Scheda della costellazione Orione (Orion - Ori)

Orione

Immagine della costellazione Orione . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Orione
Nome latino Orion
Abbreviazione Ori
Genitivo Ori
Visibilità stagionale (Italia) Autunno Inverno
Emisfero Equatoriale
Limite Nord +23°
Limite Sud -11°
Limite Est 4h 45m
Limite Ovest 6h 25m
Estensione gradi quadrati 594

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -35,86° sull'orizzonte
Azimut : 316,5
Sorge alle : 12:42
Culmina alle : 19:00
Tramonta alle : 01:18

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Orione, gigante, bellissimo e forte, è il figlio del dio del mare Poseidone (gli conferì anche il dono di camminare sulle acque) ed è noto per il suo carattere da abile cacciatore, al punto che egli stesso si dichiarò capace di uccidere qualsiasi animale. Proprio per sfuggire alle sue attenzioni, le Pleiadi (figlie di Atlante) chiesero ed ottennero dagli dèi di essere trasformate in stelle.
Gea (in alcune versioni Artemide), allarmata dalla sua superbia e spavalderia, lo fece incontrare con lo Scorpione, che riuscì ad ucciderlo pungendolo ad un calcagno. Furono gli dèi, mossi a compassione, a tramutare Orione e lo Scorpione in due costellazioni, e posero il cacciatore proprio vicino alle Pleiadi. 
Il mito vive nel cielo: infatti quando le stelle dello Scorpione sorgono ad Est, Orione sconfitto tramonta ad Ovest; il ciclo si completa quando lo scorpione, tramontando ad Ovest, viene schiacciato dall' Ofiuco, Esculapio, che così facendo resuscita il cacciatore, che rinasce ad Est, rinnovato.
Secondo una versione dalle sfumature più accattivanti, Orione approdò nell' isola di Creta per dilettarsi nella caccia di animali di cui sentì parlare e che abitavano solo nell'isola. Imbattutosi in Artemide, che ben conosceva la fama di quel cacciatore, ella non rimase indifferente al suo fascino e dal momento che condividevano la medesima passione, lo invitò ad andare a caccia insieme. Apollo, fratello della dèa, mostrò di esserne geloso, e volle tutelarla, temendo per la sua virtù e giudicandolo un approfittatore. Riferì alla madre di Artemide, Gea, che Orione si vantava delle sue abilità di cacciatore, e di come avesse affermato essere in grado di sterminare tutte le belve che vivevano sulla terra. Infuriata, Gea fece uscire dalla terra un gigantesco e mostruoso scorpione a cui ordinò di uccidere col suo veleno il cacciatore. 
Si giunse allo scontro. Orione provò a uccidere la bestia, scoccando frecce, ma queste non scalfirono lo scorpione. Impugnò allora la sua spada, ma fu vano, e messo alle strette, si buttò in mare per sfuggirgli e raggiungere a quel punto l'isola di Delo. Ma avvistato in lontananza da Apollo, questi convinse Artemide che fosse un furfante, e fece credere alla sorella si trattasse di un certo Candaone che aveva sedotto una delle sue sacerdotesse, Opide, e subito la invitò a punirlo, trafiggendolo con una delle frecce della sua faretra. La dèa, senza sapere che in realtà Candaone era il nomignolo con il quale veniva chiamato in Beozia (sua terra natìa) Orione, prese la mira e lo trafisse. Ma accortasi dell'errore, si buttò in mare, raggiunse il corpo e lo trascinò a riva. Disperata supplicò l'intervento di medico Esculapio, esprimendo il desiderio che questi lo riportasse in vita grazie alle sue note arti mediche. Ma mentre si apprestava ad esaudire la volontà di Artemide, Zeus fulminò il guaritore a morte. Per Orione non ci fu nulla da fare. Rassegnata Artemide decise di trasportare l'immagine del cacciatore fra le stelle.

