Scheda della costellazione Lira (Lyra - Lyr)

Lira

Immagine della costellazione Lira . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Lira
Nome latino Lyra
Abbreviazione Lyr
Genitivo Lyr
Visibilità stagionale (Italia) Estate
Emisfero Boreale
Limite Nord +47,5°
Limite Sud +26°
Limite Est 18h 15m
Limite Ovest 19h 30m
Estensione gradi quadrati 286

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -10,06° sull'orizzonte
Azimut : 349,9
Sorge alle : 07:46
Culmina alle : 16:42
Tramonta alle : 01:37

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

La Lira in questione si riferisce allo strumento musicale, il primo costruito del suo genere, e costruito dal giovinetto Ermete (Mercurio)  sul monte Cirene, tendendo budella di mucca sopra un guscio di tartaruga attraverso corna di ariete. Il suo suono era talmente dolce che riusciva a calmare chiunque, compreso Apollo al quale Ermete rubò il bestiame e la cui ira fu placata proprio ricevendo in cambio lo strumento.
Le sue corde secondo il mito erano sette, come il numero delle Pleiadi. 
Fu lo strumento - regalato da Apollo (Ermete per costruirlo aveva sottratto i nervi dai buoi sacri ad Apollo, così per farsi perdonare lo donò a questi) - a suo figlio Orfeo, nato dall' unione con la musa Calliope, col quale accompagnava il suo splendido canto, in grado di far commuovere anche le pietre. Apollo concesse lo strumento ad Orfeo, dopo aver inventato la Cetra. 
Orfeo discese poi negli Inferi per ritrovare la sposa, la ninfa Euridice, uccisa dal morso di una vipera. Ade (Plutone per i Latini), sovrano del mondo sotterraneo, e Persefone, sua sposa, mossi a compassione dalla musica di Orfeo e della sua lira, gli restituì l'amata, ma gli intimò di non girarsi indietro a guardarla finché non fossero usciti dagli Inferi. Ma proprio all'ultimo istante, Orfeo non resistette, si volse verso Euridice, e la perse per sempre. 
Gli Arabi vedevano un'aquila con le ali chiuse, in picchiata. Non a caso il significato del nome della sua stella alpha, Vega, sta a significare "aquila in picchiata", ma anche "avvoltoio in picchiata", pare in riferimento ad una leggenda indiana.
Un'altra leggenda, risalente a più di 2000 anni fa, della tradizione giapponese ed anche cinese, vede Altair, nell'Aquila, come un pastore e Vega come una tessitrice. I due si innamorarono trascurando di conseguenza i propri compiti celesti, lei, Orihime era la figlia dell' Imperatore dei Cieli e sovrano di tutti gli dèi, Tentei, lui, Hikoboshi, era un mandriano. Nonostante il loro matrimonio fosse stato combinato da Tentei, e i due si fossero visti per la prima volta il giorno delle loro nozze, vennero presi da un ardore e da una passione tali che si disinteressarono ai loro rispettivi incarichi, Orihime smise di produrre le preziose stoffe per gli abiti divini, Hikoboshi non portò al pascolo i buoi come suo solito, sulle sponde del Fiume Celeste, abbandonò completamente il bestiame a se stesso. E proprio per questo furono puniti, vennero mandati da parti opposte della Via Lattea, in modo che non potessero mai incontrarsi eccetto la settima notte della settima Luna, quando un ponte di uccelli attraversa la Via Lattea, vista come il fiume Ama no Gawa, consentendo ai due amanti di vivere insieme per un breve istante.

Osservazione

La Lira è una costellazione estiva, che passa in meridiano a Luglio e che costituisce, con Aquila e Cigno, il triangolo estivo.
Facile da osservare grazie al suo 'contenuto': Vega è tra le stelle più brillanti del cielo e tutto il resto della costellazione gira intorno a lei.
La costellazione è estesa per 286 gradi quadrati, tra le più piccole, ed ospita 45 stelle di magnitudine superiore alla sesta.

