Scheda della costellazione Capricorno (Capricornus - Cap)

Capricorno (Zodiacale)

Immagine della costellazione Capricorno . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Capricorno
Nome latino Capricornus
Abbreviazione Cap
Genitivo Cap
Visibilità stagionale (Italia) Autunno Estate
Emisfero Australe
Limite Nord -9°
Limite Sud -28°
Limite Est 20h 05m
Limite Ovest 22h 00m
Estensione gradi quadrati 414

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -5,82° sull'orizzonte
Azimut : 111,1
Sorge alle : 06:43
Culmina alle : 11:37
Tramonta alle : 16:31

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Per i Mesopotamici, il Capricorno segnava il giorno dell'anno in cui il Sole si trovava nel punto più a Sud dell' equatore (solstizio d'inverno). La mitologia del Capricorno come pesce-capra potrebbe avere origini assiro-babilonesi nella figura di Oannes, dio della saggezza, per metà pesce e metà uomo, singolare figura che si diceva emergere di tanto in tanto nel Golfo Persico sottoforma di sirena per insegnare al genere umano le arti e le scienze .I sumeri vedevano in questa costellazione, invece, il dio delle acque Enki, un essere ibrido, una specie di montone con la coda da pesce.
Frai i poeti latini il Capricorno era conosciuto come Neptuni proles (la discendenza del dio dei mari, Nettuno).
Nella mitologia indiana delle costellazioni era un coccodrillo o un curioso ippopotamo dalla testa di capra.
A parte il tema del pesce-capra, il Capricorno, la decima costellazione zodiacale e quindi di origine molto antica, è associato al dio delle montagne Pan (Priapo, in Asia Minore), dio greco protettore della vita pastorale e inventore dell'omonimo flauto, visto come satiro, con corpo umano, zoccoli di capra e piccole corna. Si narra che al sopraggiungere del mostro marino Tifone, mandato da Rhea a sterminare gli dèi dell'Olimpo, cercasse di scampare tuffandosi in un fiume e trasformandosi in pesce, ma la sua trasformazione sarebbe avvenuta solo per metà. Così tornato sulla terraferma ad affrontare Tifone, che già aveva fatto a pezzi Zeus, avrebbe lanciato un urlo così lungo che Ermete avrebbe avuto il tempo di rintracciare le membra sparse di Zeus. Sconfitto Tifone, il padre degli dèi avrebbe ricompensato Pan, rimasto nella sua forma di satiro-pesce, ponendolo in cielo tra le stelle. In un'altra versione avvertì gli dèi dell'arrivo del mostro Tifone, inviato da Gea. Un'altra versione sostiene che gli dèi stavano semplicemente festeggiando tutti insieme sulle rive del Nilo. Gli dèi ingannarono il mostro tramutandosi in varie forme, mentre Pan cercò di tramutarsi in pesce ma questa trasformazione riuscì soltanto in parte, e Pan proprio per questo spesso viene rappresentanto metà pesce e metà capra, cioè Capricorno.


Osservazione

La costellazione passa in meridiano tra fine estate ed inizio autunno, ma non supera mai i 40° di altezza già a partire da latitudini come quella di Roma. E' rintracciabile a partire dal segmento che unisce Vega nella Lyra ad Altair nell'Aquila e procedendo verso Sud per una distanza quasi uguale al segmento che unisce le due stelle.
Pur occupando una vasta zona di cielo, con circa 414 gradi quadrati, non si tratta di una costellazione riconoscibile per brillantezza.
 

I corpi celesti

Le stelle più brillanti della costellazione del Capricorno sono in ordine Delta, Alpha e Beta. Alpha (Al Giedi, la capra) è un sistema multiplo mentre Beta (Dabih) è una doppia e sono molto vicine a dar vita ad uno dei corni.
Dall'altra parte invece è posta Delta Cap, anche nota come Deneb Al Giedi (la coda della capra).
Tra gli oggetti celesti risulta un oggetto del catalogo di Messier, M30, un ammasso globulare ben visibile anche con strumenti piccoli.

