loading...

Calcoli in corso...

Scheda della stella MIRA.

Dati di MIRA.

Mappa celeste della stella MIRA.. Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Designazioni MIRA.;HR 681;68Omi Cet;SAO 129825;HD 14386
Costellazione Cet
Posizione
Ascensione Retta J2000 02:19:21
Declinazione J2000 -02°58,65
Altezza
Azimut
Latitudine Galattica -57,98°
Longitudine Galattica 167,75°
Velocità Radiale Eliocentrica 64 km/s (velocità radiale variabile)
Moto proprio (arcsec/anno) -0,008 AR ; -0,237 Decl
Parallasse 0,024 arcsec
Distanza 135,83 anni luce
Apparenza
Classe spettrale M7IIIe+Bep classified M5e-M9e.
Colori U-B +0.12, R-I +3.08.
Magnitudine 3,04 (UBV Johnson System)
Magnitudine UB 1,09
Magnitudine BV 1,42
Variabilità Tipo: Omi Cet - ADS 1778P, Ne "Novoides" class, VZ Cet, 9.5 - 12.0v, dBe.
Sorgente infrarossa
Sistema stellare
  • Numero di componenti: 4 - AC
  • Differenza di magnitudini: 7
  • Separazione (arcsec): 118,7
  • Informazioni sul corpo celeste

    Mira è stata scoperta da David Fabricius nel 1596, che la riconobbe in una variabile quando apparve di nuovo nel 1609.
    Il suo nome, Mira (anche nota come omicron Ceti), vuol dire 'Meravigliosa'.
    Si tratta di una gigante rossa la cui magnitudine varia di ben 8 unità in 330 giorni. Alla massima luminosità arriva ad essere luminosa come 1500 soli, ad una magnitudine di 1,7. Quando è al minimo, invece, la sua magnitudine si aggira intorno alla decima.
    Il suo periodo di variabilità è il più lungo in tutto il cielo. Mira è il prototipo di una classe importante di stelle variabili, definite proprio di tipo 'Mira'.
    Fu scoperta una compagna di Mira nel 1918, separata di 0,9'' e di colore azzurro. Si tratta di una nana a brillamenti, che a volte arriva alla magnitudine 9,5. La compagna è nota come VZ Ceti. La separazione è andata via via diminuendo fino alla distanza di 0,1 arcosecondi nel 2000. Da allora la separazione sta aumentando di nuovo ma la separazione è ancora quasi impossibile. Il perido orbitale è di circa 400 anni.
    Mira è meravigliosa anche per un'altra cosa: nel 2007 il telescopio spaziale Galaxy Evolution Explorer è riuscito ad individuare una coda lunga 13 anni luce dietro la stella. La coda è composta dai gas stellari prodotti negli ultimi 30mila anni dalla stella.

    Sorge
    Culmina
    Tramonta
    Altezza
    Azimut

    Visibilità di oggi

    Visibilità nell'anno

    Come si legge questa pagina

    I riquadri in alto

    I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando la stella sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.

    Il grafico a radar

    Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, la stella può essere osservata al meglio.

    • CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
    • CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • A: Alba
    • T: Tramonto
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • CNS: Crepuscolo Nautico Serale
    • CAM: Crepuscolo Astronomico Serale

    L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza della stella è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, la stella non è ancora sorta. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
    Ad esempio, le stelle la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre le stelle circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
    Più la stella sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.

    Il grafico a linee

    Il grafico a linee indica le altezze della stella nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.

    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • NOT: Notte

    Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza della stella in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
    Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per le stelle che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!

    Calcolo effemeridi

    Copyright © Associazione AstronomiAmo 2023 - Template Gentelella by Colorlib