
Ashburn
Registrazione al portale
CONDIZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
- la conferma dell'esistenza dei dati e la comunicazione degli stessi e della loro origine;
- gli estremi identificativi del Titolare e dei Responsabili nonché i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o incaricati;
- l'aggiornamento, la rettifica e l'integrazione dei dati;
- la cancellazione e il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
- l'attestazione che le operazioni di cui ai punti 3) e 4) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati e diffusi, con l'eccezione del caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
- di opporsi: al trattamento dei dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, per motivi legittimi; al trattamento dei dati per fini di informazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato.
Recupera i tuoi dati di accesso
Simboli
Le immagini fanno riferimento al luogo di osservazione e all'orario impostato. I pianeti sono individuati dai simboli.
Sole
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Modal title
Text in a modal
Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Vivamus sagittis lacus vel augue laoreet rutrum faucibus dolor auctor.
Aenean lacinia bibendum nulla sed consectetur. Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Donec sed odio dui. Donec ullamcorper nulla non metus auctor fringilla.
Scheda della stella DENEB; Deneb Cygni; Deneb el Adige; Arided; Aridif; Gallina; Arrioph. - HR 7924 - DM BD+44 3541 - HD 197345 - SAO 49941 - FK5 BD+44 3541 - ADS 14172
Nomi e posizione
- Denominazioni:
- HR 7924
- Durchmusterung Id (DM) BD+44 3541
- HD 197345
- SAO 49941
- FK5 BD+44 3541
- ADS 14172
- Altri nomi: DENEB; Deneb Cygni; Deneb el Adige; Arided; Aridif; Gallina; Arrioph.
- Posizione
Caratteristiche Fisiche
- Magnitudine vis.: 1,25 (UBV Johnson System)
- Magnitudine BV: 0,09
- Velocità di rotazione: 21 km/s
- Sorgente Infrarossa
- Differenza di magnitudini nel sistema: 10,0
- Separazione tra le componenti (arcsec): 75,4
- Tipo di variabile: Alp Cyg
- Variabilità: Alpha Cyg 1.21 - 1.29V. Change in H:H epsilon. No emission recorded before 1944.
Caratteristiche Chimiche
- Classe Spettrale: A2Ia

Deneb si attesta al ventesimo posto in cielo come luminosità intrinseca. Rappresenta la coda del Cigno (il suo nome viene da Al Dhanab al Dajajah, che vuol dire 'coda della gallina'), o anche l'estremità superiore della Croce del Nord (che poi è la stessa cosa).
Insieme a Vega (Lira) ed Altair (Aquila), Deneb forma il famoso 'triangolo estivo' anche se visivamente sembra la meno brillante delle tre. In realtà Deneb è tra le più grandi supergiganti conosciute, tra le stelle in sequenza principale, con una massa pari a quella di 25 stelle come il Sole e con un diametro maggiore di 60 volte. La sua temperatura superficiale elevatissima fa assumere alla stella una tonalità bianca. Se il Sole fosse al suo posto, risulterebbe 800 volte più debole delle più deboli stelle visibili ad occhio nudo.
Modestamente variabile a causa di 17 cicli di pulsazioni sovrapposti, con periodi da 5 a 800 giorni, Deneb dista 3° est dalla nebulosa Nord America e ne è considerata una tra le principali fonti di eccitazione.

Data la grande luminosità, Deneb sta dissipando la sua massa a ritmi forsennati ed è tra le stelle destinate a terminare presto il proprio combustibile esplodendo come supernova. Il suo vento di particelle soffia a 240 km/s e disperde nello spazio da 1 a 7 centomilionesimi di massa solare all'anno. Se la massa di Deneb è 15 volte quella solare (il dato è molto combattuto), esploderà tra 200 mila anni divenendo visibile ad occhio nudo in pieno giorno e creando un buco nero.





I riquadri in alto
I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando la stella sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.
Il grafico a radar
Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, la stella può essere osservata al meglio.
- CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
- CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
- CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
- A: Alba
- T: Tramonto
- CCS: Crepuscolo Civile Serale
- CNS: Crepuscolo Nautico Serale
- CAM: Crepuscolo Astronomico Serale
L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza della stella è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, la stella non è ancora sorta. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
Ad esempio, le stelle la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre le stelle circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
Più la stella sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.
Il grafico a linee
Il grafico a linee indica le altezze della stella nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.
- CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
- CCS: Crepuscolo Civile Serale
- NOT: Notte
Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza della stella in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per le stelle che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!
Parametri della stella
Denominazioni e posizione
- Denominazioni:
- HR 7924
- Durchmusterung Id (DM) BD+44 3541
- HD 197345
- SAO 49941
- FK5 BD+44 3541
- ADS 14172
- Altri nomi: DENEB; Deneb Cygni; Deneb el Adige; Arided; Aridif; Gallina; Arrioph.
- Posizione
Descrizione
- Magnitudine vis.: 1,25 (UBV Johnson System)
- Magnitudine BV: 0,09
- Velocità di rotazione: 21 km/s
- Sorgente Infrarossa
- Differenza di magnitudini nel sistema: 10,0
- Separazione tra le componenti (arcsec): 75,4
- Tipo di variabile: Alp Cyg
- Variabilità: Alpha Cyg 1.21 - 1.29V. Change in H:H epsilon. No emission recorded before 1944.
- Classe Spettrale: A2Ia
Scheda informativa

Deneb si attesta al ventesimo posto in cielo come luminosità intrinseca. Rappresenta la coda del Cigno (il suo nome viene da Al Dhanab al Dajajah, che vuol dire 'coda della gallina'), o anche l'estremità superiore della Croce del Nord (che poi è la stessa cosa).
Insieme a Vega (Lira) ed Altair (Aquila), Deneb forma il famoso 'triangolo estivo' anche se visivamente sembra la meno brillante delle tre. In realtà Deneb è tra le più grandi supergiganti conosciute, tra le stelle in sequenza principale, con una massa pari a quella di 25 stelle come il Sole e con un diametro maggiore di 60 volte. La sua temperatura superficiale elevatissima fa assumere alla stella una tonalità bianca. Se il Sole fosse al suo posto, risulterebbe 800 volte più debole delle più deboli stelle visibili ad occhio nudo.
Modestamente variabile a causa di 17 cicli di pulsazioni sovrapposti, con periodi da 5 a 800 giorni, Deneb dista 3° est dalla nebulosa Nord America e ne è considerata una tra le principali fonti di eccitazione.

Data la grande luminosità, Deneb sta dissipando la sua massa a ritmi forsennati ed è tra le stelle destinate a terminare presto il proprio combustibile esplodendo come supernova. Il suo vento di particelle soffia a 240 km/s e disperde nello spazio da 1 a 7 centomilionesimi di massa solare all'anno. Se la massa di Deneb è 15 volte quella solare (il dato è molto combattuto), esploderà tra 200 mila anni divenendo visibile ad occhio nudo in pieno giorno e creando un buco nero.
Visibilità





I riquadri in alto
I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando la stella sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.
Il grafico a radar
Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, la stella può essere osservato al meglio.
- CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
- CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
- CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
- A: Alba
- T: Tramonto
- CCS: Crepuscolo Civile Serale
- CNS: Crepuscolo Nautico Serale
- CAM: Crepuscolo Astronomico Serale
L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza della stella è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, la stella non è ancora sorto. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
Ad esempio, le stelle la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre oggetti circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
Più la stella sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.
Il grafico a linee
Il grafico a linee indica le altezze della stella nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.
- CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
- CCS: Crepuscolo Civile Serale
- NOT: Notte
Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza della stella in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per le stelle che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!