Artemide e Orione. Opera di Daniel Seiter intitolata "Diane auprès du cadavre d'Orion", 1685, Museo del Louvre
Artemide e Orione. Opera di Daniel Seiter intitolata "Diane auprès du cadavre d'Orion", 1685, Museo del Louvre


Questo tema della morte e della rinascita richiamerebbe una più antica concezione. Cinque piramidi della quarta dinastia nella Piana di Giza in Egitto sembrano disposte in modo da rappresentare una parte della costellazione dell'Orione, col fiume Nilo come Via Lattea. Il condotto d'aria meridionale della grande piramide è allineato alle stelle della cintura di Orione, in particolare a zeta Ori, nella posizione del 2700- 2600 a.C. 
A quel tempo la costellazione rappresentava il dio egizio della morte e primo faraone d'Egitto, Osiride. Si narra che dopo la morte il faraone abbia misticamente inseminato queste stelle affinché, attraverso Osiride, il dio- Sole Horus potesse rinascere come suo successore. 

I Sumeri nell'asterismo celebravano uno dei loro eroi, Gilgamesh.
 

Osservazione

Estesa 594 gradi quadrati e con 120 stelle più brillanti della sesta magnitudine, rintracciare la costellazione di Orione è tra i compiti più semplici grazie a tre stelle perfettamente allineate che formano la 'cintura' del guerriero, nota proprio come 'cintura d'Orione'.
Orione si trova tra Toro e Gemelli e domina il cielo invernale, passando in meridiano a mezzanotte pochi giorni prima di Natale.
Proprio da Orione è possibile orientarsi per trovare tante altre gemme celesti e questo è dovuto alla sua forma inconfondibile ed alla disposizione delle sue stelle maggiori.
E' una costellazione attraversata dall'equatore celeste, proprio nei pressi della terza stella della cintura, Mintaka. Si tratta forse della costellazione più bella di tutta la volta celeste, visibilissima dai due emisferi proprio perché costellazione equatoriale: per gli osservatori europei Orione è alta a sud dopo il tramonto, per quelli australiani è alta verso nord.
La sua forma prevede spalle, piedi ed una famosa cintura, formata da tre stelle in diagonale. Attaccata alla cintura c'è la spada del cacciatore, rappresentata da una famosa nebulosa.

I corpi celesti

Orione è una costellazione molto ricca, sia per corpi stellari che di altro tipo.
Ci sono ben sette stelle molto luminose che caratterizzano proprio la forma del guerriero. Tra queste, Rigel è la più brillante ma non è la stella alpha. Quindi, Betelgeuse è la stella alpha e Rigel la stella beta.
La cintura è formata da tre stelle abbastanza luminose, di nome Alnitak, Alnilam e Mintaka. Ovviamente anche le stelle di Orione non sono accomunate da nulla se non dall'appartenenza a questa costellazione: Betelgeuse dista circa 700 anni luce da noi mentre Rigel si trova a circa 900 anni luce. Le stelle di Orione sono davvero molto distanti, tanto che anche il loro moto proprio risulta molto piccolo. Ciò nonostante, la forma di Orione non sarà la stessa tra un milione di anni, e non era tale un milione di anni fa quando la stella più brillante era Saiph (che oggi è la meno conosciuta): brillava più di quanto brilla oggi Venere e si trovava nell'emisfero Nord mentre oggi la sua declinazione è ampiamente a Sud.

 


Moto dei gas in Orione A Tra i corpi non stellari, la nebulosa di Orione è la più famosa dell'intero cielo. In realtà è formata da due nebulose molto vicine, M42 ed M43. Al loro interno c'è un gran proliferare di nuove stelle, molte delle quali presentano dei dischi protoplanetari.All'interno della nebulosa brilla Theta Orionis, un insieme di quattro stelle note come Trapezio per la forma assunta. A inizio 2018 (The CARMA-NRO Orion Survey - Astrophysical Journal Supplements) è stata fornita la più dettagliata mappa del moto del gas all'interno della nube molecolare in Orione, in particolare della zona più brillante nota come Orione A. Mappare i gas vuol dire tenere sotto controllo i fenomeni che si manifestano e lo strumento utilizzato è chiamato Combined Array for Research in Millimeter Astronomy (CARMA). 

Moto dei gas in Orione A
Moto dei gas in Orione A


Più piccola, invece, è M78. Nei pressi della cintura, inoltre, è presente anche la famosa nebulosa B33, comunemente nota come nebulosa 'Testa di Cavallo'.

