Scheda della costellazione Fenice (Phoenix - Phe)

Fenice

Immagine della costellazione Fenice . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Fenice
Nome latino Phoenix
Abbreviazione Phe
Genitivo Phe
Visibilità stagionale (Italia) Autunno
Emisfero Australe
Limite Nord -39°
Limite Sud -28°
Limite Est 23h 25m
Limite Ovest 2h 25m
Estensione gradi quadrati 470

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -59,05° sull'orizzonte
Azimut : 122,5
Sorge alle : 12:25
Culmina alle : 14:01
Tramonta alle : 15:37

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Per gli Arabi queste stelle formavano una nave. La costellazione, introdotta negli anni 1595- 1597, dai navigatori Olandesi Pieter Keyser e Frederick de Houtman, appartiene al gruppo di quattro dedicate agli uccelli che si trovano in questa zona del cielo: Pavone, Tucano e Gru le altre. La Fenice ha origini molto antiche e rappresenta l'uccello originario della tradizione egiziana ed etiope, in grado di resuscitare dalle proprie ceneri.
Secondo la leggenda, la fenice visse cinquecento anni, non poteve riprodursi poiché era l'unico esemplare della sua specie. Prima di morire fa un nido su una palma, raduna poi erbe e piante aromatiche a cui appicca il fuoco, e dalle ceneri rinasce. Secondo un mito greco, dopo la sua morte nacque una piccola fenice che portò il nido al tempio di Iperione. Fu associato in antichità all' immortalità ed ai segreti dell'alchimia. 

Osservazione

Per rintracciare la costellazione è possibile spostarsi 25° a Sud rispetto a Deneb Kaitos, la stella più brillante della Balena. Il passaggio in meridiano a mezzanotte avviene tra settembre ed ottobre, ma dall'Italia è sempre una impresa riuscire a vedere qualcosa data la bassa declinazione della costellazione. Soltanto da latitudini inferiori a 33° sarà possibile vedere tutta la costellazione.

I corpi celesti

Alfa è la stella più luminosa della Fenice, con 2,4 di magnitudine ed una distanza di circa 77 anni luce. Beta è una doppia, le cui compagne sono risolvibili con strumenti di almeno dieci centimentri. Hanno magnitudine 4,0 e 4,2, e nel complesso Beta appare brillare con magnitudine 3,3 da una distanza di circa 198 anni luce.
Interessante è Zeta Phoenicis, un sistema multiplo con la principale azzurra che brilla a magnitudine 4. Vicina alla principale, una compagna di magnitudine 7,2 e, staccata di 7'', una terza stella di magnitudine 8. La principale è anch'essa una binaria ad eclisse, con il risultato che Zeta Phoenicis risulta formata da quattro stelline.
Dal punto di vista non stellare, invece, si segnala soltanto NGC 625, una galassia di magnitudine 12 classificata come spirale barrata, distante 12,7 mila anni luce e membro del Gruppo dello Scultore.

