Scheda della costellazione Coppa (Crater - Crt)

Coppa

Immagine della costellazione Coppa . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Coppa
Nome latino Crater
Abbreviazione Crt
Genitivo Crt
Visibilità stagionale (Italia) Primavera
Emisfero Australe
Limite Nord -6°
Limite Sud -25°
Limite Est 11h 55m
Limite Ovest 10h 55m
Estensione gradi quadrati 282

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -51,71° sull'orizzonte
Azimut : 299,3
Sorge alle : 20:07
Culmina alle : 01:19
Tramonta alle : 06:31

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Sebbene sia una delle costellazioni più buie di tutto il cielo, la costellazione della Coppa, nota anche col nome di Cratere, è molto antica risalendo ai tempi di Tolomeo.
Mitologicamente, la coppa è l'oggetto con il quale il corvo (rappresentato dalla costellazione del Corvo) doveva raccogliere l'acqua pura della vita per contoo di Apollo deciso a commettere un sacrificio in onore di Zeus.
Dal momento che l'uccello si fermò a mangiar fichi e fece tardi, Apollo lo spedì in cielo insieme alla coppa.
Nella mitologia romana, oltre che ad Apollo, la coppa fu attribuita anche a Bacco, e ad Ercole, ma anche all'eroe greco Achille e a tanti altri.

Osservazione


La Coppa è una costellazione primaverile, che passa in meridiano tra la fine di febbraio e l'inizio di Marzo ed è rintracciabile sotto la Vergine ed il Leone, molto bassa sull'orizzonte.

I corpi celesti

La costellazione è composta da stelline molto deboli: la stella alfa ha una magnitudine di 4,2 ed è di colore giallo-arancio, è chiamata Alkes, che significa "la bacinella" o "la tazza del vino" ed era il nome arabo per l'intera costellazione; la stella più brillante, Delta, ha una magnitudine pari a 3,6.
Gli oggetti non stellari non sono affatto rilevanti.
 

 

Nomi Magnitudine Link
HR 4252; SAO 156302; HD 943866,38
HR 4255; SAO 156310; HD 94481; FK5 28715,66
HR 4284; SAO 156372; HD 952345,89
Alkes.; HR 4287; 7Alp Crt; SAO 156375; HD 95272; FK5 12834,08
HR 4289; SAO 156382; HD 953145,88
HR 4297; SAO 156396; HD 954416,34
HR 4305; SAO 156421; HD 958085,5
HR 4308; SAO 156427; HD 958706,34
HR 4315; SAO 156448; HD 96220; FK5 12866,09
HR 4343; 11Bet Crt; SAO 179624; HD 97277; FK5 4214,48
HR 4347; Psi Crt; SAO 156528; HD 974116,13
HR 4348; SAO 179638; HD 974286,4
HR 4369; SAO 138106; HD 98088; FK5 29006,14
HR 4382; 12Del Crt; SAO 156605; HD 98430; FK5 4263,56
HR 4395; 13Lam Crt; SAO 156646; HD 989915,09
HR 4402; 14Eps Crt; SAO 156658; HD 991674,83
HR 4405; 15Gam Crt; SAO 156661; HD 99211; FK5 4314,08
HR 4416; 16Kap Crt; SAO 156685; HD 99564; FK5 29145,94
HR 4428; SAO 179935; HD 999225,76
HR 4440; SAO 179964; HD 100219; FK5 29196,24
HR 4446; SAO 138265; HD 100343; FK5 29215,95
HR 4451; SAO 156750; HD 1004186,05
HR 4468; 21The Crt; SAO 138296; HD 100889; FK5 12994,7
HR 4488; 24Iot Crt; SAO 156802; HD 1011985,48
HR 4489; SAO 180065; HD 101259; FK5 29336,42
HR 4490; SAO 156820; HD 101369; FK5 29346,21
HR 4491; SAO 156819; HD 1013706,19
HR 4506; SAO 180117; HD 1016956,22
HR 4514; 27Zet Crt; SAO 156869; HD 102070; FK5 13014,73
HR 4529; SAO 156896; HD 1025746,26
HR 4539; SAO 156926; HD 1028456,13
HR 4547; SAO 156940; HD 102990; FK5 29476,35
HR 4567; 30Eta Crt; SAO 156988; HD 103632; FK5 13095,18
Nomi Magnitudine Link
NGC 343114,000
NGC 345215,000
NGC 345613,000
NGC 345914,000
NGC 346914,000
NGC 3472-
NGC 3502; NGC 347913,000
NGC 348114,000
NGC 3525; NGC 3497-
NGC 3479; NGC 350214,000
NGC 3508; NGC 3505-
NGC 3505; NGC 350814,000
NGC 3511; ESO 502-1312,000
NGC 3513; ESO 502-1412,000
NGC 3514; ESO 570-113,000
NGC 3520; ESO 570-4-
NGC 3497; NGC 3525-
NGC 3497; NGC 3528-
NGC 3529; IC 2625-
NGC 353714,000
NGC 354115,000
NGC 3571; NGC 3544-
NGC 354614,000
NGC 3566; NGC 3565-
NGC 3565; NGC 3566-
NGC 3544; NGC 357113,000
NGC 3578-
NGC 359114,000
NGC 3597; ESO 503-313,000
NGC 363415,000
NGC 363516,000
NGC 363613,000
NGC 363713,000
NGC 363815,000
NGC 366013,000
NGC 3661; IC 68914,000
NGC 366313,000
NGC 366713,000
NGC 367211,000
NGC 3676-
NGC 368815,000
NGC 369313,000
NGC 3704; NGC 3696-
NGC 370215,000
NGC 3703-
NGC 3707; NGC 370414,000
NGC 3707-
NGC 371115,000
NGC 371513,000
NGC 372115,000
NGC 372216,000
NGC 372314,000
NGC 372415,000
NGC 3727-
NGC 3730-
NGC 373213,000
NGC 373414,000
NGC 3763; IC 71413,000
NGC 3771-
NGC 377415,000
NGC 377515,000
NGC 377714,000
NGC 3779; IC 717-
NGC 378916,000
NGC 379114,000
NGC 382314,000
NGC 383114,000
NGC 383613,000
NGC 3865; NGC 3854-
NGC 3866; NGC 385813,000
NGC 3854; NGC 386513,000
NGC 3858; NGC 386614,000
NGC 388711,000
NGC 389212,000
NGC 3905-
NGC 394214,000
NGC 3955; ESO 504-2611,900
NGC 3956; ESO 572-1313,000
NGC 3957; IC 296513,000
NGC 395914,000
NGC 396210,600
NGC 3965-
NGC 396715,000
NGC 3969; ESO 572-1714,000
NGC 397014,000
NGC 397414,000
NGC 3981; ESO 572-2012,000
IC 654-
IC 665-
IC 67215,000
IC 679-
IC 681-
IC 688-
IC 690-
IC 695-
IC 703-
IC 704-
IC 70615,000
IC 715-
IC 72115,000
IC 723-
IC 733-
IC 73416,000
IC 743-
IC 2622-
IC 2623-
IC 2624-
IC 2627; ESO 502-2112,000
IC 266814,000
IC 285614,000
IC 2889-
IC 291015,000
IC 2962-
IC 2970-