Scheda della costellazione Ottante (Octans - Oct)

Ottante

Immagine della costellazione Ottante . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Ottante
Nome latino Octans
Abbreviazione Oct
Genitivo Oct
Visibilità stagionale (Italia)
Emisfero Australe
Limite Nord -75°
Limite Sud -90°
Limite Est Circumpolare
Limite Ovest Circumpolare
Estensione gradi quadrati 291

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -39,04° sull'orizzonte
Azimut : 180
Sorge alle : 20:00
Culmina alle : 12:29
Tramonta alle : 20:00

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

La costellazione dell'Ottante è stata introdotta da Nicholas de La Caille per colmare i vuoti che i cieli della sfera meridionale avevano in confronto a quelli della sfera settentrionale, quindi il nome non è dedicato a qualche storia mitologica del passato, ma è dedicata, come spesso avviene per le costellazioni meridionali, ad uno degli strumenti utilizzati dagli astronomi -precursore del sestante- inventato nel 1731 da John Hadley ed usato per determinare la posizione delle stelle in navigazione. Con "ottante" si intende "il quadrante di riflessione, utilizzato dai navigatori per misurare l'altezza dall'orizzonte al polo", ma anche l'altezza in generale di tutte le altre stelle. 
Ma questa costellazione apparentemente nata dall'esigenza di occupare un vuoto nelle carte, acquisisce una certa rilevanza dal momento che "contiene", comprende il polo nord australe.

Osservazione

Individuare la costellazione è quantomai semplice nell'emisfero australe poiché l'Ottante è la costellazione simmetrica della nostra Orsa Minore. Infatti, l'Ottante contiene il Polo Sud Celeste anche se non esiste al suo interno una stella brillante tale da poter indicare il punto preciso come avviene più o meno con la nostra Polaris. Dall'emisfero boreale è visibile soltanto per latitudini inferiori ai 15°.

I corpi celesti

Dal punto di vista telescopico, l'Ottante è del tutto priva di oggetti interessanti.
Dal punto di vista stellare, la stella più brillante è Nu, con magnitudine 3,8 mentre quella indicata con alpha ha magnitudine 5,2.
Nu è una stella arancione distante circa 64 anni luce. Alfa è bianca e dista circa 250 anni luce da noi.
Il corrispettivo meridionale della Polaris è, invece, Sigma Oct, con magnitudine 5,5 e perciò al limite della visbilità ad occhio nudo e distante 1° dal Polo Sud Celeste.

