Il nome, la storia, il mito
La Lira in questione si riferisce allo strumento musicale, il primo costruito del suo genere, e costruito dal giovinetto Ermete (Mercurio) sul monte Cirene, tendendo budella di mucca sopra un guscio di tartaruga attraverso corna di ariete. Il suo suono era talmente dolce che riusciva a calmare chiunque, compreso Apollo al quale Ermete rubò il bestiame e la cui ira fu placata proprio ricevendo in cambio lo strumento.
Le sue corde secondo il mito erano sette, come il numero delle Pleiadi.
Fu lo strumento - regalato da Apollo (Ermete per costruirlo aveva sottratto i nervi dai buoi sacri ad Apollo, così per farsi perdonare lo donò a questi) - a suo figlio Orfeo, nato dall' unione con la musa Calliope, col quale accompagnava il suo splendido canto, in grado di far commuovere anche le pietre. Apollo concesse lo strumento ad Orfeo, dopo aver inventato la Cetra.
Orfeo discese poi negli Inferi per ritrovare la sposa, la ninfa Euridice, uccisa dal morso di una vipera. Ade (Plutone per i Latini), sovrano del mondo sotterraneo, e Persefone, sua sposa, mossi a compassione dalla musica di Orfeo e della sua lira, gli restituì l'amata, ma gli intimò di non girarsi indietro a guardarla finché non fossero usciti dagli Inferi. Ma proprio all'ultimo istante, Orfeo non resistette, si volse verso Euridice, e la perse per sempre.
Gli Arabi vedevano un'aquila con le ali chiuse, in picchiata. Non a caso il significato del nome della sua stella alpha, Vega, sta a significare "aquila in picchiata", ma anche "avvoltoio in picchiata", pare in riferimento ad una leggenda indiana.
Un'altra leggenda, risalente a più di 2000 anni fa, della tradizione giapponese ed anche cinese, vede Altair, nell'Aquila, come un pastore e Vega come una tessitrice. I due si innamorarono trascurando di conseguenza i propri compiti celesti, lei, Orihime era la figlia dell' Imperatore dei Cieli e sovrano di tutti gli dèi, Tentei, lui, Hikoboshi, era un mandriano. Nonostante il loro matrimonio fosse stato combinato da Tentei, e i due si fossero visti per la prima volta il giorno delle loro nozze, vennero presi da un ardore e da una passione tali che si disinteressarono ai loro rispettivi incarichi, Orihime smise di produrre le preziose stoffe per gli abiti divini, Hikoboshi non portò al pascolo i buoi come suo solito, sulle sponde del Fiume Celeste, abbandonò completamente il bestiame a se stesso. E proprio per questo furono puniti, vennero mandati da parti opposte della Via Lattea, in modo che non potessero mai incontrarsi eccetto la settima notte della settima Luna, quando un ponte di uccelli attraversa la Via Lattea, vista come il fiume Ama no Gawa, consentendo ai due amanti di vivere insieme per un breve istante.
Osservazione
La Lira è una costellazione estiva, che passa in meridiano a Luglio e che costituisce, con Aquila e Cigno, il triangolo estivo.
Facile da osservare grazie al suo 'contenuto': Vega è tra le stelle più brillanti del cielo e tutto il resto della costellazione gira intorno a lei.
La costellazione è estesa per 286 gradi quadrati, tra le più piccole, ed ospita 45 stelle di magnitudine superiore alla sesta.
I corpi celesti
Vega è la stella alpha ed oltre ad essere la più brillante ha altre caratteristiche: potrebbe ospitare pianeti e sarà tra 12.000 anni la nuova stella polare.
Beta è una stella doppia di facile risoluzione, con la componente principale anch'essa doppia. Molto particolare è Epsilon, una stella doppia formata da componenti doppie, quindi un sistema quadruplo
Tra gli oggetti non stellari, M57 è una nebulosa planetaria dalla forma ad anello mentre M56 è un ammasso globulare distante circa 50.000 anni luce.
Dalla Lira, in prossimità della stella Vega, partono le Liridi, uno sciame meteorico tipico di Aprile con ZHR = 10, la cui origine è nella cometa Thatcher del 1861. Il suo periodo è molto lungo, di 415 anni.