
Ashburn
Registrazione al portale
CONDIZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
- la conferma dell'esistenza dei dati e la comunicazione degli stessi e della loro origine;
- gli estremi identificativi del Titolare e dei Responsabili nonché i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o incaricati;
- l'aggiornamento, la rettifica e l'integrazione dei dati;
- la cancellazione e il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
- l'attestazione che le operazioni di cui ai punti 3) e 4) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati e diffusi, con l'eccezione del caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
- di opporsi: al trattamento dei dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, per motivi legittimi; al trattamento dei dati per fini di informazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato.
Recupera i tuoi dati di accesso
Simboli
Le immagini fanno riferimento al luogo di osservazione e all'orario impostato. I pianeti sono individuati dai simboli.
Sole
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Modal title
Text in a modal
Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Vivamus sagittis lacus vel augue laoreet rutrum faucibus dolor auctor.
Aenean lacinia bibendum nulla sed consectetur. Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Donec sed odio dui. Donec ullamcorper nulla non metus auctor fringilla.
Scheda della stella VEGA; Wega; Fidis; Harp Star. - HR 7001 - DM BD+38 3238 - HD 172167 - SAO 67174 - FK5 BD+38 3238 - ADS 11510
Nomi e posizione
- Denominazioni:
- HR 7001
- Durchmusterung Id (DM) BD+38 3238
- HD 172167
- SAO 67174
- FK5 BD+38 3238
- ADS 11510
- Altri nomi: VEGA; Wega; Fidis; Harp Star.
- Posizione
- Declinazione J2000: +38° 47' 1''
- Ascensione Retta J2000: 18h 36' 56,3''
- Costellazione: Lyr
- Latitudine galattica: 19,24°
- Longitudine galattica: 67,44°
- Velocità Radiale Eliocentrica: -14 km/s (velocità radiale variabile)
- Moto proprio (arcsec/anno): 0,286 (Dec) / 0,202 (AR)
- Parallasse : 0,123 arcsec
- Distanza: 26 anni luce
Caratteristiche Fisiche
- Magnitudine vis.: 0,03 (UBV Johnson System)
- Diametro: Diam. = 0.00308 - 0.00324".
- Velocità di rotazione: 15 km/s
- Colori: Color excess E(B-V) = 0.00. Displays IR excess, however, attributed to possible proto-planetary debris. km/s
- Sorgente Infrarossa
- Companions in IDS optical. BD=+38d3231, 8.6v, 23' N. prec., may be CPM.
- Numero di componenti del sistema multiplo: 5
- Componenti: AB
- Differenza di magnitudini nel sistema: 10,4
- Separazione tra le componenti (arcsec): 62,8
- Tipo di variabile: Alp Lyr
- Variabilità: Delta Sct -0.02 to +0.07V, 0.19d.
Caratteristiche Chimiche
- Classe Spettrale: A0Va
- Spettro: Cadmium found for first time in spectra from COPERNICUS. km/s
Stella alfa della costellazione della Lira, in termini di luminosità è la quinta di tutto il cielo (dopo Sirio, Canopo, Alfa Centauri e Arturo) e la seconda del cielo boreale dopo Arturo. La luminosità deriva da una ovvia potenza oggettiva, trattandosi di una stella di classe spettrale A0 con temperatura superficiale di circa 10.000 gradi, ma anche da una relativa vicinanza, trovandosi a soli 25 anni luce di distanza dalla Terra. Vega è la stella brillante più vicina dopo Sirio, Alfa Centauri, Procione, Altair e Fomalhaut.
La sua temperatura non è omogenea ma varia con la latitudine visto che Vega è una stella dalla elevata velocità di rotazione, di tipo differenziale.Si tratta di una stella che ruota a circa 274 km/s in un movimento che crea un rigonfiamento equatoriale. Sospetta variabilità in accordo con le variabili delta Scuti, di pochi centesimi di magnitudine ogni 0,19 giorni.
Il nome Vega significa 'al-nasr al-waqi', cioè 'Aquila che attacca'.
Di spettro simile a quello di Sirio, Vega è una stella di sequenza principale la cui vita durerà più o meno un miliardo di anni.
Oltre alla sua brillantezza, Vega si caratterizza anche per almeno altri due aspetti.