Nomi Magnitudine Link
HR 1507; SAO 94095; HD 300345,4
HR 1519; SAO 94111; HD 30210; FK5 23535,37
HR 1522; SAO 131481; HD 303216,33
HR 1534; SAO 112098; HD 305456,03
BAC. Heis superscripts 1,2,3,4 are respectively 4,2,1,3 in the BAC.; HR 1543; 1Pi 3Ori; SAO 112106; HD 30652; FK5 11343,19
See HR 1543.; HR 1544; 2Pi 2Ori; SAO 112124; HD 307394,36
See HR 1543.; HR 1552; 3Pi 4Ori; SAO 112142; HD 30836; FK5 1793,69
Formerly 1 Aur now in Perseus.; HR 1553; SAO 112150; HD 308706,11
HR 1556; 4Omi1Ori; SAO 94176; HD 30959; FK5 11364,74
HR 1562; 5 Ori; SAO 112179; HD 311395,33
HR 1565; SAO 112191; HD 312096,61
HR 1567; 8Pi 5Ori; SAO 112197; HD 31237; FK5 1803,72
HR 1569; 6 Ori; SAO 94197; HD 31283; FK5 23685,19
See HR 1543.; HR 1570; 7Pi 1Ori; SAO 94201; HD 312954,65
HR 1571; SAO 112203; HD 31296; FK5 23695,33
HR 1574; SAO 112206; HD 313315,99
HR 1576; SAO 94212; HD 313735,81
HR 1578; SAO 112220; HD 314116,5
HR 1580; 9Omi2Ori; SAO 94218; HD 314214,07
HR 1591; SAO 131625; HD 31623; FK5 23736,23
HR 1596; SAO 131640; HD 317396,35
HR 1600; SAO 94240; HD 317646,09
HR 1601; 10Pi 6Ori; SAO 112281; HD 317674,47
HR 1609; SAO 112304; HD 320397,03
HR 1610; SAO 112305; HD 320406,66
HR 1613; SAO 131684; HD 321156,32
HR 1618; SAO 112334; HD 32263; FK5 23765,92
HR 1619; SAO 112340; HD 322736,24
HR 1638; 11 Ori; SAO 94290; HD 32549; FK5 11404,68
HR 1646; SAO 131742; HD 32686; FK5 23786,05
HR 1648; SAO 112406; HD 327366,17
HR 1662; 13 Ori; SAO 112436; HD 330216,17
HR 1664; 14 Ori; SAO 112440; HD 330545,34
HR 1672; 16 Ori; SAO 112467; HD 33254; FK5 11425,43
HR 1676; 15 Ori; SAO 94359; HD 332764,82
HR 1681; SAO 131834; HD 334196,1
HR 1684; SAO 94377; HD 33554; FK5 23915,18
HR 1685; SAO 131847; HD 335556,25
HR 1687; SAO 131852; HD 33608; FK5 23905,9
HR 1690; SAO 112505; HD 336476,67
HR 1691; SAO 112509; HD 336465,89
HR 1697; SAO 131873; HD 338335,91
HR 1698; 17Rho Ori; SAO 112528; HD 338564,46
HR 1701; SAO 112535; HD 338836,09
HR 1703; SAO 112543; HD 339466,32
HR 1704; SAO 131887; HD 339486,37
HR 1709; SAO 112556; HD 34043; FK5 23945,5
RIGEL; Algebar; Elgebar.; HR 1713; 19Bet Ori; SAO 131907; HD 34085; FK5 1940,12
HR 1717; SAO 131917; HD 341806,15
HR 1718; 18 Ori; SAO 94426; HD 34203; FK5 23955,56
HR 1724; SAO 112588; HD 343176,42
HR 1735; 20Tau Ori; SAO 131952; HD 34503; FK5 1953,6
HR 1746; 21 Ori; SAO 112624; HD 346585,34
HR 1748; SAO 131983; HD 347486,34
HR 1759; SAO 132004; HD 348806,39
HR 1761; SAO 112660; HD 349596,57
HR 1763; SAO 112667; HD 34989; FK5 24015,8
HR 1764; SAO 132024; HD 350075,68
HR 1765; 22 Ori; SAO 132028; HD 35039; FK5 11474,73
HR 1770; 23 Ori; SAO 112697; HD 351495
HR 1777; SAO 112708; HD 352426,35