Nomi Magnitudine Link
HR 7694; SAO 163290; HD 1911106,18
HR 7709; SAO 144144; HD 191639; FK5 36186,49
HR 7712; 1Xi 1Cap; SAO 163328; HD 1917536,34
HR 7715; 2Xi 2Cap; SAO 163337; HD 1918625,85
HR 7722; SAO 189065; HD 1923105,73
HR 7738; 3 Cap; SAO 163402; HD 1926666,32
Prima Giedi; Algiedi Prima; Algedi with HR 7754.; HR 7747; 5Alp1Cap; SAO 163422; HD 192876; FK5 15274,24
HR 7748; 4 Cap; SAO 189114; HD 192879; FK5 15295,87
Secunda Giedi; Algiedi Secunda; Gredi; Algedi, with HR 7747.; HR 7754; 6Alp2Cap; SAO 163427; HD 192947; FK5 7613,57
HR 7761; 7Sig Cap; SAO 163445; HD 193150; FK5 36255,28
Alshat.; HR 7773; 8Nu Cap; SAO 163468; HD 1934324,76
HR 7775; SAO 163471; HD 1934526,1
Dabih. Beta1 = Dabih Major; Beta2 = Dabih Minor.; HR 7776; 9Bet Cap; SAO 163481; HD 193495; FK5 7623,08
HR 7788; SAO 144361; HD 193896; FK5 36326,3
HR 7814; 10Pi Cap; SAO 163592; HD 1946365,25
HR 7819; SAO 163612; HD 1949186,41
HR 7822; 11Rho Cap; SAO 163614; HD 1949434,78
HR 7825; SAO 189345; HD 195006; FK5 36396,16
HR 7829; 12Omi Cap; SAO 163625; HD 1950936,74
HR 7830; 12Omi Cap; SAO 163626; HD 1950945,94
HR 7837; SAO 163645; HD 1953306,12
HR 7842; SAO 189416; HD 1955496,36
HR 7845; SAO 163665; HD 195564; FK5 15365,65
HR 7855; SAO 163686; HD 195838; FK5 36456,13
HR 7865; SAO 163712; HD 1960786,19
HR 7877; SAO 189503; HD 1963856,36
in the BS Supplement. HR 7889 is usually called simply Tau Cap.; HR 7889; 14Tau Cap; SAO 163771; HD 1966625,22
HR 7898; SAO 189549; HD 1967616,37
HR 7900; 15Ups Cap; SAO 163779; HD 196777; FK5 7735,1
HR 7902; SAO 189559; HD 1968156,51
HR 7905; SAO 163783; HD 1968575,8
HR 7910; SAO 189575; HD 1969476,28
HR 7931; SAO 189641; HD 1975406,5
HR 7936; 16Psi Cap; SAO 189664; HD 197692; FK5 7794,14
HR 7937; 17 Cap; SAO 189667; HD 197725; FK5 36595,93
HR 7961; SAO 189733; HD 1981745,86
HR 7964; SAO 163910; HD 198208; FK5 36636,21
HR 7980; 18Ome Cap; SAO 189781; HD 198542; FK5 15464,11
HR 7989; SAO 189801; HD 1987326,33
HR 8000; 19 Cap; SAO 163975; HD 1990125,78
HR 8013; SAO 189856; HD 1992605,7
HR 8018; SAO 164013; HD 199443; FK5 15485,87
HR 8033; 20 Cap; SAO 164043; HD 1997286,25
HR 8045; SAO 189942; HD 2000526,05
HR 8060; 22Eta Cap; SAO 189986; HD 2004994,84
HR 8075; 23The Cap; SAO 164132; HD 200761; FK5 15524,07
HR 8080; 24 Cap; SAO 190025; HD 200914; FK5 7914,5
HR 8083; SAO 164156; HD 2010576,17
HR 8087; 25Chi Cap; SAO 190050; HD 201184; FK5 36905,3
HR 8091; 27 Cap; SAO 190069; HD 2013526,25
HR 8122; SAO 164249; HD 2022616,04
HR 8127; 28Phi Cap; SAO 190173; HD 2023205,24
