
Ashburn
Scheda della costellazione Fornace (Fornax - For)
Informazioni Nome, visibilità e altro
Il nome, la storia, il mito
Un tempo chiamata Fornax Chimiae (Fornace Chimica), si tratta di una costellazione che l'abate Nicolas de Lacaille volle intitolare allo strumento scientifico del fornelletto chimico (in francese Forneau), nel XVIII secolo e precisamente nel 1752.
L'astronomo Johann Bode (1747- 1826) propose di intitolarla al chimico francese Antoine Lavoiser (1743- 1794).
Osservazione
La costellazione della Fornace è rintracciabile a partire dall'allineamento di Betelgeuse e Rigel, procedendo verso Sud Ovest, spostandosi leggermente verso Nord per una quarantina di gradi passata Rigel.
L'opposizione avviene tra fine ottobre ed inizio novembre ma risulta poco visibile dal momento che è bassa sull'orizzonte e le sue stelle sono veramente poco brillanti.
Confina con Eridano e Balena ed è molto a sud dell'equatore e, sebbene la stella più brillante abbia la stessa altezza di Fomalhaut, è molto più difficile trovarla visto che è molto più debole. Tutta la costellazione, in effetti, appare molto scura.
I corpi celesti
La stella alpha della costellazione ha una magnitudine di poco inferiore a 4 ed è una doppia gialla, le cui compagne sono separate da soli 4''. Il loro periodo orbitale è di circa 300 anni.
Dal punto di vista non stellare, nella Fornace è presente un elevato numero di galassie dal momento che ospita il famoso Ammasso della Fornace. Questo ammasso ospita 18 galassie piuttosto brillanti oltre a tante altre minori. Con venti centimetri di apertura si possono visualizzare fino a 9 galassie in un campo di 1°.
La galassia più brillante del Gruppo della Fornace è NGC 1316, la più distante dal gruppo principale.E' presente un importante sistema, membro del Gruppo Locale di galassie: è il superammasso stellare di forma ellittica noto come Sistema della Fornace.