HR 1778; SAO 132053; HD 352815,9
HR 1781; SAO 132057; HD 352995,7
HR 1782; SAO 132060; HD 353176,11
HR 1784; 29 Ori; SAO 132067; HD 353694,14
HR 1786; SAO 112729; HD 354076,32
HR 1787; 27 Ori; SAO 132070; HD 354105,08
HR 1788; 28Eta Ori; SAO 132071; HD 354113,36
HR 1789; 25Psi1Ori; SAO 112734; HD 35439; FK5 24064,95
BELLATRIX; the Amazon Star.; HR 1790; 24Gam Ori; SAO 112740; HD 35468; FK5 2011,64
HR 1799; SAO 150420; HD 355365,61
HR 1800; SAO 132086; HD 355486,57
HR 1803; SAO 112752; HD 355886,16
HR 1806; SAO 132100; HD 356406,23
HR 1807; SAO 112767; HD 356566,42
HR 1809; SAO 94556; HD 356936,16
HR 1811; 30Psi2Ori; SAO 112775; HD 357154,59
HR 1819; SAO 94580; HD 359096,35
HR 1820; SAO 112794; HD 359126,41
HR 1826; SAO 132157; HD 360586,39
HR 1830; SAO 132170; HD 361345,79
HR 1832; SAO 94596; HD 361625,94
HR 1833; SAO 112830; HD 361665,78
HR 1834; 31 Ori; SAO 132176; HD 361674,71
HR 1837; SAO 112837; HD 362176,21
HR 1839; 32 Ori; SAO 112849; HD 362674,2
HR 1840; SAO 132192; HD 362856,33
HR 1842; 33 Ori; SAO 112861; HD 363515,46
HR 1848; SAO 132210; HD 364306,22
HR 1851; 34Del Ori; SAO 132221; HD 364856,85
MINTAKA; Mintika.; HR 1852; 34Del Ori; SAO 132220; HD 36486; FK5 2062,23
Thabit; Tabit. See HR 1543.; HR 1855; 36Ups Ori; SAO 132222; HD 365124,62
HR 1861; SAO 132234; HD 365915,35
HR 1863; SAO 132247; HD 366466,46
HR 1864; 35 Ori; SAO 94652; HD 36653; FK5 24145,64
HR 1868; SAO 132255; HD 366955,34
HR 1871; SAO 112901; HD 367416,59
HR 1872; 38 Ori; SAO 112904; HD 367775,36
HR 1873; SAO 132269; HD 367796,22
HR 1874; SAO 132270; HD 367805,93
HR 1876; 37Phi1Ori; SAO 112914; HD 36822; FK5 2084,41
Meissa; Heka.; HR 1879; 39Lam Ori; SAO 112921; HD 368613,54
HR 1880; 39Lam Ori; HD 368625,61
HR 1883; SAO 94671; HD 368815,6
HR 1886; SAO 132298; HD 369595,67
HR 1887; SAO 132301; HD 369604,78
HR 1890; SAO 132317; HD 370176,56
HR 1891; SAO 132319; HD 370166,24
HR 1892; 42 Ori; SAO 132320; HD 370184,59
HR 1893; 41The1Ori; HD 370206,73
HR 1894; 41The1Ori; HD 370217,96
HR 1895; 41The1Ori; SAO 132314; HD 370225,13
HR 1896; 41The1Ori; HD 370236,7
HR 1897; 43The2Ori; SAO 132321; HD 370415,08
HR 1898; SAO 132325; HD 370406,38
Nair al Saif; Hatysa in Becvar.; HR 1899; 44Iot Ori; SAO 132323; HD 37043; FK5 2092,77
HR 1900; SAO 132332; HD 370556,4
HR 1901; 45 Ori; SAO 132336; HD 370775,26
ALNILAM; Alnihan; Alnitam.; HR 1903; 46Eps Ori; SAO 132346; HD 37128; FK5 2101,7
HR 1906; SAO 132351; HD 371506,54
HR 1907; 40Phi2Ori; SAO 112958; HD 371604,09
HR 1908; SAO 94702; HD 37171; FK5 24205,94
HR 1911; SAO 132359; HD 372095,72
HR 1913; SAO 112966; HD 372326,12
HR 1918; SAO 132375; HD 373036,05
HR 1920; SAO 112979; HD 373205,88
