loading...

Calcoli in corso...

Scheda della stella ALHENA.

Dati di ALHENA.

Mappa celeste della stella ALHENA.. Crediti FourmiLab / AstronomiAmo

Designazioni ALHENA.;HR 2421;24Gam Gem;SAO 95912;HD 47105;FK5 251
Costellazione Gem
Posizione
Ascensione Retta J2000 06:37:43
Declinazione J2000 +16°23,95
Altezza
Azimut
Latitudine Galattica 4,45°
Longitudine Galattica 196,77°
Velocità Radiale Eliocentrica -13 km/s (dati orbitali disponibili)
Moto proprio (arcsec/anno) 0,042 AR ; -0,042 Decl
Parallasse 0,033 arcsec
Distanza 98,79 anni luce
Apparenza
Classe spettrale A0IV 12.4y. Unresolved by speckle interferometry. RV also var. 0.13d.
Colori Color excess E(B-V) = +0.03.
Raggio stellare Diam. = 0.00132 - 0.00139".
Velocità di rotazione 32 km/s
Magnitudine 1,93 (UBV Johnson System)
Magnitudine UB 0,04
Magnitudine BV -
Sorgente infrarossa
Sistema stellare
  • Numero di componenti: 3 - AC
  • Differenza di magnitudini: 9
  • Separazione (arcsec): 143,5
  • Informazioni sul corpo celeste

    Alhena è la stella gamma della costellazione Gemini, la più luminosa dopo Pollux e Castor. Bianca-azzurra. Il nome di questa stella potrebbe derivare dall' espressione araba per "marchio" del cavallo o del cammello, infatti, in quest'ultimo caso, le stelle gamma, mi, ni, eta e xi erano viste come la gobba di un cammello.

    Anche conosciuta come 24 Geminorum o SAN 95912, Gamma Geminorum è una stella doppia spettroscopica, con un periodo di 12,6 anni di rivoluzione reciproca.

    Alhena
    Alhena. Credits astrologyking.com

     

    Sorge
    Culmina
    Tramonta
    Altezza
    Azimut

    Visibilità di oggi

    Visibilità nell'anno

    Come si legge questa pagina

    I riquadri in alto

    I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando la stella sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.

    Il grafico a radar

    Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, la stella può essere osservata al meglio.

    • CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
    • CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • A: Alba
    • T: Tramonto
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • CNS: Crepuscolo Nautico Serale
    • CAM: Crepuscolo Astronomico Serale

    L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza della stella è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, la stella non è ancora sorta. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
    Ad esempio, le stelle la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre le stelle circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
    Più la stella sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.

    Il grafico a linee

    Il grafico a linee indica le altezze della stella nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.

    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • NOT: Notte

    Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza della stella in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
    Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per le stelle che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!

    Calcolo effemeridi

    Copyright © Associazione AstronomiAmo 2023 - Template Gentelella by Colorlib