Scheda della costellazione Freccia (Sagitta - Sge)

Freccia

Immagine della costellazione Freccia . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Freccia
Nome latino Sagitta
Abbreviazione Sge
Genitivo Sge
Visibilità stagionale (Italia) Estate
Emisfero Boreale
Limite Nord +21,5°
Limite Sud +16°
Limite Est 18h 55m
Limite Ovest 20h 20m
Estensione gradi quadrati 80

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : A mezzo cielo all'orizzonte E
Altezza : 35,53° sull'orizzonte
Azimut : 95,2
Sorge alle : 03:30
Culmina alle : 10:37
Tramonta alle : 17:40

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Il mito della costellazione della Freccia Per i Greci, questa costellazione era anche più piccola dell'attuale. A dispetto della dimensione modesta (4° d'arco), è un gruppo caratteristico e ben conosciuto sin dall'antichità.
Gli autori anctichi, sia ebrei, persiani e classici, la descrissero come una freccia, raffigurandola in volo da Ovest verso Est o viceversa a seconda dell' episodio mitologico a cui la legavano. Il principale riferimento è comunque alla storia di Eracle (uguale ad Ercole) che durante la sua Undicesima Fatica scagliò il dardo per salvare Prometeo, l'eroe che osò rubare il fuoco a Giove per donarlo agli uomini.
Giove, ovviamente, non la prese bene. Incatenò quindi Prometeo al Caucaso, dove di giorno un'aquila gli mangiava il fegato. Prometeo era immortale, quindi di notte il fegato ricresceva pronto per essere mangiato di nuovo dall'aquila, in una tortura eterna. Eracle, con la freccia, pose fine alla tortura uccidendo l'aquila. In un altro mito è la freccia con la quale l'eroe in una delle docici fatiche, uccide gli uccelli che infestano la palude di Stinfalo, che seminavano il terrore in Arcadia ghermendo uomini ed animali (rappresentati da Cigno, Aquila e Lira, qui interpretata come avvoltoio).
La Feccia potrebbe tuttavia essere quella di Eros (Cupido), che accese la passione di Zeus per Ganimede. Oppure la freccia scoccata dal Sagittario contro lo Scorpione. 

Osservazione

Posizione della costellazione della FrecciaCostellazione estiva, si trova all'interno del triangolo estivo formato da Deneb (Cigno), Vega (Lira) e Altair (Aquila), precisamente ad una decina di gradi a Nord di Altair.
Visibile per tutta l'estate, passa in meridiano a fine luglio verso mezzanotte.
La costellazione è minuscola, con soli 80° quadrati di cielo occupato e seconda soltanto alla Croce del Sud.

I corpi celesti

Mappa stellare della costellazione della FrecciaLe lettere greche all'interno della costellazione della Freccia sono disposte un po' a caso. Precisamente, la stella più luminosa è Gamma (3,5 di magnitudine), seguita da Delta (3,8). Le stelle alpha e beta sono decisamente più tenui, con magnitudini 4,4 e spettri molto simili.
Oggetti particolari sono U Sge e WZ: la prima è una variabile ben visibile già con un binocolo, la seconda potrebbe essere una nova ricorrente.
Tra i corpi non stellari, M71 è un ammasso globulare molto ricco la cui natura - proprio per questo - è molto dibattuta.

Una delle stelle più "chiacchierate" mediaticamente è V Sge, un sistema binario composto da una nana bianca e da una stella ordinaria, sistema con travaso di materiale a vantaggio della nana bianca. Proprio questo trasferimento di materia determinerà, secondo gli astronomi, un aumento di luminosità sempre maggiore fino a quando la nana bianca andraà a raggiungere il Limite di Chandrasekhar esplodendo. Fin qui ci si può stare, la cosa divertente è che qualcuno ha fissato l'anno dell'esplosione nel 2083. Dal 1907 la luminosità del sistema è salita di dieci volte, ma come sempre accade esagerando si parla già di un astro visibile di giorno, più luminoso di Venere e con una data ben precisa: il 2083! (Binary Star V Sagittae to Explode as very Bright ‘Nova’ by Century’s End)

Nomi Magnitudine Link
HR 7171; SAO 104306; HD 1763016,5
HR 7198; SAO 104362; HD 1767766,39
HR 7200; SAO 86704; HD 1768196,69
HR 7216; SAO 104405; HD 177199; FK5 35216,09
HR 7260; SAO 104511; HD 1784286,07
HR 7267; SAO 104524; HD 178619; FK5 35296,48
HR 7285; SAO 104602; HD 1795886,73
HR 7299; SAO 86981; HD 1802426
1 Sge on borderline of Vul. Listed as Vul in BAC.; HR 7301; 1 Sge; SAO 86987; HD 1803175,64
HR 7326; SAO 104711; HD 1811826,58
HR 7369; 2 Sge; SAO 104797; HD 1824906,25
HR 7463; 4Eps Sge; SAO 105061; HD 1851945,66
HR 7475; SAO 105104; HD 1856226,38
Sham; Alsahm. Names originally corresponded to whole constellation Sagitta.; HR 7479; 5Alp Sge; SAO 105120; HD 1857584,37
HR 7488; 6Bet Sge; SAO 105133; HD 185958; FK5 15134,37
HR 7536; 7Del Sge; SAO 105259; HD 187076; FK5 7433,82
HR 7546; 8Zet Sge; SAO 105298; HD 1873625
HR 7574; 9 Sge; SAO 105360; HD 1880016,23
HR 7609; 10 Sge; SAO 105436; HD 1887275,36
HR 7616; SAO 87963; HD 1889716,48
HR 7622; 11 Sge; SAO 105471; HD 189090; FK5 35925,53
HR 7635; 12Gam Sge; SAO 105500; HD 189319; FK5 7523,47
HR 7645; 13 Sge; SAO 105522; HD 1895775,37
HR 7662; SAO 105608; HD 1902115,96
HR 7672; 15 Sge; SAO 105635; HD 1904065,8
HR 7679; 16Eta Sge; SAO 105659; HD 190608; FK5 36095,1
HR 7696; SAO 105733; HD 1911786,42
HR 7705; 17The Sge; SAO 88276; HD 1915706,48
HR 7713; SAO 88309; HD 1918146,22
HR 7746; 18 Sge; SAO 88433; HD 1928366,13
HR 7780; SAO 105991; HD 1935795,8
Nomi Magnitudine Link
Messier 71 (M71); NGC 68388,300
NGC 6839-
NGC 6873-
NGC 6879; PK 57-8.113,000
NGC 6886; PK 60-7.212,000
NGC 6892; IC 1312-
IC 4997; PK 58-10.112,000