Scheda della costellazione Bilancia (Libra - Lib)

Bilancia (Zodiacale)

Immagine della costellazione Bilancia . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Bilancia
Nome latino Libra
Abbreviazione Lib
Genitivo Lib
Visibilità stagionale (Italia) Primavera
Emisfero Australe
Limite Nord -0,5°
Limite Sud -30°
Limite Est 14h 20m
Limite Ovest 16h 00m
Estensione gradi quadrati 538

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -4,93° sull'orizzonte
Azimut : 254,7
Sorge alle : 00:02
Culmina alle : 05:14
Tramonta alle : 10:26

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

La Bilancia è una costellazione misteriosa dello Zodiaco, alla quale si lega l'unico segno inanimato. Le le sue stelle sono note fin dai tempi antichi, anche se in effetti la costellazione potrebbe non essere stata autonoma ma potrebbe aver rappresentato le chele dello Scorpione. Ad avvalorare questa primitiva appartenenza c'è il nome delle stelle principali della Bilancia dal momento che Zubel el Shamali vuol dire 'chela settentrionale' mentre Zuben el Genubi vuol dire 'chela meridionale'. Fu Arato di Soli, nel III secolo a.C., a vedere nelle stelle della odierna Bilancia il continuo della costellazione dello Scorpione.
Soltanto dal sec.I a.C. la Bilancia ottenne autonomia, ed oggi è vista come simbolo di Giustizia: pesa le anime degli uomini dopo la morte sui propri piatti. In effetti sarebbe lo strumento utilizzato dalla dea della Giustizia, Astrea o Dike, rappresentata dalla Vergine confinante, secondo alcuni miti ad essa legati.
Nota fin dai tempi più antichi, reperti mesopotamici (epoca assira) risalenti al 2200 a.C. mostrano un sacerdote che tiene in mano zibanitu, la bilancia, intesa come bilancia della giustizia.
In realtà, la Bilancia è preesistente allo Scorpione e non ne era parte integrante: lo divenne soltanto in maniera temporanea e per pochi popoli, se è vero che i nomi alternativi delle due stelle più brillanti sono Kiffa Australis e Kiffa Borealis (Piatto australe e Piatto boreale), La costellazione della Libra simboleggiava per i latini l'uguale lunghezza del giorno e della notte agli  equinozi: due millenni fa circa, infatti, il Sole transitando nella Bilancia segnava l'equinozio di autunno.

 

Osservazione

Facilmente rintracciabile dal momento che è situata tra brillanti stelle quali Spica nella Vergine ed Antares nello Scorpione, occupa 583 gradi quadrati di cielo e risulta la ventinovesima costellazione per estensione.
Proprio a metà tra le due perle, c'è la stella più brillante della Bilancia.
Costellazione primaverile, passa in meridiano a mezzanotte nel mese di Maggio.
Un tempo era posta a cavallo dell'equatore, tanto che era noto il 'punto di Libra' che con la precessione degli equinozi si è poi spostato.
In realtà si rintraccia facilmente per la posizione, ma si tratta di una delle costellazioni più povere della fascia zodiacale e di tutto il cielo. Sebbene sia sfiorata dalla Via Lattea, non presenta ammassi ma soltanto deboli galassie.
 

I corpi celesti

La costellazione è molto povera di oggetti interessanti, non essendo costituita da stelle molto brillanti né da corpi non stellari rilevanti. Beta, Zuben el Shamali, è più luminosa di Alpha, Zuben el Genubi: i due nomi impossibili significano rispettivamente chela settentrionale e meridionale dello scorpione, a ricordare proprio l'origine della Bilancia.
Dal punto di vista non stellare, l'ammasso globulare NGC 5897 è l'unico oggetto degno di nota.