I corpi celesti

Vega è la stella alpha ed oltre ad essere la più brillante ha altre caratteristiche: potrebbe ospitare pianeti e sarà tra 12.000 anni la nuova stella polare.
Beta è una stella doppia di facile risoluzione, con la componente principale anch'essa doppia. Molto particolare è Epsilon, una stella doppia formata da componenti doppie, quindi un sistema quadruplo
Tra gli oggetti non stellari, M57 è una nebulosa planetaria dalla forma ad anello mentre M56 è un ammasso globulare distante circa 50.000 anni luce.
Dalla Lira, in prossimità della stella Vega, partono le Liridi, uno sciame meteorico tipico di Aprile con ZHR = 10, la cui origine è nella cometa Thatcher del 1861. Il suo periodo è molto lungo, di 415 anni.

Nomi Magnitudine Link
HR 6845; SAO 47342; HD 167965; FK5 6845,59
HR 6847; SAO 47343; HD 1680096,29
HR 6853; SAO 47359; HD 1683226,11
HR 6872; 1Kap Lyr; SAO 66869; HD 168775; FK5 14774,33
HR 6901; SAO 66936; HD 1696466,36
Alathfar; Al Athfar.; HR 6903; 2Mu Lyr; SAO 66943; HD 169702; FK5 34635,12
HR 6968; SAO 67090; HD 1713015,48
HR 6971; SAO 67102; HD 1714066,59
HR 6984; SAO 67134; HD 1717806,1
HR 6997; SAO 67164; HD 1720445,42
VEGA; Wega; Fidis; Harp Star.; HR 7001; 3Alp Lyr; SAO 67174; HD 172167; FK5 6990,03
HR 7003; SAO 47644; HD 172187; FK5 34816,2
HR 7009; SAO 67193; HD 1723806,04
HR 7016; SAO 67226; HD 1726316,36
HR 7017; SAO 47676; HD 1726716,25
HR 7019; SAO 67233; HD 1727416,45
HR 7030; SAO 67256; HD 172958; FK5 34876,41
HR 7033; SAO 67265; HD 1730876,47
HR 7041; SAO 67287; HD 1733836,45
HR 7043; SAO 67292; HD 1734166,01
HR 7044; SAO 67293; HD 1734175,7
With HR 7052-4 called the Double Double in Lyra.; HR 7051; 4Eps1Lyr; SAO 67310; HD 1735825,06
See HR 7051.; HR 7052; 4Eps1Lyr; SAO 67309; HD 1735836,02
See HR 7051.; HR 7053; 5Eps2Lyr; SAO 67315; HD 1736075,14
See HR 7051.; HR 7054; 5Eps2Lyr; HD 1736085,37
HR 7056; 6Zet1Lyr; SAO 67321; HD 1736484,36
HR 7057; 7Zet2Lyr; SAO 67324; HD 1736495,73
HR 7064; SAO 86418; HD 173780; FK5 14884,83
HR 7073; SAO 47779; HD 173936; FK5 34936,07
HR 7080; SAO 47798; HD 1741776,52
HR 7081; SAO 67396; HD 1741796,06
HR 7098; SAO 67438; HD 1745676,64
HR 7100; 8Nu 1Lyr; SAO 67441; HD 1745855,91
Usually called Nu; Nu1 = HR 7100.; HR 7102; 9Nu 2Lyr; SAO 67446; HD 1746025,25
Sheliak; Shelyak; Shiliak.; HR 7106; 10Bet Lyr; SAO 67451; HD 174638; FK5 7053,45
HR 7112; SAO 86512; HD 1748816,18
HR 7115; SAO 67485; HD 1749596,09
HR 7118; SAO 47874; HD 1751326,28
HR 7131; 11Del1Lyr; SAO 67537; HD 175426; FK5 35065,58