Il satellite IRAS, a metà degli anni Ottanta, ha scoperto intorno alla stella un disco di polveri e gas, chiaro segno che Vega ha dei pianeti o che potrebbe comunque averne a breve. Il disco ha un diametro di 12 miliardi di chilometri, pari all'orbita di Plutone. La massa delle polveri sarebbe sufficiente a formare 300 pianeti come la Terra, ma la vita stimata di Vega è breve rispetto a quella del Sole e non dovrebbero esserci i tempi per la formazione della vita così come noi la conosciamo. Un eccesso nell'infrarosso porta a pensare alla presenza di un numero elevato di asteroidi in fase di collisione all'interno di una fascia del tutto simile a quella degli asteroidi del sistema solare. Ipotizzata è la presenza di un gigante gassoso.
Altro aspetto che rende Vega molto importante è dovuto al fatto che, in virtù della precessione degli equinozi, ha indicato il Nord 12 mila anni fa e tornerà ad indicarlo tra altri 12 mila anni.
Non basta: la sua magnitudine l'ha fatta prendere come metro per la fotometria (ha magnitudine zero) ed è stata utilizzata come prima stella per la stima della distanza tramite parallasse.
La stella è stata la prima ad essere fotografata, il 16 luglio del 1850, con una posa di un minuto e quaranta secondi effettuata dall'Osservatorio di Harvard al fuoco di un rifrattore da 40 centimetri. Fu anche la prima stella, insieme ad Altair, della quale fu misurato il diametro con il metodo interferometrico: 4 millesimi di secondo d'arco, pari ad i caratteri di una pagina stampata visti da circa 150 chilometri di distanza!
Guardando verso Vega, si dirige lo sguardo verso il punto in cui si dirige il Sistema Solare con il suo moto alla velocità di 70 mila chilometri l'ora. Nonostante questa velocità folle, arriveremo al punto in cui è posta Vega soltanto tra mezzo milione di anni, quando la stella sarà comunque in un altro punto.
Fa parte del Triangolo Estivo insieme ad Altair e Deneb.






I riquadri in alto
I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando la stella sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.
Il grafico a radar
Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, la stella può essere osservata al meglio.
- CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
- CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
- CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
- A: Alba
- T: Tramonto
- CCS: Crepuscolo Civile Serale
- CNS: Crepuscolo Nautico Serale
- CAM: Crepuscolo Astronomico Serale
L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza della stella è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, la stella non è ancora sorta. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
Ad esempio, le stelle la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre le stelle circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
Più la stella sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.
Il grafico a linee
Il grafico a linee indica le altezze della stella nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.
- CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
- CCS: Crepuscolo Civile Serale
- NOT: Notte
Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza della stella in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per le stelle che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!
Parametri della stella
Denominazioni e posizione
- Denominazioni:
- HR 7001
- Durchmusterung Id (DM) BD+38 3238
- HD 172167
- SAO 67174
- FK5 BD+38 3238
- ADS 11510
- Altri nomi: VEGA; Wega; Fidis; Harp Star.
- Posizione
- Declinazione J2000: +38° 47' 1''
- Ascensione Retta J2000: 18h 36' 56,3''
- Costellazione: Lyr
- Latitudine galattica: 19,24°
- Longitudine galattica: 67,44°
- Velocità Radiale Eliocentrica: -14 km/s (velocità radiale variabile)
- Moto proprio (arcsec/anno): 0,286 (Dec) / 0,202 (AR)
- Parallasse : 0,123 arcsec
- Distanza: 26 anni luce
Descrizione
- Magnitudine vis.: 0,03 (UBV Johnson System)
- Diametro: Diam. = 0.00308 - 0.00324".
- Velocità di rotazione: 15 km/s
- Colori: Color excess E(B-V) = 0.00. Displays IR excess, however, attributed to possible proto-planetary debris. km/s
- Sorgente Infrarossa
- Companions in IDS optical. BD=+38d3231, 8.6v, 23' N. prec., may be CPM.
- Numero di componenti del sistema multiplo: 5
- Componenti: AB
- Differenza di magnitudini nel sistema: 10,4
- Separazione tra le componenti (arcsec): 62,8
- Tipo di variabile: Alp Lyr
- Variabilità: Delta Sct -0.02 to +0.07V, 0.19d.