HR 8128; 29 Cap; SAO 164263; HD 2023695,28
HR 8137; 30 Cap; SAO 164286; HD 2026715,43
HR 8139; 31 Cap; SAO 164289; HD 2027237,05
HR 8148; SAO 190236; HD 2029406,56
HR 8167; 32Iot Cap; SAO 164346; HD 203387; FK5 15614,28
HR 8172; SAO 190285; HD 2034755,6
HR 8183; 33 Cap; SAO 190295; HD 203638; FK5 37075,41
HR 8184; SAO 190293; HD 2036396,38
(Schoenfeld 1886), SD-23d442.; HR 8204; 34Zet Cap; SAO 190341; HD 204075; FK5 8063,74
HR 8207; 35 Cap; SAO 190349; HD 2041395,78
HR 8212; SAO 164415; HD 2043636,61
DM is CoD.; HR 8213; 36 Cap; SAO 190374; HD 2043814,51
HR 8222; SAO 164433; HD 2045776,57
HR 8235; SAO 190423; HD 204943; FK5 37206,43
HR 8245; 37 Cap; SAO 190461; HD 2052895,69
HR 8247; SAO 190469; HD 2053426,4
HR 8260; 39Eps Cap; SAO 164520; HD 205637; FK5 37244,68
HR 8273; SAO 164555; HD 206005; FK5 37286,08
Nashira.; HR 8278; 40Gam Cap; SAO 164560; HD 206088; FK5 8123,68
HR 8283; 42 Cap; SAO 164580; HD 2063015,18
HR 8285; 41 Cap; SAO 190559; HD 2063565,24
HR 8288; 43Kap Cap; SAO 164593; HD 2064534,73
HR 8293; SAO 164601; HD 2065466,22
HR 8295; 44 Cap; SAO 164600; HD 2065615,88
HR 8302; 45 Cap; SAO 164612; HD 2066775,99
HR 8311; 46 Cap; SAO 145637; HD 2068345,09
HR 8318; 47 Cap; SAO 145648; HD 2070056
HR 8319; 48Lam Cap; SAO 164639; HD 207052; FK5 8185,58
Deneb Algedi; Deneb Algiedi; Scheddi; Sheddi.; HR 8322; 49Del Cap; SAO 164644; HD 207098; FK5 8192,87
HR 8337; SAO 164679; HD 2075036,31
HR 8340; SAO 164686; HD 2075526,38
HR 8346; SAO 164697; HD 2077606,16
HR 8351; 51Mu Cap; SAO 164713; HD 207958; FK5 15775,08
HR 8355; SAO 164717; HD 2080086,59
HR 8378; SAO 190786; HD 208735; FK5 37576,12
Nomi Magnitudine Link
NGC 689715,000
NGC 689814,000
NGC 6903; ESO 596-2913,000
NGC 6907; ESO 528-311,300
NGC 6908-
NGC 6912; ESO 596-3814,000
NGC 6924; ESO 528-1614,000
NGC 693114,000
NGC 6936; ESO 528-22-
NGC 6986; ESO 598-7-
NGC 6993; ESO 529-11-
NGC 7016; ESO 529-2515,000
NGC 7017; ESO 529-2615,000
NGC 7018; ESO 529-2714,000
NGC 7019; ESO 529-22-
NGC 7030; ESO 598-28-
NGC 7035; ESO 530-15-
NGC 707314,000
Messier 30 (M30); NGC 70997,500
NGC 7103; ESO 531-1515,000
NGC 7104; ESO 531-1815,000
NGC 7105-
NGC 7122-
NGC 713114,000
NGC 7134-
NGC 7136-
NGC 7158-
IC 1313-
IC 131914,000
IC 132115,000
IC 1322-
IC 1323-
IC 1324-
IC 132815,000
IC 1333-
IC 133415,000
IC 1335-
IC 133615,000
IC 1337-
IC 1338-
IC 1339-
IC 1343-
IC 1356-
IC 1358-
IC 1386-
IC 1389-
IC 1393-
IC 1404-
IC 140815,000
IC 1412-
IC 4977-
IC 4999-
IC 5005-
IC 5078-
IC 5088-
IC 5122-
IC 5124-