loading...

Calcoli in corso...

Scheda della stella Jabbah.

Dati di Jabbah.

Mappa celeste della stella Jabbah.. Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Designazioni Jabbah.;HR 6027;14Nu Sco;SAO 159764;HD 145502
Costellazione Sco
Gruppo di appartenenza 4592 at 145 pc.
Posizione
Ascensione Retta J2000 16:12:00
Declinazione J2000 -19°27,633
Altezza
Azimut
Latitudine Galattica 22,7°
Longitudine Galattica 354,61°
Velocità Radiale Eliocentrica 2 km/s (dati orbitali disponibili)
Moto proprio (arcsec/anno) -0,01 AR ; -0,023 Decl
Parallasse 0,03 arcsec
Distanza 108,67 anni luce
Apparenza
Classe spettrale B3V H strong; SiIV weak for the spectral type. ADS 9951A 5.9222d, K 26.4k/s, V0 +1.4k/s, asini 2.15.
Velocità di rotazione 199 km/s
Magnitudine 4,01 (UBV Johnson System)
Magnitudine UB -
Magnitudine BV 0,04
Sistema stellare
  • Numero di componenti: 5 - AC
  • Differenza di magnitudini: 2
  • Separazione (arcsec): 41,1
  • Informazioni sul corpo celeste

    Jabbah- Nu Scorpii
    Jabbah, la fronte dello Scorpione, la stella Nu Scorpii

    Nu Scorpii è un sistema multiplo nella costellazione dello Scorpione, nella sezione che rappresenta la testa dell'animale. In effetti il nome Jabbah significa 'la fronte'.
    Spesso non è semplice individuare Jabbah, visto che la magnitudine della stella è 4 e che la costellazione dello Scorpione si trova bassa alle nostre latitudini, quindi atmosfera ed inquinamento luminoso limitano molto la visibilità. Per trovare Nu Scorpii si parte da Antares, la più brillante e rossa, e ci si sposta a nord-ovest per individuare le tre stelle che formano la fronte dello Scorpione: Pi Scorpii, Dschubba e Graffias. Queste tre stelle formano un arco da sud a nord: partendo da quella più a nord, Graffias, ci si sposta di un grado e mezzo verso nord est per arrivare a Jabbah.
    E' una stella australe, ma la declinazione di -19° la rende osservabile fino al parallelo 70° Nord, oltre il circolo polare artico.

    Il periodo di osservabilità abbraccia l'estate boreale, soprattutto il periodo che va da fine Maggio a metà Giugno. Insieme alle stelle più brillanti della testa dello Scorpione, anche Jabbah fa parte dell'associazione stellare Scorpis-Centaurus, l'associazione OB più prossima alla Terra. Data questa appartenenza, la stella ha una età massima di circa 20 milioni di anni. Dei tre gruppi nei quali si suddivide l'associazione, Nu Scorpii fa parte dell'Associazione di Antares.

    Il sistema comprende almeno cinque componenti, delle quali quattro sono osservabili mentre una è stata dedotta tramite metodi spettroscopici. Le due componenti principali sono separabili già in piccoli strumenti ed in binocoli, e le loro magnitudini sono 4,3 e 6,8 con una separazione di pi? di 41 arcosecondi che corrispondono, alla distanza di Jabbah a circa 5.500 Unità Astronomiche, per un periodo orbitale di 91.000 anni.
    Ciascuna delle componenti è a sua volta binarie, delle quali la più debole è più facilmente separabile. Tutte e due le coppie, tuttavia, sono separabili attraverso una strumentazione professionale. La componente più ad est, più brillante, è composta da due stelle note come Nu Scorpii A e Nu Scorpii B, mentre quella più ad ovest, meno luminosa, è composta da altre due stelle note come Nu Scorpii C e Nu Scorpii D.
    La coppia A-D dista 1,3 arcosecondi, pari a 175 Unità Astronomiche, con periodo orbitale di 600 anni.
    La coppia C-D, invece, dista 2,4 arcosecondi (320 UA) con periodo orbitale pari a 2.500 anni.
    Spettroscopicamente è stato rivelato che la componente A è a sua volta una binaria stretta: le due componenti sono state battezzate Nu Scorpii Aa e Nu Scorpii Ab, con separazione di 0,3 milliarcosecondi pari a mezzo milione di chilometri e periodo orbitale di soli 5 giorni. 

    La coppia A-B, con la compagna spettroscopica, è classificata come classe spettrale B2, con temperatura superficiale pari a circa 22.000 K e colore blu. Il loro stato evolutivo non è noto, ma sembra che le tre stelle siano ancora in fase di sequenza principale. La componente Aa è la più luminosa e massiccia di tutto il sistema: la sua massa dovrebbe essere di circa 8 masse solari, con una luminosità pari a 2.900 volte la luminosità solare. La componente B è meno massiccia e meno luminosa, con 6,5 masse solari e 1.300 volte la luminosità del Sole. La stella Ab dovrebbe essere simile al nostro Sole.
    La coppia C-D si compone di due stelle di sequenza principale, meno calde rispetto alla coppia A-B. La componente C è di classe spettrale B8, con temperatura superficiale di 12.000 K, colore bianco-azzurro e massa pari a 3 volte il nostro Sole che dona una luminosità 80 volte superiore a quella del Sole. La componente D ha spettro B9, temperatura di 10.600 K che conferisce un colore bianco-azzurro e massa pari al doppio della massa solare. La componente dovrebbe avere una luminosità pari a 40 volte la luminosità solare e si caratterizza per uno spettro che presenta una insolita abbondanza di silicio.
    Diverse componenti sono a loro volta spettroscopiche, il che porta il sistema a ben sette astri. 

    Jabbah è prossima all'eclittica quindi può essere occultata dalla Luna e, molto raramente, dai pianeti. Mercurio ha occultato questa stella il 14 Dicembre 1821 e lo farà di nuovo il 2 Dicembre 2031.
    Venere, invece, ha occultato la stella il 27 Dicembre 1852 e lo farà di nuovo il 30 Dicembre 2095.
    Nettuno ha occultato Jabbah il 29 luglio 1808.

    Jabbah è la stella eccitatrice della nebulosa a riflessione nota come IC 4592: la radiazione della stella non riesce a ionizzare il gas ma attraverso lo scattering rende visibile la polvere. Di conseguenza, la nebulosa ha un colore blu.

    Sorge
    Culmina
    Tramonta
    Altezza
    Azimut

    Visibilità di oggi

    Visibilità nell'anno

    Come si legge questa pagina

    I riquadri in alto

    I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando la stella sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.

    Il grafico a radar

    Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, la stella può essere osservata al meglio.

    • CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
    • CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • A: Alba
    • T: Tramonto
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • CNS: Crepuscolo Nautico Serale
    • CAM: Crepuscolo Astronomico Serale

    L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza della stella è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, la stella non è ancora sorta. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
    Ad esempio, le stelle la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre le stelle circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
    Più la stella sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.

    Il grafico a linee

    Il grafico a linee indica le altezze della stella nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.

    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • NOT: Notte

    Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza della stella in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
    Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per le stelle che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!

    Calcolo effemeridi

    Copyright © Associazione AstronomiAmo 2023 - Template Gentelella by Colorlib