Scheda della costellazione Ariete (Aries - Ari)

Ariete (Zodiacale)

Immagine della costellazione Ariete . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Ariete
Nome latino Aries
Abbreviazione Ari
Genitivo Ari
Visibilità stagionale (Italia) Autunno
Emisfero Boreale
Limite Nord +31°
Limite Sud -10°
Limite Est 1h 45m
Limite Ovest 3h 30m
Estensione gradi quadrati 441

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Bassa all'orizzonte ONO
Altezza : 16,43° sull'orizzonte
Azimut : 282,7
Sorge alle : 04:54
Culmina alle : 12:04
Tramonta alle : 19:19

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Segnando il punto dell’equinozio di primavera, l’Ariete era altamente considerato dagli astronomi greci. Il poeta latino Manilio (I sec d.C.) lo proclama “il principe di tutti i segni”.
Gli assiri dell’alto Tigri sacrificavano un ariete in onore dell’equinozio, conoscevano la costellazione come l’“altare” o il “sacrificio”.
Nelle leggende greche l’ariete è associato al mito del vello d’oro, il poeta Apollonio di Rodi (III sec a.C.) narra come il re Atamante di Beozia avesse sposato Nefele e l’avesse poi ripudiata per risposarsi. La nuova moglie, Ino, vedeva nei figli del precedente matrimonio del re, specialmente nel maschio Frisso, una minaccia alla propria discendenza. Escogitò quindi un piano ingegnoso per liberarsi del giovane. Si recò di nascosto ai magazzini dei preziosi chicchi di grano conservati per la semina primaverile, e li bruciò, Il conseguente mancato raccolto portò la popolazione alla fame. Atamante spedì allora un messaggero all’oracolo di Delfi , ma costui già corrotto da Ino, riferì che l’oracolo, perché il grano riprendesse a crescere, esigeva il giovane principe in sacrificio. Tutto era già pronto, quando Ermete (Mercurio) messaggero degli dèi, udendo le disperate preghiere di Nefele, intervenne e inviò meraviglioso ariete dal vello d’oro che strappò il giovane dall’ altare del sacrificio.
Insieme a Frisso fu salvata dall’esecuzione la sorella Elle, che però mentre il magico animale sorvolava i bracci di mare che separano Europa e Asia, precipitò e morì. Da allora, in sua memoria, quelli stretti vengono chiamati Ellesponto (“il mare di Elle”) .
L’ariete condusse Frisso nella Colchide, sul Mar Nero. Qui, in segno di gratitudine per essere stato salvato, Frisso sacrificò l’ariete a Zeus e donò il suo vello d’oro a Eeta, re di quella terra. Il sovrano tenne il vello , guardato da un drago, in un boschetto sacro al dio della guerra Ares (Marte) , proprio come il segno zodiacale dell’Ariete, nella successiva astrologia, sarebbe stato posto sotto il dominio del dio della guerra. Il vello rimase nel bosco fin quando fu rubato dall’eroe Giasone (vedi costellazione Carina).
Aries, in italiano Ariete, è una piccola costellazione dello zodiaco, composta da poche stelle posizionate in maniera che soltanto una grande fantasia riesca a far pensare ad una ariete. Si tratta della prima costellazione dello zodiaco, visto che nel momento in cui lo zodiaco è stato 'inizializzato' l'equinozio di primavera cadeva proprio all'interno della costellazione dell'Ariete. Oggi, con la precessione degli equinozi, la prima costellazione sarebbe quella dei Pesci visto che il punto di equinozio si ha proprio nella costellazione dei Pesci.


Osservazione

L'Ariete si trova tra Pesci (Ovest) e Toro (Est), a Sud del Triangolo.
La costellazione passa in opposizione al Sole tra fine ottobre ed inizio novembre, ed è visibile per tutto l'autunno, alta in cielo verso sud. A dire il vero, essendo così alta la costellazione può essere vista anche nel resto dell'anno, con vari orari di tramonto.
In estate, alzando gli occhi la si trova nella seconda parte della notte, dalle 3 in poi.

I corpi celesti

Gli oggetti della costellazione non sono molto significativi all'interno del cielo. Le 'corna' dell'ariete sono rappresentate dalle due stelle primarie della costellazione, ovvero Hamal, la più luminosa, e Sheratan.
Poco spostata da Mesartim, la stella più vicina alla costellazione dei Pesci, c'è una delle numerose galassie presenti nell'Ariete, chiamata NGC772. 

