Rigil Kentaurus, credits Wikipedia
Rigil Kentaurus è una stella multipla caratterizzata dal fatto di contenere tra le sue componenti la stella più vicina al nostro Sistema Solare.
E' la terza stella per luminosità dopo Sirius e Canopo, ma non può essere vista dal nostro emisfero.
Il suo nome significa 'Piede del centauro', ad indicare la posizione ricoperta all'interno della costellazione del Centaurus.
Posto a 4,39 anni luce da noi, il sistema triplo si compone di due stelle simili al Sole, una gialla ed una più rossiccia, più una nana rossa che è la stella in assoluto più vicina (4,22 anni luce) ed è chiamata Proxima Centauri.
La nana è leggermente staccata, mentre le altre due hanno un tempo di rivoluzione di ottanta anni circa. Le compagne maggiori, invece, rappresentano un sistema splendido. Le magnitudini sono di 0 e 1,2, con una separazione che consente la risoluzione anche in piccoli telescopi.
Rigil Kentaurus è un nome non riconosciuto da tutti, dal momento che il sistema viene preferibilmente indicato con il semplice nome di Alfa Centauri. Sono stati avanzati anche altri nomi, come ad esempio Toliman o Bundula.
Fascia di polvere fredda per Proxima b
Immagini di fine 2017 della stella Proxima, ottenute da ALMA, mostrano una luce diffusa dalla polvere fredda posta a una distanza dalla stella pari a quattro volte la distanza Terra-Sole. Dovrebbe esserci una cintura più fredda ancora più esterna e tutto potrebbe indicare la presenza di un sistema planetario molto elaborato, qualcosa di simile al nostro Sistema Solare (Instituto de Astrofisica de Andalucia). Il sistema di Proxima, quindi, sembra nascondere ancora molto più del "semplice" Proxima b, il pianeta rinvenuto nel 2016 intorno alla nana rossa. La massa totale della fascia sembra di un centesimo della massa terrestre, con una temperatura stimata in -230°C, del tutto simile alla temperatura della Fascia di Kuiper.