Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003, il portale web AstronomiAmo (da ora Portale) procederà al trattamento dei dati forniti nel rispetto della normativa in materia di tutela del trattamento dei dati personali.
I dati personali forniti sono raccolti con modalità telematiche e trattati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici, direttamente e/o tramite terzi delegati per la fruizione dei servizi forniti dal Portale.
In ogni caso i suoi dati non verranno comunicati o venduti a terzi. All'interno del Portale i dati potranno essere conosciuti solo da soggetti specificatamente incaricati.
Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. 196/2003, si ha diritto in qualsiasi momento di ottenere a cura del Responsabile del trattamento informazioni sul trattamento dei dati, sulle sue modalità e finalità e sulla logica ad esso applicata nonché:
la conferma dell'esistenza dei dati e la comunicazione degli stessi e della loro origine;
gli estremi identificativi del Titolare e dei Responsabili nonché i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o incaricati;
l'aggiornamento, la rettifica e l'integrazione dei dati;
la cancellazione e il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
l'attestazione che le operazioni di cui ai punti 3) e 4) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati e diffusi, con l'eccezione del caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
di opporsi: al trattamento dei dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, per motivi legittimi; al trattamento dei dati per fini di informazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato.
Il Titolare del trattamento è l'Associazione AstronomiAmo. Responsabile del trattamento è il dott. Stefano Capretti. Per qualsiasi informazione è possibile inviare un'e-mail all'indirizzo info@astronomiamo.it
Recupera i tuoi dati di accesso
Simboli
Le immagini fanno riferimento al luogo di osservazione e all'orario impostato. I pianeti sono individuati dai simboli.
Sole
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Modal title
Text in a modal
Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Vivamus sagittis lacus vel augue laoreet rutrum faucibus dolor auctor.
Aenean lacinia bibendum nulla sed consectetur. Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Donec sed odio dui. Donec ullamcorper nulla non metus auctor fringilla.
Scheda della costellazione
Cani da caccia (Canes Venatici - CVn)
Inserita in uno spazio di cielo in cui le costellazioni erano state già definite da tempo, questa nuova costellazione fu 'creata' nel secolo XVII dall' astronomo tedesco Johannes Hoevelke (Hevelius) e, visto che era destinata ad accostarsi alle due stelle intitolate ai cani Chara, una femmina (il cui nome risulta essere la traslitterazione in latino, della parola greca "gioia") e Asterion (cane maschio, che in greco significa "stellato"), gli fu dato il nome Cani da Caccia, tenuti al guinzaglio dal Bifolco (Bootes) mentre abbaiano contro l'Orsa Maggiore. Il fatto di essere tenuti al guinzaglio vuol forse impedire ai cani, due segugi, di inseguire l' Orsa intorno al Polo. Julius Staal (1917- 1986), importante studioso di mitologia stellare, considera queste stelle come i cani che guidarono la figlia (la Vergine) di Icario (Boote) al corpo del loro defunto padrone, invece del più antico (ma astronomicamente meno adatto, vista la distanza) Cane Minore.
Osservazione
mappa stellare
In opposizione al Sole tra Marzo ed Aprile, il periodo migliore per guardare questa costellazione è la Primavera. Canes Venatici è situata tra Ursa Major e Bootes.
I corpi celesti
Oggetti deep sky nei Cani da Caccia
Tipicamente insignificante a livello di stelle, l'unica degna di nota e visibile ad occhio nudo è Cor Caroli, il cui nome sembra dedicato da Edmond Halley a re Carlo I d' Inghilterra, giustiziato nel 1649 alla fine della guerra civile, stella che rappresenta il collare, mentre il capo del "segugio meridionale" è indicato dalla stella Chara.
Tuttavia, Canes Venatici è estremamente interessante per altri aspetti visibili tramite strumenti ottici. Si tratta soprattutto di galassie, anche se è molto importante l'ammasso globulare M3. Tra gli oggetti più importanti, spicca M51, la famosa Galassia Vortice.
