Scheda della costellazione Indiano (Indus - Ind)

Indiano

Immagine della costellazione Indiano . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Indiano
Nome latino Indus
Abbreviazione Ind
Genitivo Ind
Visibilità stagionale (Italia) Autunno Estate
Emisfero Australe
Limite Nord -44,5°
Limite Sud -74°
Limite Est 20h 30m
Limite Ovest 23h 28m
Estensione gradi quadrati 294

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -63,47° sull'orizzonte
Azimut : 150,7
Sorge alle : 20:00
Culmina alle : 00:16
Tramonta alle : 20:00

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

L'indiano è una debole costellazione dell'emisfero Sud della sfera celeste, introdotta dai navigatori olandesi Pieter Keyser e Frederick de Houtman durante il 1500 ed inserita per la prima volta in un catalogo da Johann Bayer nel 1603. Come tutte le costellazioni introdotte in questo periodo, non esiste una mitologia legata all'asterismo, rappresenta gli indiani d'America, forse quelli della Terra del Fuoco e della Patagonia incontrati da Magellano all'inizio del secolo XVI.

 

Osservazione

La costellazione si trova a Sud Ovest della Gru e la sua stella più brillante si rintraccia sullo stesso parallelo della stella alpha della Gru.
Passa in meridiano tra fine agosto ed inizio settembre ma a causa della bassa declinazione risulta visibile parzialmente soltanto al di sotto del 45° parallelo.

 

I corpi celesti

L'indiano è una costellazione poco brillante sia dal punto di vista stellare che del contenuto di corpi non stellari.
Alpha è una gigante o subgigante arancione che forma un sistema triplo insieme a due compagne di magnitudine, rispettivamente, 12 e 13,5. La sua magnitudine è invece di 3,11.
Epsilon non è di certo importante per tanti aspetti, avendo una magnitudine che sfiora la quinta, ma con i suoi 11 anni luce di distanza è la sesta stella visibile più vicina al Sole dopo Alpha Centauri, Sirio, Epsilon Eridani, 61 Cygni e Procyon.
Delta è un sistema doppio con compagne di magnitudine 5,3 mentre Theta è un altro sistema doppio le cui compagne hanno magnitudini pari a 4,5 e 7.
Dal punto di vista non stellare, invece, si annoverano circa 4 galassie minori, delle quali tre spirali e una irregolare. Soprattutto IC 5152 è una galassia - irregolare - membro del Gruppo Locale di galassie.
 

