Scheda della costellazione Lepre (Lepus - Lep)

Lepre

Immagine della costellazione Lepre . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Lepre
Nome latino Lepus
Abbreviazione Lep
Genitivo Lep
Visibilità stagionale (Italia) Autunno Inverno
Emisfero Australe
Limite Nord -11°
Limite Sud -27°
Limite Est 4h 55m
Limite Ovest 6h 10m
Estensione gradi quadrati 290

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Bassa all'orizzonte SE
Altezza : 3,74° sull'orizzonte
Azimut : 119,6
Sorge alle : 22:58
Culmina alle : 03:56
Tramonta alle : 08:49

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

La costellazione della Lepre è piccola e, trovandosi proprio sotto Orione, molto antica perché visibile.
Di forma abbastanza caratteristica, è però offuscata dal suo cacciatore, il cui segugio, il Cane Maggiore, si trova immediatamente ad Est in atto di balzare addosso alla sua preda.
La mitologia vuole infatti che un uomo portò sull'isola di Laro un leprotto con l'intento di avviare sull'isola stessa l'allevamento di questo animale.
La lepre, però, iniziò a riprodursi in tempi brevissimi portando in poco tempo ad una diffusione in tutta l'isola, devastando i raccolti e provocando carestie.
Gli abitanti riuscirono ad uccidere tutte le lepri ma a monito dell'errore compiuto l'animale fu messo in cielo proprio sotto i piedi di Orione. Tra l'altro, sembra proprio che il cacciatore Orione avesse la passione per la caccia alla lepre, quindi il fatto di aver sistemato questa piccola ma riconoscibile costellazione sotto i piedi del gigante ( a Sud di Saiph e Rigel) può essere legato proprio a questa sfumatura mitologica.
Gli Arabi videro dapprima in queste stelle il trono di Orione, più tardi adottarono l'interpretazione dei Greci. D'Arcy Thompson, ornitologo del XIX secolo, spiega la posizione della costellazione con la leggenda secondo la quale le lepri detesterebbero il verso dei corvi, circostanza che si rifletterebbe in parte nel sorgere e tramontare delle stelle: quando il Corvo sorge, la Lepre tramonta, affrettandosi sottoterra in cerca di un riparo. La stella alpha della costellazione è Arneb, che in arabo significa "lepre", invece la stella beta è stata denominata Nihal, ossia "sorgente dell'acqua", in effetti gi Arabi videro talvolta le stelle della Lepre come quattro cammelli che si dissetavano nella Via Lattea. 

Osservazione

L'osservazione di questa piccola costellazione è possibile nei mesi freddi, passando in meridiano a mezzanotte intorno alla metà di dicembre. Pur facendo parte dell'emisfero australe la sua declinazione minore la rende osservabile lo stesso in gran parte della Terra. E' facilmente individuabile proprio perché si parte da Rigel, in Orione: si presenta comeun gruppo di deboli stelline ma se cercate di riprodurre la forma di una lepre potete anche rinunciare. Sebbene poco brillante, quindi, la costellazione della Lepre è ben visibile e riconoscibile.

I corpi celesti

La stella alpha si chiama Arneb, molto brillante in assoluto ma anche molto distante, con i suoi 945 anni luce.
Beta è nota come Nihal o Nihol, ed è una doppia stretta molto difficile. Anche la stella gamma leporis è una doppia, ma più semplice da distinguere in virtù della separazione di 96 secondi d'arco. La primaria ha magnitudine 3,6 mentre la secondaria è superiore alla sesta.
Caratteristica è R Leporis, una variabile dallo spettro che presenta forti righe di carbonio nota anche come 'stella purpurea di Hind'. oppure Stella Cremisi, proprio per il suo colore rosso.
Dal punto di vista non stellare, invece, la costellazione è caratterizzata da un oggetto del catalogo di Messier, M79, un ammasso globulare di magnitudine 8 raggiungibile prolungando il segmento che unisce alfa e beta. Oltre a questo, qualche piccola galassia ed una nebulosa planetaria, IC 418, molto evanescente.
 

