Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003, il portale web AstronomiAmo (da ora Portale) procederà al trattamento dei dati forniti nel rispetto della normativa in materia di tutela del trattamento dei dati personali.
I dati personali forniti sono raccolti con modalità telematiche e trattati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici, direttamente e/o tramite terzi delegati per la fruizione dei servizi forniti dal Portale.
In ogni caso i suoi dati non verranno comunicati o venduti a terzi. All'interno del Portale i dati potranno essere conosciuti solo da soggetti specificatamente incaricati.
Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. 196/2003, si ha diritto in qualsiasi momento di ottenere a cura del Responsabile del trattamento informazioni sul trattamento dei dati, sulle sue modalità e finalità e sulla logica ad esso applicata nonché:
la conferma dell'esistenza dei dati e la comunicazione degli stessi e della loro origine;
gli estremi identificativi del Titolare e dei Responsabili nonché i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o incaricati;
l'aggiornamento, la rettifica e l'integrazione dei dati;
la cancellazione e il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
l'attestazione che le operazioni di cui ai punti 3) e 4) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati e diffusi, con l'eccezione del caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
di opporsi: al trattamento dei dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, per motivi legittimi; al trattamento dei dati per fini di informazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato.
Il Titolare del trattamento è l'Associazione AstronomiAmo. Responsabile del trattamento è il dott. Stefano Capretti. Per qualsiasi informazione è possibile inviare un'e-mail all'indirizzo info@astronomiamo.it
Recupera i tuoi dati di accesso
Simboli
Le immagini fanno riferimento al luogo di osservazione e all'orario impostato. I pianeti sono individuati dai simboli.
Sole
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Modal title
Text in a modal
Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Vivamus sagittis lacus vel augue laoreet rutrum faucibus dolor auctor.
Aenean lacinia bibendum nulla sed consectetur. Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Donec sed odio dui. Donec ullamcorper nulla non metus auctor fringilla.
Scheda della costellazione
Macchina Pneumatica (Antlia - Ant)
Antlia è una costellazione del cielo australe, introdotta nel 1754, dal primo astronomo a cartografare sistematicamente il cielo australe Nicolas de Lacaille nel secolo XVII insieme a Pyxis.
Il suo nome è un omaggio alla macchina utilizzata per ricreare il vuoto in laboratorio, la macchina pneumatica appunto, lo strumento a pompa inventato dal fisico Denis Papin (1647- 1712 circa).
La parola antlia non è un neologismo, si tratta di un termine di origine greca associato ad un macchinario, una ruota, che permetteva di portare l'acqua da un livello all'altro procedendo verso l'alto. Il nome completo francese originario nel catalogo di de Lacaille fu Machine Pneumatique, ed è stato sempre associato al principale Antlia, forse proprio per distinguere questa dall' antica macchina greca, e sottolineare ancora di più la modernità della sua origine.
Osservazione
mappa stellare
Quasi invisibile dall'Italia a causa della bassa declinazione, in generale si tratta di una costellazione invernale, in opposizione al Sole tra gennaio e marzo.
Può essere puntata a partire dalla cintura di Orione, spostandosi verso Sud Est dopo Sirio e la costellazione Puppis. La costellazione copre 239° quadrati.
I corpi celesti
Le stelle che caratterizzano la costellazione, oltre a non avere un nome, sono davvero molto poco luminose: la stella Alpha si aggira intorno a magnitudine 4,3 ed è di colore arancio.
Una doppia è la stella Delta, con le compagne molto deboli separate da 11'', mentre la stella Zeta è un sistema triplo formato da due componenti principali, Zeta 1 e Zeta 2, dove la prima ha una compagna ulteriore.
Tra i corpi non stellari, invece, l'unico degno di nota è NGC 3132, una nebulosa planetaria al confine con la costellazione della Vela, di magnitudine 8.