loading...

Calcoli in corso...

Scheda di LBN 954

Dati di LBN 954

Mappa celeste di LBN 954. Crediti FourmiLab / Astronomiamo.

Designazioni LBN 954;IC 434
Costellazione Orion
Tipologia NEBULOSA
Posizione
Ascensione Retta 05:41:00
Declinazione -02°24
Altezza
Azimut
Apparenza
Magnitudine -
Descrizione Dreyer Size: 60. neb, 60' l, south from zeta O
Decodifica Dreyer Dimensione: 60. '' nebulosa
  • 60' l
  • repentinamente (o sud) outh from zeta O
  • Informazioni sul corpo celeste

    IC 434 è una nebulosa ad emissione che si trova appena sotto Alnitak, la stella più orientale della cintura di Orione, in corrispondenza della Nebulosa Testa di Cavallo, visibile grazie ad essa. La Testa di Cavallo, infatti, essendo una nebulosa oscura, è visibile proprio perché le si sovrappone sulla nostra linea di vista. IC 434 è visibile nelle foto con una esposizione lunga o nelle riprese con CCD ed appare come una striscia luminosa che si estende da nord a sud, raggiungendo 70' di lunghezza. E' una regione H II, la cui sorgente ionizzante proviene dalla stella Sigma Orionis. Essendo molto vicina all'equatore celeste, è osservabile da pressoché tutte le zone abitate della Terra. 

    Testa di Cavallo in filtro rosso e verdeAttraverso i dati di SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) è stato possibile ottenere, a inizio 2018, importanti indicazioni riguardanti la formazione stellare in zona. La radiazione delle stelle già formate erode il materiale presente: le molecole più fredde come il monossido di carbonio, nella zona interna della nebulosa, sono protette dalla radiazione mentre le molecole più superficiali sono maggiormente esposte il che innesca reazioni che possono alterare la formazione stellare, ad esempio trasformando il monossido di carbonio in atomi di carbonio e ioni (ionizzazione). I dati di SOFIA hanno fornito una visione sulla struttura e sul moto delle molecole di gas interno alla Testa di Cavallo rivelando come la radiazione delle stelle circostanti vada a creare un plasma caldo in grado di comprimere il gas freddo all'interno della Testa, ma anche come la compressione non sia comunque sufficiente a innescare ulteriore formazione stellare. La radiazione ha causato una ondata distruttiva andata a cozzare sulla nube: l'onda è stata arrestata dalla maggior densità della Testa di Cavallo con la conseguenza che l'onda stessa si è disposta intorno alla struttura, il che- a sua volta - ha dato vita alla iconica figura che oggi vediamo. La formazione stellare è un processo che si auto-limita: le prime stelle che si formano generano un processo di distruzione negli ambienti adiacenti, il che diminuisce sempre più la possibilità di creare nuove stelle (John Bally et al. Kinematics of the Horsehead Nebula and IC 434 Ionization Front in CO and C+, The Astronomical Journal  - 2018)

    ic434rg
    IC434 filtro R e G

    Nella foto in calce, IC 434 è chiaramente visibile al centro, in corrispondenza della nubulosa Testa di Cavallo, vicinissima alla luminosa stella Alnitak ed alla nebulosa Fiamma. L'immagine è risultato della elaborazione di 21 foto da 3 minuti ciascuna a 1250 ISO, scattate con reflex al fuoco diretto di un telescopio rifrattore da 72mm di diametro. Foto di Stefano Capretti, elaborazione di Mauro di Lorenzo, entrambi staff AstronomiAmo. 

    ic434
    Nebulosa IC434


     

    Sorge
    Culmina
    Tramonta
    Altezza
    Azimut

    Visibilità di oggi

    Visibilità nell'anno

    Come si legge questa pagina

    I riquadri in alto

    I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando il DSO sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.

    Il grafico a radar

    Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, il DSO può essere osservato al meglio.

    • CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
    • CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • A: Alba
    • T: Tramonto
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • CNS: Crepuscolo Nautico Serale
    • CAM: Crepuscolo Astronomico Serale

    L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza del DSO è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, il DSO non è ancora sorto. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
    Ad esempio, i DSO la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre oggetti circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
    Più il DSO sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.

    Il grafico a linee

    Il grafico a linee indica le altezze del DSO nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.

    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • NOT: Notte

    Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza del DSO in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
    Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per i DSO che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!

    Calcolo effemeridi

    Copyright © Associazione AstronomiAmo 2023 - Template Gentelella by Colorlib