Nome proprio
HR
HD
SAO
DM
FK5
ADS
Link
HR 4666
HD 106690
SAO 44097
DM BD+41 2284
FK5 458
ADS 8489
HR 4690
HD 107274
SAO 44127
DM BD+49 2130
FK5 1316
HR 4715
HD 107904
SAO 44155
DM BD+43 2218
FK5 2993
HR 4716
HD 107950
SAO 28366
DM BD+52 1626
FK5 2994
HR 4728
HD 108225
SAO 63000
DM BD+39 2521
FK5 461
HR 4761
HD 108845
SAO 28407
DM BD+52 1631
HR 4783
HD 109317
SAO 63070
DM BD+34 2332
FK5 1322
HR 4784
HD 109345
SAO 63072
DM BD+34 2333
HR 4811
HD 109980
SAO 44265
DM BD+41 2312
HR 4816
HD 110066
SAO 63118
DM BD+36 2295
FK5 3013
HR 4843
HD 110834
SAO 44307
DM BD+44 2221
HR 4845
HD 110897
SAO 63177
DM BD+40 2570
HR 4846
HD 110914
SAO 44317
DM BD+46 1817
FK5 1327
HR 4866
HD 111421
SAO 44332
DM BD+49 2163
HR 4875
HD 111604
SAO 63217
DM BD+38 2373
HR 4904
HD 112171
SAO 63244
DM BD+34 2369
FK5 3027
HR 4909
HD 112264
SAO 44383
DM BD+47 2003
FK5 3030
HR 4914
HD 112412
SAO 63256
DM BD+39 2580
ADS 8706
HR 4919
HD 112570
SAO 44398
DM BD+46 1833
HR 4943
HD 113797
SAO 63338
DM BD+36 2337
FK5 1337
HR 4945
HD 113847
SAO 44465
DM BD+46 1847
FK5 1338
ADS 8775
HR 4964
HD 114357
SAO 63372
DM BD+38 2407
HR 4967
HD 114376
SAO 63374
DM BD+39 2611
ADS 8805
HR 4971
HD 114447
SAO 63380
DM BD+39 2614
FK5 491
ADS 8805
HR 4997
HD 115004
SAO 44519
DM BD+40 2633
HR 5004
HD 115271
SAO 44531
DM BD+41 2374
HR 5017
HD 115604
SAO 44549
DM BD+41 2380
FK5 494
HR 5022
HD 115723
SAO 63462
DM BD+34 2410
HR 5023
HD 115735
SAO 44556
DM BD+50 1994
FK5 3063
HR 5025
HD 115810
SAO 63468
DM BD+35 2435
FK5 3064
ADS 8861
HR 5032
HD 116010
SAO 44570
DM BD+40 2647
FK5 1346
HR 5045
HD 116303
SAO 44582
DM BD+44 2269
HR 5052
HD 116581
SAO 63514
DM BD+37 2404
HR 5067
HD 116957
SAO 44611
DM BD+46 1868
HR 5077
HD 117261
SAO 44621
DM BD+41 2400
HR 5079
HD 117281
SAO 28766
DM BD+51 1846
HR 5083
HD 117361
SAO 28771
DM BD+51 1847
HR 5096
HD 117710
SAO 44637
DM BD+42 2405
HR 5108
HD 118156
SAO 63616
DM BD+39 2658
ADS 8956
HR 5110
HD 118216
SAO 63623
DM BD+37 2426
FK5 502
HR 5112
HD 118232
SAO 44668
DM BD+49 2227
FK5 3083
HR 5116
HD 118295
SAO 44675
DM BD+44 2285
FK5 1353
HR 5127
HD 118623
SAO 63648
DM BD+37 2433
ADS 8974
HR 5143
HD 119035
SAO 63676
DM BD+31 2526
HR 5145
HD 119081
SAO 82944
DM BD+28 2248
HR 5160
HD 119445
SAO 44720
DM BD+42 2431
HR 5161
HD 119458
SAO 63701
DM BD+35 2474
FK5 3089
HR 5179
HD 120047
SAO 44742
DM BD+41 2424
HR 5180
HD 120048
SAO 63735
DM BD+39 2678
HR 5186
HD 120164
SAO 63739
DM BD+39 2680
FK5 3094
HR 5195
HD 120420
SAO 63760
DM BD+31 2547
FK5 3096
HR 5199
HD 120499
SAO 63763
DM BD+40 2694
HR 5204
HD 120600
SAO 63772
DM BD+37 2457
HR 5214
HD 120818
SAO 63779
DM BD+35 2492
HR 5215
HD 120819
SAO 63781
DM BD+35 2493
HR 5219
HD 120933
SAO 63793
DM BD+35 2496
FK5 3102
HR 5229
HD 121164
SAO 83055
DM BD+29 2464
FK5 3106
HR 5245
HD 121682
SAO 63837
DM BD+32 2411
FK5 1360
HR 5271
HD 122675
SAO 44858
DM BD+46 1922
FK5 3115
COR CAROLI.
HR 4915
HD 112413
SAO 63257
DM BD+39 2580
FK5 485
ADS 8706
Venatici; the northern "hound" is called Asterion, a name not generally assigned any particular star.