Scheda della costellazione Corvo (Corvus - Crv)

Corvo

Immagine della costellazione Corvo . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Corvo
Nome latino Corvus
Abbreviazione Crv
Genitivo Crv
Visibilità stagionale (Italia) Primavera
Emisfero Australe
Limite Nord -11°
Limite Sud -25°
Limite Est 11h 55m
Limite Ovest 12h 55m
Estensione gradi quadrati 184

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -25,81° sull'orizzonte
Azimut : 95,6
Sorge alle : 09:16
Culmina alle : 14:10
Tramonta alle : 19:04

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito


La costellazione del Corvo è una piccola costellazione in prossimità della Vergine, introdotta già da Tolomeo e quindi di origini antiche.
Il corvo sarebbe l'uccello che Apollo, dio della musica e della poesia, incaricò di prendere l'acqua della vita con una coppa. L'uccello, all'inizio del viaggio, era bianco.
Il corvo andò ma durante il tragitto si attardò presso un fico aspettando che i frutti maturassero. Al ritorno cercò di giustificare il ritardo incolpando una biscia ma Apollo adirato si accorse della bugia e tramutò il corvo in un uccello nero, condannandolo ad una sete eterna , -in alcune versioni il supplizio inflittogli da Apolloprevedeva che tutti gli anni, per tutto il periodo in cui i frutti del fico maturavano sull'albero, il corvo non avrebbe potuto bere da nessuna sorgente, fontana o speccio d'acqua-. Lo spedì poi in cielo a guardia, con l' Idra ( che in alcune tradizioni sarebbe un serpente, la biscia nel mito), della Coppa, che sarebbe la costellazione Crater.
Un'altra leggenda narra dell'innamoramento di Apollo per Corione, la madre del medico Esculapio. Apollo incaricò il corvo di riferire del comportamento della sua amata, ma sebbene il racconto dell'uccello sia stato del tutto negativo Apollo lo premiò lo stesso ritagliandogli un posto in cielo.

Osservazione


Il Corvo è una costellazione primaverile, che passa in meridiano all'inizio di Marzo risultando rintracciabile mai tanto alta sull'orizzonte meridionale, spostandosi a Sud rispetto a Leone e Vergine.
Sebbene non abbia stelle più brillanti della magnitudine 2,5 è una costellazione facilmente rintracciabile per luminosità. Le quattro stelle principali, infatti, disegnano un quadrilatero ben individuabile.

 

I corpi celesti

Le stelle principali del Corvo non sono molto brillanti. Alpha non è affatto la più brillante avendo magnitudine 4.
La più luminosa è Gamma, chiamata Gienah Gurab, una stella azzurra con magnitudine 2,6. Delta, Algorab, ha magnitudine 3 ed è una stella gialla doppia.
R Corvi è una variabile con periodo annuale e variazione di magnitudine da 6,7 a 14,4.

Dal punto di vista non stellare, invece, ci sono le cosiddette Galassie Antenne, NGC 4038 ed NGC 4039, così chiamate per la forma che hanno assunto a causa della forza gravitazionale.
 

Nomi Magnitudine Link
HR 4588; SAO 180374; HD 1043076,28
31 Crt in Crv.; HR 4590; SAO 157042; HD 104337; FK5 29615,26
Alchiba; Alchita; Al Minliar al Ghurab; Al Chiba.; HR 4623; 1Alp Crv; SAO 180505; HD 1054524,02
Minkar.; HR 4630; 2Eps Crv; SAO 180531; HD 105707; FK5 4533
HR 4635; 3 Crv; SAO 180546; HD 1058505,46
HR 4655; SAO 180602; HD 1064855,83
HR 4661; SAO 180619; HD 1066126,54
Gienah Ghurab; Gienah, a name also applied to HR 7949.; HR 4662; 4Gam Crv; SAO 157176; HD 106625; FK5 4572,59
HR 4670; SAO 157184; HD 1068196,05
HR 4691; SAO 180695; HD 1072955,97
HR 4696; 5Zet Crv; SAO 180700; HD 1073485,21
HR 4699; SAO 157226; HD 107418; FK5 29885,14
HR 4711; 6 Crv; SAO 180747; HD 1078155,68
HR 4742; SAO 157299; HD 1084776,35
Algorab; Algores; Algoral; Algorel.; HR 4757; 7Del Crv; SAO 157323; HD 108767; FK5 4652,95
HR 4758; SAO 157326; HD 1087996,35
HR 4759; SAO 180850; HD 1088215,63
HR 4775; 8Eta Crv; SAO 157345; HD 1090854,31
HR 4776; SAO 157350; HD 1091415,74
HR 4778; SAO 157359; HD 1092386,26
HR 4779; SAO 157361; HD 109272; FK5 13215,58
Kraz in Becvar; Allen says unnamed.; HR 4786; 9Bet Crv; SAO 180915; HD 109379; FK5 4712,65
HR 4797; SAO 180937; HD 1095856,2
HR 4809; SAO 157415; HD 109931; FK5 30106
HR 4821; SAO 157447; HD 1103176,08
HR 4822; SAO 157448; HD 1103185,98
HR 4827; SAO 157451; HD 1103856,03
HR 4911; SAO 157599; HD 112304; FK5 30336,17
Nomi Magnitudine Link
NGC 4024; ESO 572-3113,000
NGC 4027; ESO 572-3711,100
NGC 4033; ESO 572-4213,000
NGC 4035-
C60; NGC 4038; ESO 572-4710,700
C61; NGC 4039; ESO 572-4813,000
NGC 405012,000
NGC 409412,000
NGC 411413,000
NGC 417713,000
NGC 418814,000
NGC 422514,000
NGC 4265; NGC 426314,000
NGC 4263; NGC 426514,000
NGC 432914,000
NGC 4361; ESO 573-PN1910,000
NGC 4462; ESO 506-1312,000
NGC 452414,000
NGC 471414,000
NGC 4722; IC 383313,000
NGC 472315,000
NGC 472415,000
NGC 4726; IC 383414,000
NGC 472713,000
NGC 4740; IC 3864-
NGC 4748-
NGC 475613,000
NGC 476313,000
NGC 478211,700
3C278,H I 136; NGC 478311,800
NGC 4792-
NGC 479414,000
NGC 4804; NGC 480212,000
NGC 4802; NGC 4804-
IC 76115,000
IC 76614,000
IC 78515,000
IC 78615,000
IC 80615,000
IC 80715,000
IC 82915,000
IC 379914,000
IC 3819-
IC 382215,000
IC 3824-
IC 3825-
IC 382714,000
IC 383114,000
IC 3838-