Nomi Magnitudine Link
HR 6; SAO 214963; HD 1425,7
HR 23; SAO 231943; HD 4696,33
HR 25; Eps Phe; SAO 214983; HD 496; FK5 33,88
HR 73; SAO 215047; HD 14836,33
ANKAA; Nair al Zaurak; Cymbae; Lucida Cymbae; Head of Phoenix.; HR 99; Alp Phe; SAO 215093; HD 2261; FK5 122,39
HR 100; Kap Phe; SAO 215092; HD 22623,94
HR 109; SAO 215103; HD 24905,43
HR 111; SAO 232055; HD 25296,26
HR 119; SAO 215120; HD 27246,19
HR 120; SAO 215119; HD 27265,69
HR 125; Lam1Phe; SAO 215131; HD 2834; FK5 154,77
HR 140; SAO 232091; HD 3158; FK5 10145,57
HR 147; Lam2Phe; SAO 215157; HD 33025,51
HR 148; SAO 232099; HD 33036,06
HR 162; SAO 232114; HD 34886,41
HR 171; SAO 215185; HD 37506,01
HR 180; Mu Phe; SAO 215194; HD 3919; FK5 10154,59
HR 183; Xi Phe; SAO 232152; HD 39805,7
HR 191; Eta Phe; SAO 232162; HD 4150; FK5 234,36
HR 198; SAO 215221; HD 4293; FK5 10175,94
HR 202; SAO 232168; HD 4304; FK5 20496,15
HR 209; SAO 215232; HD 43915,8
HR 229; SAO 215245; HD 4737; FK5 20536,27
HR 239; SAO 215254; HD 48496,48
HR 242; Rho Phe; SAO 232203; HD 4919; FK5 20565,22
HR 245; SAO 215270; HD 50426,9
HR 295; Ome Phe; SAO 232268; HD 6192; FK5 10276,11
HR 299; SAO 215343; HD 6245; FK5 20655,36
HR 322; Bet Phe; SAO 215365; HD 65953,31
HR 331; Ups Phe; SAO 215374; HD 6767; FK5 10315,21
HR 338; Zet Phe; SAO 232306; HD 68823,92
HR 350; SAO 232324; HD 7082; FK5 20776,41
HR 370; Nu Phe; SAO 215428; HD 75704,96
HR 408; SAO 215492; HD 8651; FK5 20955,42
HR 411; SAO 215494; HD 86816,26
HR 429; Gam Phe; SAO 215516; HD 9053; FK5 493,41
HR 435; SAO 215525; HD 91846,31
HR 440; Del Phe; SAO 215536; HD 9362; FK5 10443,95
HR 443; SAO 215539; HD 94146,17
HR 447; SAO 215547; HD 95446,28
HR 501; SAO 232497; HD 105536,64
HR 519; SAO 232519; HD 109345,49
HR 524; SAO 215650; HD 110226,18
HR 537; SAO 215673; HD 113326,14
HR 541; SAO 232542; HD 11413; FK5 21235,94
HR 555; Psi Phe; SAO 215696; HD 11695; FK5 674,41
HR 558; Phi Phe; SAO 215697; HD 11753; FK5 10535,11
HR 574; SAO 215715; HD 120554,83
HR 588; SAO 215726; HD 122965,57
HR 602; Chi Phe; SAO 215739; HD 12524; FK5 21385,14
HR 632; SAO 215785; HD 133365,85
HR 636; SAO 215794; HD 134236,32
HR 659; SAO 215831; HD 13940; FK5 10605,91
HR 686; SAO 215860; HD 145096,37
HR 698; SAO 215878; HD 14832; FK5 21626,31
HR 706; SAO 215892; HD 150646,18
HR 8910; SAO 247880; HD 220802; FK5 38756,2
HR 8920; SAO 231622; HD 2210516,43
HR 8929; SAO 231642; HD 221323; FK5 38836,02
HR 8949; Iot Phe; SAO 231675; HD 221760; FK5 16174,71
Theta1 and Theta2. This identification is now most commonly accepted.; HR 8959; SAO 231707; HD 222095; FK5 8894,74
See HR 8959.; HR 8966; The Phe; SAO 231719; HD 2222876,09
HR 8993; SAO 231756; HD 222803; FK5 39036,09
HR 9001; SAO 231769; HD 2230116,31
HR 9006; Sig Phe; SAO 248018; HD 223145; FK5 39105,18
HR 9046; SAO 231842; HD 224022; FK5 16266,03
HR 9069; Pi Phe; SAO 248087; HD 224554; FK5 9015,13
HR 9077; SAO 231888; HD 2247506,29
HR 9081; Tau Phe; SAO 231895; HD 2248345,71
HR 9082; SAO 248103; HD 2248655,53
Nomi Magnitudine Link
NGC 25; ESO 149-19-
NGC 28-
NGC 31; ESO 149-20-
NGC 37; ESO 149-22-
NGC 87; ESO 194-8-
NGC 88; ESO 194-10-
NGC 89; ESO 194-11-
NGC 92; ESO 194-12-
NGC 98; ESO 242-5-
NGC 119; ESO 150-8-
NGC 159; ESO 150-11-
NGC 212; ESO 150-18-
NGC 215; ESO 150-19-
NGC 238; ESO 194-31-
NGC 312; ESO 151-6-
NGC 319; ESO 243-13-
NGC 322; ESO 243-15-
NGC 323; ESO 151-9-
NGC 324; ESO 295-25-
NGC 328; ESO 151-13-
NGC 348; ESO 151-17-
NGC 368; ESO 243-23-
NGC 405; ESO 243-*39-
NGC 454; ESO 151-36-
NGC 482; ESO 296-13-
NGC 576; ESO 196-7-
NGC 625; ESO 297-512,000
NGC 641; ESO 244-42-
NGC 644; ESO 244-43-
NGC 692; ESO 197-3-
NGC 822; ESO 298-9-
NGC 862; ESO 298-20-
NGC 889; ESO 298-27-
NGC 893; ESO 298-29-
NGC 7689; ESO 192-712,000
NGC 7690; ESO 240-613,000
NGC 7702; ESO 192-912,200
NGC 7744; IC 534813,000
NGC 7764; ESO 293-412,300
NGC 7796; ESO 149-712,000
IC 1537-
IC 1594-
IC 1595-
IC 1603-
IC 1605-
IC 1609-
IC 1615-
IC 1617-
IC 1621-
IC 1625; ESO 243-G033-
IC 1627-
IC 1630-
IC 1631-
IC 1633-
IC 1649-
IC 1650-
IC 1674-
IC 1796-
IC 5325; ESO 347-GO1812,000
IC 5328; ESO 291-GO2912,000