
Ashburn
Scheda della costellazione Pesce Volante (Volans - Vol)
Informazioni Nome, visibilità e altro
Il nome, la storia, il mito
La costellazione del Pesce Volante fu introdotta alla fine del secolo XVI da Frederick de Houtman e Pieter Keyser per poi essere inserita nel catalogo delle costellazioni nel 1603 da Bayer. Non ci sono storie mitologiche legate alla costellazione, forse proprio perché di recente istituzione, ma il suo nome si riferisce proprio all'impressione che danno le cosiddette "rondini di mare" o "pesce rondine", pesci che in virtù delle grandi pinne pettorali, che fungono quasi da ali, sorvolano la superficie dell'acqua dell' oceano per centinaia di metri.
Un tempo era nota come 'Piscis Volans' mentre ora è rimasta soltanto la seconda parte del nome, l'aggettivo.
Osservazione
L'osservazione di questa costellazione, già impossibile dall'Italia a causa della declinazione molto bassa, è difficile anche per l'emisfero australe data la debolezza delle stelle presenti.
I corpi celesti
La stella più brillante della costellazione è Beta Vol, di magnitudine 3,77 e spettro K2. La stella Gamma è una doppia facilmente risolvibile.
Come dal punto di vista stellare, anche dal punto di vista non stellare la costellazione è povera di oggetti e quelli che ci sono non hanno significato osservativo.