- Periodo: Dal 2/10 al 7/11
- Picco: 21/10
- ZHR: 20
- Costellazione: Ori
Orionidi, con un periodo che va dal 2 ottobre al 7 novembre e picco di attività previsto per il giorno 21 ottobre con ZHR=20.
E' uno sciame forte, con radiante posto a declinazione +16° e ascensione retta 06h 20m e una velocità in ingresso delle particelle pari a circa 66 km/s. Sappiamo che non basta questo a fare di uno sciame meteorico uno spettacolo celeste, e molte volte - nonostante su web si parli troppo spesso di "spettacolo" - gli sciami meteorici passano senza lasciar traccia apparente della propria esistenza.
Da dove vengono le Orionidi?
Sappiamo che le "stelle cadenti" non sono corpi che iniziano ad un certo punto a bersagliare la Terra, anzi! Si tratta di banchi di polvere e ghiaccio lasciati da comete di passaggio lungo un tragitto che molto spesso, andando verso il Sole, incrocia l'orbita terrestre. La Terra, quindi, ogni anno si trova a passare nello stesso tratto orbitale nel quale la cometa ha effettuato il proprio passaggio, lasciando i suoi resti. E' quindi la Terra che si immerge nel banco di polveri già presente lungo l'orbita. Nel momento in cui la Terra raggiunge e penetra nel banco di polveri, queste entrato a contatto con la nostra atmosfera e ad una altezza di circa 100 chilometri iniziano a riscaldarsi un po' troppo, dal punto di vista degli atomi presenti in atmosfera. Ricevuto tutto questo calore, gli atomi si ionizzano, perdono elettroni, salvo poi riacquistarli a causa dell'instabilità che vede un corpo con carica positiva (ione) e un altro con carica negativa (elettrone) attrarsi fatalmente. L'attrazione li ricombina e genera energia nello spettro ottico, dando vita a quel bagliore di luce che chiamiamo meteora. O stella cadente, perché le stelle cadenti ci fanno rimaner sempre un po' sognatori. Per una visione meno romanzata delle meteore, ti consigliamo di far riferimento a questa pagina.
In questo caso, e quindi per le Orionidi, la cometa è una tra le più famose visto che si tratta della Cometa di Halley. L'ultimo passaggio della Halley è datato 1986 e per attendere il prossimo occorrerà giungere fino al 2061.
Perché si chiamano Orionidi?
Il nome degli sciami meteorici prende vita dal punto nel cielo dal quale tutte le meteore dello sciame sembrano provenire, punto che viene chiamato radiante. Il punto in questione, per le Orionidi, si trova non lontano dalla stella Betelgeuse, nella costellazione di Orione al confine con i Gemelli. Per la precisione, il radiante delle Orionidi si trova a Ascensione Retta 06h 20m e Declinazione +16°, in una zona di cielo corrispondente al punto indicato nella mappa che segue.

Come si nota, difficile avere a occhio la sicurezza che le meteore che vedremo, se le vedremo, appartengono effettivamente alle Orionidi, visto che proprio nello stesso periodo sarà attivo anche lo sciame meteorico delle Epsilon Geminidi, attive dal 14 al 27 ottobre con picco previsto il giorno 18 e ZHR pari a 2, quindi molto più debole.
La cometa di Halley ha un'orbita particolarmente eccentrica che le consente di incrociare l'orbita terrestre sia mentre si avvicina al Sole sia mentre se ne allontana (immagine in basso). Nel secondo punto, la Terra incontra i resti del suo passaggio nel mese di Maggio, dando vita ad un altro sciame meteorico con radiante in Aquario e noto con il nome di Eta Aquaridii. Stessa cometa ma nomi diversi, a testimonianza del fatto che il nome viene assegnato in base alla provenienza apparente delle meteore.