Nomi Magnitudine Link
HR 1583; SAO 169889; HD 315176,72
HR 1604; SAO 150052; HD 319255,66
HR 1607; SAO 150058; HD 319967,71
HR 1621; SAO 169981; HD 323094,91
HR 1628; SAO 169997; HD 32436; FK5 23775,02
as SD-23d 65.; HR 1634; 1 Lep; SAO 170010; HD 325035,75
HR 1640; SAO 150109; HD 326126,41
HR 1645; SAO 170029; HD 326675,61
HR 1654; 2Eps Lep; SAO 170051; HD 32887; FK5 1863,19
HR 1655; SAO 170050; HD 328905,73
HR 1661; SAO 150149; HD 329966,05
HR 1665; SAO 150159; HD 330935,97
HR 1693; SAO 150206; HD 336645,68
HR 1694; SAO 170151; HD 336676,41
HR 1696; 3Iot Lep; SAO 150223; HD 338024,45
HR 1702; 5Mu Lep; SAO 150237; HD 33904; FK5 11443,31
HR 1705; 4Kap Lep; SAO 150239; HD 339494,36
HR 1710; SAO 150255; HD 340456,21
HR 1723; SAO 170238; HD 343105,07
HR 1731; SAO 150295; HD 344476,56
HR 1737; SAO 150304; HD 345385,5
HR 1747; SAO 150326; HD 347215,96
HR 1753; SAO 150335; HD 347986,36
HR 1754; SAO 150336; HD 347976,54
HR 1756; 6Lam Lep; SAO 150340; HD 34816; FK5 11464,29
HR 1757; 7Nu Lep; SAO 150345; HD 348635,3
HR 1762; SAO 170327; HD 349684,71
HR 1769; SAO 150375; HD 351046,56
HR 1771; SAO 170351; HD 351625,06
HR 1783; 8 Lep; SAO 150396; HD 353375,25
HR 1785; SAO 170375; HD 353866,49
HR 1792; SAO 150416; HD 355055,65
HR 1812; SAO 150442; HD 357365,89
HR 1817; SAO 150461; HD 35850; FK5 24096,35
HR 1823; SAO 170445; HD 359916,07
NIHAL; Nibal.; HR 1829; 9Bet Lep; SAO 170457; HD 36079; FK5 2042,84
HR 1849; 10 Lep; SAO 170506; HD 364735,55
ARNEB.; HR 1865; 11Alp Lep; SAO 150547; HD 36673; FK5 2072,58
HR 1919; SAO 150617; HD 37306; FK5 24216,11
HR 1944; SAO 150652; HD 376436,38
HR 1962; SAO 150703; HD 379716,21
HR 1965; SAO 150716; HD 380546,15
HR 1968; 12 Lep; SAO 170715; HD 380905,87
HR 1975; SAO 150739; HD 382065,73
HR 1980; SAO 170756; HD 383826,34
HR 1982; SAO 170757; HD 383926,15
HR 1983; 13Gam Lep; SAO 170759; HD 38393; FK5 2173,6
HR 1998; 14Zet Lep; SAO 150801; HD 38678; FK5 2193,55
HR 2000; SAO 150806; HD 387136,17
HR 2021; SAO 150845; HD 390705,49
HR 2026; SAO 170892; HD 391905,87
HR 2035; 15Del Lep; SAO 170926; HD 39364; FK5 2223,81
HR 2036; SAO 170931; HD 393856,17
HR 2060; SAO 150925; HD 397896,69
HR 2065; SAO 150932; HD 398535,66
HR 2085; 16Eta Lep; SAO 150957; HD 40136; FK5 2263,71
HR 2086; SAO 171034; HD 401515,96
HR 2090; SAO 171045; HD 402356,36
HR 2118; SAO 151011; HD 407456,22
HR 2129; SAO 171138; HD 40972; FK5 24606,05
HR 2136; SAO 151052; HD 411256,2
HR 2140; SAO 171180; HD 413125,04
HR 2148; 17 Lep; SAO 151093; HD 415114,93
HR 2155; 18The Lep; SAO 151110; HD 41695; FK5 24664,67
HR 2156; SAO 171222; HD 416986,95
HR 2161; SAO 151126; HD 418146,66
HR 2163; SAO 171236; HD 418415,47
HR 2166; SAO 171251; HD 419335,78
HR 2168; 19 Lep; SAO 151142; HD 420425,31
HR 2180; SAO 171293; HD 42301; FK5 11655,5
HR 2182; SAO 151173; HD 423276,35
HR 2183; SAO 151178; HD 423415,56
HR 2186; SAO 171317; HD 424435,71
HR 2192; SAO 171318; HD 424866,27
HR 2200; SAO 171339; HD 426215,72
HR 2206; SAO 171356; HD 427296,09
Nomi Magnitudine Link
NGC 1692; ESO 552-21-
NGC 1710; IC 210814,000
NGC 1716; ESO 552-3414,000
NGC 1730; IC 211313,000
NGC 1738; ESO 552-4913,000
NGC 1739; ESO 552-5014,000
NGC 1744; ESO 486-511,200
NGC 1780; ESO 553-115,000
NGC 1794; NGC 1781-
NGC 178411,800
NGC 1781; NGC 179414,000
NGC 182114,000
NGC 183211,400
NGC 1886; ESO 487-2-
NGC 188812,000
NGC 188914,000
Messier 79 (M79); NGC 19048,000
NGC 1906-
NGC 195413,000
NGC 1957-
NGC 1964; ESO 554-1010,800
NGC 1979; ESO 487-2413,000
NGC 1993; ESO 554-1414,000
NGC 2017; ESO 554-**22-
NGC 2073; ESO 554-3113,000
NGC 207614,000
NGC 2089; ESO 554-3614,000
NGC 2106; ESO 555-313,000
NGC 2124; ESO 555-1613,000
NGC 2131; ESO 488-50-
NGC 2139; IC 215411,700
NGC 2179; ESO 555-3812,500
NGC 2196; ESO 556-411,200
IC 400-
IC 407-
IC 408-
IC 41115,000
IC 415-
IC 416-
IC 418; PK 215-24.111,000
IC 422-
IC 43314,000
IC 437-
IC 438-
IC 44114,000
IC 2104-
IC 2119-
IC 2121-
IC 2125-
IC 2129-
IC 2130-
IC 2131-
IC 213214,000
IC 2137-
IC 213814,000
IC 2139-
IC 2143-
IC 2151-
IC 2152-