Nomi Magnitudine Link
HR 522; 4 Ari; SAO 92637; HD 10982; FK5 10505,84
HR 530; 1 Ari; SAO 74966; HD 111545,86
54 Cet in Aries.; HR 534; SAO 92659; HD 112575,94
the brighter = HR 546, while HD 11503 = HR 545 is the slightly fainter N. prec. component B of ADS 1507.; HR 545; 5Gam1Ari; SAO 92680; HD 115034,83
Mesarthim; Mesartim; "First Star in Aries".; HR 546; 5Gam2Ari; SAO 92681; HD 115024,75
Sharatan; Sheratan; Al Sharatain.; HR 553; 6Bet Ari; SAO 75012; HD 11636; FK5 662,64
HR 559; 7 Ari; SAO 75030; HD 11763; FK5 21305,74
HR 563; 8Iot Ari; SAO 92721; HD 11909; FK5 21325,1
HR 569; 9Lam Ari; SAO 75051; HD 119734,79
HR 577; SAO 75077; HD 121395,87
HR 578; SAO 92739; HD 12140; FK5 21366,09
HR 601; SAO 92763; HD 124795,94
HR 605; 10 Ari; SAO 75114; HD 125585,63
HR 609; SAO 92774; HD 125946,21
HR 613; 12Kap Ari; SAO 75146; HD 128695,03
HR 615; 11 Ari; SAO 75149; HD 128856,15
HAMAL; Hemal; Hamul; Ras Hammel; El Nath (obsolete). The name Arietis also used both for the star and the constellation.; HR 617; 13Alp Ari; SAO 75151; HD 12929; FK5 742
HR 623; 14 Ari; SAO 75171; HD 131744,98
HR 624; SAO 92810; HD 132016,43
HR 631; 15 Ari; SAO 92822; HD 13325; FK5 10565,7
HR 633; 16 Ari; SAO 75188; HD 133636,02
HR 644; SAO 75203; HD 135225,96
HR 646; 17Eta Ari; SAO 75204; HD 135555,27
HR 648; 19 Ari; SAO 92841; HD 13596; FK5 10575,71
HR 656; 20 Ari; SAO 75239; HD 138715,79
HR 657; 21 Ari; SAO 75238; HD 13872; FK5 10595,58
HR 665; SAO 75262; HD 14067; FK5 21566,55
HR 669; 22The Ari; SAO 92877; HD 14191; FK5 815,62
HR 676; SAO 75277; HD 142626,46
HR 702; 24Xi Ari; SAO 92932; HD 14951; FK5 21645,47
HR 711; SAO 75370; HD 151526,18
HR 723; SAO 75398; HD 153856,19
HR 728; SAO 75407; HD 15524; FK5 21715,92
HR 729; 26 Ari; SAO 92979; HD 15550; FK5 21726,15
HR 731; 27 Ari; SAO 92983; HD 15596; FK5 10696,23
HR 741; 29 Ari; SAO 92998; HD 15814; FK5 21766,04
HR 763; 31 Ari; SAO 93022; HD 16234; FK5 21795,68
HR 764; 30 Ari; SAO 75470; HD 162327,09
HR 765; 30 Ari; SAO 75471; HD 162466,5
HR 773; 32Nu Ari; SAO 75495; HD 16432; FK5 895,43
HR 782; 33 Ari; SAO 75510; HD 166285,3
HR 793; 34Mu Ari; SAO 93062; HD 168115,69
HR 797; SAO 93067; HD 168616,3
HR 801; 35 Ari; SAO 75532; HD 16908; FK5 944,66
HR 803; SAO 75539; HD 169556,35
HR 808; 36 Ari; SAO 93081; HD 17017; FK5 21906,46
HR 809; 37Omi Ari; SAO 93082; HD 170365,77
HR 812; 38 Ari; SAO 93083; HD 170935,18
HR 824; 39 Ari; SAO 75578; HD 173614,51
HR 828; 40 Ari; SAO 93118; HD 174595,82
HR 830; SAO 75588; HD 174715,86
HR 836; 42Pi Ari; SAO 93127; HD 175435,22
HR 838; 41 Ari; SAO 75596; HD 17573; FK5 1003,63
HR 847; 43Sig Ari; SAO 93144; HD 17769; FK5 10795,49
HR 856; SAO 93164; HD 179186,31
also called simply Rho Ari.; HR 867; 45Rho2Ari; SAO 93189; HD 181915,91
HR 869; 46Rho3Ari; SAO 93195; HD 18256; FK5 22045,63
HR 878; 47 Ari; SAO 75662; HD 18404; FK5 10815,8
HR 887; 48Eps Ari; SAO 75673; HD 185194,63
HR 888; 48Eps Ari; SAO 75673; HD 185204,63
HR 902; SAO 93232; HD 18700; FK5 22135,95
HR 905; 49 Ari; SAO 75693; HD 18769; FK5 22145,9
HR 916; SAO 75709; HD 189286,36
HR 924; SAO 93260; HD 190806,49
HR 927; 52 Ari; SAO 75723; HD 191346,8
HR 928; 52 Ari; SAO 75723; HD 191357
HR 931; SAO 93276; HD 19270; FK5 22205,62
HR 938; 53 Ari; SAO 93284; HD 193746,11
HR 940; 54 Ari; SAO 93293; HD 194606,27
