Il nome, la storia, il mito
La costellazione del Compasso, o Circinus, ha una origine relativamente recente essendo stata introdotta da Nicolas Lacaille durante le osservazioni condotte da Città del Capo nel 1751-1752 Le sue deboli stelle avrebbero potuto essere inglobate e ascritte alle vicine e più conosciute costellazioni. Lacaille dedicò la costellazione ai compassi usati dai topografi e le mise accanto un altro loro dei loro strumenti, la Norma o squadra.
Non ha, perciò, una mitologia che la supporta.
Osservazione
La costellazione è facilmente individuabile dal momento che si trova appena ad Est rispetto alla brillantissima Rigil Kentaurus, quindi proprio tra i puntatori della Croce del Sud (alfa e beta Centauri) e la costellazione del Triangolo Australe.
Passa in meridiano in primavera, e culmina alla mezzanotte in Agosto, ma non è assolutamente visibile dalle latitudini italiane, è infatti visibile ai Tropici e nell'emisfero australe. Arrivando ad una declinazione massima di 70°Sud, per vederla bisogna andare in un posto che sia al massimo 20° Nord.
I corpi celesti
La costellazione del Compasso è abbastanza spenta, sia dal punto di vista stellare sia da quello dei corpi non stellari.
La stella alpha è una variabile del tipo Alpha CVn, di colore bianco con magnitudine 3,2 le cui variazioni sono invisibili ad occhio umano. E' anche una doppia, dove le compagne si separano di 15'' ed hanno una magnitudine, rispettivamente, di 3,2 e 8,6.
Doppia stretta è Gamma, che però ha magnitudine 5.
Assenti i corpi non stellari di rilievo.
Nomi |
Magnitudine |
Link |
HR 5194; SAO 252481; HD 120404; FK5 3099 | 5,75 | |
HR 5218; SAO 252511; HD 120913 | 5,71 | |
HR 5242; SAO 252534; HD 121557; FK5 3110 | 6,2 | |
HR 5253; SAO 252554; HD 121932 | 5,97 | |
HR 5293; SAO 257119; HD 123377; FK5 3123 | 6,05 | |
HR 5295; SAO 252636; HD 123492 | 6,06 | |
HR 5320; SAO 252678; HD 124471 | 5,75 | |
HR 5379; SAO 252735; HD 125835; FK5 530 | 5,61 | |
HR 5382; SAO 252737; HD 125990 | 6,36 | |
HR 5391; SAO 252745; HD 126241; FK5 3141 | 5,85 | |
HR 5408; SAO 252767; HD 126862 | 5,83 | |
HR 5443; SAO 252824; HD 128020; FK5 3156 | 6,04 | |
HR 5463; Alp Cir; SAO 252853; HD 128898; FK5 539 | 3,19 | |
HR 5465; SAO 241912; HD 128917 | 6,22 | |
HR 5482; SAO 252869; HD 129422 | 5,36 | |
HR 5486; SAO 241966; HD 129462 | 6,11 | |
HR 5488; SAO 241971; HD 129557 | 6,1 | |
HR 5500; SAO 252894; HD 129954 | 5,91 | |
HR 5515; SAO 242026; HD 130227 | 6,23 | |
HR 5527; SAO 252928; HD 130701 | 5,87 | |
HR 5539; Zet Cir; SAO 252951; HD 131058 | 6,09 | |
HR 5546; SAO 242111; HD 131342; FK5 3174 | 5,2 | |
HR 5551; The Cir; SAO 252965; HD 131492 | 5,11 | |
HR 5593; Eta Cir; SAO 253005; HD 132905 | 5,17 | |
HR 5623; SAO 253034; HD 133792 | 6,28 | |
HR 5632; SAO 253043; HD 134060 | 6,3 | |
HR 5645; SAO 253059; HD 134468 | 6,32 | |
HR 5661; SAO 253082; HD 135160 | 5,73 | |
HR 5664; Del Cir; SAO 253084; HD 135240 | 5,09 | |
HR 5666; Eps Cir; SAO 253088; HD 135291; FK5 3205 | 4,86 | |
HR 5670; Bet Cir; SAO 242384; HD 135379; FK5 561 | 4,07 | |
HR 5680; SAO 253101; HD 135591 | 5,46 | |
HR 5700; SAO 253136; HD 136359 | 5,67 | |
HR 5704; Gam Cir; SAO 242463; HD 136415 | 4,51 | |
Nomi |
Magnitudine |
Link |
NGC 5288 | 12,000 | |
NGC 5315; PK 309-4.2 | 13,000 | |
NGC 5359; ESO 66-SC4 | - | |
NGC 5715 | 10,000 | |
C88; NGC 5823 | 7,900 | |