 

Nomi Magnitudine Link
HR 5383; 2 Lib; SAO 158528; HD 126035; FK5 13746,21
HR 5390; SAO 182517; HD 126218; FK5 13765,32
HR 5393; SAO 158550; HD 1262516,49
HR 5397; SAO 158558; HD 1263676,61
HR 5438; SAO 182676; HD 1279646,5
HR 5455; SAO 158677; HD 128429; FK5 13816,2
HR 5484; 4 Lib; SAO 182795; HD 1294335,73
HR 5499; SAO 182857; HD 129944; FK5 31675,81
HR 5503; 5 Lib; SAO 158788; HD 1299786,33
HR 5504; SAO 182858; HD 1299806,4
HR 5513; SAO 182873; HD 1301576,06
HR 5518; SAO 158808; HD 1303256,35
HR 5521; SAO 182898; HD 1305295,68
HR 5522; SAO 140152; HD 130557; FK5 31696,14
HR 5523; 7Mu Lib; SAO 158821; HD 1305595,31
HR 5530; 8Alp1Lib; SAO 158836; HD 130819; FK5 13875,15
Zuben Elgenubi; Zubenelgenubi; Kiffa Australis; Elkhiffa Australis.; HR 5531; 9Alp2Lib; SAO 158840; HD 130841; FK5 5482,75
HR 5535; 11 Lib; SAO 140176; HD 1309524,94
HR 5548; 12 Lib; SAO 182983; HD 1314305,3
HR 5554; 13Xi 1Lib; SAO 158887; HD 1315305,8
HR 5564; 15Xi 2Lib; SAO 158915; HD 131918; FK5 13905,46
HR 5568; SAO 183040; HD 131977; FK5 13915,74
HR 5570; 16 Lib; SAO 140240; HD 132052; FK5 31774,49
HR 5578; 17 Lib; SAO 158935; HD 1322306,6
HR 5582; 18 Lib; SAO 158946; HD 1323455,87
HR 5583; SAO 140256; HD 1323756,09
Zuben Elakribi.; HR 5586; 19Del Lib; SAO 140270; HD 132742; FK5 13944,92
HR 5590; SAO 140276; HD 132833; FK5 31835,52
HR 5599; SAO 140286; HD 1331126,61
Brachium; Cornu; Zuben el Genubi; Zuban al Akrab; Zuben Hakrabi. Sigma Lib is also Gamma Sco, in Lib.; HR 5603; 20Sig Lib; SAO 183139; HD 133216; FK5 5563,29
HR 5614; SAO 183163; HD 1335296,67
HR 5620; SAO 183176; HD 1336706,17
HR 5622; 21Nu Lib; SAO 159028; HD 133774; FK5 31935,2
HR 5641; SAO 183237; HD 1343735,76
HR 5652; 24Iot1Lib; SAO 159090; HD 134759; FK5 5594,54
HR 5655; SAO 183269; HD 1349466,47
HR 5656; 25Iot2Lib; SAO 159105; HD 1349676,08
HR 5657; 23 Lib; SAO 183275; HD 1349876,45
HR 5658; SAO 183285; HD 1350515,84
HR 5662; 26 Lib; SAO 159122; HD 1352306,17
HR 5669; SAO 140408; HD 1353676,28
HR 5678; SAO 183328; HD 135534; FK5 32065,5
Zuben Elschemali; Zuben Eschamali; Zuben el Chamali; Zubenesch; Zubenelg; Kiffa Borealis.; HR 5685; 27Bet Lib; SAO 140430; HD 135742; FK5 5642,61
HR 5701; 28 Lib; SAO 159187; HD 1363666,17
HR 5703; 29Omi Lib; SAO 159191; HD 1364076,3
HR 5707; SAO 140474; HD 136479; FK5 32095,54
HR 5720; SAO 159227; HD 136956; FK5 32145,72
HR 5723; 31Eps Lib; SAO 159234; HD 1370524,94
F0Vp), HR 5750 and 5764. HD 137949 is included in the BS Supplement. HR 5764 also called simply Zeta Lib.; HR 5743; 32Zet1Lib; SAO 159280; HD 137744; FK5 14075,64
HR 5749; SAO 183533; HD 1381056,22
HR 5750; 34Zet3Lib; SAO 159307; HD 1381375,82
HR 5756; SAO 159317; HD 1382686,22
HR 5762; SAO 159330; HD 138413; FK5 32245,52
