Scheda della costellazione Ofiuco (Ophiucus - Oph)

Ofiuco (Zodiacale)

Immagine della costellazione Ofiuco . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Ofiuco
Nome latino Ophiucus
Abbreviazione Oph
Genitivo Oph
Visibilità stagionale (Italia) Primavera Estate
Emisfero Equatoriale
Limite Nord 14°
Limite Sud -30°
Limite Est 16h 00m
Limite Ovest 18h 45m
Estensione gradi quadrati 948

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -47,13° sull'orizzonte
Azimut : 29,1
Sorge alle : 09:23
Culmina alle : 15:25
Tramonta alle : 21:27

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Il Serpentario ed il Serpente che gli si avvolge attorno, furono visti in tempi antichi come un'unica costellazione.
La "battaglia", come riporta Manilio (I secolo dopo Cristo), "durerà per sempre finché combatteranno in uguali condizioni e con poteri simili".
In greco "Ofiuco" significa l' affaticato, ma non risulta alcun eroe con questo nome.
Comunemente si identifica la sua figura con quella del leggendario guaritore Esculapio, supposto antenato di Ippocrate, nato al'incirca nel 460 a.C., il grande medico di Cos, a cui si attribuisce in conseguenza il simbolo della medicina, il caduceo, il bastone con due serpenti avvinghiati.
La storia di Esculapio, Asklepios nell' origine greca, è la seguente: la madre, Coronide, era corteggiata da Apollo, che la faceva sorvegliare da un corvo bianco. Invaghitasi di un uomo di nome Ischide, ella, nonostante fosse incinta di Apollo, giacque con lui. Il corvo riportò subito la notizia ad Apollo, ma il dio, che grazie alle sue capacità divinatorie era ormai a conoscenza di tutto, si infuriò con l'animale per non aver cavato gli occhi ad Ischide e lo maledisse, tramutandolo da bianco in nero così come il corvo è ora (secondo un altro mito, l'animale mutò colore in seguito ad un'altra sua mancanza, vedi Corvo). 
Apollo confidò poi l'infedeltà alla sorella Artemide, la cacciatrice, che scagliò le frecce della sua feretra contro Coronide. Solo quando il corpo di lei fu deposto sulla pira funeraria, Apollo provò rimorso. Nulla ormai si poteva fare per Coronide, ma Ermete intervenne a togliere dal ventre della madre il figlio non ancora nato. Esculapio fu così salvato e poi affidato alle cure del saggio centauro Chirone, che gli insegnò l'arte della medicina sviluppando la sua capacità, l'abilità di guarire tutti i malati.
E quando Perseo tagliò la testa a Medusa, il sangue che ne colò dalla parte destra del collo, venne raccolto, ed Atena lo donò ad Esculapio, poiché , grazie alle proprietà che aveva, potesse utilizzarlo per resuscitare i morti. Tuttavia ciò minacciava il regno dell' Oltretomba. Ade (Plutone) si lamentò con Zeus, il quale, preoccupato di queste resurrezioni assimilabili ad un atto divino per un mortale, fulminò Esculapio con una delle sue folgori, proprio mentre tentava di resuscitare Orione. Per vendetta Apollo uccise i Ciclopi, creatori dei fulmini di Zeus. 
In seguito trasportò il figlio mortale prima fra gli dèi e subito tra le stelle, poiché essendo mortale e avendo incontrato la disapprovazione da parte di Zeus, non avrebbe potuto condividere l'Olimpo con gli altri dèi, fece quindi in modo che venisse così contemplato come un dio. 
Secondo Igino (64 a.C. - 17 d.C.) la spiegazione di come egli venga rappresentato in cielo, viene ricondotta all'episodio di quando Esculapio, venne costretto a guarire Glauco. Egli venne rinchiuso in un luogo segreto. Meditava sul da farsi tenendo in mano un bastone, quando un serpente si avvinghiò su quel bastone. Esculapio, spaventato, lo uccise mentre strisciava via, colpendolo più volte con quello stesso bastone. Successivamente, un altro serpente si introdusse nel luogo di prigionia di Esculapio, recando in bocca un filo d'erba che posò sulla testa della malcapitata bestia, e subito si rianimò e scapparono insieme via. Analizzato quel singolo filo d'erba, lo riconobbe e contemplandone il prodigio, utilizzò quell'erba per resuscitare Glauco. Pertanto si racconta che il Serpente fu posto sia sotto la protezione di Esculapio, tanto che nel firmamento. 