HR 944; 55 Ari; SAO 75757; HD 19548; FK5 10885,72
HR 945; SAO 75762; HD 196006,42
HR 946; SAO 75771; HD 196376,02
HR 948; SAO 93320; HD 196985,98
Botein.; HR 951; 57Del Ari; SAO 93328; HD 19787; FK5 1144,35
HR 952; SAO 93327; HD 197896,12
HR 954; 56 Ari; SAO 75788; HD 198325,79
HR 971; SAO 56285; HD 201495,52
HR 972; 58Zet Ari; SAO 75810; HD 20150; FK5 10894,89
HR 995; 59 Ari; SAO 75863; HD 206185,9
HR 999; SAO 75871; HD 20644; FK5 22344,47
HR 1000; 60 Ari; SAO 75875; HD 206636,12
HR 1005; 61Tau1Ari; SAO 75886; HD 20756; FK5 10945,28
HR 1012; 62 Ari; SAO 75892; HD 208255,52
HR 1015; 63Tau2Ari; SAO 75899; HD 208935,09
HR 1022; 64 Ari; SAO 75912; HD 21017; FK5 22405,5
HR 1027; 65 Ari; SAO 75915; HD 210506,08
HR 1048; 66 Ari; SAO 75945; HD 214676,03
Nomi Magnitudine Link
NGC 671; UGC 124714,000
NGC 673; UGC 125913,000
NGC 697; NGC 674-
NGC 675; UGC 127315,000
NGC 677; UGC 127514,000
NGC 678; UGC 128013,000
NGC 680; UGC 128613,000
NGC 683; UGC 128815,000
NGC 691; UGC 130512,000
NGC 694; UGC 131014,000
NGC 695; UGC 131514,000
NGC 674; NGC 69713,000
NGC 711; UGC 134214,000
NGC 716; IC 1743-
NGC 719; IC 174414,000
NGC 722; UGC 137914,000
NGC 765; UGC 145514,000
NGC 770; UGC 146314,000
NGC 772; UGC 146610,300
NGC 774; UGC 146914,000
NGC 776; UGC 147113,000
NGC 781; UGC 148214,000
NGC 786; UGC 150614,000
NGC 792; UGC 151714,000
H III 207; NGC 794; IC 19114,000
NGC 803; UGC 155412,400
NGC 810; UGC 158315,000
NGC 817; UGC 161114,000
NGC 820; UGC 162913,000
NGC 821; UGC 163110,800
NGC 87016,000
NGC 871; UGC 175913,500
NGC 876; UGC 1766-
NGC 877; UGC 176811,800
NGC 882; UGC 178915,000
NGC 900; UGC 184315,000
NGC 901-
NGC 903-
NGC 904; UGC 185215,000
NGC 91515,000
NGC 91615,000
NGC 918; UGC 188813,000
NGC 919; UGC 189415,000
NGC 924; UGC 191214,000
NGC 927; UGC 190815,000
NGC 92814,000
NGC 93013,000
NGC 930; NGC 93214,000
NGC 935; UGC 193714,000
NGC 938; UGC 194714,000
NGC 962; UGC 201314,000
NGC 972; UGC 204511,300
NGC 976; UGC 204212,400
NGC 984; UGC 205914,000
NGC 990; UGC 208914,000
NGC 992; UGC 210313,000
NGC 1012; UGC 214113,000
NGC 1024; UGC 214214,000
NGC 102815,000
NGC 1029; UGC 214914,000
NGC 1030; UGC 215314,000
NGC 1036; IC 182813,000
NGC 105414,000
NGC 1056; UGC 218313,000
NGC 1059-
NGC 1088; UGC 225315,000
NGC 1109; IC 184615,000
NGC 1111; IC 1850-
NGC 1112; IC 1852-
NGC 1113-
NGC 111515,000
NGC 1116; UGC 232615,000
NGC 1117; UGC 233715,000
NGC 1127; UGC 235615,000
NGC 1134; UGC 236513,000
NGC 1156; UGC 245511,700
NGC 1166; UGC 247115,000
NGC 1168; UGC 247615,000
NGC 1170-
NGC 123615,000
NGC 1240-
IC 163; UGC 127614,000
IC 167-
IC 18015,000
IC 18116,000
IC 18915,000
IC 19015,000
IC 19215,000
IC 193-
IC 19514,000
IC 196-
IC 21216,000
IC 21315,000
IC 22214,000
IC 23514,700
IC 23814,000
IC 24814,000
IC 25516,000
IC 267-
IC 27915,000
IC 173015,000
IC 173615,000
IC 174215,000
IC 174815,000
IC 175515,000
IC 176414,000
IC 177415,000
IC 177515,000
IC 177716,000
IC 178015,000
IC 1790-
IC 179115,000
IC 1794-
IC 179715,000
IC 1798-
IC 1801-
IC 1802-
IC 1803-
IC 1804-
IC 1806-
IC 180716,000
IC 180915,000
IC 1817-
IC 182115,000
IC 1829-
IC 183215,000
IC 1835-
IC 183816,000
IC 183915,000
IC 184115,000
IC 184216,000
IC 184716,000
IC 1854-
IC 1855-
IC 185715,000
IC 1861-
IC 189015,000
IC 1891-
IC 1893-
IC 189416,000