
Ashburn
Scheda della costellazione Indiano (Indus - Ind)
Informazioni Nome, visibilità e altro
Il nome, la storia, il mito
L'indiano è una debole costellazione dell'emisfero Sud della sfera celeste, introdotta dai navigatori olandesi Pieter Keyser e Frederick de Houtman durante il 1500 ed inserita per la prima volta in un catalogo da Johann Bayer nel 1603. Come tutte le costellazioni introdotte in questo periodo, non esiste una mitologia legata all'asterismo, rappresenta gli indiani d'America, forse quelli della Terra del Fuoco e della Patagonia incontrati da Magellano all'inizio del secolo XVI.
Osservazione
La costellazione si trova a Sud Ovest della Gru e la sua stella più brillante si rintraccia sullo stesso parallelo della stella alpha della Gru.
Passa in meridiano tra fine agosto ed inizio settembre ma a causa della bassa declinazione risulta visibile parzialmente soltanto al di sotto del 45° parallelo.
I corpi celesti
L'indiano è una costellazione poco brillante sia dal punto di vista stellare che del contenuto di corpi non stellari.
Alpha è una gigante o subgigante arancione che forma un sistema triplo insieme a due compagne di magnitudine, rispettivamente, 12 e 13,5. La sua magnitudine è invece di 3,11.
Epsilon non è di certo importante per tanti aspetti, avendo una magnitudine che sfiora la quinta, ma con i suoi 11 anni luce di distanza è la sesta stella visibile più vicina al Sole dopo Alpha Centauri, Sirio, Epsilon Eridani, 61 Cygni e Procyon.
Delta è un sistema doppio con compagne di magnitudine 5,3 mentre Theta è un altro sistema doppio le cui compagne hanno magnitudini pari a 4,5 e 7.
Dal punto di vista non stellare, invece, si annoverano circa 4 galassie minori, delle quali tre spirali e una irregolare. Soprattutto IC 5152 è una galassia - irregolare - membro del Gruppo Locale di galassie.