Scheda della costellazione Macchina Pneumatica (Antlia - Ant)

Macchina Pneumatica

Immagine della costellazione Macchina Pneumatica . Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Nome italiano Macchina Pneumatica
Nome latino Antlia
Abbreviazione Ant
Genitivo Ant
Visibilità stagionale (Italia) Inverno
Emisfero Australe
Limite Nord -17°
Limite Sud -40°
Limite Est 8h 30m
Limite Ovest 11h 05m
Estensione gradi quadrati 239

Vuoi vederla?

Visibilità attuale : Non visibile
Altezza : -80,75° sull'orizzonte
Azimut : 308,1
Sorge alle : 08:34
Culmina alle : 12:30
Tramonta alle : 16:27

Conosciamo la costellazione

Il nome, la storia, il mito

Antlia è una costellazione del cielo australe, introdotta nel 1754, dal primo astronomo a cartografare sistematicamente il cielo australe Nicolas de Lacaille nel secolo XVII insieme a Pyxis.
Il suo nome è un omaggio alla macchina utilizzata per ricreare il vuoto in laboratorio, la macchina pneumatica appunto, lo strumento  a pompa inventato dal fisico Denis Papin (1647- 1712 circa).
 La parola antlia non è un neologismo, si tratta di un termine di origine greca associato ad un macchinario, una ruota, che permetteva di portare l'acqua da un livello all'altro procedendo verso l'alto. Il nome completo francese originario nel catalogo di de Lacaille fu Machine Pneumatique, ed è stato sempre associato al principale Antlia, forse proprio per distinguere questa dall' antica macchina greca, e sottolineare ancora di più la modernità della sua origine. 

Osservazione

Quasi invisibile dall'Italia a causa della bassa declinazione, in generale si tratta di una costellazione invernale, in opposizione al Sole tra gennaio e marzo.
Può essere puntata a partire dalla cintura di Orione, spostandosi verso Sud Est dopo Sirio e la costellazione Puppis. La costellazione copre 239° quadrati.

I corpi celesti

Le stelle che caratterizzano la costellazione, oltre a non avere un nome, sono davvero molto poco luminose: la stella Alpha si aggira intorno a magnitudine 4,3 ed è di colore arancio.
Una doppia è la stella Delta, con le compagne molto deboli separate da 11'', mentre la stella Zeta è un sistema triplo formato da due componenti principali, Zeta 1 e Zeta 2, dove la prima ha una compagna ulteriore.
Tra i corpi non stellari, invece, l'unico degno di nota è NGC 3132, una nebulosa planetaria al confine con la costellazione della Vela, di magnitudine 8.