La seconda storia, invece, ritiene che il Serpentario sia associato a Enkidu, amico dell'eroe mesopotamico Gilgamesh.
Si tratta di una delle costellazioni originarie di Tolomeo. Al suo interno c'è un gruppetto di stelle che anticamente formavano costellazione a sé, chiamata Toro di Poniatowsky dedicato al re di Polonia, e che ora rappresentano un insieme di stelle più o meno deboli intorno a 66 Oph, e cioè 66, 67, 68 e 70 Oph.

Osservazione

Si tratta di una delle più vaste costellazioni del cielo (circa 950° quadrati) sebbene appaia molto debole, soprattutto nei cieli cittadini. Anche se attraversata dall'eclittica, Ophiucus non è considerata una costellazione (o meglio, segno) zodiacale dagli astrologi ma ovviamente il Sole percorre il suo moto apparente anche in Ofiuco, quindi si tratta a tutti gli effetti di una costellazione zodiacale. Curiosità: la notizia, sebbene nota da sempre, fu sbattuta in prima pagina nel 1995, come una 'un nuovo segno zodiacale scoperto degli astronomi che avrebbe rivoluzionato l'astrologia'!
Per rintracciarla nel cielo delle stagioni più calde, occorre guardare tra Ercole e Scorpione: la forma è quella di un anello irregolare abbastanza debole, ma è rintracciabile proprio per le dimensioni molto ampie.
L'opposizione eliaca si ha tra fine maggio e metà giugno, a mezzanotte verso Sud quando passa in meridiano.
L'equatore celeste passa per l'Ofiuco.

I corpi celesti

La stella più brillante, Ras Alhague rappresenta la 'testa dell'incantatore di serpenti' ed ha una magnitudine di 2,1, seguita dalla rossa Cheleb o Cebalrai di magnitudine 2,8.
Molto particolari risultano Rho Oph, una stella quadrupla separabile già con piccoli strumenti, e la Stella di Barnard, una stella molto veloce e la seconda in termini di vicinanza (5,9 anni luce). Delta ed epsilon, le due stelle Yed, sono un bello spettacolo binoculare: una gialla e l'altra arancione.
Dal punto di vista non stellare, la costellazione offre numerosissimi oggetti di Messier: ammassi stellari quali M9, M10, M12, M14, M19, M62 ed M107, oltre agli ammassi aperti NGC 6633 ed IC 4665. Interessante è anche la nebulosa planetaria NGC 6572.

