- Periodo: Dal 1/11 al 25/11
- Picco: 5/11
- ZHR: 5
- Costellazione: Tau
Tauridi, con un periodo che va dal 1 novembre al 25 novembre e picco di attività previsto per il giorno 12 con ZHR=5.Si tratta di uno sciame con un ampio picco e che presenta due radianti, distinguendo tra Tauridi e Tauridi Nord. Il picco viene raggiunto nella prima settimana e nel 2019 il Meteoroid Environment Office della NASA ha misurato un netto aumento a inizio mese.
Uno studio di fine 2021 fa risalire l'origine di tutte le Tauridi - ma anche della cometa Encke e forse dell'oggetto di Tunguska - alla frammentazione di una gigantesca cometa avvenuta tra 20 e 30 mila anni fa. Il diametro originario di questa cometa doveva essere di circa cento chilometri e proprio da questa avrebbe avuto origine quel che oggi chiamiamo Complesso delle Tauridi e che accoglie almeno 88 membri con dimensioni che raggiungono o quasi il chilometro e le cui orbite sono simili, tanto sta che trasportate indietro nel tempo potrebbero tornare tutte in un unico punto.
E' uno sciame medio, con radiante posto a declinazione +13° e ascensione retta 03h 28m e una velocità in ingresso delle particelle pari a circa 27 km/s.