2112916,15
HR 8563; SAO 191182; HD 213135; FK5 37985,95
HR 8570; Zet PsA; SAO 191196; HD 2132966,43
HR 8576; 17Bet PsA; SAO 213883; HD 213398; FK5 15924,29
HR 8601; SAO 213948; HD 2141225,82
HR 8614; SAO 191292; HD 2144626,47
HR 8616; SAO 213981; HD 214484; FK5 38145,66
HR 8619; SAO 191308; HD 2145996,31
HR 8623; SAO 214000; HD 2146905,87
HR 8628; 18Eps PsA; SAO 191318; HD 214748; FK5 8544,17
HR 8637; 19 PsA; SAO 191337; HD 2149666,17
HR 8668; SAO 214081; HD 2156696,28
HR 8674; SAO 191412; HD 215782; FK5 38246,3
HR 8680; SAO 214119; HD 2160426,33
HR 8693; 21 PsA; SAO 191444; HD 2162105,97
HR 8695; 22Gam PsA; SAO 214153; HD 2163364,46
HR 8719; SAO 214187; HD 2167616,1
HR 8720; 23Del PsA; SAO 214189; HD 2167634,21
HR 8721; SAO 214197; HD 2168036,48
FOMALHAUT; Os Piscis Meridiani; Os Piscis Notii; Difda al Auwel, the "First Frog."; HR 8728; 24Alp PsA; SAO 191524; HD 216956; FK5 8671,16
HR 8732; SAO 214215; HD 2170966,13
HR 8740; SAO 191550; HD 2172365,51
HR 8743; SAO 191554; HD 2173035,65
HR 8746; SAO 191565; HD 2173586,29
HR 8754; SAO 191581; HD 2174845,55
HR 8767; Pi PsA; SAO 214275; HD 217792; FK5 16015,11
Nomi Magnitudine Link
NGC 7109; ESO 403-15-
NGC 7110; ESO 403-16-
NGC 7115; ESO 531-2514,000
NGC 7130; IC 5135-
NGC 7135; ESO 403-3511,700
NGC 7152; ESO 466-1314,000
NGC 7153; ESO 466-1614,000
NGC 7154; ESO 404-8-
NGC 7157; ESO 532-314,000
NGC 7163; ESO 466-3013,400
NGC 7172; ESO 466-3811,900
NGC 7174; NGC 717312,100
NGC 7174; ESO 466-4012,600
NGC 7176; ESO 466-4111,900
NGC 7178; ESO 404-22-
NGC 7187; ESO 404-24-
NGC 7201; ESO 467-414,000
NGC 720213,000
NGC 7203; ESO 467-713,000
NGC 7204; ESO 467-814,000
NGC 7208; ESO 467-1014,000
NGC 7214; ESO 467-1212,400
NGC 7221; ESO 467-1812,000
NGC 7225; ESO 532-3313,000
NGC 7229; ESO 467-2412,000
NGC 7258; ESO 467-4914,000
NGC 7259; ESO 467-50-
NGC 7262; ESO 405-17-
NGC 7267; ESO 405-18-
NGC 7268; ESO 467-57-
NGC 7277; ESO 467-5914,000
NGC 7279; ESO 405-21-
NGC 7289; ESO 405-23-
NGC 7294; ESO 533-4414,000
NGC 7306; ESO 468-1113,000
NGC 7313; ESO 533-52-
NGC 7314; ESO 533-5310,900
NGC 7361; IC 523712,500
IC 5131; ESO 403-2712,400
IC 5136-
IC 5139-
IC 5149-
IC 515613,000
IC 5157-
IC 5168-
IC 5169-
IC 5183-
IC 5214-
IC 5225-
IC 5262-
IC 5269; ESO 406-3213,000
IC 5270-
IC 5271; ESO 406-3413,000