HR 1923; SAO 132387; HD 373566,19
HR 1931; 48Sig Ori; SAO 132406; HD 374683,81
HR 1932; SAO 132408; HD 374796,65
HR 1933; SAO 132405; HD 374815,96
HR 1934; 47Ome Ori; SAO 113001; HD 37490; FK5 24234,57
HR 1937; 49 Ori; SAO 132411; HD 375074,8
HR 1940; SAO 132424; HD 375946
HR 1942; SAO 132425; HD 376356,5
ALNITAK; Alnitah.; HR 1948; 50Zet Ori; SAO 132444; HD 377422,05
HR 1949; 50Zet Ori; HD 377434,21
HR 1950; SAO 132441; HD 377446,22
HR 1952; SAO 132445; HD 377564,95
HR 1955; SAO 113033; HD 377885,93
HR 1957; SAO 150680; HD 378086,52
HR 1959; SAO 132465; HD 379046,42
HR 1963; 51 Ori; SAO 113056; HD 37984; FK5 24274,91
HR 1967; SAO 132477; HD 380896,02
HR 1970; SAO 132480; HD 380996,31
HR 1978; SAO 113099; HD 383096,09
HR 1986; SAO 132515; HD 384956,34
HR 1987; SAO 113124; HD 38527; FK5 24325,79
HR 1988; SAO 113119; HD 385295,95
HR 1999; 52 Ori; SAO 113150; HD 387105,27
HR 2001; SAO 150814; HD 387356,03
SAIPH.; HR 2004; 53Kap Ori; SAO 132542; HD 38771; FK5 2202,06
HR 2007; SAO 132554; HD 38858; FK5 11555,97
HR 2014; SAO 113179; HD 390075,8
HR 2019; SAO 113186; HD 39051; FK5 24395,97
HR 2024; SAO 113198; HD 391185,98
HR 2030; SAO 94942; HD 392866,06
HR 2031; 55 Ori; SAO 132591; HD 39291; FK5 24425,35
HR 2037; 56 Ori; SAO 113220; HD 39400; FK5 24444,78
HR 2038; SAO 77680; HD 394176,71
HR 2039; SAO 132603; HD 394215,97
HR 2047; 54Chi1Ori; SAO 77705; HD 395874,41
HR 2048; SAO 94977; HD 396326,12
HR 2050; SAO 94979; HD 396626,59
HR 2051; SAO 113253; HD 396856,31
HR 2052; 57 Ori; SAO 94986; HD 39698; FK5 24475,92
HR 2057; SAO 113265; HD 397756
HR 2058; SAO 132635; HD 397776,57
BETELGEUSE; Betelguex; Betelgeuze; Beteiguex; Al Mankib.; HR 2061; 58Alp Ori; SAO 113271; HD 39801; FK5 2240,5
HR 2063; SAO 77730; HD 398165,4
HR 2067; SAO 95004; HD 398816,6
HR 2070; SAO 132652; HD 399105,87
HR 2071; SAO 132653; HD 399276,28
HR 2075; SAO 113284; HD 399855,99
HR 2076; SAO 95027; HD 40020; FK5 24535,87
HR 2093; SAO 113306; HD 402826,22
HR 2097; SAO 132700; HD 403476,22
HR 2099; SAO 95075; HD 403695,7
HR 2100; 59 Ori; SAO 113315; HD 403725,9
HR 2103; 60 Ori; SAO 113321; HD 40446; FK5 11615,22
HR 2109; SAO 132723; HD 405746,63
HR 2113; SAO 132732; HD 40657; FK5 24574,53
HR 2124; 61Mu Ori; SAO 113389; HD 409324,12
HR 2127; SAO 113392; HD 409646,59
HR 2130; 64 Ori; SAO 95166; HD 410405,14
HR 2133; SAO 95170; HD 410766,08
HR 2135; 62Chi2Ori; SAO 77911; HD 411174,63
HR 2144; 63 Ori; SAO 113429; HD 413615,67
HR 2145; 66 Ori; SAO 113430; HD 41380; FK5 2305,63
HR 2159; 67Nu Ori; SAO 95259; HD 41753; FK5 2324,42
HR 2167; SAO 113503; HD 420356,55
HR 2174; SAO 113507; HD 421115,73
HR 2184; SAO 95337; HD 423516,33
HR 2191; SAO 95352; HD 424776,04
