Scheda della costellazione Lucertola (Lacerta - Lac)

Lucertola

Immagine della costellazione Lucertola . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Lucertola
Nome latino Lacerta
Abbreviazione Lac
Genitivo Lac
Visibilità stagionale (Italia) Autunno Estate
Emisfero Boreale
Limite Nord +57°
Limite Sud +36°
Limite Est 21h 55m
Limite Ovest 22h 55m
Estensione gradi quadrati 201

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : A mezzo cielo all'orizzonte ENE
Altezza : 74,73° sull'orizzonte
Azimut : 60,9
Sorge alle : 02:30
Culmina alle : 12:17
Tramonta alle : 21:59

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

La costellazione della Lucertola è stata 'istituita' nel 1690, quando l' astronomo polacco Johannes Hevelius la inserì nel suo atlante stellare, il Firmamentum Sobiescianum.
Il testo, completato nel 1687, rimase in silenzio fino al 1690 quando fu pubblicato dalla vedova Elisabetha.
Essendo così recente, non ha alle spalle una mitologia da raccontare ed il suo nome è essenzialmente legato alla forma, sebbene questa somigli più ad un topo che ad una lucertola. In effetti lo stesso Hevelius parla di Lacerta sive Stellio, a ricordare lo Stellione che è un sauro anfibio simile al tritone ed alla salamandra. Hevelius scrisse in una nota che scelse un amimale così piccolo perché in uno spazio così ristretto e ancora libero dalle costellazioni classiche, solo una lucertola poteva trovare posto. 
Dopo questo battesimo, altri cercarono di assegnare altri nomi: l' astronomo Augustine Royer nel 1679 la chiamò 'Scettro e Mano della Giustizia' dedicandola a Luigi XIV, mentre Bode la chiamò 'Gloria di Federico' in omaggio a Federico II di Prussia.
Nessuna delle due ruffiane denominazioni ebbe successo, quindi la costellazione è passata alla storia come 'Lucertola'.

Osservazione

Posta tra Cigno e Cassiopea, sotto Cefeo, la costellazione Lucertola si dirama in direzione Nord-Sud.
Il periodo migliore è fine agosto, quando passa al meridiano a mezzanotte. Si tratta di una costellazione che, tuttavia, non è facile da scorgere data la magnitudine troppo elevata delle stelle che la compongono. Inoltre è sfiorata dalla Via Lattea estiva il che la rende ancora più difficilmente rintracciabile.
Un buon modo per scovarla è fare riferimento al Quadrato di Pegaso, posto in basso a sinistra della Lucertola.

I corpi celesti

Come detto, la costellazione della Lucertola non presenta stelle particolarmente brillanti: la sua forma a serpentina è data dalla stella beta, più in alto, dalla stella alfa, e dalle stelle Flamsteed 4, 5, 2, 6 e 1.
Soprattutto la 1 è una stella gigante arancione, di magnitudine 4, distante 630 anni luce e brillante più o meno come 680 stelle come il nostro Sole.
Da sottolineare, tra l'altro, che soltanto alpha e beta hanno una lettera greca a contraddistinguerle.
Tra gli oggetti non stellari ci sono due ammassi aperti, come NGC 7209 e NGC 7243, ma l'oggetto più interessante è sicuramente BL Lacertae, una galassia ellittica con variazioni di luminosit? irregolari, che emette una forte quantità di energia nel campo ottico ed in quello radio.
Attraversata dalla Via Lattea, a chiudere un triangolo con alpha e beta c'è un ammasso aperto, NGC 7243, che tuttavia non presenta caratteristiche particolarmente attraenti. Un binocolo riesce ad individuarlo a fatica.

