Scheda della costellazione Regolo (Norma - Nor)

Regolo

Immagine della costellazione Regolo . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Regolo
Nome latino Norma
Abbreviazione Nor
Genitivo Nor
Visibilità stagionale (Italia) Primavera Estate
Emisfero Australe
Limite Nord -42,15°
Limite Sud -60,25°
Limite Est 15h 29m
Limite Ovest 16h 36m
Estensione gradi quadrati 165

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -12,61° sull'orizzonte
Azimut : 210,9
Sorge alle : 20:00
Culmina alle : 06:18
Tramonta alle : 20:00

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

La Squadra (Norma) è una delle costellazioni introdotte da Nicholas de La Caille come tributo ad uno degli strumenti usati dagli agrimensori e più utilizzati dagli astronomi, quindi non possiede una propria mitologia. Estratta dalle stelle al margine del Lupo, a (nord-ovest), Altare (est) e Scorpione (a nord). La sua introduzione è seguita alla spedizione effettuata a Capo di Buona Speranza dall'abate negli anni 1751-1752. In realtà de La Caille chiamò questo gruppo di stelle nelle sue memorie del 1756 "équerre et la règle de l'Architect" (squadra e righello dell'architetto), ma nel 1763 si limitò a definirlo la Squadra. Anche nelle carte del cielo disegnate subito dopo l'introduzione, la figura associata a questo asterismo comprese entrambi gli strumenti. Successivamente però venne mutilata non solo di uno strumento ma anche delle sue due stelle più brillanti, l' alpha Nor e beta Nor, oggi facenti parte della costellazione dello Scorpione, che risultavano le stelle più settentrionali della Norma. 

Osservazione

La costellazione passa in meridiano alla metà di Maggio ma dall'Italia è visibile soltanto in parte.
Difficilmente rintracciabile nel cielo visto che soltanto una stella è di magnitudine 4 e tutte le altre sono sopra la quinta.
Si trova ad una ventina di gradi ad Est rispetto alla stella Alpha della costellazione del Lupo.

I corpi celesti

Dal punto di vista stellare, la costellazione come detto risulta abbastanza spenta. Soltanto Gamma 2 ha una magnitudine pari a 4 ed è posta a 74 anni luce dalla Terra.
Dal punto di vista non stellare, ci sono un paio di nebulose planetarie di rilievo: NGC6164-6165 e Shapley 1.
Oltre a queste, è da segnalare l'ammasso aperto NGC 6067.

Nomi Magnitudine Link
HR 5798; SAO 242793; HD 139129; FK5 14115,44
HR 5803; SAO 242803; HD 139211; FK5 32365,95
HR 5832; SAO 226089; HD 139871; FK5 32416,04
HR 5836; SAO 253269; HD 1399156,48
HR 5865; SAO 243001; HD 1409796,07
HR 5869; SAO 243022; HD 1411685,77
HR 5871; SAO 226254; HD 1411945,84
HR 5872; SAO 226263; HD 141296; FK5 32516,12
HR 5873; SAO 243044; HD 1413185,73
HR 5882; SAO 226295; HD 1415446,01
HR 5890; SAO 243078; HD 1417246,6
HR 5900; SAO 253349; HD 1420495,77
HR 5921; SAO 226392; HD 1425296,31
HR 5937; SAO 243219; HD 1429196,1
HR 5946; SAO 243246; HD 1431016,13
HR 5961; Iot1Nor; SAO 243279; HD 1434744,63
HR 5962; Eta Nor; SAO 226466; HD 143546; FK5 32664,65
HR 5979; SAO 243339; HD 1441836,16
HR 5980; Del Nor; SAO 226500; HD 144197; FK5 5964,72
HR 5994; Iot2Nor; SAO 243368; HD 144480; FK5 32735,57
HR 6019; Zet Nor; SAO 243449; HD 1453615,81
HR 6022; SAO 243448; HD 1453845,83
HR 6024; Kap Nor; SAO 243454; HD 145397; FK5 6004,94
HR 6040; SAO 243509; HD 1457825,63
HR 6045; The Nor; SAO 226600; HD 1458425,14
HR 6049; SAO 226603; HD 1459216,14
HR 6055; SAO 243526; HD 1460035,44
HR 6058; Gam1Nor; SAO 226619; HD 1461434,99
HR 6059; SAO 243544; HD 1461456,33
HR 6062; SAO 243586; HD 1463236,49
HR 6071; Lam Nor; SAO 226650; HD 1466675,45
HR 6072; Gam2Nor; SAO 243643; HD 146686; FK5 6044,02
HR 6073; SAO 243654; HD 1466905,77
HR 6083; SAO 226693; HD 1471525,33
HR 6085; SAO 226696; HD 1472255,88
HR 6099; SAO 226730; HD 1476146,33
HR 6114; SAO 243836; HD 147977; FK5 32975,69
HR 6115; Eps Nor; SAO 226773; HD 1479714,47
HR 6120; SAO 243874; HD 1482186,06
HR 6131; SAO 226813; HD 148379; FK5 33015,35
HR 6155; Mu Nor; SAO 226900; HD 149038; FK5 33114,94
Nomi Magnitudine Link
NGC 59258,000
NGC 5946; IC 45509,600
NGC 59999,000
NGC 600510,700
NGC 60318,500
NGC 60675,600
C89; NGC 60875,400
NGC 611511,000
NGC 61347,200
NGC 61528,000
NGC 6164; PK 336-0.1-
NGC 6165; PK 336-0.1-
NGC 61676,700
NGC 61697,000
IC 4544-