HR 2193; 68 Ori; SAO 95359; HD 42509; FK5 24715,75
HR 2198; 69 Ori; SAO 95365; HD 425454,95
HR 2199; 70Xi Ori; SAO 95362; HD 425604,48
HR 2207; SAO 95397; HD 427846,58
HR 2208; SAO 95394; HD 428076,45
HR 2210; SAO 132965; HD 428246,62
HR 2214; SAO 95419; HD 429545,88
HR 2218; SAO 132994; HD 430235,83
HR 2220; 71 Ori; SAO 95432; HD 430425,2
HR 2222; SAO 95444; HD 43112; FK5 24745,91
HR 2223; 72 Ori; SAO 95447; HD 431535,3
HR 2229; 73 Ori; SAO 95457; HD 432475,33
HR 2231; SAO 113650; HD 432856,07
HR 2232; SAO 113653; HD 43317; FK5 24786,64
HR 2233; SAO 133028; HD 43318; FK5 24775,65
HR 2235; SAO 95473; HD 433356,39
HR 2236; SAO 113656; HD 433586,37
HR 2241; 74 Ori; SAO 95476; HD 43386; FK5 11695,04
HR 2246; SAO 113668; HD 434616,63
HR 2247; 75 Ori; SAO 113675; HD 43525; FK5 24805,39
HR 2248; SAO 113673; HD 435266,57
HR 2250; SAO 95494; HD 435836,59
HR 2251; SAO 113683; HD 435875,71
HR 2253; SAO 95502; HD 43683; FK5 24816,16
HR 2258; SAO 95519; HD 438196,32
HR 2259; SAO 113710; HD 438216,24
HR 2269; SAO 95543; HD 440335,69
HR 2275; SAO 133118; HD 441314,9
HR 2276; SAO 95563; HD 441736,54
HR 2287; SAO 95599; HD 444976
HR 2302; SAO 95641; HD 448676,33
HR 2308; SAO 95659; HD 449846,24
Nomi Magnitudine Link
NGC 1661; UGC 316614,000
NGC 16626,400
NGC 1663-
NGC 167014,000
NGC 1671-
NGC 167814,000
NGC 168214,000
NGC 1683-
NGC 168413,000
NGC 168514,000
NGC 1690; UGC 319814,000
NGC 1691; UGC 320113,000
NGC 1707; IC 2107-
NGC 170915,000
NGC 1713; UGC 322214,000
NGC 1717-
NGC 1719; UGC 322614,000
NGC 172913,000
NGC 174015,000
NGC 1742-
NGC 175315,000
NGC 1762; UGC 323813,000
LBN 916; NGC 1788-
NGC 1819; UGC 326513,000
NGC 1843-
NGC 187515,000
NGC 1908-
NGC 1909; NGC 1909; IC 2118-
NGC 192413,000
NGC 1927-
CED 55B; NGC 1973-
CED 55C; NGC 1975-
Messier 42 (M42); Great Orion Nebula; NGC 19764,000
NGC 1977-
NGC 1980-
NGC 19814,600
Messier 43 (M43); de Mairan�s Nebula; NGC 19829,000
LBN 940; NGC 1990-
LBN 979; NGC 1999-
NGC 2022; PK 196-10.112,000
LBN 953; NGC 2023-
CED 55P; NGC 2024-
NGC 2039-
NGC 2054-
NGC 2063-
LBN 1627; NGC 2064-
DG 79; NGC 2067-
Messier 78 (M78); NGC 20688,000
LBN 938; NGC 2071-
NGC 211014,000
NGC 21129,000
NGC 2119; UGC 3380-
NGC 21419,400
NGC 2143-
NGC 2163-
NGC 21695,900
CED 67A; NGC 2174-
NGC 21756,800
NGC 2180-
NGC 2184-
NGC 21868,700
NGC 2189-
NGC 21948,500
NGC 2195-
NGC 2198-
NGC 2202-
IC 39215,000
IC 395-
IC 40416,000
IC 40915,000
IC 41214,000
IC 41314,000
IC 41415,000
IC 420-
IC 421-
IC 423-
IC 424-
IC 426-
IC 427-
IC 428-
IC 429-
CED 55K; IC 430-
LBN 944; IC 431-
LBN 946; IC 432-
LBN 954; IC 434-
CED 55Q; IC 435-
IC 2093-
IC 2109-
IC 2110-
IC 211215,000
IC 2123-
IC 2124-
IC 2159-
Sh2-256; IC 2162-