Procione è la stella più luminosa della costellazione Cane Minore.
Procione vuol dire 'prima del cane', dal momento che questa stella è visibile prima della sua compagna più famosa nel Cane Maggiore, Sirio.
Anche per questo i romani la chiamavano Antecanis, mentre di recente è famosa come 'Piccolo Cane'.
Si tratta di una stella doppia molto luminosa, l'ottava più luminosa in tutto il cielo e tra le più vicine al nostro pianeta con i suoi 11 anni luce di distanza: soltanto Alfa Centauri e Sirio sono infatti più vicine, tra quelle più brillanti. La natura binaria è stata proposta nel 1844 quando furono notate perturbazioni nell'orbita della stella che potevano essere ricondotte a interferenze gravitazionali di stelle vicine.
La magnitudine visuale è 0,46, tipo spettrale F5, dista 11,4 anni luce dal nostro Sole, del quale ha una massa superiore di 2,1 volte e brilla 7 volte tanto. Il diametro è di circa 5,6 milioni di chilometri.
Come Sirio, anche Procione ha una compagna con la quale forma un sistema binario. Le due componenti della doppia ruotano intorno al loro baricentro in 40 anni. La compagna, Procyion B, è una nana bianca ben distante dalla portata di un piccolo telescopio, con una magnitudine pari alla tredicesima. La loro distanza è di 2 miliardi e duecentoquaranta milioni di chilometri.
A novembre 2015, grazie a continue osservazioni di Hubble Space Telescope, sono stati determinati alcuni paramentri che, data la diversa luminosità delle due componenti (la nana brilla 16 mila volte meno rispetto alla compagna maggiore), erano fino ad allora aleatori. La separazione delle due stelle è di soli 5 arcosecondi e l'orbita è calcolata in 40.8 anni. Le masse sono pari a 1,48 masse solari per la subgigante (Procione A) e 0.59 masse solari per la nana (Procione B).
Procione si trova a meno di 6° dall'equatore celeste e, durante il mese di febbraio, domina sia nelle località settentrionali sia nelle località meridionali.
Procyon, credits Yuuji Kitahara