Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003, il portale web AstronomiAmo (da ora Portale) procederà al trattamento dei dati forniti nel rispetto della normativa in materia di tutela del trattamento dei dati personali.
I dati personali forniti sono raccolti con modalità telematiche e trattati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici, direttamente e/o tramite terzi delegati per la fruizione dei servizi forniti dal Portale.
In ogni caso i suoi dati non verranno comunicati o venduti a terzi. All'interno del Portale i dati potranno essere conosciuti solo da soggetti specificatamente incaricati.
Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. 196/2003, si ha diritto in qualsiasi momento di ottenere a cura del Responsabile del trattamento informazioni sul trattamento dei dati, sulle sue modalità e finalità e sulla logica ad esso applicata nonché:
la conferma dell'esistenza dei dati e la comunicazione degli stessi e della loro origine;
gli estremi identificativi del Titolare e dei Responsabili nonché i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o incaricati;
l'aggiornamento, la rettifica e l'integrazione dei dati;
la cancellazione e il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
l'attestazione che le operazioni di cui ai punti 3) e 4) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati e diffusi, con l'eccezione del caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
di opporsi: al trattamento dei dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, per motivi legittimi; al trattamento dei dati per fini di informazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato.
Il Titolare del trattamento è l'Associazione AstronomiAmo. Responsabile del trattamento è il dott. Stefano Capretti. Per qualsiasi informazione è possibile inviare un'e-mail all'indirizzo info@astronomiamo.it
Recupera i tuoi dati di accesso
Simboli
Le immagini fanno riferimento al luogo di osservazione e all'orario impostato. I pianeti sono individuati dai simboli.
Sole
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Modal title
Text in a modal
Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Vivamus sagittis lacus vel augue laoreet rutrum faucibus dolor auctor.
Aenean lacinia bibendum nulla sed consectetur. Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Donec sed odio dui. Donec ullamcorper nulla non metus auctor fringilla.
Inizialmente battezzata con il nome di 'Apis' (Ape), la costellazione della Mosca è stata catalogata nel 1590 circa dai navigatori olandesi Pieter Dirkszoon Keyser e Frederick de Houtman, Plancius l'accolse nelle sue mappe e nel glolbo che costruì nel 1598 comparve senza nome, pare perché Plancius volesse introdurla ufficialmente con la denominazione di Musca Indica. Venne inserita da Bayer nel catalogo del 1603.
Data la confusione con 'Apus' (Uccello del Paradiso), il nome venne cambiato in 'Musca Australis' dal momento che una volta esisteva anche quella Boreale (un gruppo di stelle dell'Ariete). Da quando la Mosca Boreale non c'è più, il nome è diventato finalmente Mosca.
Nel globo del 1600 di Jodocus Hondius il Vecchio, la Mosca viene rappresentata come possibile preda del vicino Camaleonte.
Osservazione
mappa stellare
Dall'Italia è meglio rinunciare dal momento che la costellazione non sorge alle nostre latitudini.
Piccola ma riconoscibile nell'emisfero australe, è rintracciabile a partire dalla Croce del Sud e dal Centauro, spostandosi verso Sud.
I corpi celesti
Le stelle della Mosca non sono poi così brillanti: Alpha è una variabile con magnitudine tra 2,68 e 2,73 mentre beta è una doppia.
Altre belle doppie sono Delta (più brillante di Gamma nonostante la lettera di Bayer) e Theta.
Dal punto di vista non stellare, invece, la costellazione si caratterizza soprattutto per l'ammasso globulare NGC 4372 e per l'ammasso globulare NGC 4833.
Oltre a questi, ci sono due ammassi aperti, NGC 4815 e Harvard 6, ed una nebulosa planetaria, NGC 5189.