Scheda della costellazione Orologio (Horologium - Hor)

Orologio

Immagine della costellazione Orologio . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Orologio
Nome latino Horologium
Abbreviazione Hor
Genitivo Hor
Visibilità stagionale (Italia) Autunno Inverno
Emisfero Australe
Limite Nord -39°
Limite Sud -67°
Limite Est 02h 15m
Limite Ovest 04h 20m
Estensione gradi quadrati 246

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -5,11° sull'orizzonte
Azimut : 170,5
Sorge alle : 20:00
Culmina alle : 00:56
Tramonta alle : 20:00

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

La costellazione dell'Orologio è stata introdotta da Nicholas La Caille nel 1751-1752, biennio di fervente creazione per l'abate evidentemente. L'orologio era per La Caille un tributo allo strumento utilizzato per calcolare il tempo, l'orologio a pendolo. Infatti all'inizio la costellazione era nota come Horologium Oscillatorium, dove la stella alpha era il pendolo e beta era il quadrante, intitolando questo "filo" di stelle sul bordo orientale dell' Eridano, all'invenzione del 1650 circa, dello scienziato olandese Christiaan Huygens.
R. H. Allen nel suo Stars Names, cita un unico caso in cui queste stelle appaiono sotto la denominazioni di Horoscopium, l' Oroscopo.

Osservazione

La costellazione è a dir poco spenta quindi di difficile osservazione. Passa in meridiano verso Novembre, quindi è questo il periodo più favorevole per l'osservazione.
Resta il problema che soltanto un paio di stelle sono visibili alla nostra latutidine, mentre il resto della costellazione si cela dietro l'orizzonte.

I corpi celesti

Soltanto la stella alpha ha una magnitudine inferiore a 4, e nemmeno di molto. Un'altra attrazione può essere R Hor, una variabile del tipo Mira (Omicron Ceti) che passa da magnitudine 4,7 a 14,3 in un periodo di 407 giorni e mezzo. Lo spettro varia tra M5 e M8II-III.
Dal punto di vista non stellare, invece, la costellazione presenta qualche debole galassia (NGC 1249, NGC 1488, NGC 1433, NGC 1512) ed un ammasso globulare abbastanza brillante (NGC 1261).
 

Nomi Magnitudine Link
HR 688; SAO 232717; HD 14641; FK5 21585,81
HR 714; Lam Hor; SAO 248555; HD 15233; FK5 845,35
HR 722; SAO 248556; HD 153796,41
HR 734; SAO 248567; HD 15646; FK5 21706,37
HR 755; SAO 232818; HD 16170; FK5 21776,24
HR 762; SAO 248595; HD 162266,77
HR 778; Eta Hor; SAO 232835; HD 16555; FK5 21825,31
HR 798; SAO 248616; HD 168916,55
HR 802; Zet Hor; SAO 232857; HD 16920; FK5 10765,21
HR 810; Iot Hor; SAO 232864; HD 170515,41
HR 821; SAO 232871; HD 172546,15
HR 823; SAO 248632; HD 173266,26
HR 833; Gam Hor; SAO 248642; HD 175045,74
HR 852; Nu Hor; SAO 248656; HD 17848; FK5 21965,26
HR 866; SAO 248673; HD 181856,03
HR 868; HD 182424
HR 871; SAO 232933; HD 18265; FK5 22026,21
HR 880; SAO 248681; HD 184236,56
HR 909; Bet Hor; SAO 248701; HD 18866; FK5 22124,99
HR 934; Mu Hor; SAO 232981; HD 19319; FK5 1105,11
HR 960; SAO 216197; HD 199486,12
HR 977; SAO 233037; HD 20234; FK5 1185,74
HR 998; SAO 216246; HD 20640; FK5 22335,85
HR 1021; SAO 216278; HD 210116,39
HR 1081; SAO 216357; HD 21981; FK5 22505,99
HR 1090; SAO 233152; HD 22231; FK5 1285,68
HR 1167; SAO 216469; HD 236706,49
HR 1169; SAO 216470; HD 237195,73
HR 1216; SAO 216540; HD 24706; FK5 11085,93
HR 1285; SAO 216655; HD 262626,59
HR 1291; SAO 216667; HD 26413; FK5 22996,59
HR 1302; Del Hor; SAO 216682; HD 266124,93
HR 1316; SAO 216694; HD 268206,71
HR 1323; SAO 216705; HD 26927; FK5 23076,37
HR 1326; Alp Hor; SAO 216710; HD 26967; FK5 1553,86
HR 1364; SAO 216749; HD 275885,34
Nomi Magnitudine Link
NGC 888; ESO 115-2-
NGC 1025; ESO 154-4-
NGC 1031; ESO 154-5-
NGC 1096; ESO 115-28-
NGC 1135; ESO 154-18-
NGC 1136; ESO 154-19-
NGC 1244; ESO 82-8-
NGC 1246; ESO 82-9-
NGC 1249; ESO 155-612,000
NGC 1252; ESO 116-11-
GCL 5, C87; NGC 12618,400
NGC 1311; ESO 200-7-
NGC 1356; ESO 200-31-
NGC 1411; IC 194312,000
NGC 1433; ESO 249-1410,000
NGC 1457; NGC 144811,000
NGC 1448; NGC 1457-
NGC 1476; ESO 249-24-
NGC 1483; ESO 201-7-
NGC 1493; ESO 249-3312,000
NGC 1494; ESO 201-1212,000
NGC 1495; ESO 249-34-
NGC 1510; ESO 250-313,000
NGC 1512; ESO 250-410,600
NGC 1527; ESO 201-2012,000
NGC 1558; ESO 250-17-
IC 1877-
IC 1878-
IC 1879-
IC 1896-
IC 1903-
IC 1908-
IC 1912-
IC 1914-
IC 1915-
IC 1916-
IC 1917-
IC 1920-
IC 1921-
IC 1922-
IC 1923-
IC 1924-
IC 1925-
IC 1926-
IC 1927-
IC 1929-
IC 1932-
IC 1933; ESO 155-2513,000
IC 1935-
IC 1936-
IC 1937-
IC 1938-
IC 1939-
IC 1940-
IC 1942-
IC 1944-
IC 1945-
IC 1946-
IC 1947-
IC 1948-
IC 1949-
IC 1950-
IC 1951-
IC 1954; ESO 200-3612,000
IC 1957-
IC 1958-
IC 1959-
IC 1961-
IC 1966-
IC 1968-
IC 1969-
IC 1970-
IC 1971-
IC 1972-
IC 1973-
IC 1974-
IC 1976-
IC 1978-
IC 1984-
IC 1986-
IC 1989-
IC 1991-
IC 1992-
IC 1994-
IC 2000; ESO 201-G003-
IC 2001-
IC 2004-
IC 2009-
IC 2015-
IC 2035; ESO 250- 712,000
IC 2036-
IC 2042-