
Ashburn
Scheda della costellazione Bulino (Caelum - Cae)
Informazioni Nome, visibilità e altro
Il nome, la storia, il mito

La costellazione del Bulino non possiede una leggenda mitologica dal momento che è stata introdotta da Nicolas de Lacaille durante gli studi sul cielo australe, dopo la spedizione al Capo di Buona Speranza tra il 1751 ed il 1753.
Il nome originale francese era burin, indicante bulino: è lo strumento appuntito che serve ad incidere i segni sulla lastra per la stampa,o sui metalli come rame, o cuoio o pelle... La costellazione è stata anche chiamata scalptorium (scalpello). Nel XIX secolo l'astronomo americano Elijah Burrit propose di ribattezzarla Praxiteles, dal nome del grande scultore greco del IV secolo a.C.
Nel 1930 l' Unione Astronomica Internazionale decretò Caelum come nome ufficiale.
Osservazione

La costellazione si trova tra Colomba ed Eridano, sotto il Cane Maggiore di Sirio spostandosi di più di venti gradi verso Sud Ovest.
Difficile da trovare dal momento che nessuna delle sue stelle scende sotto la quarta magnitudine. Passa in meridiano nella stagione fredda ma è difficilmente (e solo parzialmente) osservabile a causa della bassissima declinazione.
I corpi celesti
La stella alpha della costellazione è Alpha Caeli, una doppia distinguibile anche con strumenti modesti nella quale le compagne sono separate di 6,6'' con tendenza ad allontanarsi. Si tratta di una variabile del tipo Delta Scuti, con una magnitudine di 4,45. La compagna ha magnitudine 12,5.
Gamma Caeli è anch'essa una doppia, separata dalla compagna di 3,2'' e con magnitudine 4,70. La compagna, invece, ha magnitudine 8,20.