Nomi Magnitudine Link
HR 8421; SAO 51632; HD 2098576,13
HR 8422; SAO 51640; HD 2099326,44
HR 8424; SAO 51650; HD 209945; FK5 37695,14
HR 8427; SAO 51645; HD 2099616,27
HR 8429; SAO 51652; HD 2099936,19
HR 8443; SAO 34076; HD 2102216,14
HR 8445; SAO 51678; HD 2102896,42
HR 8448; SAO 51684; HD 2103346,11
HR 8463; SAO 34143; HD 210715; FK5 37745,4
HR 8485; SAO 72155; HD 211073; FK5 15834,49
HR 8487; SAO 51783; HD 2110965,53
HR 8489; SAO 51797; HD 211211; FK5 37785,71
HR 8498; 1 Lac; SAO 72191; HD 2113884,13
HR 8510; SAO 72228; HD 2117976,17
HR 8519; SAO 34335; HD 2120716,42
HR 8523; 2 Lac; SAO 51904; HD 2121204,57
HR 8528; SAO 51918; HD 2122226,41
HR 8536; SAO 72296; HD 2124876,22
HR 8538; 3Bet Lac; SAO 34395; HD 212496; FK5 8444,43
HR 8541; 4 Lac; SAO 51970; HD 2125934,57
HR 8549; SAO 72344; HD 2128836,46
HR 8553; SAO 72358; HD 2129786,14
HR 8554; SAO 34460; HD 212986; FK5 37956,57
HR 8569; SAO 72399; HD 2132726,56
HR 8572; 5 Lac; SAO 52055; HD 213310; FK5 37994,36
HR 8575; SAO 52073; HD 2133896,4
HR 8579; 6 Lac; SAO 52079; HD 213420; FK5 38004,51
HR 8585; 7Alp Lac; SAO 34542; HD 213558; FK5 8483,77
HR 8588; SAO 72446; HD 213660; FK5 38055,88
HR 8589; SAO 34555; HD 2137206,35
HR 8594; SAO 34574; HD 2139305,71
HR 8603; 8 Lac; SAO 72509; HD 2141685,73
HR 8606; SAO 52171; HD 2142406,29
HR 8607; SAO 34605; HD 2142796,38
HR 8609; SAO 72535; HD 214313; FK5 38126,3
HR 8613; 9 Lac; SAO 34628; HD 2144544,63
HR 8617; SAO 52211; HD 2145586,4
HR 8621; SAO 34651; HD 2146655,21
HR 8622; 10 Lac; SAO 72575; HD 214680; FK5 8524,88
HR 8626; SAO 72581; HD 2147146,03
HR 8632; 11 Lac; SAO 52251; HD 2148684,46
HR 8633; SAO 34682; HD 2148785,93
HR 8640; 12 Lac; SAO 72627; HD 2149935,25
HR 8643; SAO 52270; HD 2150305,94
HR 8648; SAO 34713; HD 215159; FK5 38176,12
HR 8651; SAO 72652; HD 2151916,43
HR 8652; SAO 52296; HD 2152426,39
HR 8654; SAO 72675; HD 2153595,95
HR 8656; 13 Lac; SAO 52317; HD 215373; FK5 8585,08
HR 8661; SAO 34757; HD 2155186,55
HR 8666; SAO 52348; HD 2156645,76
HR 8678; SAO 72732; HD 2159435,9
HR 8682; SAO 34845; HD 2160576,12
HR 8688; SAO 34858; HD 2161745,43
HR 8690; 14 Lac; SAO 52412; HD 2162005,92
HR 8692; SAO 34862; HD 2162066,21
HR 8699; 15 Lac; SAO 52436; HD 2163974,94
HR 8705; SAO 34917; HD 2165236,46
HR 8706; SAO 72812; HD 2165386,34
HR 8708; SAO 52465; HD 2166085,81
HR 8712; SAO 52471; HD 2166465,81
HR 8718; SAO 72838; HD 216756; FK5 16005,91
HR 8723; SAO 72851; HD 2168315,74
HR 8725; 16 Lac; SAO 52512; HD 2169165,59
HR 8726; SAO 52516; HD 2169464,95
HR 8731; SAO 52526; HD 217050; FK5 38335,43
HR 8733; SAO 72883; HD 217101; FK5 38356,18
Nomi Magnitudine Link
NGC 7197; UGC 1188714,000
NGC 72096,700
NGC 7223; UGC 1193113,000
NGC 7227; UGC 1194215,000
NGC 7228; UGC 1194515,000
NGC 7231; UGC 1195114,000
NGC 7240; IC 144113,800
NGC 7242; UGC 1196912,000
C16; NGC 72436,400
NGC 72459,200
NGC 7248; UGC 1197214,000
NGC 7250; UGC 1198013,000
NGC 7263-
NGC 7264; UGC 1200114,000
NGC 7265; UGC 1200413,000
NGC 727315,000
NGC 7274; UGC 1202614,000
NGC 727615,000
NGC 7282; UGC 1203415,000
NGC 7295-
NGC 729610,000
NGC 7330; UGC 1211113,000
NGC 7379; UGC 1218714,000
NGC 7394-
NGC 7395; UGC 1221615,000
NGC 7426; UGC 1225613,000
Cr 445; IC 14349,000
IC 14429,100
IC 518015,000
IC 5191-
IC 5192-
IC 5193-
IC 5195-
IC 5217; PK 100-5.113,000
IC 5255-
IC 5259-
IC 5268-