Nomi Magnitudine Link
HR 30; Gam3Oct; SAO 258215; HD 636; FK5 39715,28
HR 47; SAO 258217; HD 1032; FK5 39725,77
HR 512; SAO 258271; HD 108005,87
HR 525; SAO 258273; HD 11025; FK5 9165,69
HR 1271; SAO 258356; HD 258876,41
HR 2848; SAO 258460; HD 58805; FK5 16616,47
HR 3678; Zet Oct; SAO 258515; HD 79837; FK5 9185,42
HR 4312; Eta Oct; SAO 258600; HD 96124; FK5 16646,19
HR 4595; SAO 258632; HD 104555; FK5 39836,05
HR 4709; SAO 258644; HD 1077396,33
HR 4870; Iot Oct; SAO 258654; HD 111482; FK5 9195,46
HR 5084; Kap Oct; SAO 258674; HD 117374; FK5 16655,58
HR 5339; Del Oct; SAO 258698; HD 1248824,32
HR 5491; SAO 258720; HD 129723; FK5 9206,48
HR 5525; Pi 1Oct; SAO 258713; HD 130650; FK5 39875,65
HR 5545; Pi 2Oct; SAO 258714; HD 1312465,65
HR 5557; Ome Oct; SAO 258717; HD 1315965,91
HR 5729; Rho Oct; SAO 258731; HD 137333; FK5 16665,57
HR 6133; SAO 258754; HD 1484516,57
HR 6138; SAO 258748; HD 1485276,57
HR 6139; SAO 258751; HD 148542; FK5 9216,04
HR 6552; SAO 258779; HD 159517; FK5 39896,45
HR 6721; Chi Oct; SAO 258799; HD 164461; FK5 9225,28
HR 6829; Phi Oct; SAO 257584; HD 1674685,47
HR 6837; SAO 258796; HD 1677145,95
HR 6912; SAO 258804; HD 1699046,27
HR 6964; SAO 258810; HD 171161; FK5 39927,16
HR 6994; SAO 257625; HD 1719906,39
Polaris Australis (so called by Wollaston in 1789).; HR 7228; Sig Oct; SAO 258857; HD 177482; FK5 9235,47
HR 7494; SAO 258844; HD 186154; FK5 16676,39
HR 7698; SAO 258856; HD 1912206,17
HR 7785; SAO 258861; HD 193721; FK5 39945,77
HR 7812; SAO 258864; HD 1946125,91
HR 7863; Mu 1Oct; SAO 257838; HD 196051; FK5 36506
HR 7864; Mu 2Oct; SAO 257836; HD 1960676,55
HR 8021; Alp Oct; SAO 257879; HD 199532; FK5 7875,15
HR 8052; SAO 257887; HD 2002666,58
HR 8111; SAO 257904; HD 201906; FK5 36976,63
HR 8129; SAO 258899; HD 2024186,45
HR 8176; SAO 258902; HD 203532; FK5 39956,38
HR 8201; SAO 258904; HD 2039556,47
HR 8234; SAO 257942; HD 204904; FK5 37236,18
HR 8254; Nu Oct; SAO 257948; HD 205478; FK5 8103,76
HR 8280; Lam Oct; SAO 258914; HD 2062405,29
HR 8294; SAO 258931; HD 206553; FK5 16696,57
HR 8370; SAO 257990; HD 2085006,41
HR 8380; SAO 257993; HD 208741; FK5 37605,95
HR 8420; SAO 258003; HD 2098556,55
HR 8432; SAO 258006; HD 2100566,15
HR 8471; Psi Oct; SAO 258020; HD 210853; FK5 37795,51
HR 8481; Eps Oct; SAO 258928; HD 210967; FK5 8395,1
HR 8505; Ups Oct; SAO 258932; HD 211539; FK5 16705,77
HR 8526; SAO 258036; HD 212168; FK5 37896,04
HR 8577; SAO 258049; HD 213402; FK5 38076,15
HR 8630; Bet Oct; SAO 258941; HD 214846; FK5 9244,15
HR 8663; Xi Oct; SAO 258946; HD 2155735,35
HR 8664; SAO 258069; HD 2156316,73
HR 8786; SAO 258105; HD 218108; FK5 38476,12
HR 8810; SAO 258961; HD 2185596,41
HR 8849; SAO 258127; HD 2195726,33
HR 8862; Tau Oct; SAO 258970; HD 219765; FK5 9255,49
HR 8935; SAO 258154; HD 221420; FK5 38875,81
HR 8957; SAO 258166; HD 2220606
HR 8995; SAO 258179; HD 222806; FK5 39065,75
HR 9032; Gam1Oct; SAO 258989; HD 223647; FK5 39975,11
HR 9061; Gam2Oct; SAO 258996; HD 2243625,73
HR 9084; The Oct; SAO 258207; HD 224889; FK5 9044,78
Nomi Magnitudine Link
NGC 2573; ESO 1-113,500
NGC 6438; ESO 10-113,000
NGC 6557; ESO 45-1-
NGC 6920; ESO 26-4-
NGC 7098; ESO 48-5-
NGC 7637; ESO 12-1-
IC 4333-
IC 4864-
IC 4912-
IC 4928-
IC 5022-
IC 5025-
IC 5026-
IC 5040-