Nomi Magnitudine Link
HR 7869; Alp Ind; SAO 230300; HD 196171; FK5 7693,11
HR 7920; Eta Ind; SAO 246709; HD 197157; FK5 7764,51
HR 7952; Zet Ind; SAO 230391; HD 198048; FK5 36614,89
HR 7968; Iot Ind; SAO 246762; HD 1983085,05
HR 7986; Bet Ind; SAO 246784; HD 198700; FK5 7853,65
HR 7992; SAO 246786; HD 1987666,24
HR 8027; SAO 246820; HD 199623; FK5 36735,76
HR 8055; Mu Ind; SAO 246854; HD 200365; FK5 36805,16
HR 8114; SAO 246929; HD 202103; FK5 7965,75
HR 8140; The Ind; SAO 246965; HD 2027304,39
HR 8145; SAO 230635; HD 2028746
HR 8152; SAO 246983; HD 2030106,38
HR 8177; SAO 230665; HD 2035486,31
HR 8188; Gam Ind; SAO 247031; HD 203760; FK5 15636,12
HR 8211; SAO 247043; HD 2042286,39
HR 8233; SAO 247080; HD 2048736,41
HR 8249; SAO 255040; HD 2054176,2
HR 8269; SAO 247128; HD 205877; FK5 37266,21
HR 8271; SAO 247132; HD 2059356,33
HR 8286; SAO 257955; HD 206399; FK5 37356,01
HR 8303; SAO 230822; HD 2066906,45
HR 8331; SAO 255080; HD 207229; FK5 37425,62
HR 8333; Omi Ind; SAO 255087; HD 207241; FK5 8205,53
HR 8352; SAO 255101; HD 2079645,9
HR 8362; Pi Ind; SAO 247230; HD 2081496,19
HR 8368; Del Ind; SAO 247244; HD 208450; FK5 8244,4
HR 8369; Kap1Ind; SAO 247247; HD 208496; FK5 37526,12
HR 8381; SAO 247262; HD 2087966,01
HR 8387; Eps Ind; SAO 247287; HD 209100; FK5 8254,69
HR 8409; Kap2Ind; SAO 247303; HD 2095295,62
HR 8515; Nu Ind; SAO 258033; HD 2119985,29
HR 8527; SAO 258034; HD 212211; FK5 37885,78
HR 8547; SAO 255227; HD 212728; FK5 15875,55
HR 8672; SAO 258070; HD 2157296,34
HR 8701; Rho Ind; SAO 258084; HD 216437; FK5 8656,05
HR 8769; SAO 255395; HD 217831; FK5 38435,52
HR 8794; SAO 258106; HD 2182886,15
HR 8809; SAO 255420; HD 2185586,47
HR 8855; SAO 255455; HD 219644; FK5 38646,13
Nomi Magnitudine Link
NGC 6918; ESO 234-40-
NGC 6935; ESO 234-5913,000
NGC 6937; ESO 234-60-
NGC 6942; ESO 186-7313,000
NGC 6948; ESO 187-9-
NGC 6970; ESO 235-812,700
NGC 6982; ESO 235-19-
NGC 6984; ESO 235-2013,000
NGC 6987; ESO 235-21-
NGC 6990; ESO 187-43-
NGC 7002; ESO 235-43-
NGC 7004; ESO 235-46-
NGC 7007; ESO 187-4813,000
NGC 7014; ESO 286-5712,300
NGC 7022; ESO 235-65-
NGC 7029; ESO 235-7211,800
NGC 7038; ESO 286-7912,000
NGC 7041; ESO 235-8211,100
NGC 7049; ESO 236-110,700
NGC 7061; ESO 236-13-
NGC 7064; ESO 188-913,000
NGC 7083; ESO 107-3612,000
NGC 7090; ESO 188-1211,000
NGC 7096; IC 512113,000
NGC 7106; ESO 188-17-
NGC 7123; ESO 75-27-
NGC 7124; ESO 237-213,000
NGC 7125; ESO 145-1713,000
NGC 7126; ESO 145-1813,000
NGC 7141; NGC 7140-
NGC 7140; NGC 7141-
NGC 7151; ESO 237-15-
NGC 7155; IC 514313,000
NGC 7168; ESO 237-2613,000
NGC 7179; ESO 108-11-
NGC 7191; ESO 108-13-
NGC 7192; ESO 108-1212,000
NGC 7196; ESO 237-3611,500
NGC 7199; ESO 108-14-
NGC 7200; ESO 237-37-
NGC 7205; ESO 146-911,000
NGC 7216; ESO 76-3-
NGC 7633; ESO 77-15-
NGC 7655; ESO 77-18-
IC 5017-
IC 5021-
IC 5027-
IC 5033-
IC 5034-
IC 5035-
IC 5036-
IC 5037-
IC 5043-
IC 5059-
IC 5063; ESO 187-2312,000
IC 5064-
IC 5079-
IC 5108-
IC 5109-
IC 5110-
IC 5116-
IC 5118-
IC 5120-
IC 5123-
IC 5125-
IC 5129-
IC 5130-
IC 5137-
IC 5138-
IC 5140-
IC 5141-
IC 5142-
IC 5147-
IC 5152; ESO 237-2712,000
IC 5154-
IC 5158-
IC 5162-
IC 5173-
IC 5232-
IC 5252-
IC 5256-
IC 5257-
IC 5263-
IC 5279-
IC 5286-
IC 5288-
IC 5301-
IC 5320-