Nomi Magnitudine Link
HR 5989; SAO 140945; HD 1443626,53
HR 5990; SAO 140947; HD 1443906,41
HR 6041; SAO 141031; HD 1457886,25
Yed Prior; Yad; Yed; Jed.; HR 6056; 1Del Oph; SAO 141052; HD 146051; FK5 6032,74
HR 6067; SAO 141075; HD 1465146,18
Yed Posterior.; HR 6075; 2Eps Oph; SAO 141086; HD 146791; FK5 6053,24
HR 6096; SAO 141129; HD 1475506,23
HR 6104; 4Psi Oph; SAO 159892; HD 1477004,5
HR 6112; 5Rho Oph; SAO 184382; HD 1479335,02
HR 6113; 5Rho Oph; SAO 184381; HD 1479345,92
HR 6118; 7Chi Oph; SAO 159918; HD 148184; FK5 32984,42
HR 6124; SAO 121604; HD 1482876,07
HR 6128; SAO 141186; HD 1483495,23
HR 6129; 3Ups Oph; SAO 141187; HD 148367; FK5 32994,63
HR 6136; SAO 121623; HD 148513; FK5 33005,39
HR 6137; SAO 141195; HD 1485156,48
HR 6140; SAO 159948; HD 148604; FK5 14305,68
HR 6144; SAO 141206; HD 1487436,5
HR 6147; 8Phi Oph; SAO 159963; HD 1487864,28
Marfic; Marfik; Marsic.; HR 6149; 10Lam Oph; SAO 121658; HD 1488573,82
HR 6153; 9Ome Oph; SAO 184450; HD 148898; FK5 33074,45
Also BD -1d3220.; HR 6171; 12 Oph; SAO 141269; HD 149661; FK5 14335,75
HR 6175; 13Zet Oph; SAO 160006; HD 149757; FK5 6222,56
HR 6179; SAO 141284; HD 149911; FK5 33156,09
HR 6189; SAO 141298; HD 1501776,35
HR 6190; SAO 184541; HD 1502596,26
HR 6193; SAO 184549; HD 150366; FK5 33226,09
HR 6196; SAO 160046; HD 150416; FK5 6244,96
HR 6201; SAO 141310; HD 1504516,24
HR 6202; SAO 160052; HD 1504535,57
HR 6205; 14 Oph; SAO 121790; HD 150557; FK5 33245,74
HR 6224; 16 Oph; SAO 121834; HD 1511336,03
HR 6232; 19 Oph; SAO 121859; HD 151431; FK5 14366,1
HR 6235; SAO 160104; HD 151527; FK5 33356,03
HR 6240; SAO 160116; HD 1516766,1
HR 6243; 20 Oph; SAO 160118; HD 151769; FK5 14384,65
HR 6248; SAO 141393; HD 1519006,32
HR 6255; 21 Oph; SAO 121911; HD 1521275,51
HR 6269; SAO 184754; HD 1523115,88
HR 6277; SAO 141427; HD 1525696,25
HR 6278; SAO 160159; HD 1525856,57
HR 6280; 23 Oph; SAO 141431; HD 152601; FK5 33425,25
HR 6281; 25Iot Oph; SAO 102458; HD 152614; FK5 14424,38
HR 6284; SAO 160171; HD 1527816,37
HR 6291; 24 Oph; SAO 184822; HD 1528495,58
HR 6294; SAO 160180; HD 1529096,27
HR 6296; SAO 160186; HD 1530216,19
HR 6299; 27Kap Oph; SAO 121962; HD 153210; FK5 6333,2
HR 6302; SAO 160205; HD 153229; FK5 33486,59
HR 6308; SAO 184892; HD 1533365,86
HR 6310; 26 Oph; SAO 184897; HD 1533635,75
HR 6317; SAO 121995; HD 153653; FK5 33526,59
HR 6318; 30 Oph; SAO 141483; HD 153687; FK5 14454,82
HR 6321; 29 Oph; SAO 160231; HD 1537276,26
HR 6329; SAO 122023; HD 1539146,33
HR 6340; SAO 184999; HD 1542046,3
HR 6349; SAO 122056; HD 1544176,01
HR 6350; SAO 185024; HD 154418; FK5 33586,3
HR 6353; SAO 141513; HD 154445; FK5 33575,64
HR 6354; SAO 185033; HD 154481; FK5 14476,29
HR 6358; SAO 122075; HD 1546106,37
HR 6359; SAO 102592; HD 1546196,37
HR 6361; SAO 141522; HD 1546606,38
HR 6365; SAO 160305; HD 154779; FK5 14495,99
HR 6367; SAO 141528; HD 1548956,06
HR 6372; SAO 141535; HD 1549626,36
HR 6375; SAO 160324; HD 155078; FK5 14505,56