Nomi Magnitudine Link
HR 3756; SAO 200392; HD 819196,65
HR 3765; Eps Ant; SAO 200416; HD 82150; FK5 3564,51
HR 3766; SAO 200419; HD 821656,19
HR 3770; SAO 177546; HD 822055,48
HR 3780; Zet1Ant; SAO 200444; HD 823837
HR 3781; Zet1Ant; SAO 200445; HD 823846,18
HR 3789; Zet2Ant; SAO 200459; HD 825135,93
HR 3790; SAO 200462; HD 825145,87
HR 3798; SAO 177619; HD 826106,46
HR 3812; SAO 200492; HD 827856,43
HR 3823; SAO 200531; HD 831086,49
HR 3828; SAO 177738; HD 832616,53
HR 3830; SAO 177748; HD 833325,7
HR 3833; SAO 200561; HD 83380; FK5 12485,63
HR 3835; SAO 200573; HD 834415,98
HR 3844; SAO 200590; HD 836106,7
HR 3867; SAO 200652; HD 84224; FK5 27776,41
HR 3871; The Ant; SAO 177908; HD 84367; FK5 3664,79
HR 3874; SAO 200681; HD 844476,82
HR 3878; SAO 177939; HD 845676,45
HR 3892; SAO 200777; HD 852065,97
HR 3897; SAO 200784; HD 852966,37
HR 3916; SAO 178130; HD 857256,3
HR 3932; SAO 200889; HD 86267; FK5 27965,84
HR 3933; SAO 178216; HD 863016,32
HR 3947; Eta Ant; SAO 200926; HD 86629; FK5 3775,23
HR 3956; SAO 200994; HD 87199; FK5 28086,54
HR 3968; SAO 201020; HD 87477; FK5 28096,43
HR 3972; SAO 201037; HD 876066,27
HR 3984; SAO 201081; HD 880136,36
HR 3992; SAO 201109; HD 88218; FK5 28166,13
HR 4003; SAO 178526; HD 885226,28
HR 4013; SAO 201186; HD 887426,38
HR 4015; SAO 221877; HD 888095,9
HR 4019; SAO 221883; HD 888366,35
HR 4029; SAO 201211; HD 890156,19
HR 4049; SAO 178644; HD 89353; FK5 12655,34
HR 4053; SAO 201266; HD 894426,3
HR 4083; SAO 178759; HD 900716,27
HR 4086; SAO 201346; HD 90132; FK5 12695,33
HR 4104; Alp Ant; SAO 201405; HD 90610; FK5 3924,25
HR 4118; Del Ant; SAO 201442; HD 909725,56
HR 4153; SAO 201533; HD 917935,38
HR 4183; SAO 201631; HD 92589; FK5 28566,37
HR 4194; SAO 201665; HD 92845; FK5 12775,64
HR 4238; SAO 201805; HD 939055,61
HR 4273; Iot Ant; SAO 201927; HD 94890; FK5 4144,6
HR 4313; SAO 202067; HD 96146; FK5 28855,43
Nomi Magnitudine Link
NGC 2904; ESO 434-613,000
NGC 2973-
NGC 2997; ESO 434-3511,000
NGC 3001; ESO 434-3813,000
NGC 3038; ESO 374-213,000
NGC 3046-
NGC 3051; ESO 499-1614,000
NGC 3056; ESO 435-713,000
NGC 3082; ESO 435-1814,000
NGC 3084; IC 252814,000
NGC 3087; ESO 374-1513,000
NGC 3089; ESO 435-2413,000
NGC 3095; ESO 435-2613,000
NGC 3103; NGC 310013,000
NGC 3100; NGC 3103-
NGC 3108; ESO 435-3213,000
NGC 3113; ESO 435-3514,000
NGC 3120; ESO 374-29-
NGC 3125; ESO 435-4113,000
NGC 3137; ESO 435-47-
NGC 3157; IC 2555-
NGC 3173; ESO 500-1614,000
NGC 3175; ESO 436-311,300
NGC 3223; IC 257112,000
NGC 3224; ESO 375-13-
NGC 3241; ESO 436-1612,700
NGC 3244; ESO 317-24-
NGC 3249; ESO 375-24-
NGC 3250; ESO 317-2611,000
NGC 3257; ESO 375-36-
NGC 3258; ESO 375-3711,700
NGC 3260; ESO 375-40-
NGC 3267; ESO 375-4213,000
NGC 3268; ESO 375-4511,800
NGC 3269; ESO 375-4413,000
NGC 3271; IC 258511,700
NGC 3273; ESO 375-4913,000
NGC 3275; ESO 375-5012,000
NGC 3276; ESO 317-40-
NGC 3278; ESO 317-43-
NGC 3281; ESO 375-5511,700
NGC 3289; ESO 375-65-
NGC 3302; ESO 437-714,000
NGC 3333; ESO 376-2-
NGC 3347; ESO 376-1313,000
NGC 3354; ESO 376-1414,000
NGC 3358; ESO 376-1713,000
NGC 3378; ESO 318-12-
NGC 3449; ESO 376-2513,000
IC 2485-
IC 2492-
IC 2507-
IC 2510-
IC 2512-
IC 2513-
IC 2514-
IC 2517-
IC 2522; ESO 374-1013,000
IC 2523-
IC 2526-
IC 2531-
IC 2532-
IC 2533-
IC 2534-
IC 2536-
IC 2537; ESO 499-3912,200
IC 2538-
IC 2539-
IC 2545-
IC 2546-
IC 2548-
IC 2552-
IC 2556-
IC 2558-
IC 2559-
IC 2560-
IC 2563-
IC 2570-
IC 2573-
IC 2575-
IC 2576-
IC 2578-
IC 2580-
IC 2582-
IC 2584-
IC 2587-
IC 2588-