Scheda della costellazione Microscopio (Microscopium - Mic)

Microscopio

Immagine della costellazione Microscopio . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Microscopio
Nome latino Microscopium
Abbreviazione Mic
Genitivo Mic
Visibilità stagionale (Italia) Estate
Emisfero Australe
Limite Nord -28°
Limite Sud -45°
Limite Est 20h 30m
Limite Ovest 21h 30m
Estensione gradi quadrati 210

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -80,42° sull'orizzonte
Azimut : 285
Sorge alle : 02:26
Culmina alle : 06:05
Tramonta alle : 09:45

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Molte delle costellazioni celesti nate nel corso del XVII e XVIII secolo celebrano il progresso della scienza, non deve quindi stupire il nome assegnato a questa costellazione, Microscopio, voluto da Nicolas Louis de La Caille, che lo introdusse nel 1756, mostrandosi certamente ben calato nello spirito dell' Illuminismo, intitolando le stelle prese dalla coda del Pesce Australe, ad uno strumento ottico decisivo per gli sviluppi della ricerca sperimentale. Il nome originale Microscope venne poi sostituito dalla denominazione latina dell'oggetto, Microscopium, appunto.
Resta piuttosto incomprensibile la volontà dell'abate di creare questa costellazione, operare un taglio ed isolare un gruppo di deboli stelle in una costellazione a parte, non si evince apparentemente lo scopo di mettere in evidenza qualcosa di rilevante.

Osservazione

La costellazione è piccolissima, soltanto 210 gradi quadrati, ma è facilmente rintracciabile ad occidente del Pesce Australe e a Sud del Capricorno.
Transita in meridiano a mezzanotte, e quindi in opposizione al Sole, nel mese di agosto ed è visibile quasi per intero da tutta Italia.

I corpi celesti

La costellazione non offre nulla degno di rivolgere il telescopio nel suo verso. Le sue galassie sono troppo poco luminose per gli strumenti amatoriali, ad eccezione della galassia NGC 6925, di magnitudine 11,3 la cui forma appare intera ad un telescopio di 150 mm d'apertura. Resta comunque il fatto, coe detto, che dal punto di vista non stellare non c'è assolutamente nulla degno di nota.
Dal punto di vista stellare, la più luminosa è Gamma, di magnitudine 4,7 e nota come 1 Piscis Austrini dal momento che un tempo faceva parte del Pesce Australe.
Una stella particolare è Theta, una variabile che in due giorni passa tra 4,8 e 4,9.
 

Nomi Magnitudine Link
HR 7817; SAO 212160; HD 194783; FK5 36376,1
HR 7832; SAO 189374; HD 1952066,39
HR 7846; Nu Mic; SAO 230276; HD 195569; FK5 36435,11
HR 7853; SAO 212246; HD 1958146,44
HR 7856; SAO 212249; HD 1958436,4
HR 7893; SAO 212333; HD 196737; FK5 15405,47
HR 7909; SAO 212345; HD 196917; FK5 36525,76
HR 7915; SAO 212369; HD 1970936,29
HR 7933; SAO 212416; HD 197630; FK5 36585,5
HR 7935; SAO 212417; HD 1976496,49
HR 7943; Iot Mic; SAO 230379; HD 197937; FK5 15425,11
HR 7965; Alp Mic; SAO 212472; HD 1982324,9
HR 7970; SAO 212487; HD 1983566,36
HR 7971; SAO 212488; HD 1983575,52
HR 7979; Bet Mic; SAO 212499; HD 1985296,04
HR 7987; SAO 212522; HD 1987165,35
HR 7991; SAO 212521; HD 1987516,35
HR 7997; SAO 189815; HD 1988536,41
HR 8031; SAO 212608; HD 199684; FK5 36746,11
HR 8039; Gam Mic; SAO 212636; HD 199951; FK5 15504,67
HR 8042; SAO 230492; HD 2000116,64
HR 8046; SAO 212653; HD 2000735,94
HR 8048; Zet Mic; SAO 212666; HD 200163; FK5 7905,3
HR 8050; SAO 189966; HD 2002456,25
HR 8069; Eta Mic; SAO 230523; HD 200702; FK5 36845,53
HR 8070; Del Mic; SAO 212709; HD 200718; FK5 36835,68
HR 8076; SAO 212716; HD 2007635,18
HR 8100; SAO 230575; HD 2016475,83
HR 8104; SAO 212793; HD 2017725,26
HR 8108; SAO 212800; HD 2018525,96
HR 8110; SAO 190129; HD 201901; FK5 15565,42
HR 8117; SAO 230596; HD 2021356,21
HR 8124; SAO 212843; HD 202287; FK5 36966,12
HR 8135; Eps Mic; SAO 212874; HD 202627; FK5 8014,71
HR 8142; SAO 190220; HD 2027736,4
HR 8151; The1Mic; SAO 230644; HD 203006; FK5 8024,82
HR 8180; The2Mic; SAO 230667; HD 2035855,77
HR 8200; SAO 212998; HD 203949; FK5 37105,63
HR 8202; SAO 230692; HD 2040185,51
Nomi Magnitudine Link
NGC 6919; ESO 285-27-
NGC 6923; ESO 462-2912,100
NGC 6925; ESO 463-411,300
NGC 6947; ESO 401-3-
NGC 6958; ESO 341-1512,000
NGC 6983; ESO 286-14-
NGC 6998; ESO 464-14-
NGC 6999; ESO 464-15-
NGC 7012; ESO 286-51-
NGC 7057; ESO 287-17-
NGC 7060; ESO 287-22-
IC 5011-
IC 5013-
IC 5015-
IC 5019-
IC 502013,000
IC 5029-
IC 5030-
IC 503912,600
IC 5041-
IC 5046-
IC 5047-
IC 5049-
IC 5056-
IC 5065-
IC 5086-
IC 5105; ESO 342-3911,500