Scheda della costellazione Bulino (Caelum - Cae)

Bulino

Immagine della costellazione Bulino . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Bulino
Nome latino Caelum
Abbreviazione Cae
Genitivo Cae
Visibilità stagionale (Italia) Autunno Inverno
Emisfero Australe
Limite Nord -27°
Limite Sud -49°
Limite Est 4h 20m
Limite Ovest 6h 40m
Estensione gradi quadrati 125

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -33,3° sull'orizzonte
Azimut : 242,8
Sorge alle : 16:22
Culmina alle : 19:35
Tramonta alle : 22:49

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

La costellazione del Bulino non possiede una leggenda mitologica dal momento che è stata introdotta da Nicolas de Lacaille durante gli studi sul cielo australe, dopo la spedizione al Capo di Buona Speranza tra il 1751 ed il 1753.
Il nome originale francese era burin, indicante bulino: è lo strumento appuntito che serve ad incidere i segni sulla lastra per la stampa,o sui metalli come rame, o cuoio o pelle... La costellazione è stata anche chiamata scalptorium (scalpello). Nel XIX secolo l'astronomo americano Elijah Burrit propose di ribattezzarla Praxiteles, dal nome del grande scultore greco del IV secolo a.C.
Nel 1930 l' Unione Astronomica Internazionale decretò Caelum come nome ufficiale.


Osservazione

La costellazione si trova tra Colomba ed Eridano, sotto il Cane Maggiore di Sirio spostandosi di più di venti gradi verso Sud Ovest.
Difficile da trovare dal momento che nessuna delle sue stelle scende sotto la quarta magnitudine. Passa in meridiano nella stagione fredda ma è difficilmente (e solo parzialmente) osservabile a causa della bassissima declinazione.

 

I corpi celesti

La stella alpha della costellazione è Alpha Caeli, una doppia distinguibile anche con strumenti modesti nella quale le compagne sono separate di 6,6'' con tendenza ad allontanarsi. Si tratta di una variabile del tipo Delta Scuti, con una magnitudine di 4,45. La compagna ha magnitudine 12,5.
Gamma Caeli è anch'essa una doppia, separata dalla compagna di 3,2'' e con magnitudine 4,70. La compagna, invece, ha magnitudine 8,20.
 

Nomi Magnitudine Link
HR 1404; SAO 216790; HD 282466,39
HR 1418; SAO 216809; HD 28454; FK5 23296,1
HR 1429; SAO 216821; HD 285526,44
HR 1433; SAO 216832; HD 287006,16
HR 1443; Del Cae; SAO 216850; HD 28873; FK5 1675,07
HR 1502; Alp Cae; SAO 216926; HD 29875; FK5 11294,45
HR 1503; Bet Cae; SAO 195239; HD 29992; FK5 11305,05
HR 1509; SAO 195250; HD 300805,68
HR 1518; SAO 216961; HD 302026,25
HR 1524; SAO 195275; HD 303976,86
HR 1526; SAO 195278; HD 30432; FK5 23556,05
HR 1539; Zet Cae; SAO 195300; HD 306086,37
HR 1548; SAO 217004; HD 30788; FK5 23606,72
HR 1557; SAO 217032; HD 309856,07
HR 1559; SAO 195357; HD 31093; FK5 23645,86
HR 1584; SAO 195400; HD 31529; FK5 23716,1
HR 1631; SAO 195501; HD 324536,03
HR 1635; SAO 195509; HD 32515; FK5 11395,94
HR 1651; SAO 217153; HD 328206,31
HR 1652; Gam1Cae; SAO 195532; HD 328314,55
HR 1653; Gam2Cae; SAO 195534; HD 328466,34
Nomi Magnitudine Link
NGC 1567; ESO 202-10-
NGC 1571; NGC 1570-
NGC 1570; NGC 1571-
NGC 1572; ESO 303-14-
NGC 1585; ESO 303-18-
NGC 1595; ESO 202-25-
NGC 1598; ESO 202-26-
NGC 1616; ESO 251-10-
NGC 1658; ESO 304-16-
NGC 1660; ESO 304-18-
NGC 1668; ESO 251-30-
NGC 1679; ESO 422-1-
NGC 1687; ESO 361-13-
NGC 1701; ESO 422-1114,000
NGC 1759; ESO 305-1-
IC 2068-
IC 2069-
IC 2072-
IC 2076-
IC 2084-
IC 2090-
IC 2106-