Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003, il portale web AstronomiAmo (da ora Portale) procederà al trattamento dei dati forniti nel rispetto della normativa in materia di tutela del trattamento dei dati personali.
I dati personali forniti sono raccolti con modalità telematiche e trattati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici, direttamente e/o tramite terzi delegati per la fruizione dei servizi forniti dal Portale.
In ogni caso i suoi dati non verranno comunicati o venduti a terzi. All'interno del Portale i dati potranno essere conosciuti solo da soggetti specificatamente incaricati.
Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. 196/2003, si ha diritto in qualsiasi momento di ottenere a cura del Responsabile del trattamento informazioni sul trattamento dei dati, sulle sue modalità e finalità e sulla logica ad esso applicata nonché:
la conferma dell'esistenza dei dati e la comunicazione degli stessi e della loro origine;
gli estremi identificativi del Titolare e dei Responsabili nonché i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o incaricati;
l'aggiornamento, la rettifica e l'integrazione dei dati;
la cancellazione e il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
l'attestazione che le operazioni di cui ai punti 3) e 4) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati e diffusi, con l'eccezione del caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
di opporsi: al trattamento dei dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, per motivi legittimi; al trattamento dei dati per fini di informazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato.
Il Titolare del trattamento è l'Associazione AstronomiAmo. Responsabile del trattamento è il dott. Stefano Capretti. Per qualsiasi informazione è possibile inviare un'e-mail all'indirizzo info@astronomiamo.it
Recupera i tuoi dati di accesso
Simboli
Le immagini fanno riferimento al luogo di osservazione e all'orario impostato. I pianeti sono individuati dai simboli.
Sole
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Modal title
Text in a modal
Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Vivamus sagittis lacus vel augue laoreet rutrum faucibus dolor auctor.
Aenean lacinia bibendum nulla sed consectetur. Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Donec sed odio dui. Donec ullamcorper nulla non metus auctor fringilla.
Scheda della costellazione
Leone Minore (Leo Minor - Lmi)
Introdotta nel 1690 dall' astronomo polacco Johannes Hevelius, questa costellazione non è associata ad alcun evento mitologico dato che si tratta appunto di una costellazione di recente istituzione.
L'unica motivazione possibile sembra essere quella di voler dare un cucciolo al Leone. Al contrario di molte costellazioni minori introdotte da Hevelius, tuttavia, il Leone Minore ha ricevuto la sua consacrazione nel 1930, quando gli sono stati riconosciuti 232 gradi di cielo che lo rendono la 64° costellazione più estesa, precedendo colleghi ben più famosi come Delfino, Cane Minore e Corona Boreale.
Lo zodiaco del tempio di Hathor di Dendera (Iunet) in Egitto, un bassorilievo in arenaria (oggi custodito al museo del Louvre) raffigura il Cancro in questa zona di cielo. R. H. Allen afferma che queste stelle, con altre delle zampe dell' Orsa Maggiore (le coppie ni e csi ed lambda e mi UMa), disegnavano un caratteristico scarabeo (lo scarabeo stercorario del Nilo) raffigurato con le zampette anteriori distese.
Osservazione
mappa stellare
La forma di certo non aiuta ad intravedere un cucciolo di leone, visto che la costellazione si risolve soltanto in tre stelline disposte in verticale.
La posizione, tuttavia, rende il ritrovamento pi? semplice dal momento che il Leone Minore, o Leoncino, si trova proprio a metà tra la Falce del Leone e la parte posteriore dell'Orsa Maggiore.
La costellazione passa in meridiano verso il finire dell'inverno, tra fine febbraio ed inizio marzo.
I corpi celesti
Oggetti deep sky in Leone Minore
La costellazione manca di una stella alpha, e non c'è un preciso motivo a questa lacuna. Anzi, l'unica lettera di Bayer assegnata alla costellazione è la beta, il che è ancora più difficile da capire. La stella più brillante è nota come 46 nella numerazione Flamsteed, oppure con il nome di Praecipua (che vuol dire Principale, proprio ad indicarne la maggior luminosità relativamente alle altre), con una magnitudine di poco inferiore a 4.
Altre particolarità sono date dalla stella beta, di magnitudine 4,2 e rappresentante l'angolo formato dalle tre stelle più luminose, e dalla stella R, di tipo Mira Ceti e presente nella parte più a Nord della costellazione.
Per quanto riguarda i corpi non stellari, invece, sono presenti tre piccole galassie classificate come NGC con i numeri 3344, 3432 e 3486, molto ma molto deboli. Al fianco di questi oggetti, tuttavia, la galassia nota come IC 2497 si porta dietro uno degli enigmi astrofisici più curiosi.