Sabik.; HR 6378; 35Eta Oph; SAO 160332; HD 1551252,43
HR 6385; SAO 102632; HD 1553756,57
HR 6386; SAO 185138; HD 1553796,54
HR 6387; SAO 185142; HD 1554016,14
HR 6390; SAO 122164; HD 155500; FK5 14516,33
HR 6393; 37 Oph; SAO 102646; HD 155644; FK5 33695,33
HR 6394; SAO 122182; HD 1556466,65
HR 6401; 36 Oph; SAO 185199; HD 1558855,11
HR 6402; 36 Oph; SAO 185198; HD 1558865,07
HR 6404; SAO 160402; HD 1559705,99
HR 6412; SAO 122224; HD 1562086,17
HR 6413; SAO 141585; HD 156227; FK5 33716,09
HR 6414; SAO 122226; HD 156247; FK5 14535,88
HR 6415; 41 Oph; SAO 141586; HD 1562664,73
HR 6424; 39Omi Oph; SAO 185238; HD 1563495,2
HR 6425; 39Omi Oph; SAO 185237; HD 1563506,8
HR 6428; SAO 160440; HD 1564626,43
HR 6433; SAO 102725; HD 156681; FK5 33725,03
HR 6434; SAO 122270; HD 1566976,51
HR 6435; SAO 160462; HD 1567176,02
HR 6439; SAO 141611; HD 1568266,32
HR 6441; SAO 160474; HD 1568466,52
HR 6445; 40Xi Oph; SAO 185296; HD 1568974,39
HR 6453; 42The Oph; SAO 185320; HD 157056; FK5 6443,27
HR 6459; 43 Oph; SAO 185350; HD 1572365,35
HR 6465; SAO 141642; HD 1573476,29
HR 6472; SAO 185367; HD 1575275,85
HR 6473; SAO 160523; HD 157546; FK5 33826,21
HR 6474; SAO 185374; HD 1575886,19
HR 6476; SAO 122346; HD 1576175,77
HR 6486; 44 Oph; SAO 185401; HD 157792; FK5 14574,17
HR 6489; SAO 141661; HD 157856; FK5 14586,44
HR 6490; SAO 185406; HD 1578646,44
HR 6492; 45 Oph; SAO 185412; HD 157919; FK5 6464,29
HR 6493; SAO 141665; HD 157950; FK5 6474,54
HR 6494; SAO 185417; HD 1579556
HR 6497; SAO 122381; HD 157978; FK5 33856,06
HR 6498; 49Sig Oph; SAO 122387; HD 157999; FK5 14594,34
HR 6504; SAO 141679; HD 1581706,37
HR 6507; SAO 122418; HD 158352; FK5 33915,44
HR 6512; SAO 141691; HD 1584636,37
HR 6516; SAO 141702; HD 1586145,31
HR 6519; 51 Oph; SAO 185470; HD 1586434,81
HR 6520; SAO 185474; HD 1587046,05
HR 6521; SAO 102869; HD 1587166,39
HR 6524; SAO 122465; HD 1588375,59
HR 6532; SAO 102897; HD 1590826,42
HR 6534; SAO 141730; HD 159170; FK5 33925,62
HR 6545; 52 Oph; SAO 185526; HD 1593766,57
HR 6548; 53 Oph; SAO 122526; HD 1594805,81
RASALHAGUE; Ras Alhague.; HR 6556; 55Alp Oph; SAO 102932; HD 159561; FK5 6562,08
HR 6567; 57Mu Oph; SAO 141772; HD 159975; FK5 33994,62
HR 6575; SAO 122607; HD 1603156,26
HR 6577; SAO 102999; HD 1603656,12
HR 6578; SAO 141798; HD 1604716,19
HR 6590; SAO 122646; HD 1607815,95
HR 6593; SAO 185655; HD 1608396,36
HR 6595; 58 Oph; SAO 185660; HD 160915; FK5 14634,87
HR 6601; SAO 141832; HD 1610566,3
Cebalrai; Kelb Alrai; Kabalrai; Cheleb; Celb-al-Rai.; HR 6603; 60Bet Oph; SAO 122671; HD 161096; FK5 6652,77
HR 6609; 61 Oph; SAO 122690; HD 1612706,17
HR 6610; SAO 122691; HD 1612896,56
HR 6629; 62Gam Oph; SAO 122754; HD 161868; FK5 6683,75
HR 6633; SAO 122766; HD 1619416,22
HR 6639; SAO 122787; HD 1621136,47
HR 6650; SAO 103145; HD 1624686,17
HR 6659; SAO 141913; HD 162596; FK5 34186,35
HR 6661; SAO 141926; HD 1627146,21
HR 6667; SAO 122861; HD 1627745,95
HR 6670; SAO 122880; HD 162917; FK5 34205,77