HR 7132; SAO 86558; HD 1754435,62
HR 7138; SAO 47902; HD 1755767,3
HR 7139; 12Del2Lyr; SAO 67559; HD 1755884,3
HR 7140; SAO 67566; HD 1756356,02
HR 7146; SAO 47909; HD 1757405,44
HR 7157; 13 Lyr; SAO 47919; HD 175865; FK5 7114,04
HR 7162; SAO 67612; HD 1760515,22
HR 7174; SAO 67642; HD 1763185,89
Sulafat; Sulaphat.; HR 7178; 14Gam Lyr; SAO 67663; HD 176437; FK5 7133,24
HR 7179; SAO 47965; HD 1765026,22
HR 7181; SAO 86673; HD 1765275,27
HR 7185; SAO 67675; HD 1765826,41
HR 7192; 15Lam Lyr; SAO 67682; HD 1766704,93
HR 7201; SAO 47993; HD 1768446,65
HR 7202; SAO 86707; HD 176871; FK5 35185,69
HR 7204; SAO 67699; HD 1768966,01
HR 7212; SAO 67721; HD 1771096,39
HR 7215; 16 Lyr; SAO 48011; HD 1771965,01
HR 7237; SAO 67782; HD 1778085,56
HR 7238; SAO 67781; HD 1778096,06
HR 7244; SAO 86796; HD 1780036,31
HR 7253; SAO 86819; HD 178233; FK5 14985,55
HR 7258; SAO 48084; HD 178329; FK5 35266,49
HR 7261; 17 Lyr; SAO 67835; HD 1784495,23
HR 7262; 18Iot Lyr; SAO 67834; HD 178475; FK5 7195,28
HR 7272; SAO 67879; HD 1789116,74
HR 7280; SAO 86912; HD 1794226,36
HR 7283; 19 Lyr; SAO 67946; HD 179527; FK5 35325,98
HR 7284; SAO 48168; HD 1795836,18
Aladfar.; HR 7298; 20Eta Lyr; SAO 68010; HD 1801634,39
HR 7302; SAO 68040; HD 1804505,85
HR 7305; SAO 87005; HD 1805536,54
HR 7308; SAO 87008; HD 1805836,16
HR 7314; 21The Lyr; SAO 68065; HD 180809; FK5 7244,36
HR 7324; SAO 68095; HD 1811196,68
HR 7335; SAO 68125; HD 1814096,6
HR 7338; SAO 68129; HD 1814706,22
HR 7345; SAO 68144; HD 1816556,31
HR 7346; SAO 68164; HD 181828; FK5 35456,31
HR 7359; SAO 68215; HD 1822726,06
HR 7368; SAO 68239; HD 1824886,37
HR 7376; SAO 68258; HD 1826356,36
HR 7382; SAO 48401; HD 1826945,84
HR 7403; SAO 68346; HD 1833626,34
Nomi Magnitudine Link
NGC 6606; UGC 1117414,000
NGC 661215,000
NGC 6640; UGC 1124714,000
NGC 6646; UGC 1125813,000
NGC 6657; UGC 1127114,000
NGC 6662; UGC 1128015,000
NGC 6663; UGC 1127615,000
NGC 666514,000
NGC 6666-
NGC 6671; UGC 1129914,000
NGC 667215,000
NGC 6675; UGC 1130513,000
NGC 6685; UGC 11317-
NGC 668615,000
NGC 6688; UGC 1132414,000
NGC 6692; UGC 1133014,000
NGC 6693-
NGC 6695; UGC 1134014,000
NGC 6700; UGC 1135114,000
NGC 6702; UGC 1135412,200
NGC 6703; UGC 1135611,400
NGC 6710; UGC 1136412,800
NGC 6713; UGC 1136514,000
Messier 57 (M57); Ring Nebula; NGC 67209,000
NGC 6731-
NGC 6740; UGC 1138815,000
NGC 6743-
NGC 6745; UGC 1139113,000
NGC 6765; PK 62+9.1-
NGC 6766-
NGC 6767-
Messier 56 (M56); NGC 67798,300
NGC 67919,500
NGC 6792; UGC 1142913,000
IC 128814,000
IC 1289-
IC 1294-
IC 129615,000
IC 477215,000