
Ashburn
Scheda della costellazione Camaleonte (Chamaeleon - Cha)
Informazioni Nome, visibilità e altro
Il nome, la storia, il mito
La piccola costellazione circumpolare australe del Camaleonte ("leone che striscia sulla terra") è relativamente recente, fu introdotta dai navigatori olandesi Pieter Keyser e Frederick Houtman che fra il 1595 ed il 1597 furono in Madagascar, e creata da Plancius nel 1598. Venne ufficializzata nel 1603.
Gli esploratori del XVI e XVII secolo popolarono il cielo australe di figure spesso rappresentanti animali "nuovi", "esotici", come appunto il camaleonte.
Nel 1598 Plancius, come accennato, disegnò nel globo il Camaleonte vicino alla costellazione della Mosca, ma come se disinteressato ad essa, rivolto nell'opposta direzione. Ma Hondius nel suo globo (1600) rappresentò l'animale con la lingua protesa verso la Mosca, e da allora venne adottata questa rappresentazione, divenendo quindi l'iconografia ufficiale e standard.
Osservazione
Circumpolare dell'emisfero australe, si trova a sud di Miaplacidus (alfa Car) e confina con la costellazione polare dell' Ottante. Il Camaleonte è sempre invisibile alle nostre latitudini.
Anche se potessimo vederla, del resto, le sue stelle sono talmente poco brillanti che non sarebbe una delle visioni più belle.
Nell'emisfero Sud è sempre visibile e può essere facilmente rintracciata a partire dalla Croce del Sud.
I corpi celesti
Le stelle del Camaleonte sono molto fioche: Alfa è una stella bianca, ha magnitudine 4,1 quasi come la stella Gamma.
Delta è formata da una doppia ottica, facilmente separabile al binocolo;
Delta2 è una stella blu, distante 780 anni luce da noi, di magnitudine 4,4.