HR 6676; SAO 103194; HD 163151; FK5 34226,38
HR 6684; SAO 122935; HD 1634725,82
HR 6686; SAO 141979; HD 1635325,47
HR 6689; SAO 122950; HD 1636245,97
HR 6690; SAO 122949; HD 1636416,29
HR 6696; SAO 103243; HD 1637726,36
HR 6698; 64Nu Oph; SAO 142004; HD 163917; FK5 6733,34
HR 6706; SAO 142012; HD 1640645,87
HR 6709; SAO 123004; HD 1642586,37
HR 6712; 66 Oph; SAO 123005; HD 1642844,64
HR 6714; 67 Oph; SAO 123013; HD 164353; FK5 6773,97
HR 6719; SAO 123017; HD 164432; FK5 34326,34
HR 6723; 68 Oph; SAO 123035; HD 1645774,45
HR 6732; SAO 142045; HD 1647166,76
HR 6733; 69Tau Oph; SAO 142050; HD 1647645,94
HR 6734; 69Tau Oph; SAO 142050; HD 1647655,24
HR 6747; SAO 123090; HD 1651746,14
HR 6752; 70 Oph; SAO 123107; HD 1653414,03
HR 6758; SAO 103373; HD 1654757,04
HR 6770; 71 Oph; SAO 123140; HD 1657604,64
HR 6771; 72 Oph; SAO 123142; HD 165777; FK5 6803,73
HR 6776; SAO 103406; HD 1659106,63
HR 6784; SAO 103414; HD 166095; FK5 34426,37
HR 6795; 73 Oph; SAO 123187; HD 1662335,73
HR 6797; SAO 123198; HD 1662855,69
HR 6800; SAO 123212; HD 166460; FK5 34455,51
HR 6834; SAO 123308; HD 1676546,01
HR 6844; SAO 123320; HD 1678586,63
HR 6851; SAO 103578; HD 168199; FK5 34566,3
HR 6857; SAO 123353; HD 1683875,39
HR 6866; 74 Oph; SAO 123377; HD 168656; FK5 14764,86
HR 6883; SAO 103648; HD 1691115,89
HR 6902; SAO 123462; HD 169689; FK5 14785,65
HR 6925; SAO 123513; HD 1701376,07
HR 6941; SAO 123571; HD 170580; FK5 34696,69
HR 6967; SAO 123634; HD 1712476,42
HR 6976; SAO 103867; HD 1715056,4
HR 6985; SAO 123690; HD 171802; FK5 14845,39
HR 6987; SAO 123693; HD 1718345,45
HR 6992; SAO 103912; HD 1719756,42
HR 7002; SAO 123744; HD 1721716,4
HR 7010; SAO 123782; HD 1724246,28
Nomi Magnitudine Link
NGC 6059-
Messier 107 (M107); NGC 61718,100
NGC 6172; UGC 10352-
Messier 12 (M12); NGC 62186,600
NGC 6220; UGC 1054115,000
NGC 623415,000
GCL 48; NGC 623510,200
NGC 6240; IC 462515,000
Messier 10 (M10); NGC 62546,600
Messier 62 (M62); NGC 62666,600
Messier 19 (M19); NGC 62737,200
NGC 628015,000
GCL 53; NGC 62849,000
GCL 54; NGC 62879,200
GCL 55; NGC 62938,200
NGC 6294; ESO 519-**6-
NGC 6296; UGC 1071914,000
GCL 56; NGC 63048,400
NGC 6309; PK 9+14.111,000
GCL 57; NGC 63169,000
GCL 58; NGC 632510,700
Messier 9 (M9); NGC 63337,900
GCL 61; NGC 63429,900
GCL 63; NGC 63559,600
GCL 62; NGC 63568,400
NGC 6360; ESO 454-**20-
GCL 65; NGC 636610,000
NGC 6368; UGC 1085613,000
H IV 11; NGC 6369; PK 2+5.113,000
NGC 6378; UGC 1088415,000
NGC 6384; UGC 1089110,600
GCL 73; NGC 64019,500
Messier 14 (M14); NGC 64027,600
NGC 6413-
GCL 76; NGC 642611,200
NGC 6481-
NGC 6509; UGC 1107513,000
GCL 81; NGC 651710,300
NGC 6525-
NGC 6570; UGC 1113713,000
NGC 6572; PK 34+11.19,000
NGC 6615; UGC 1119615,000
NGC 66334,600
IC 124215,000
IC 1243-
IC 1247-
IC 125514,000
IC 1257-
IC 4589-
LBN 1109; IC 4603-
LBN 1112; IC 4604-
IC 4622-
IC 4626-
IC 4627-
IC 4629-
IC 4634; PK 0+12.111,000
IC 4657-
IC 4659-
IC 46654,200
IC 4675-
IC 467616,000
IC 468815,000
IC 469115,000