- Classe Spettrale: A0Va
- Spettro: Cadmium found for first time in spectra from COPERNICUS. km/s
Scheda informativa
Stella alfa della costellazione della Lira, in termini di luminosità è la quinta di tutto il cielo (dopo Sirio, Canopo, Alfa Centauri e Arturo) e la seconda del cielo boreale dopo Arturo. La luminosità deriva da una ovvia potenza oggettiva, trattandosi di una stella di classe spettrale A0 con temperatura superficiale di circa 10.000 gradi, ma anche da una relativa vicinanza, trovandosi a soli 25 anni luce di distanza dalla Terra. Vega è la stella brillante più vicina dopo Sirio, Alfa Centauri, Procione, Altair e Fomalhaut.
La sua temperatura non è omogenea ma varia con la latitudine visto che Vega è una stella dalla elevata velocità di rotazione, di tipo differenziale.Si tratta di una stella che ruota a circa 274 km/s in un movimento che crea un rigonfiamento equatoriale. Sospetta variabilità in accordo con le variabili delta Scuti, di pochi centesimi di magnitudine ogni 0,19 giorni.
Il nome Vega significa 'al-nasr al-waqi', cioè 'Aquila che attacca'.
Di spettro simile a quello di Sirio, Vega è una stella di sequenza principale la cui vita durerà più o meno un miliardo di anni.
Oltre alla sua brillantezza, Vega si caratterizza anche per almeno altri due aspetti.
Il satellite IRAS, a metà degli anni Ottanta, ha scoperto intorno alla stella un disco di polveri e gas, chiaro segno che Vega ha dei pianeti o che potrebbe comunque averne a breve. Il disco ha un diametro di 12 miliardi di chilometri, pari all'orbita di Plutone. La massa delle polveri sarebbe sufficiente a formare 300 pianeti come la Terra, ma la vita stimata di Vega è breve rispetto a quella del Sole e non dovrebbero esserci i tempi per la formazione della vita così come noi la conosciamo. Un eccesso nell'infrarosso porta a pensare alla presenza di un numero elevato di asteroidi in fase di collisione all'interno di una fascia del tutto simile a quella degli asteroidi del sistema solare. Ipotizzata è la presenza di un gigante gassoso.
Altro aspetto che rende Vega molto importante è dovuto al fatto che, in virtù della precessione degli equinozi, ha indicato il Nord 12 mila anni fa e tornerà ad indicarlo tra altri 12 mila anni.
Non basta: la sua magnitudine l'ha fatta prendere come metro per la fotometria (ha magnitudine zero) ed è stata utilizzata come prima stella per la stima della distanza tramite parallasse.
La stella è stata la prima ad essere fotografata, il 16 luglio del 1850, con una posa di un minuto e quaranta secondi effettuata dall'Osservatorio di Harvard al fuoco di un rifrattore da 40 centimetri. Fu anche la prima stella, insieme ad Altair, della quale fu misurato il diametro con il metodo interferometrico: 4 millesimi di secondo d'arco, pari ad i caratteri di una pagina stampata visti da circa 150 chilometri di distanza!
Guardando verso Vega, si dirige lo sguardo verso il punto in cui si dirige il Sistema Solare con il suo moto alla velocità di 70 mila chilometri l'ora. Nonostante questa velocità folle, arriveremo al punto in cui è posta Vega soltanto tra mezzo milione di anni, quando la stella sarà comunque in un altro punto.
Fa parte del Triangolo Estivo insieme ad Altair e Deneb.

Visibilità





I riquadri in alto
I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando la stella sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.
Il grafico a radar
Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, la stella può essere osservato al meglio.
- CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
- CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
- CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
- A: Alba
- T: Tramonto
- CCS: Crepuscolo Civile Serale
- CNS: Crepuscolo Nautico Serale
- CAM: Crepuscolo Astronomico Serale
L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza della stella è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, la stella non è ancora sorto. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
Ad esempio, le stelle la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre oggetti circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
Più la stella sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.
Il grafico a linee
Il grafico a linee indica le altezze della stella nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.
- CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
- CCS: Crepuscolo Civile Serale
- NOT: Notte
Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza della stella in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per le stelle che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!