Usually called Zeta Lib.; HR 5764; 35Zet4Lib; SAO 159335; HD 1384855,5
HR 5765; SAO 183565; HD 1384887
HR 5775; 36 Lib; SAO 183580; HD 1386885,15
HR 5777; 37 Lib; SAO 140609; HD 138716; FK5 14094,62
HR 5779; SAO 140613; HD 138763; FK5 32276,51
HR 5780; SAO 140614; HD 1387645,17
Zuben Elakrab; Zuben Hakraki; Zuben el Hakrabi.; HR 5787; 38Gam Lib; SAO 159370; HD 138905; FK5 5773,91
HR 5794; 39Ups Lib; SAO 183619; HD 139063; FK5 5793,58
HR 5801; SAO 183631; HD 1391606,19
HR 5806; SAO 183637; HD 1392545,78
HR 5809; SAO 183641; HD 1392906,32
HR 5810; SAO 183646; HD 1393295,84
HR 5812; 40Tau Lib; SAO 183649; HD 1393653,66
HR 5814; 41 Lib; SAO 159411; HD 1394465,38
HR 5815; SAO 140671; HD 1394606,5
HR 5816; SAO 140672; HD 1394616,48
HR 5819; SAO 183665; HD 1395186,34
HR 5824; 42 Lib; SAO 183686; HD 139663; FK5 32394,96
HR 5838; 43Kap Lib; SAO 159442; HD 139997; FK5 14134,74
HR 5847; SAO 159461; HD 1403016,31
HR 5848; 44Eta Lib; SAO 159466; HD 140417; FK5 32465,41
HR 5856; SAO 183772; HD 1407226,51
HR 5866; SAO 140751; HD 140986; FK5 32506,24
HR 5875; SAO 140775; HD 1413785,53
HR 5896; SAO 159544; HD 1418536,19
HR 5902; 45Lam Lib; SAO 183895; HD 142096; FK5 14155,03
HR 5908; 46The Lib; SAO 159563; HD 1421984,15
HR 5915; 47 Lib; SAO 159572; HD 1423785,94
HR 5927; SAO 159584; HD 1426406,37
HR 5930; SAO 159587; HD 1427036,13
HR 5941; 48 Lib; SAO 159607; HD 142983; FK5 14174,88
HR 5954; 49 Lib; SAO 159625; HD 143333; FK5 14195,47
HR 5959; 50 Lib; SAO 140897; HD 143459; FK5 14205,55
Nomi Magnitudine Link
NGC 559512,000
NGC 559712,100
NGC 560513,000
NGC 566315,000
NGC 5664; IC 4455-
NGC 571613,000
NGC 5726; ESO 580-G012-
NGC 572811,300
NGC 572913,000
NGC 5734; ESO 580-1614,000
NGC 574115,000
NGC 574214,000
NGC 5743; ESO 580-1713,000
NGC 5744; ESO 580-23-
NGC 574514,000
NGC 575613,000
NGC 5757; ESO 580-3313,000
NGC 5761; ESO 580-3914,000
NGC 5766; ESO 580-5014,000
NGC 5768; UGC 956413,000
NGC 578114,000
NGC 5791; ESO 581-713,000
NGC 5792; UGC 963112,000
NGC 579313,200
NGC 5816; NGC 579613,000
NGC 5801-
NGC 5802-
NGC 5803-
NGC 580914,000
NGC 5810; ESO 581-1814,000
NGC 581211,200
NGC 581514,000
NGC 5816-
NGC 581715,000
NGC 584915,000
NGC 585814,000
NGC 586112,000
NGC 5863; ESO 581-2214,000
NGC 587214,000
NGC 5877-
NGC 587811,500
NGC 588015,000
NGC 5883-
NGC 588511,700
NGC 589014,000
NGC 589114,000
NGC 589213,000
GCL 33; NGC 58978,600
NGC 5898; ESO 514-211,500
NGC 5903; ESO 514-411,500
NGC 591512,000
NGC 591614,000
NGC 591714,000
NGC 595914,000
NGC 5973-
NGC 597814,000
NGC 599514,000
IC 1055-
IC 105916,000
IC 106014,000
IC 1077-
IC 108014,000
IC 1081-
IC 108414,000
IC 1091-
IC 1104-
IC 1115-
IC 4468-
IC 4476-
IC 4491-
IC 450114,000
IC 4510-
IC 4513-
IC 4536-
IC 4538-